Guida alla flora della città di Palermo

5 Spine assenti

Specie alloctona originaria dell'America. Forma biologica: nano-fanerofita succulenta. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Opuntia stricta (Haw.) Haw.
immagine specie
Spine presenti
6
6 Spine interamente gialle
Opuntia dillenii (Ker Gawl.) Haw.
immagine specie
Spine biancastre, o variamente colorate

Specie alloctona originaria del N America. Forma biologica: nano-fanerofita succulenta. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
immagine specie
7 Cladodi stretti e allungati, langhi al massimo 15 cm

Opuntia dejecta Salm-Dyck
immagine specie
Cladodi ovali, larghi più di 15 cm
8
8 Spine setolose presenti
Opuntia amyclaea Ten.
immagine specie
Spine setolose assenti

Specie originaria dell'America centro-meridionale, introdotta in Italia. Forma biologica: fanerofita succulenta. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Opuntia ficus-indica (L.) Mill.
immagine specie
9 Piante con una densa rosetta di foglie carnose lunghe almeno 20 cm, a margine o almeno ad apice spinosi
10
Piante di aspetto diverso
15
10 Interno delle foglie gelatinoso, senza fibre tenaci. Fiori tubulari, molto più lunghi che larghi
11
Interno delle foglie con numerose fibre tenaci. Fiori non tubulari, più larghi che lunghi
13
11 Piante senza fusti legnosi ben sviluppati, o con fusti legnosi alti al massimo 40 cm

Aloë maculata All. subsp. maculata
immagine specie
Piante con fusti legnosi più alti di 50 cm
12
12 Foglie più strette (larghezza 4-6 cm) e sottili (spessore 1-1,5 cm), di colore verde-grigiastro

Ecologia: specie originaria del S Africa. Cresce in ambienti aridi. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Aloë arborescens Mill.
immagine specie
Foglie più larghe (8-12 cm) e spesse (1,5-2,5 cm), di colore verde bluastro

Aloë ×caesia Salm-Dyck
immagine specie
13 Margine delle foglie senza spine ben sviluppate

Ecologia: specie alloctona originaria del Messico. Cresce su suoli drenati e rocciosi. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Agave sisalana Perrine
immagine specie
Margine delle foglie munito di forti spine
14
14 Spina terminale non decorrente sul margine fogliare

Ecologia: specie originaria del continente americano. Cresce in incolti, siepi, bordi di vie, uliveti, coltivata e naturalizzata. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Agave americana L. subsp. americana
immagine specie
Spina terminale decorrente sul margine fogliare

Agave salmiana Otto ex Salm-Dyck subsp. ferox (K.Koch) Hochstätter
immagine specie
15 Alberi, liane e arbusti più alti di 50-70 cm
16
Arbusti più bassi di 50-70 cm o piante erbacee di qualsiasi altezza
211
16 Piante senza vere e proprie foglie (foglie ridotte a squame giallastre, trasformate in spine, o sostituite da fusti modificati)
17
Piante con foglie verdi evidenti
22
17 Piante spinose o pungenti
18
Piante non spinoso-pungenti
19
18 Fusti bianchi. Fiori ermafroditi. Cladodi di 20-30 mm, in fascetti di 8-30

Ecologia: specie diffusa nel mediterraneo occidentale. Cresce in luoghi aridi e pietrosi. Forma biologica: camefita suffruticosa/nanofanerofita. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Asparagus albus L.
immagine specie
Fusti verdi o glaucescenti. Fiori unisessuali, dioici. Cladodi generalmente più brevi di 20 mm, in fascetti di 4-12

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nella macchia mediterranea, a volte anche negli aspetti più caldi di boscaglie decidue termofile, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa/nanofanerofita. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Asparagus acutifolius L.
immagine specie
19 Piante con fusti non divisi in articoli, portanti organi simili a foglie (cladodi) sulla cui superficie si sviluppano fiori e frutti
20
Piante con fusti articolati, senza cladodi, con piccole squame alla base di ciascun articolo

Ecologia: specie di origine australiana. Coltivata nei giardini come pianta ornamentale, si spontaneizza in ambienti antropizzati (spess0 margini stradali), dal livello del amre a 200 m. Forma biologica: P scap. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Casuarina equisetifolia L. subsp. equisetifolia
immagine specie
20 Pianta lianosa

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Asparagus setaceus (Kunth) Jessop
immagine specie
Piccolo cespuglio
21
21 Cladodi (fusti appiattiti che svolgono la funzione di foglia) larghi 10-15 mm

Specie originaria dell'Africa ma coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: settembre-dicembre.
Asparagus aethiopicus L.
immagine specie
Cladodi (fusti appiattiti che svolgono la funzione di foglia) larghi 30-40 mm

Ecologia: specie diffusa nel euro-mediterranea. Cresce aree alberate o su alberature, aiuole e bordure ornamentali e coltivi e campi. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ruscus hypoglossum L.
immagine specie
22 Foglie aghiformi o squamiformi
23
Foglie non aghiformi né squamiformi
37
23 Piante con fiori ermafroditi muniti di petali (Angiosperme)
24
Piante con fiori unisessuali senza petali (Gimnosperme)
29
24 Foglie squamiformi, appressate al fusto
25
Foglie aghiformi, divergenti dal fusto
28
25 Fiori gialli. Foglie carnose

Ecologia: specie diffusa lungo le coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce nella macchia e negli incolti. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: agosto-aprile.
Thymelaea hirsuta (L.) Endl.
immagine specie
Fiori non gialli. Foglie non carnose
26
26 Fioritura primaverile

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea con baricentro occidentale. Cresce nei greti di torrenti, su sabbie umide subsalse, sulle dne marittime, dal livello del mare, ove è più frequente, a 800 m circa. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/ fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Tamarix africana Poir.
immagine specie
Fioritura estiva
27
27 Petali obovati, lunghi 1,2-1,6(-1,7) mm. Brattee fiorali subulate, lunghe almeno quanto il calice. Rachide dell'infiorescenza generalmente papilloso

Tamarix canariensis Willd.
immagine specie
Petali ellittici, lunghi 1,6-2 mm. Brattee fiorali triangolari, generalmente più brevi del calice. Rachide dell'infiorescenza generalmente glabro

Ecologia: specie mediterraneo-atlantica con areale centrato sulle coste del Mediterraneo occidentale. Cresce nelle zone costiere, in greti di torrenti, su sabbie umide subsalse dal livello del mare fino a 800 m. Forma biologica: fanerofita cespitosa/fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Tamarix gallica L.
immagine specie
28 Fusti bianchi. Fiori ermafroditi. Cladodi di 20-30 mm, in fascetti di 8-30

Ecologia: specie diffusa nel mediterraneo occidentale. Cresce in luoghi aridi e pietrosi. Forma biologica: camefita suffruticosa/nanofanerofita. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Asparagus albus L.
immagine specie
Fusti verdi o glaucescenti. Fiori unisessuali, dioici. Cladodi generalmente più brevi di 20 mm, in fascetti di 2-12

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nella macchia mediterranea, a volte anche negli aspetti più caldi di boscaglie decidue termofile, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa/nanofanerofita. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Asparagus acutifolius L.
immagine specie
29 Foglie spesse, disposte in strette spirali sui rami e spesso anche sui tronchi
Araucaria heterophylla (Salisb.) Franco
immagine specie
Foglie di aspetto diverso, mai presenti sui tronchi (salvo che in esemplari giovani)
30
30 Foglie (almeno alcune) squamiformi
31
Foglie tutte aghiformi
34
31 Rametti disposti in tutti i sensi
32
Rametti tendenti a disporsi sullo stesso piano
33
32 Foglie verdi. Galbuli oblunghi privi di ornamentazioni

Specie originaria dell'Asia Minore e del Mediterraneo orientale ampiamente coltivato in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Cupressus sempervirens L.
immagine specie
Foglie azzurrognole o verdi-grigiastre. Galbuli tondeggianti con umboni (cornetti, escrescenze) sulle squame

Ecologia: specie alloctona originaria del N America. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Hesperocyparis arizonica (Greene) Bartel
immagine specie
33 Pigne sferoidali, ca. tanto lunghe che larghe, con squame peltate
Cupressocyparis leylandii (Jackson & Dallim.) Dallim.
immagine specie
Pigne oblunghe od ovali, con squame non peltate

Specie endemica della Cina nordoccidentale e ampiamente coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Platycladus orientalis (L.) Franco
immagine specie
34 Foglie disposte in ciuffetti di 15-40 su brevi rami laterali

Specie originaria delle zone montuose del Nord Africa (Algeria e Marocco) e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: settembre.
Cedrus atlantica (Endl.) G.Manetti ex Carrière
immagine specie
Foglie riunite alla base in fascetti di 2, 3 o 5
35
35 Foglie in fascetti di 3 o di 5

Ecologia: specie originaria della Macaronesia. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Pinus canariensis C.Sm. ex DC.
immagine specie
Foglie in fascetti di 2
36
36 Foglie mediamente più lunghe di 12 cm (misurare almeno 10 foglie adulte e fare la media!); Pigne grandi (8-15 cm), rotondeggianti

Ecologia: specie originaria delle regioni mediterranee dell'Europa meridionale e delle coste dell'Asia Minore, presente in quasi tutte le regioni d'Italia ma di dubbio indigenato. Predilige i litorali marittimi, prospera in terreni sciolti e sabbiosi dal litorale; dal piano sino a 500-600 m nei settori settentrionali del suo areale è fino a 800-1000 m nelle aree più calde. Penetra poco nell'entroterra, ma ricopre estesamente le dune sia con pinete pure, sia associato a pino marittimo, leccio, frainetto, farnia e altre latifoglie sclerofille mediterranee. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Pinus pinea L.
immagine specie
Foglie mediamente più brevi di 12 cm; Pigne più piccole (5-12 cm), allungate

Ecologia: specie di origine mediterraneo-orientale, oggi ampiamente coltivato per rimboschimento in tutta l'area mediterranea. Cresce sui terreni calcarei litoranei formando boschi puri o misti sui pendii rocciosi, spesso a picco sul mare, penetrando di poco nell'entroterra sino a 600 m. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Pinus halepensis Mill. subsp. halepensis
immagine specie
37 Foglie disposte in verticilli (più di 2 foglie originanti dallo stesso punto del fusto)

Ecologia: specie originaria delle regioni mediterranee e dell'Asia ma ampiamente coltivata in Italia. Cresce spontanea presso i litorali, inoltrandosi all'interno lungo i corsi d'acqua, su suoli sabbiosi o ghiaiosi, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Nerium oleander L. subsp. oleander
immagine specie
Foglie alterne od opposte
38
38 Foglie opposte
39
Foglie alterne
79
39 Piante lianose, con fusti rampicanti o volubili
40
Alberi o arbusti
46
40 Foglie semplici
41
Foglie composte (divise in foglioline completamente separate tra loro)
44
41 Fiori a simmetria raggiata. Frutto secco
42
Fiori a simmetria bilaterale. Frutto carnoso
43
42 Petali 5. Frutti accoppiati, più lunghi di 5 cm, non piumosi

