Descrizione
La città di Trieste è una delle meglio note dal punto di vista botanico a livello internazionale. La sua flora è stata oggetto di studio a partire dalla seconda metà del XIX secolo. La notevole ricchezza floristica è dovuta a diversi fattori, tra cui i principali sono: 1) La penetrazione nel tessuto urbano di aree con vegetazione naturale o prossimo-naturale, come ad esempio il Bosco del Farneto o il Parco di Villa Giulia, 2) Le caratteristiche transizionali del territorio cittadino dal punto di vista climatico, con un gradiente di temperatura e precipitazioni dalla costa verso l'altopiano carsico, 3) La compresenza nel territorio cittadino di substrati arenacei e calcarei, 4) La presenza di importanti aree commerciali, industriali e portuali che favoriscono la presenza di neofite. Questa guida ha principalmente lo scopo di avvicinare i cittadini alla conoscenza della ‘foresta urbana’ e soprattutto per fornire alle scuole uno strumento che permetta loro di utilizzare le aree verdi comunali come veri e propri ‘laboratori all’aperto’ in cui svolgere attività didattiche centrate sull’identificazione delle piante.
Autori
Pier Luigi Nimis, Fabrizio Martini, Andrea Moro, Elena Pittao, Valentina Rizzi, Stefano Martellos