Ecologia: specie di origine sud americana. Cresce in ambienti antropizzati (spesso rampicante su muri è recinzioni), dal livello del mare a circa 300 m. Forma biologica: P lian. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Araujia sericifera Brot.
immagine specie
Petali 4. Frutti riuniti in glomeruli, lunghi al massimo 5 mm, sormontati da una resta piumosa

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nella macchia e gariga, a ridosso di muri o cespugli. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: giugno-febbraio.
Clematis cirrhosa L.
immagine specie
43 Fiori e frutti a gruppi di 2 su un peduncolo comune originante all'ascella delle foglie

Ecologia: specie originaria dall'Asia orientale (Cina, Corea, Giappone), introdotta in Italia. Cresce in vegetazioni ruderali, nelle siepi, ai margini delle strade, nelle discariche, spesso alla periferia degli abitati, dal livello del mare a 600 m circa, e può divenire anche specie invadente. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Lonicera japonica Thunb.
immagine specie
Fiori e frutti in gruppi di più di 2, situati all'apice dei rami

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle leccete aperte e nelle macchie mediterranee, molto più raramente nei boschi submediterranei di latifoglie decidue, a volte anche nelle siepi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: fanerofita lianosa (fanerofita cespugliosa). Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Lonicera implexa Aiton subsp. implexa
immagine specie
44 Foglie bifogliate (formate da due foglioline e un viticcio)

Dolichandra unguis-cati (L.) L.G.Lohmann
immagine specie
Foglie composte da più di due foglioline
45
45 Fiori gialli o arancioni

Ecologia: specie alloctona originaria del Sud Africa. Cresce su terreno ben drenato e fertile. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Tecomaria capensis (Thunb.) Spach
immagine specie
Fiori di altro colore

Ecologia: specie a distribuzione europea. Cresce dal livello del mare sino alle faggete termofile montane, in ambienti sieposi , muretti abbandonati, in luoghi selvatici,al margine di fiumi e di canali, specie dei boschi caducifogli e delle macchie a tipo temperato. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Clematis vitalba L.
immagine specie
46 Foglie composte (divise in foglioline completamente separate tra loro)
47
Foglie semplici
52
47 Foglie trifogliate

Specie originaria del Nordamerica e spesso coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Acer negundo L.
immagine specie
Foglie non trifogliate
48
48 Foglie palmate
49
Foglie pennate
50
49 Cespuglio con tanti fusti che partono dal suolo; foglioline strettamente lanceolate, sessili; corolla lunga 8-10 mm

Ecologia: specie con distribuzione originaria mediterraneo-turanica e coltivata in molte regioni italiane. Allo stato spontaneo cresce lungo gli alvei fluviali, nei letti delle fiumare, in bassure umide fra le dune, nell'ambito di vegetazione mediterranea. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Vitex agnus-castus L.
immagine specie
Albero con un singolo fusto che parte dal suolo; foglioline ellittiche, peduncolate; corolla lunga 40–65 mm

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America del Sud. Utilizzata a scopo ornamentale. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Handroanthus heptaphyllus (Vell.) Mattos
immagine specie
50 Foglie 2-pennate. Fiori azzurro-violetti

Ecologia: specie aliena originaria del S America. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Jacaranda mimosifolia D.Don
immagine specie
Foglie semplicemente pennate. Fiori di altro colore
51
51 Basi dei piccioli delle 2 foglie opposte contigue (evidente anche nelle cicatrici lasciate dalle foglie morte). Nervature laterali delle foglioline raggiungenti il margine. Frutti appaiati

Specie originaria del Nordamerica e spesso coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Acer negundo L.
immagine specie
Basi dei piccioli distanti l‘una dall‘altra. Nervature laterali delle foglioline non raggiungenti il margine. Frutti non appaiati

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-pontica. Cresce in boschi aperti, nei mantelli forestali e nelle siepi, su substrati sia calcarei che marnoso-arenacei, soprattutto con il carpino nero, ma anche in boschi più maturi di querce, dal livello del mare alle faggete termofile della fascia montana inferiore. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Fraxinus ornus L. subsp. ornus
immagine specie
52 Piante con rami terminanti in spine o con foglie a margine spinoso
53
Piante senza spine su rami e foglie
55
53 Fiori arancioni (raramente bianchi), più larghi di 1.5 cm. Frutto più largo di 3 cm

Specie originaria delle regioni asiatiche sud-occidentali come l'Iran, ma si è diffuso per coltivazione in tutto il bacino del Mediterraneo, ove si è a volte naturalizzato, dal livello del mare agli 800 m. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Punica granatum L.
immagine specie
Fiori di altro colore, più stretti di 1.5 cm. Frutto più stretto di 3 cm
54
54 Spine limitate alla punta dei rami. Petali 4
Olea europaea L. var. sylvestris Brot.
immagine specie
Spine distribuite lungo i rami all'ascella delle foglie. Petali 5

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo. Coltivata a scopo ornamentale. Cresce negli incolti e negli ambienti di macchia. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Lycium europaeum L.
immagine specie
55 Foglie a base troncata o cuoriforme
56
Foglie attenuate verso la base
59
56 Margine della foglia intero o con sparsi dentelli appena accennati

Specie di origine cinese, introdotto in Italia a scopo ornamentale. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/ fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud.
immagine specie
Margine della foglia chiaramente dentato
57
57 Fiori a simmetria bilaterale. Frutto un tetrachenio (quattro nucule disposte a croce: lente!)
58
Fiori a simmetria raggiata. Frutto diverso

Specie nativa dell'America Centrale e Meridionale, introdotta e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Lantana camara L.
immagine specie
58 Corolla con il solo labbro inferiore ben sviluppato

Ecologia: specie mediterranea in senso stretto. Cresce su rupi e pendii sassosi, in ambienti xerici. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Teucrium flavum L. subsp. flavum
immagine specie
Corolla chiaramente bilabiata

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nelle garighe, su rupi e scogliere marittime. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Stachys major (L.) Bartolucci & Peruzzi
immagine specie
59 Piccoli arbusti con fiori grandi (>2 cm diam.), a simmetria raggiata, con 5 petali liberi bianchi o rosa e numerosissimi stami, non disposti in racemi allungati; frutto a capsula
60
Piante con una diversa combinazione di caratteri
61
60 Fiori rosa

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in garighe mediterranee su substrati silicei, più raramente su calcare, dal livello del mare a 800 m circa, ma la specie è spesso coltivata anche a scopo ornamentale, soprattutto nell'Italia mediterranea. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv.) Greuter & Burdet
immagine specie
Fiori bianchi

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in garighe o in boschi molto aperti su substrati silicei, ove è a volte dominante, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Cistus salviifolius L.
immagine specie
61 Foglie con forte odore aromatico se sfregate tra le dita
62
Foglie senza forte odore aromatico se sfregate tra le dita
64
62 Fiori a simmetria raggiata
63
Fiori a simmetria bilaterale

Ecologia: specie distribuzione mediterranea con baricentro occidentale presente allo stato nativo in Italia ma anche ampiamente coltivato. Cresce nelle garighe mediterranee e nelle macchie molto aperte, su substrati preferibilmente calcarei, dal livello del mare a 600 m circa (sino a 1200 m nella Penisola Iberica). Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura (gennaio-) marzo-luglio.
Teucrium fruticans L. subsp. fruticans
immagine specie
63 Foglie glabre su entrambe le pagine

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Il mirto è uno dei principali componenti della macchia mediterranea bassa, frequente sui litorali, dune fisse, garighe e macchie, dove vive in consociazione con altri elementi caratteristici della macchia, quali il Lentisco, Rosmarino ed i Cisti. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Myrtus communis L.
immagine specie
Foglie lanuginosa sulla pagina inferiore

Ecologia: specie aliena originaria del Madagascar. Coltivata a scopo ornamentale. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: dicembre-maggio.
Buddleja madagascariensis Lam.
immagine specie
64 Foglie bianco-pelose o grigio-argentine su almeno una delle due facce

Ecologia: specie originaria delle regioni mediterranee e dell'Asia minore, è stato utilizzato e diffuso fin dall'antichità (olivo). Cresce in ambienti e climi secchi, aridi e asciutti ed è sensibile alle basse temperature, nei terreni sciolti, grossolani o poco profondi, con rocciosità affiorante e fra gli alberi da frutto è inoltre, una delle specie più tolleranti alla salinità e può essere coltivato anche in prossimità dei litorali, dal piano sino a 900 m. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Olea europaea L.
immagine specie
Foglie verdi su entrambe le facce
65
65 Foglie almeno 4 volte più lunghe che larghe
66
Foglie meno di 4 volte più lunghe che larghe
71
66 Stami lunghi almeno 3 cm, vivacemente colorati
Callistemon citrinus (Curtis) Stapf
immagine specie
Stami più brevi di 3 cm, non vivacemente colorati
67
67 Arbusto o piccolo albero; fiori di 3-6 cm
68
Pianta erbacea perenne, legnosa solo alla base; fiori di 1-2 cm
69
68 Petali separati tra loro, frutto che si apre a maturità liberando numerosi semi

Ecologia: specie originaria delle regioni mediterranee e dell'Asia ma ampiamente coltivata in Italia. Cresce spontanea presso i litorali, inoltrandosi all'interno lungo i corsi d'acqua, su suoli sabbiosi o ghiaiosi, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Nerium oleander L. subsp. oleander
immagine specie
Petali sovrapposti tra loro a formare una campanella, frutto carnoso con un solo seme

Ecologia: specie alloctona originaria del C America. Forma biologica: fanerofita cespitosa.
Cascabela thevetia (L.) Lippold
immagine specie
69 Pianta alta 0,6-1,2 m; fiori rossi; frutto a forma di follicolo allungato

Ecologia: specie aliena originaria del S America. Cresce in terreni umidi e drenati in pieno sole. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Asclepias curassavica L.
immagine specie
Pianta alta 1-2 m; fiori bianco crema; frutto a forma di follicolo rigonfio
70
70 Follicolo rigonfio, terminante a punta

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Cresce su substrati sabbiosi lungo le coste. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Asclepias fruticosa L.
immagine specie
Follicolo tondeggiante

Asclepias physocarpa (E.Mey.) Schltr.
immagine specie
71 Margine delle foglie dentato

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce nelle macchie e leccete lungo le colline aride e le vallate rocciose in ambiente di macchia mediterranea, dal livello del mare fino a 800 metri. Forma biologica: fanerofita cespugliosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Phillyrea latifolia L.
immagine specie
Margine delle foglie intero
72
72 Piante sempreverdi
73
Piante caducifoglie
78
73 Foglie coriacee
74
Foglie tenere
Duranta erecta L.
74 Foglie pelose almeno di sotto. Fiori e frutti disposti in corimbi all'apice dei rami

Ecologia: specie mediterranea presente allo stato spontaneo in tutta l'Italia centro-meridionale ma anche ampiamente coltivata in parchi e giardini e spesso inselvatichita. Cresce nella macchia mediterranea, su suoli limoso-argillosi ricchi in scheletro, aridi d'estate, sia calcarei che marnoso-arenacei purché ricchi in carbonati, dal livello del mare agli 800 m circa. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: ottobre-giugno.
Viburnum tinus L. subsp. tinus
immagine specie
Foglie glabre. Fiori e frutti non disposti in corimbi
75
75 Rametti giovani (all'apice) a sezione quadrangolare

Ecologia: specie originaria dell'Europa e di alcune regioni dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale, ma anche coltivata. Cresce spontanea in molti boschi dell'Italia centro-settentrionale, dalle aree di pianura a quelle collinari-montane fino a 600-800 metri. Forma biologica: nanofanerofita/ fanerofita cespugliosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Buxus sempervirens L.
immagine specie
Rametti giovani a sezione circolare
76
76 Fiori e frutti disposti all'ascella delle foglie

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce nelle macchie e leccete lungo le colline aride e le vallate rocciose in ambiente di macchia mediterranea, dal livello del mare fino a 800 metri. Forma biologica: fanerofita cespugliosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Phillyrea latifolia L.
immagine specie
Fiori e frutti disposti in racemi piramidali all'apice dei rami
77
77 Rami giovani glabri (lente!)

Ecologia: specie originaria di Giappone, Corea e Cina, introdotto e ampiamente coltivato in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Ligustrum lucidum W.T.Aiton
immagine specie
Rami giovani finemente lanuginosi

Ecologia: specie delle zone temperate dell'Eurasia. Cresce nei mantelli dei boschi decidui termofili ma anche nelle siepi e nel sottobosco, su suoli da superficiali a profondi e freschi, ricchi in basi, più o meno umiferi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Ligustrum vulgare L.
immagine specie
78 Fiori e frutti disposti lungo i rami all'ascella delle foglie

Ecologia: specie eurasiatica. Cresce in aree alberate. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Lonicera xylosteum L.
immagine specie
Fiori e frutti disposti in infiorescenze terminali ai rami

Ecologia: specie delle zone temperate dell'Eurasia. Cresce nei mantelli dei boschi decidui termofili ma anche nelle siepi e nel sottobosco, su suoli da superficiali a profondi e freschi, ricchi in basi, più o meno umiferi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Ligustrum vulgare L.
immagine specie
79 Foglie composte (divise in foglioline ben separate tra loro)
80
Foglie intere (con un'unica lamina fogliare)
129
80 Fusti semplici. Piante con aspetto di palma
81
Fusti ramificati. Piante senza aspetto di palma
92
81 Foglie palmate
82
Foglie pennate
88
82 Foglie vecchie persistenti, pendule e sfibrate, formanti un involucro al di sotto della corona di foglie verdi
83
Foglie vecchie caduche, mai formanti un involucro al di sotto della corona di foglie verdi
84
83 Foglie con spine di ca. 1 cm alla base del picciolo e linguetta lineare-lanceolata, lunga 10-16 cm. Spine giallastre, di dimensioni decrescenti lungo il picciolo

Specie originaria della California meridionale, Arizona sudoccidentale e Messico settentrionale, coltivata in alcune reigioni italiane a scopo ornamentale in parchi e giardini. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Washingtonia filifera (Gloner ex Kerch., Burv., Pynaert, Rodigas & Hull) de Bary
immagine specie
Foglie con spine brevi e linguetta triangolare di 3-8 cm. Spine brunastre, di dimensioni costanti lungo il picciolo

Specie nativa del Messico nord-occidentale (Sonora e Baja California), coltivata frequentemente in Europa meridionale. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Washingtonia robusta H.Wendl.
immagine specie
84 Picciolo spinoso sugli spigoli
85
Picciolo liscio, non spinoso sugli spigoli
86
85 Infiorescenza con rami brevi e rigidi, non penduli

Ecologia: specie originaria del mediterraneo occidentale ma ampiamente coltivata in Italai. In natura cresce nella macchia mediterranea, e in Italia è diffusa soprattutto lungo le coste tirreniche, mentre altrove viene spesso coltivata a scopo ornamentale. Forma biologica: fanerofita scaposa/ nanofanerofita. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Chamaerops humilis L. subsp. humilis
immagine specie
Infiorescenza con rami lunghi e flessuosi, penduli
Livistona chinensis (Jacq.) R. Br. ex Mart.
immagine specie
86 Infiorescenza con rami brevi e rigidi, eretti o patenti

Specie originaria della Cina orientale e centrale, e coltivata frequentemente come pianta ornamentale. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl.
immagine specie
Infiorescenza con rami allungati, penduli
87
87 Foglie lungamente persistenti, di color verde-glauco chiaro. Infiorescenze lunghe sino a 5 m, molto più lunghe delle foglie

Ecologia: specie coltivata proveniente dal N America. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Brahea armata S.Watson
immagine specie
Foglie non persistenti, verdi. Infiorescenze più brevi delle foglie
Brahea edulis H. Wendl.
immagine specie
88 Pianta senza veri fiori e frutti (gimnosperma), con fusto termiannte in una rosetta di foglie in cui si formano i coni maschili e femminili

Ecologia: specie coltivata originaria del SE Asiatico. Forma biologica: fanerofita cespugliosa.
Cycas revoluta Thunb.
immagine specie
Piante con veri fiori e frutti disposti in racemi (palme)
89
89 Foglioline morbide; picciolo senza spine; frutto tondeggiante
90
Fogline rigide; picciolo con spine; frutto allungato
91
90 Fusto di 30-60 cm di diametro; foglioline lunghe 50-80 cm in numero di 100-150 per foglia

Ecologia: specie coltivata originaria del Sud America. Forma biologica: Fanerofite arboree. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Syagrus romanzoffiana (Cham.) Glassman
immagine specie
Fusto di 20-30 cm di dimetro; foglioline lunghe 30-60 cm in numero di 80-120 per foglia
Howea forsteriana Becc.
91 Foglie glauche. Frutto più lungo di 2 cm (dattero)

L'area di distribuzione originario della specie non può essere determinato con certezza ma probabilmente comprendeva l'Africa settentrionale e forse l'Asia sudoccidentale. Oggi è coltivata in tutto il Maghreb, in Egitto, Arabia, nel Golfo Persico, nelle Canarie, nella zona mediterranea settentrionale e nel sud degli Stati Uniti. Forma biologica: fanerofita scaposa.
Phoenix dactylifera L.
immagine specie
Foglie verdi. Frutto lungo ca. 2 cm

Specie nativa ed endemica delle Isole Canarie e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa.
Phoenix canariensis H.Wildpret
immagine specie
92 Piante spinose
93
Piante non spinose
109
93 Grande albero con tronco a forma di bottiglia, foglie palmate e fiori più larghi di 5 cm

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Coltivata a scopo ornamentale. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Ceiba speciosa (A.St.-Hil., A.Juss. & Cambess.) Ravenna
immagine specie
Piante con caratteristiche diverse
94
94 Foglie lobate ma non composte

Solanum linnaeanum Hepper & P.-M.L.Jaeger
immagine specie
Foglie composte (divise in foglioline ben sepatare tra loro)
95
95 Frutto a mora, numerosi getti lunghi, flessibili, spinosi (Rovi - ATTENZIONE: gruppo complesso. Nel dubbio si suggerisce di fermarsi a livello di sezione)
immagine specie
96
Frutto diverso da una mora, fusto di altro aspetto
97
96 Foglie palmate generalmente con 5 segmenti, mora nera, lucida, di 1 cm

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce nelle boscaglie rade, nelle pinete a pino nero, negli orli dei boschi e sui muretti a secco, formando spesso intrichi impenetrabili nell'ultimo stadio della degradazione forestale, sia su calcare che su substrati arenacei, su suoli ricchi in composti azotati, da freschi a subaridi, al di sotto della fascia montana superiore. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Rubus ulmifolius Schott
immagine specie
Foglie palmate con 3 segmenti, mora bluastra, cerosa, di 3-4 mm

Rubus acheruntinus (Ten.) Ten.
immagine specie
97 Foglie trifogliate
98
Foglie non trifogliate
102
98 Foglie composte da tre foglioline separate; fiori vistosi; frutto a legume
99
Foglie divise in tre parti; fiori piccoli e poco appariscenti; frutto a drupa

Ecologia: specie originaria delle coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce negli incolti aridi e su rupi calcaree. Forma biologica: Fanerofite cespugliose. Periodo di fioritura: gennaio-aprile.
Rhus tripartita (Ucria) Grande
immagine specie
99 Calice e fusto glabri; fiori rossi o arancioni.
100
Calice e fusto pelosi; fiori gialli.
101
100 Foglioline deltoidali; fiori arancioni; legumi lunghi 8-12 cm
Erythrina afra Thunb.
Foglioline ovali o lanceolate; fiori rossi; legumi lunghi 10-20 cm
Erythrina crista-galli L.
101 Calice e frutti villosi per peli lunghi, i maggiori di 1,5-2 mm

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce nelle garighe, nelle macchie degradate da incendi, nei luoghi rocciosi e assolati su suolo acido, dal livello del mare a 1200 m. Forma biologica: P caesp. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Cytisus laniger DC.
immagine specie
Calice e legumi sericei per peli tutti più brevi di 1 mm

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli ambienti di macchia. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Cytisus infestus (C.Presl) Guss. subsp. infestus
immagine specie
102 Foglie paripennate (non terminanti con una fogliolina)
103
Foglie imparipennate (terminanti con una fogliolina)
105
103 Fiori grandi, larghi circa 2 cm, con 5 petali gialli di cui 1 decisamente più lungo degli altri. Rachide fogliare appiattito

Ecologia: specie neotropicale. Coltivata a scopo ornamentale, si spontaneizza in ambienti aridi disturbati, di solito presso gli abitati, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: P caesp/ Pscap. Periodo di fioritura: agosto-ottobre.
Parkinsonia aculeata L.
immagine specie
Fiori di aspetto diverso. Rachide fogliare non appiattita
104
104 Foglioline lunghe al massimo 5 mm. Spine più brevi di 3 cm

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Vachellia farnesiana (L.) Wight & Arn.
immagine specie
Foglioline lunghe 5-10 mm. Spine più lunghe di 3 cm

Specie originaria della parte meridionale dell’Africa, dall’Angola meridionale al Sud Africa, in Italia introdotta. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso
immagine specie
105 Foglioline a margine intero. Fiori a simmetria bilaterale. Frutto un legume

Ecologia: specie di origine nordamericana, introdotta in Europa. Cresce sempre in ambienti disturbati, sulle scarpate, lungo i margini delle strade, in boschetti presso gli abitati e lungo le linee ferroviarie, spesso con il sambuco nero e varie specie nitrofile ruderali, su suoli da freschi a subaridi, dal livello del mare alla fascia montana, rarefacendosi progressivamente verso l'alto. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Robinia pseudoacacia L.
immagine specie
Foglioline a margine dentato. Fiori a simmetria raggiata. Frutto diverso da un legume
106
106 Petali più di 8
Rosa spp. (cultivars)
immagine specie
Petali 5
107
107 Foglie glabre o quasi, senza ghiandole o con poche ghiandole sparse
108
Foglie distintamente pelose e/o ghiandolose almeno di sotto

Ecologia: specie euri-mediterranea. Cresce nella boscaglia. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Rosa micrantha Borrer ex Sm.
immagine specie
108 Spine derivanti da peli modificati che si possono staccare dal fusto (aculei); il frutto è un falso frutto a forma di anfora (cinorrodio)

Ecologia: specie distribuita in Eurasia e Africa settentrionale. Cresce in arbusteti, boscaglie aperte, siepi, pascoli e campi abbandonati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Rosa canina L.
immagine specie
Rametti spinescenti, teminanti a punta, non possono essere staccati dal fusto; il frutto è carnoso ed ha un solo seme all'interno (drupa)

Ecologia: specie diffusa nelle zone sud occidentali del Mediterraneo. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: dicembre-aprile.
Rhus pentaphylla (Jacq.) Desf.
immagine specie
109 Foglie non trifogliate
112
Foglie trifogliate
110
110 Arbusto

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in terreni incolti, rocciosi su substrato calcareo, da 0 a 1000 m s.l.m.. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: gennaio-aprile.
Anagyris foetida L.
immagine specie
Rampicante
111
111 Foglie composte lunghe 10-18 cm e singole foglioline di 5-10 cm; fiori grandi 10-15 mm; frutto grande 4-6 cm

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America tropicale. Cresce in ambienti umidi e in prossimità di aree urbane. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Cardiospermum grandiflorum Sw.
immagine specie
Foglie composte lunghe 5-10 cm e singole foglioline di 2-5 cm; fiori grandi 4-6 mm; frunto grande circa 3 cm

Ecologia: specie di neotropicale. Cresce in ambienti disturbati, specialmente su siepi, dal livello del mare a 300 m. Forma biologica: P lian. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Cardiospermum halicacabum L.
immagine specie
112 Foglie palmate

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Coltivata a scopo ornamentale. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Ceiba speciosa (A.St.-Hil., A.Juss. & Cambess.) Ravenna
immagine specie
Foglie pennate
113
113 Foglie 2-4-pennate
114
Foglie semplicemente pennate
120
114 Foglie di odore aromatico (di assenzio) se sfregate tra le dita. Fiori disposti in capolini

Ecologia: specie sudmediterranea. Cresce su rocce presso il mare, rupi calcaree e tufacee, garighe e ambienti disturbati (bordi stradali), dal livello del mare a circa 1000 m. Forma biologica: NP/P caesp. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Artemisia arborescens (Vaill.) L.
immagine specie
Foglie senza odore aromatico. Fiori non disposti in capolini
115
115 Fogli verdi di sopra, bianco- o grigio-pelose di sotto

Ecologia: specie di origine australiana. Cresce in ambienti antropizzati (speeso l'ungo le vie), dal livello del mare a curca 50 m. Forma biologica: P scap. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Grevillea robusta A.Cunn. ex R.Br.
immagine specie
Foglie verdi su entrambe le facce
116
116 Foglie paripennate
117
Foglie imparipennate

Specie originaria del Pakistan, India, Asia sudorientale e Australia, in Italia spesso coltivata. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Melia azedarach L.
immagine specie
117 Infiorescenze allungate. Fiori con petali ben evidenti

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Erythrostemon gilliesii (Wall. ex Hook.) Klotzsch
immagine specie
Infiorescenze globose. Fiori con petali ridottissimi o assenti
118
118 Fiori (stami) roseo-violetti

Specie originaria dell'Asia occidentale e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Albizia julibrissin Durazz.
immagine specie
Fiori (stami) biancastri o gialli
119
119 Fiori giallo canarino; foglie con 20-30 paia di pinnule

Specie originaria dell'Asia e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-marzo.
Acacia dealbata Link
immagine specie
Fiori bianchi o giallo paglierino; foglie con 4-9 paia di pinnule

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America Tropicale. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Leucaena leucocephala (Lam.) de Wit subsp. glabrata (Rose) Zárate
immagine specie
120 Foglie paripennate
121
Foglie imparipennate
122
121 Foglie lunghe 5-12 cm, con foglioline allungate, larghe 0,5-1,5 cm, di odore aromatico se sfregate tra le dita

Ecologia: specie mediterranea. Tipico componente della macchia mediterranea sempreverde spesso in associazione con l'olivastro, la fillirea e il mirto, predilige suoli silicei e cresce dal livello del mare fino a 600 m. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/ fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Pistacia lentiscus L.
immagine specie
Foglie lunghe 10-20 cm, con foglioline tondeggianti, larghe 2-14 cm, non odorose

Specie originaria delle regioni orientali del bacino del Mediterraneo e dell'Asia Minore ma coltivato. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/ fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: settembre-novembre.
Ceratonia siliqua L.
immagine specie
122 Rami lungamente penduli

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Schinus molle L.
immagine specie
Rami non penduli
123
123 Foglie a margine intero (raramente con qualche dentello appena accennato)
124
Foglie a margine dentato o dentellato
128
124 Foglie fortemente odorose se sfregate tra le dita
125
Foglie non odorose
126
125 Foglie con più di 11 foglioline, di odore sgradevole se sfregate tra le dita. Frutto alato

Ecologia: specie originaria della Cina. Cresce presso gli abitati, lungo le vie, sui muri, in prati abbandonati ove ritarda la ricostituzione dei boschi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Ailanthus altissima (Mill.) Swingle
immagine specie
Foglie con meno di 11 foglioline, di odore aromatico se sfregate tra le dita. Frutto sferico, non alato

Ecologia: specie mediterranea. Cresce nella macchia mediterranea in siti caldi e aridi, su falesie e rocce esposte a sud e in boschi termofili aperti, fino a 900 m. Forma biologica: fanerofita cespugliosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Pistacia terebinthus L. subsp. terebinthus
immagine specie
126 Fiori bianchi o rosa

Ecologia: specie di origine nordamericana, introdotta in Europa. Cresce sempre in ambienti disturbati, sulle scarpate, lungo i margini delle strade, in boschetti presso gli abitati e lungo le linee ferroviarie, spesso con il sambuco nero e varie specie nitrofile ruderali, su suoli da freschi a subaridi, dal livello del mare alla fascia montana, rarefacendosi progressivamente verso l'alto. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Robinia pseudoacacia L.
immagine specie
Fiori gialli o giallastri
127
127 Fiori di color giallo pallido. Fiori e frutti disposti in racemi ramificati

Ecologia: specie est asiatica. Coltivata a copo ornamentale, si spontaneizza in ambienti antropizzati, prediligendo terreni soffici, ben drenati e ricchi di sostanza organica, dal livello del mare a circa 300 metri. Forma biologica: P scap. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Styphnolobium japonicum (L.) Schott
immagine specie
Fiori di color giallo vivo. Fiori e frutti disposti in racemi od ombrelle semplici

Ecologia: specie centro europea. Cresce su suolo calcareo. nelle cerrete e nei boschi di latifoglie decidue più o meno mesofili, nei cespuglieti, negli incolti, e nella macchia mediterranea, dal livello del mare a circa 1700 m. Forma biologica: NP. Periodo di fioritura: gennaio-ottobre.
Emerus major Mill. subsp. emeroides (Boiss. & Spruner) Soldano & F.Conti
immagine specie
128 Foglioline centrali con picciolo lungo almeno 6 mm. Fiori a simmetria bilaterale. Frutto a forma di lanterna

Ecologia: specie di origine asiatica. Coltivata a scopo ornamentale, si spontaneizza in ambienti antropizzati, dal livello del mare a circa 500 m circa. Forma biologica: P scap. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Koelreuteria paniculata Laxm.
immagine specie
Foglioline sessili o brevissimamente picciolate. Fiori senza petali oppure a simmetria raggiata. Frutto non a forma di lanterna

Ecologia: specie sud mediterranea. Cresce in ambienti disturbati piuttosto aridi, dal livello del mare a 300 metri. Forma biologica: P caesp. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Rhus coriaria L.
immagine specie
129 Piante lianose, rampicanti o volubili
130
Alberi o arbusti
138
130 Pianta spinosa

Smilax aspera L.
immagine specie
Piante non spinose
131
131 Foglie lunghe 10-20 cm; fiori molto vistosi, terminali, a forma di tromba, lunghi 20-25 cm.

Ecologia: specie alloctona originaria del C America. Cresce in ambienti diversi, spesso disturbati. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Solandra maxima (Sessé & Moc.) P.S.Green
immagine specie
Foglie notevolmente più piccole; fiori notevolmente più piccoli, con altre caratteristiche.
132
132 Fiori e frutti disposti in ombrelle semplici
133
Fiori e frutti non disposti in ombrelle semplici
134
133 Foglie giovani con piccoli peli bianchi almeno di sotto (usare la lente!)

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce in boschi e siepi, su muri, rocce ed alberi, di cui raggiunge la chioma in siti umidi, formando intrichi con Clematis vitalba e altre liane, dal livello del mare sino alle faggete termofile della fascia montana inferiore. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: settembre-ottobre.
Hedera helix L. subsp. helix
immagine specie
Foglie giovani con peli rossastri

Ecologia: specie alloctona originaria delle Canarie. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: agosto-novembre.
Hedera canariensis Willd.
immagine specie
134 Base del picciolo avvolgente il fusto mediante una guaina cilindrica (ocrea)

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Asia centrale. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Fallopia baldschuanica (Regel) Holub
immagine specie
Foglie senza guaina cilindrica avvolgente il fusto
135
135 Fiori gialli, disposti in capolini circondati da un involucro di squame. Foglie e fusti succulenti, carnosi

Ecologia: specie originaria del Sudafrica che è stata introdotta in molti paesi come pianta ornamentale e si è spesso naturalizzata, divenendo a volte invasiva. In Italia è più frequente in parchi e giardini della fascia mediterranea, spesso lungo le coste, in quanto tollera bene la salinità. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-dicembre.
Senecio angulatus L.f.
immagine specie
Fiori non disposti in capolini. Foglie e fusti non carnosi
136
136 Foglie lucide, palminervie

Ecologia: specie a distribuzione submediterranea. Cresce in boschi e boscaglie termofili di latifoglie decidue e nei rispettivi mantelli, su suoli da poco a mediamente profondi, sia calcarei che marnoso-arenacei, abbastanza umiferi ed esposti a una certa siccità estiva, dal livello del mare a 800 m circa (in Sicilia fino a 1400 m). Forma biologica: geofita radicegemmata. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin
immagine specie
Foglie opache, penninervie
137
137 Fiori violetti. Frutto carnoso

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata. Originaria di alvei fluviali (canneti disturbati) è poi passata a vegetazioni ruderali quali margini di boschetti disturbati, siepi, discariche, coltivi etc., su suoli limoso-argillosi piuttosto freschi e profondi, ricchi in composti azotati, da neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Solanum dulcamara L.
immagine specie
Fiori azzurri. Frutto secco

Ecologia: specie di origine sudafricana introdotta in Europa a scopo ornamentale e oggi ampiamente coltivata nell’Europa temperata e mediterranea in diverse cultivar. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Plumbago auriculata Lam.
immagine specie
138 Foglie lobate
139
Foglie non lobate
154
139 Piante spinose
140
Piante non spinose
141
140 Foglie lobate, fiori di 20-30 mm, violetti; frutto bacca

Solanum linnaeanum Hepper & P.-M.L.Jaeger
immagine specie
Foglie intere; fiori di 3-5 mm, giallo-verdastri; frutto drupa

Ecologia: specie diffusa lungo le coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce su suoli aridi e rocciosi. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Ziziphus lotus (L.) Lam. subsp. lotus
immagine specie
141 Pianta laticifera

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica ma anche ampiamente coltivata in Italia (fico). Cresce su suoli calcarei o neutri asciutti e pietrosi, sviluppandosi talvolta anche ai piedi di muri e sui muri stessi, se vi trova delle fenditure, fino a 600-800 m. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-marzo (maturazione: giugno-luglio); maggio-giugno (maturazione: luglio-ottobre); settembre (maturazione: dicembre-aprile).
Ficus carica L.
immagine specie
Piante non laticifere
142
142 Foglie penninervie
143
Foglie palminervie
144
143 Foglie a margine lobate con margine dentato; fiori a forma di campana aperta

Specie originaria della Cina e regioni limitrofe e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Hibiscus syriacus L.
immagine specie
Foglie ovate con margine seghettato; fiori con petali che rimangono chiusi
Malvaviscus arboreus Cav.
144 Foglie con due lobi

Ecologia: specie alloctona originaria del SE Asiatico. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: settembre-novembre.
Bauhinia purpurea L.
immagine specie
Foglie con tre o più lobi
145
145 Fiori più larghi di 2 cm, con petali più lunghi di 1 cm
146
Fiori senza petali o con petali molto più brevi di 1 cm
147
146 Foglie a base troncata o cuoriforme. Calice sormontato da un epicalice di 2-3 elementi

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce su rupi costiere e spiagge, da 0 a 200 (-600) m. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Malva arborea (L.) Webb & Berthel.
immagine specie
Foglie attenuate verso la base. Epicalice di 5-13 elementi

Specie originaria della Cina e regioni limitrofe e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Hibiscus syriacus L.
immagine specie
147 Lobi fogliari a margine liscio, intero
149
Lobi fogliari a margine dentato o a sua volta lobato
148
148 Arbusto con foglie densamente pelose sulla pagina inferiore e sui piccioli

Ecologia: specie originaria dell'Asia orientale. Cresce in ambienti ruderali, compresi i muri, ma è anche un alberello ornamentale spesso piantato lungo le strade, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: fanerofita cespugliosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.
immagine specie
Alberi o arbusti con foglie glabre o con pochi peli sparsi sulla faccia inferiore e sui piccioli
151
149 Foglia ovale
150
Foglia palmata

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Australia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Brachychiton discolor F.Muell.
immagine specie
150 Base fogliare troncata

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Australia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Brachychiton diversifolius R.Br. subsp. diversifolius
immagine specie
Base fogliare attenuata
Brachychiton populneus (Schott & Endl.) R.Br. subsp. populneus
151 Frutto carnoso (mora)
152
Frutto secco
153
152 Foglie sparsamente pelose e ruvide di sopra, con picciolo spesso più breve di 1.5 cm. Frutti subsessili

Specie originaria dell'Asia minore e coltivato in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Morus nigra L.
immagine specie
Foglie glabre e liscie di sopra, con picciolo più lungo di 1.5 cm. Frutti su peduncoli di 1-2 cm

Specie originaria dell'Asia orientale e storicamente coltivato in Italia. Oggi è presente in quasi tutte le regioni d'Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Morus alba L.
immagine specie
153 Piccolo arbusto. Frutto una capsula spinosa

Ecologia: specie alloctona originaria dei paesi della fascia tropicale di Africa e Asia. Cresce negli incolti e zone ruderali. Forma biologica: terofita scaposa-fanerofita arborea. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Ricinus communis L.
immagine specie
Grandi alberi. Frutto diverso

Ibrido, spontaneo e fertile, tra individui coltivati di platano orientale (Platanus orientalis L.), originario dell'Europa sudorientale, e di platano occidentale (Platanus occidentalis L.), originario del Nordamerica. In Italia è stato ampiamente coltivato nelle città. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Platanus hispanica Mill. ex Münchh.
immagine specie
154 Piante con foglie nastriformi, parallelinervie, almeno 20 volte più lunghe che larghe, e lunghe almeno 30 cm. Fiori con 6 petali e senza calice
155
Piante con caratteristiche diverse
157
155 Piante a portamento arborescente, alte sino a 10 m
156
Piante a portamento arbustivo, di solito più basse di 5 m

Ecologia: specie originaria del Nordamerica, introdotta in Italia. Cresce in pieno sole o leggerea ombra, su terreno ben drenato da 0 a 600 m. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Yucca gloriosa L.
immagine specie
156 Foglie rigide e coriacee, fusto cilindrico, fiori piccoli (0,5-0,7 cm)

Ecologia: specie alloctona originaria delle Isole Canarie. Coltivata a scopo ornamentale. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno.
Dracaena draco (L.) L. subsp. draco
immagine specie
Foglie flessibili, fusto ingrossato alla base, fiori più grandi (3-5 cm)

Ecologia: specie coltivata originaria del S America. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio.
Yucca gigantea Lem.
immagine specie
157 Piante con aspetto di Acacia: fiori gialli con stami molto più lunghi dei petali, disposti in capolini o spighe e frutto a legume

Acacia saligna (Labill.) H.L.Wendl.
immagine specie
Piante senza aspetto di Acacia, con una diversa combinazione di caratteri
158
158 Piante con spine sulle foglie, sui rami, o all' apice dei rami
159
Piante senza spine
161
159 Foglie con picciolo ampiamente alato

Ecologia: specie coltivata originaria dell'Asia orientale. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Citrus ×aurantium L.
immagine specie
Foglie con picciolo non alato o con ala strettissima
160
160 Frutti gialli a maturità. Stami in numero superiore a 5 volte i petali

Ecologia: specie coltivata originaria dell'Asia. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Citrus ×limon (L.) Osbeck
immagine specie
Frutti arancioni a maturità. Stami in numero superiore di 4-5 volte i petali
Citrus reticulata Blanco
immagine specie
161 Foglie a contorno triangolare o più o meno romboidale

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce in stazioni umide ma spesso anche in luoghi disturbati, su suoli da ghiaioso-sabbiosi a limoso-argillosi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Populus nigra L. subsp. nigra
immagine specie
Foglie a contorno non triangolare nè romboidale
162
162 Arbusti con foglie ovate o subrotonde a magine intero e fiori larghi almeno 3.5 cm, bianchi con venature rose-violette, con numerosissimi stami con filamenti ad apice violetto, lunghi almeno 3-4 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce su rupi e vecchi muri, in luoghi caldi e assolati. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Capparis spinosa L. subsp. rupestris (Sm.) Nyman
immagine specie
Piante con altre caratteristiche
163
163 Foglie a base troncata o cuoriforme
164
Foglie a base non troncata o cuoriforme
171
164 Foglie a margine intero
165
Foglie a marginie dentato
166
165 Foglia cuoriforme, il frutto è un legume

Specie originaria del Mediterraneo orientale e coltivata. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Cercis siliquastrum L. subsp. siliquastrum
immagine specie
Foglia lanceolata, il frutto è una capsula legnosa e globosa

Ecologia: specie coltivata originaria dell'Australia. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Lagunaria patersonia (Andrews) G.Don
immagine specie
166 Foglie verdi di sopra, fortemente pelose di sotto

Ecologia: specie originaria dell'Asia orientale. Cresce in ambienti ruderali, compresi i muri, ma è anche un alberello ornamentale spesso piantato lungo le strade, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: fanerofita cespugliosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.
immagine specie
Foglie con pelosità e colore non molto diversi sulle due facce
167
167 Fiori con petali
168
Fiori senza petali
169
168 Foglia ovata o cuoriforme troncata alla base. Frutti di 4-8 cm di diametro. Fiori di 2,5-4 cm di diametro

Ecologia: specie di origine asiatica. Importato in Italia durante l'Impero Romano, viene attualmente coltivato per il frutto commestibile; cresce in ambienti antropizzati, dal livello del mare fino a 1000 m. Forma biologica: P scap. Periodo di fioritura: dicembre-maggio.
Prunus armeniaca L.
immagine specie
Foglia ovato o ellittica con base che si restinge graduatamente. Frutti di 2-4 cm di diametro. Fiori di 1,5-2,5 cm di diametro

Ecologia: specie di origine ovest asiatica. Si spontaneizza, talora naturalizzandosi, inaree antropizzate e boscaglie mesofile di latifoglie, dal livello del mare fino a 800 m. Forma biologica: P caesp. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Prunus cerasifera Ehrh.
immagine specie
169 Corteccia bruna; fiori profumati, giallognoli, su un peduncolo con lunga brattea; frutti legnosi

Ecologia: specie europeo-caucasica. Cresce su suoli argillosi profondi, piuttosto ricchi in basi e composti azotati, in boschi freschi di latifoglie decidue (sia eliofile che sciafile), associandosi al Faggio in boschi montani umidi, dal livello del mare a 1500 m circa. Forma biologica: P scap/P caesp. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos
immagine specie
Corteccia marrone chiaro, rossastra; fiori incospicui, verdastri in infiorescenze prive di brattea; frutti carnosi (more)
170
170 Foglie sparsamente pelose e ruvide di sopra, con picciolo spesso più breve di 1.5 cm. Frutti subsessili, con polpa scura

Specie originaria dell'Asia minore e coltivato in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Morus nigra L.
immagine specie
Foglie glabre e lisce di sopra, con picciolo più lungo di 1.5 cm. Frutti su peduncoli di 1-2 cm, con polpa chiara

Specie originaria dell'Asia orientale e storicamente coltivato in Italia. Oggi è presente in quasi tutte le regioni d'Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Morus alba L.
immagine specie
171 Albero con radici aeree colonnari, simili a tronchi

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Australia. Forma biologica: fanerofita arborea.
Ficus macrophylla Pers. subsp. columnaris (C.Moore) P.S.Green
immagine specie
Piante senza radici aeree
172
172 Piante laticifere (attenzione! il latice è irritante per le mucose e provoca reazioni fotoallergiche)
173
Piante non laticifere
179
173 Cespugli con tanti fusti che partono dal terreno
174
Alberi con un solo fusto
175
174 Infiorescenze riunite in ombrelle; frutto privo di peli, ghiandole ellittiche

Ecologia: specie del Mediterraneo e Macaronesia. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: ottobre-aprile.
Euphorbia dendroides L.
immagine specie
Infiorescenze raggruppate in spighe di 10 o più cm; frutto peloso; ghiandole a forma di mezzaluna

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle garighe, nelle macchie, in leccete aperte, di solito in ambienti caldi e soleggiati, su suoli sassosi ricchi in scheletro, aridi d'estate, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: nanofanerofita/ fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Euphorbia characias L.
immagine specie
175 Foglie più corte di 13 cm
176
Foglie più lunghe di 13 cm
177
176 Foglie ad apice leggermente appuntito, lunghe 4-8 cm

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Asia orientale. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Ficus microcarpa L.f.
immagine specie
Foglie ad apice acuminato lunghe 7-13 cm

Ecologia: specie coltivata originaria del SE Asiatico e Australia. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Ficus benjamina L.
immagine specie
177 Apice dei rami terminante con una gemma o una infiorescenza
178
Apice dei rami terminante con una foglia arrotolata di colore rosso

Ecologia: specie alloctona originaria del continente asiatico. Forma biologica: fanerofita arborea.
Ficus elastica Roxb. ex Hornem.
immagine specie
178 Albero sempreverde; fiori piccolissimi, non visibili all'interno di siconi (fichi) portati lungo i rami

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Australia. Forma biologica: fanerofita arborea.
Ficus watkinsiana F.M.Bailey
immagine specie
Piccolo albero caducifoglio; fiori molto evidenti in racemi o pannocchie all'apice dei rami
Plumeria rubra L.
179 Piante con foglie sempreverdi di odore aromatico, fiori bianchi e profumati con 5 petali e numerosi stami, frutto un agrume (genere Citrus)
180
Piante con una diversa combinazione di caratteristiche
182
180 Foglie con picciolo ampiamente alato

Ecologia: specie coltivata originaria dell'Asia orientale. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Citrus ×aurantium L.
immagine specie
Foglie con picciolo non alato o con ala strettissima
181
181 Frutti gialli a maturità. Stami in numero superiore a 5 volte i petali

Ecologia: specie coltivata originaria dell'Asia. Forma biologica: fanerofita arborea. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Citrus ×limon (L.) Osbeck
immagine specie
Frutti arancioni a maturità. Stami in numero superiore di 4-5 volte i petali
Citrus reticulata Blanco
immagine specie
182 Fiori gialli, con corolla papilionacea. Frutto un legume

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Forma spesso arbusteti su suoli limoso-argillosi ricchi in scheletro, aridi d'estate, da subacidi a neutri, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Spartium junceum L.
immagine specie
Fiori di aspetto diverso. Frutto diverso da un legume
183
183 Piante con fusti articolati, suddivisi in internodi da nodi ingrossati, con aspetto di canna
184
Piante di aspetto diverso
185
184 Foglie più lunghe di 50 cm, alla base più larghe di 7 cm. Glume uguali o subeguali

Ecologia: specie originaria dall'Asia occidentale. Cresce su terreni umidi e freschi lungo gli argini di fiumi, torrenti e fossati, in aree sabbiose ripariali, lungo i margini di campi coltivati, spesso in ambienti antropizzati, dal livello del mare a 900 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-novembre.
Arundo donax L.
immagine specie
Foglie di solito più brevi di 50 cm, sempre più strette di 4 cm. Glume diseguali, una decisamente più piccola dell'altra (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. È dominante in vegetazioni spesso sommerse ai margini di stagni, laghetti e corsi d'acqua a flusso lento, resistendo però a lunghi periodi di emersione e a un moderato disturbo, su suoli fangosi a volte anche subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore (raramente anche più in alto). Forma biologica: elofita. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.
immagine specie
185 Foglie sempreverdi, solitamente coriacee
186
Foglie decidue, solitamente non coriacee
198
186 Piante con organi simili a foglie (cladodi) sulla cui superficie si sviluppano fiori e frutti

Ecologia: specie diffusa nel euro-mediterranea. Cresce aree alberate o su alberature, aiuole e bordure ornamentali e coltivi e campi. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ruscus hypoglossum L.
immagine specie
Fiante di aspetto diverso
187
187 Foglie di grandi dimensioni (lunghezza 50-200 cm)

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Strelitzia nicolai Regel & Körn.
immagine specie
Foglie più piccole (lunghezza massima 40 cm)
188
188 Fiori più larghi di 4 cm, con più di 5 petali liberi e numerosissimi stami. Frutto racchiusi in strutture legnose erette simili a delle pigne

Specie originaria dell'America del nord e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Magnolia grandiflora L.
immagine specie
Piante con fiori e frutti di aspetto diverso
189
189 Foglie (almeno le più vecchie o le più giovani) di color ruggine di sotto

Specie originaria della Cina e ampiamente coltivato in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa (fanerofita cespugliosa). Periodo di fioritura: ottobre-febbraio.
Rhaphiolepis bibas (Lour.) Galasso & Banfi
immagine specie
Foglie non rugginose di sotto
190
190 Foglie con forte odore aromatico (di eucalipto, canfora, alloro o limone) se sfregate tra le dita
191
Foglie senza odore aromatico
192
191 Foglie lanceolate-falcate, con forte odore di eucalipto

Specie originaria dell'Australia e spesso coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Eucalyptus camaldulensis Dehnh. subsp. camaldulensis
immagine specie
Foglie ovali, con odore diverso da quello dell'eucalipto

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce in climi caldo-umidi, prediligend terreno umido e ricco, teme il vento e il gelo, tollera bene gli ambienti costieri e marini, fino a 800 m. Forma biologica: fanerofita cespugliosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Laurus nobilis L.
immagine specie
192 Foglie glabre o con pochissimi peli sparsi
193
Foglie densamente pelose almeno di sotto
194
193 Apice fogliare appuntito; stami 4, sporgenti dalla corolla; frutto una drupa

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Australia. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Myoporum insulare R.Br.
immagine specie
Apice fogliare arrotondato; stami 5, inclusi nella corolla; frutto una capsula

Ecologia: specie originaria del Giappone meridionale, ampiamente coltivato lungo i litorali e nelle aree a clima mite. Forma biologica: fanerofita scaposa/ nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Pittosporum tobira (Thunb.) W.T.Aiton
immagine specie
194 Fiori unisessuali, senza petali. Frutto a ghianda
195
Fiori ermafroditi, con petali. Frutto diverso da una ghianda
196
195 Quercia sempreverde

Ecologia: specie strettamente mediterranea. È la specie dominante nei residui boschi di sclerofille sempreverdi della macchia mediterranea, su suolo preferibilmente acido; ai margini dell'areale cresce anche nei boschi decidui o in habitat rupestri in siti caldo-aridi, su suoli calcarei primitivi e ricchi in scheletro. Forma biologica: fanerofita scaposa (fanerofita cespugliosa). Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Quercus ilex L.
immagine specie
Quercia caducifoglie

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in boschi termofili aperti di latifoglie decidue, sia su calcare che su arenarie ricche in basi, su suoli argillosi neutro-basici, subaridi d'estate, con optimum nella fascia submediterranea. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Quercus pubescens Willd. subsp. pubescens
immagine specie
196 Foglie fortemente rugose di sopra, con peli ferruginosi di sotto

Specie originaria della Cina e ampiamente coltivato in Italia. Forma biologica: fanerofita scaposa (fanerofita cespugliosa). Periodo di fioritura: ottobre-febbraio.
Rhaphiolepis bibas (Lour.) Galasso & Banfi
immagine specie
Foglie lisce di sopra, glabre o con pochi peli chiari di sotto
197
197 Fiori piccoli, verdastri, disposti all'ascella delle foglie

Ecologia: specie mediterranea. Cresce nella macchia sempreverde e nelle garighe delle regioni a clima mediterraneo, dal livello del mare a 700 m circa. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Rhamnus alaternus L. subsp. alaternus
immagine specie
Fiori terminali ai fusti

Specie originaria del sud-est asiatico e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Hibiscus rosa-sinensis L.
immagine specie
198 Foglie con nervature formanti una fitta rete, visibile in controluce almeno al margine. Fiori unisessuali, disposti in spighe erette. Frutto a capsula (Salix)
199
Piante con caratteristiche diverse
200
199 Foglie lanceolate, strette, con apice acuminato

Ecologia: specie diffusa nelle porzioni centro-meridionali dell'Eurasia, presente in tutte le regioni d'Italia. Cresce in aree sumide presso laghetti e lungo canali e corsi d'acqua svolgendo una funzione di consolidamento del terreno, su suoli da argillosi a fangosi periodicamente inondati, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Salix alba L.
immagine specie
Foglie ellitico-lanceolate, con apice acuto

Ecologia: specie originaria delle zone occidentali del Mediterraneo. Cresce lungo i corsi d'acqua. Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Salix pedicellata Desf.
immagine specie
200 Foglie a margine dentato
201
Foglie a margine intero
203
201 Foglie a base fortemente asimmetrica
202
Foglie a base simmetrica

Ecologia: specie a vasta distribuzione paleotemperata. Forma boschetti, a volte lungo corsi d'acqua e in aree palustri, su suoli limoso-argillosi profondi e ricchi in basi, a volte periodicamente sommersi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-marzo.
Populus alba L.
immagine specie
202 Base delle foglie con 3 nervi principali divergenti

Ecologia: specie originaria dell' Europa centro-meridionale, diffuso anche in Asia occidentale e Africa settentrionale. Cresce in boschi aridi su suolo calcareo, boscaglie termofile in ambiente submediterraneo, ma anche in ambienti disturbati e margini boschivi su terreno povero di nutrienti, fino a 800 m. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Celtis australis L. subsp. australis
immagine specie
Base della foglia con un solo nervo principale

Ecologia: specie europeo-caucasica. Cresce in tutto l'orizzonte delle latifoglie eliofile; nei boschi xerofili a Roverella è abbastanza comune; negli Orno-ostrieti, con Leccio e Cerro, è invece sporadico (forsein relazione ad una azione antropica selettiva-negativa per il pregio del suo legname); al nord Italia la sua naturale diffusione è nei boschi planiziali (Querco-carpineti planiziali) su suoli compatti, argillosi; dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: P scap/Pcaesp. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Ulmus minor Mill. subsp. canescens Bartolucci & Galasso
immagine specie
203 Foglie grigio-argentine o grigio-pelose su almeno una delle due facce
204
Foglie verdi su entrambe le facce
205
204 Foglia a base arrotondata; frutto un pomo

Specie originaria dell'Asia centro-occidentale e coltivata in Italia (mela cotogna). Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Cydonia oblonga Mill.
immagine specie
Foglia a base cuneata; frutto una bacca globosa racchiusa nel calice a forma di lanterna

Ecologia: specie alloctona originaria della fascia subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia.Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Withania somnifera (L.) Dunal
immagine specie
205 Foglie senza picciolo o con picciolo più breve di 6 mm

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce come emiparassita nella macchia mediterranea e ai margini delle boscaglie più termofile di latifoglie decidue, su suoli primitivi e ricchi in scheletro, aridi d'estate, calcarei o marnoso-arenacei purché ricchi in basi, dal livello del mare a 1100 m (in Sicilia fino a 1800 m). Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Osyris alba L.
immagine specie
Foglie con picciolo più lungo di 6 mm
206
206 Foglie almeno 4 volte più lunghe che larghe

Ecologia: specie alloctiona originaria del S America. Cresce in aree alberate. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Cestrum parqui (Lam.) L’Hér.
immagine specie
Foglie meno di 4 volte più lunghe che larghe
207
207 Cespugli ramificati sin dalla base o con fusti lungamente erbacei
208
Alberi o arbusti con tronco legnoso principale ben sviluppato
209
208 Fiori e frutti non disposti in racemi allungati. Foglie pelose (lente!). Petali saldati tra loro

Ecologia: specie originaria del Perù, spesso coltivata a scopo ornamentale, segnalato allo stato subspontaneo in Italia. Cresce ai margini delle colture, incolti, lungo le vie, dal livello del mare fino ad 800 m. Forma biologica: camefita cespugliosa. Periodo di fioritura: settembre-novembre.
Solanum pseudocapsicum L.
immagine specie
Fiori e frutti disposti in racemi allungati. Foglie glabre. Petali liberi

Ecologia: specie neofita invasiva originaria del Nord America, coltivata nell'Europa meridionale come pianta da giardino e oggi largamente naturalizzata e infestante in tutte le regioni d'Italia. Cresce su terreni incolti, nei campi, nei giardini, ai margini delle strade, lungo le rive dei corsi d'acqua, sulle massicciate ferroviarie e in altri ambienti ruderali, su suoli freschi e ricchi di humus, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Phytolacca americana L.
immagine specie
209 Fiori e frutti disposti in racemi penduli
210
Fiori e frutti non disposti in racemi penduli

Ecologia: specie di origine sud americana. Cresce su vecchi muri, rupi, macerie, zone paludose, dal livello del mare a circa 600 m. Forma biologica: NP. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Nicotiana glauca Graham
immagine specie
210 Foglie non progressivamente attenuate in una punta. Frutto carnoso

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Forma biologica: Fanerofita arborea. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Phytolacca dioica L.
immagine specie
Foglie progressivamente attenuate in una punta. Frutto secco

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Australia. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Brachychiton populneus (Schott & Endl.) R.Br.
immagine specie
211 Piante non verdi, prive di clorofilla
212
Piante verdi, con clorofilla
232
212 Piante con fusti filiformi attaccati ad altre piante, senza radici

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Vive come parassita di altre piante ed è priva di clorofilla, attaccando diverse specie, soprattutto labiate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Cuscuta epithymum (L.) L. subsp. epithymum
immagine specie
Piante con fusti eretti, originanti dal suolo
213
213 Fusti divisi in articoli, con una guaina dentata alla base di ciascun articolo, terminanti in una spiga producente spore
214
Fusti non articolati, senza guaine dentate. Piante con fiori
215
214 Fusti alti 2-5 dm e larghi sino a 1.5 cm. Guaine con 20-30 denti
Equisetum telmateia Ehrh. (fusti fertili)
immagine specie
Fusti alti 1-2 dm e larghi al massimo 0.5 cm. Guaine con 8-12 denti
Equisetum arvense L. (fusti fertili)
immagine specie
215 Fiori a simmetria raggiata

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica. Cresce nelle garighe mediterranee su suoli silicei come parassita di specie di Cistus, ma a volte anche di altre Cistaceae. Forma biologica: geofita radicigemmata. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Cytinus hypocistis (L.) L. subsp. hypocistis
immagine specie
Fiori a simmetria bilaterale
216
216 Fiori avvolti alla base da 3 elementi: 2 bratteole (più o meno fuse con il calice) e 1 brattea (lente!)
217
Fiori avvolti alla base da 1 sola brattea (mancano le bratteole)
220
217 Antere densamente pelose su tutta la lunghezza (lente!)
218
Antere glabre o con pochi peli solo alla base
219
218 Dente apicale del calice triangolare, lungo al massimo 1.5 volte il tubo. Corolla azzurro-scura verso l'apice

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo e Macaronesia. Cresce generalmente su Bituminaria. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Phelipanche lavandulacea (Rchb.) Pomel subsp. lavandulacea
immagine specie
Dente apicale del calice filiforme, lungo 2-3 volte il tubo. Corolla azzurro-chiara

Ecologia: specie paleosubtropicale. Cresce su Asteraceae. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Phelipanche schultzii (Mutel) Pomel
immagine specie
219 Corolla lunga (15-) 18-22 mm

Ecologia: specie euri-mediterranea. Cresce su varie specie. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Phelipanche mutelii (F.W.Schultz) Pomel
immagine specie
Corolla lunga 10-15(-17) mm

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce come parassita su piante coltivate e piante spontanee, sui cigli erbosi delle strade, nei prati aridi e nelle garighe mediterranee, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Phelipanche nana (Reut.) Soják
immagine specie
220 Stimmi purpurei o violetti (osservare materiale fresco!)
221
Stimmi gialli o biancastri
226
221 Corolla con peli ghiadolari scuri

Ecologia: specie originaria dei rilievi montani dell'Europa e dell'Asia. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Orobanche alba Stephan ex Willd.
immagine specie
Corolla priva di peli ghiandolari scuri
222
222 Corolla densamente villosa

Ecologia: specie originaria di Europa e Caucaso. Cresce generalmente su Asteraceae. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Orobanche pubescens d'Urv.
immagine specie
Corolla glabra o con peli brevi
223
223 Corolla più lunga di 20 mm

Ecologia: specie ad areale subatlantico. Cresce su Galium e altre Rubiaceae. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Orobanche caryophyllacea Sm.
immagine specie
Corolla più breve di 20 mm
224
224 Corolla piegata a ginocchio, brattee di 10-22 mm

Ecologia: specie con areale prevalentemente mediterraneo. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Orobanche amethystea Thuill.
immagine specie
Corolla dritta o a piegatura costante, brattee di 7-15 mm
225
225 Fiori ravvicinati nell'infiorescenza (spiga compatta)

Ecologia: specie mediterranea. Cresce come parassita su Anthemis maritima e altre composite. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Orobanche litorea Guss.
immagine specie
Fiori distanziati nell'infiorescenza (spiga lassa)

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita, presente in tutte le regioni d'Italia. Cresce come parassita soprattutto su leguminose, sia spontanee che coltivate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Orobanche minor Sm.
immagine specie
226 Corolla di color rosso scuro e lucida all'interno, di solito di color rosso porporino scuro o giallo vivace all'esterno
227
Corolla di colore diverso e non lucida all'interno, di solito di color giallo pallido, biancastro o bluastro all'esterno, almeno verso la base
228
227 Labbro inferiore della corolla lungo più o meno quanto quelli laterali

Ecologia: specie originaria di Europa e Caucaso. Cresce su varie Fabaceae. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Orobanche gracilis Sm.
immagine specie
Labbro inferiore della corolla con lobo centrale circa 2 volte più lungo di quelli laterali

Ecologia: specie originaria delle zone occidentali del Mediterraneo. Cresce su Fabaceae. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Orobanche variegata Wallr.
immagine specie
228 Corolla con tubo rigonfio in basso e progressivamente ristretto sino alla fauce. Su Hedera

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce come parassita sulle radici dell'edera, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Orobanche hederae Vaucher ex Duby
immagine specie
Corolla con tubo non ristretto verso la fauce. Su piante diverse dall'edera
229
229 Corolla lunga 20-30 mm, con labbra prominenti e fortemente divergenti. Brattee villose

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce soprattutto su leguminose coltivate (fava, lenticchia, veccia, trifoglio etc.), dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Orobanche crenata Forssk.
immagine specie
Corolla lunga 10-22 mm, con labbra poco divergenti. Brattee ghiandoloso-pubescenti
230
230 Corolla di color giallo pallido omogeneo

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita, presente in tutte le regioni d'Italia. Cresce come parassita soprattutto su leguminose, sia spontanee che coltivate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Orobanche minor Sm.
immagine specie
Corolla bianca o di color crema, di solito colorata di violetto, rosa o bruno
231
231 Foglie da lineari-lanceolate a oblunghe. Corolla bianca o di color crema, di solito soffusa di violetto, rosa o marrone

Ecologia: specie con areale prevalentemente mediterraneo. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Orobanche amethystea Thuill.
immagine specie
Foglie ovate. Corolla gialla con sfumature rossastre

Ecologia: specie strettamente strettamente mediterranea. Cresce come parassita su Eryngium, Lotus e altre specie di Fabacee e Asteracee. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Orobanche canescens C.Presl
immagine specie
232 Piante senza foglie ben sviluppate (fusti verdi con funzione clorofilliana)
233
Piante con foglie
240
233 Piante con organi appiattiti o aghiformi simili a foglie (cladodi)
234
Piante senza cladodi simili a foglie
236
234 Cladodi appiattiti

Ecologia: specie diffusa nel euro-mediterranea. Cresce aree alberate o su alberature, aiuole e bordure ornamentali e coltivi e campi. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ruscus hypoglossum L.
immagine specie
Cladodi aghiformi, non appiattiti
235
235 Fiori bianchi, ermafroditi. Cladodi lunghi 2-3 cm, in fascetti di 8-30

Ecologia: specie diffusa nel mediterraneo occidentale. Cresce in luoghi aridi e pietrosi. Forma biologica: camefita suffruticosa/nanofanerofita. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Asparagus albus L.
immagine specie
Fiori verdastri. Cladodi lunghi al massimo 20 mm, in fascetti di 2-6 o di 4-12

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nella macchia mediterranea, a volte anche negli aspetti più caldi di boscaglie decidue termofile, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa/nanofanerofita. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Asparagus acutifolius L.
immagine specie
236 Fusti non divisi in articoli

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce lungo i corsi d'acqua e nella zona d'interramento degli stagni, su suoli fangosi periodicamente sommersi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare ai 1600 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Eleocharis palustris (L.) Roem. & Schult. subsp. palustris
immagine specie
Fusti chiaramente divisi in articoli
237
237 Pianta a fiori rossi, rami arcuati e ricadenti

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Russelia equisetiformis Schltdl. & Cham.
immagine specie
Felce, pianta che si riproduce per spore; fusti eretti
238
238 Almeno alcuni fusti terminanti in una spiga sporifera

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita con tendenza sudeuropeo-continentale. Cresce sia in ambienti umidi come ai margini dei fossi e lungo le rive di corsi d'acqua, sia in ambienti molto aridi quali massicciate ferroviarie, alla base dei muri e lungo le vie, tendendo a formare popolamenti monospecifici con comportamento pioniero, dal livello del mare a 1500 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di sporificazione: maggio-settembre.
Equisetum ramosissimum Desf.
immagine specie
Nessun fusto terminante in una spiga sporifera (i fusti sporiferi, senza clorofilla, si sviluppano prima di quelli verdi)
239
239 Guaine con 8-12 denti. Fusti alti 1-5 dm, larghi 1-5 mm, con cavità interna ristretta

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce come pioniera lungo fossi, canali e stagni, ma anche nei coltivi, purché con suoli argillosi umidi, dalla costa alla fascia montana. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di sporificazione: marzo-maggio.
Equisetum arvense L.
immagine specie
Guaine con 20-30 denti. Fusti alti 5-20 dm, larghi 1-2 cm, a forma di tubo con cavità larga

Ecologia: specie a distribuzione subatlantico-sudeuropea estesa all'Asia occidentale. Cresce in dense popolazioni lungo fossi, canali e stagni, ai margini ombreggiati di siepi e boschetti umidi, dal livello del mare a 1500 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di sporificazione: marzo-maggio.
Equisetum telmateia Ehrh.
immagine specie
240 Foglie verticillate (più di 2 foglie originanti dallo stesso punto del fusto - Sono escluse le piante con foglie tutte disposte alla base del fusto)
241
Foglie non verticillate (opposte, alterne o tutte basali)
259
241 Foglie profondamente divise

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in acque stagnanti o correnti, eutrofiche, dal livello del mare a 500 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Ceratophyllum demersum L.
immagine specie
Foglie intere
242
242 Fiori con tepali erbacei, senza veri e propri petali

Ecologia: specie alloctona originaria dei paesi della fascia tropicale. Cresce in aree umide salmastre. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Glinus lotoides L.
immagine specie
Fiori con petali o tepali colorati dall'aspetto di petali
243
243 Pianta con 20 o più tepali colorati dall'aspetto di petali

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Utilizzata a scopo ornamentale. Forma biologica: camefita succulenta. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Drosanthemum floribundum (Haw.) Schwantes
immagine specie
Pianta con 3-6 petali
244
244 Petali 5 o 6
245
Petali 3 o 4
248
245 Petali 6

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nella macchia mediterranea, a volte anche negli aspetti più caldi di boscaglie decidue termofile, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa/nanofanerofita. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Asparagus acutifolius L.
immagine specie
Petali 5
246
246 Petali saldati tra loro almeno alla base
247
Petali liberi

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nelle pozze salmastre e lungo le coste. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Frankenia laevis L. subsp. laevis
immagine specie
247 Foglie lanceolato-ovate, larghe 1,5-3 cm; frutto di 4-6 mm di diametro

Ecologia: specie alloctona originaria del continente asiatico. Forma biologica: Emicriptofite scapose. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Rubia tinctorum L.
immagine specie
Foglie ellittico-lanceolate, larghe 1-2 cm; frutto di 3-4 mm di diametro

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica. Cresce nelle leccete rade, nelle macchie e garighe mediterranee, nelle pinete litoranee, a volte anche in boschi termofili aperti di latifoglie decidue, sia in pieno sole che in mezz'ombra, su suoli preferibilmente ma non esclusivamente calcarei, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Rubia peregrina L.
immagine specie
248 Fiori sessili e disposti in spighe cilindriche non fogliose situate all'apice dei fusti
249
Fiori in infiorescenze ramificate o disposti in fascetti all'ascella delle foglie
250
249 Piante perenni legnose alla base, con fusti striscianti o contorti

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce sulle dune marittime semifisse o stabilizzate, al livello del mare. Forma biologica: Ch suffr. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Crucianella maritima L.
immagine specie
Piante annue con fusti eretti o ginocchiati alla base

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in pendii aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Crucianella latifolia L.
immagine specie
250 Corolla con tubo maggiore dei lobi
251
Corolla con tubo breve o subnullo
253
251 Fiori bianco-candidi

Ecologia: specie centro-mediterrnea e europea occidentale. Cresce faggete termofile e boschi misti di latifoglie decidue, con optimum nelle fasce submediterranea e montana inferiore, dal livello del mare a circa 1400 m. Forma biologica: H scap. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Asperula laevigata L.
immagine specie
Fiori rosa,azzurri o raramente giallastri
252
252 Foglie in verticilli di 6. Frutto avvolto da foglie o da una espansione spinulosa del peduncolo (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita nelle zone temperate del mondo. Cresce in vegetazioni segetali come coltivi, vigneti, orti etc., a volte nelle lacune dei prati, su suoli limoso-argillosi subaridi, ricchi in composti azotati, da basici a neutri, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Sherardia arvensis L.
immagine specie
Foglie in verticilli di 8. Frutto visibile dall'esterno, non avvolto da foglie o espansioni del peduncolo

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti piuttosto aridi come campi assolati, pascoli aridi ed ex-coltivi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Asperula arvensis L.
immagine specie
253 Verticilli con 4 foglie

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce nelle fessure di rupi calcaree, terreni sassosi e sabbiosi secchi, muri, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: fabbraio-giugno.
Valantia muralis L.
immagine specie
Verticilli con più di 4 foglie
254
254 Piante annue
255
Piante perenni
258
255 Foglie con dentelli rivolti verso la base. Frutto di 2-5 mm (esclusi i peli)
256
Foglie con dentelli rivolti verso l'apice. Frutto generalmente (ma non sempre) minore di 2 mm
257
256 Peduncoli fruttiferi ricurvi verso il basso. Foglie glabre di sopra

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei campi e nelle colture di cereali, prevalentemente su substrati calcarei, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Galium tricornutum Dandy
immagine specie
Peduncoli fruttiferi diritti, eretto-patenti. Foglie pelose di sopra

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatica. Cresce in vegetazioni ruderali, ai margini di siepi e di boschetti disturbati e nei coltivi, soprattutto in siti caldi e aridi ove forma spesso densi intrichi, su suoli ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Galium aparine L.
immagine specie
257 Frutto largo almeno 4 mm. Foglie di solito più larghe di 3 mm

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei campi aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Galium verrucosum Huds. subsp. verrucosum
immagine specie
Frutto largo meno di 2 mm. Foglie di solito più strette di 3 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in ambienti disturbati lungo le vie, negli incolti, spesso sui muri, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Galium murale (L.) All.
immagine specie
258 Fiori di color giallo vivo

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce in prati submesofili, a volte ai margini di boschi aridi, su substrati per lo più calcarei ma anche marnoso-arenacei purché ricchi in basi, su suoli subaridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Galium verum L. subsp. verum
immagine specie
Fiori bianchi o biancastri

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei prati aridi, sulle rupi e nei ghiaioni, su substrati calcarei ma anche marnoso arenacei purché ricchi in basi, su suoli piuttosto superficiali, aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Galium lucidum All. subsp. lucidum
immagine specie
259 Foglie opposte nella parte inferiore, alterne in quella superiore del fusto; corolla tubulare-campanulata di 2–3 cm, bilabiata; frutto a capsula oblunga (2–4 cm), pubescente, divisa in 2–4 logge

Ecologia: specie alloctona originaria dell'India. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Sesamum indicum L.
immagine specie
Pianta di altro aspetto con foglie sono alterne o solo opposte
260
260 Foglie opposte
261
Foglie alterne, spiralate o tutte disposte alla base del fusto
466
261 Foglie composte o profondamente divise (per almeno metà della lamina)
262
Foglie intere o debolmente lobate
297
262 Foglie trifogliate (divise in 3 foglioline di forma e dimensione simili)
263
Foglie non trifogliate
269
263 Fiori in capolini circondati da un involucro di brattee o di squame
264
Fiori non disposti in capolini circondati da un involucro di squame
265
264 Squame involucrali esterne del capolino brevi, non raggianti

Ecologia: specie di origine nordamericana. Cresce in ambienti umidi secondari e degradati, di norma su suoli fangosi soggetti a inondazioni temporanee: fossi, alvei, stagni. sponde di cave, solchi umidi nei campi e nei prati, ma anche su scarpate ferroviarie, strade urbane, sentieri, boschi ripariali, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Bidens frondosa L.
immagine specie
Squame involucrali esterne del capolino lungamente raggianti

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in ambienti umidi come le rive di stagni e canali, ma anche in stazioni ruderali come ai margini dei campi, su suoli da limosi a sabbiosi, periodicamente inondati e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Bidens tripartita L. subsp. tripartita
immagine specie
265 Corolla composta da un solo grande labbro inferiore nettamente bilobato
266
Corolla di aspetto diverso
268
266 Pianta legnosa alla base

Ajuga chamaepitys (L.) Schreb. subsp. suffrutescens (Willk.) Greuter & Brudet
Pianta interamente erbacea
267
267 Fusto e foglie pelosi, non carnosi

Ecologia: specie a distribuzione centrata sul Bacino del Mediterraneo. Cresce in siti aridi e soleggiati con vegetazione rada, in praterie steppiche, in pratelli ricchi di piante annuali, a volte anche in ambienti ruderali, dal livello del mare a 1500 m circa. Forma biologica: terofita scaposa (emicriptofita bienne/ emicriptofita scaposa). Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Ajuga chamaepitys (L.) Schreb. subsp. chamaepitys
immagine specie
Fusto e foglie glabri, carnosi

Ajuga chamaepitys (L.) Schreb. subsp. chia (Schreb.) Arcang.
immagine specie
268 Corolla lunga 4-8 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in pascoli aridi, su suoli subsalsi, lungo le coste. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Trifolium squamosum L.
immagine specie
Corolla lunga 8-12 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei pascoli aridi, a volte anche in ambienti disturbati lungo le vie, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium squarrosum L.
immagine specie
269 Fiori in capolini circondati da un involucro di brattee o di squame
270
Fiori non in capolini
278
270 Fiori con calice assente o trasformato in peli o setole (visibili all'apice dei frutti)
271
Fiori con calice ben sviluppato, con l'aspetto di una coroncina (togliere i fiori dal capolino!)
276
271 Capolini con fiori ligulati marginali ben evidenti
272
Capolini con soli fiori tubulosi (o raramente con fiori ligulati ridottissimi)
273
272 Fusti angolosi. Pianta alta sino a 1.5 m, con foglie lunghe sino a 5 cm e capolini larghi sino a 12 cm

Ecologia: specie di origine americana. Coltivata a scopo ornamentale, si spontaneizza in ambienti antropizzati, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Tagetes erecta L.
immagine specie
Fusti cilindrici. Pianta alta 20-50 cm, con foglie e capolini più piccoli

Ecologia: specie di origine americana. Coltivata a scopo ornamentale, si spontaneizza in ambienti antropizzati, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Tagetes erecta L.
immagine specie
273 Foglie 2-3-pennate

Ecologia: specie di origine nord americana. Cresce neglio incolti, orti e lungo bordi stradali, dal livello del mare a 500 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Bidens bipinnata L.
immagine specie
Foglie semplicemente pennate
274
274 Fogliolina terminale subsessile. Squame involucrali esterne del capolino lungamente raggianti

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in ambienti umidi come le rive di stagni e canali, ma anche in stazioni ruderali come ai margini dei campi, su suoli da limosi a sabbiosi, periodicamente inondati e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Bidens tripartita L. subsp. tripartita
immagine specie
Fogliolina terminale chiaramente picciolettata. Squame involucrali esterne del capolino brevi, non raggianti
275
275 Capolini larghi circa 20 mm. Frutti oblunghi

Ecologia: specie di origine nordamericana. Cresce in ambienti umidi secondari e degradati, di norma su suoli fangosi soggetti a inondazioni temporanee: fossi, alvei, stagni. sponde di cave, solchi umidi nei campi e nei prati, ma anche su scarpate ferroviarie, strade urbane, sentieri, boschi ripariali, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Bidens frondosa L.
immagine specie
Capolini larghi circa 10 mm. Frutti fusiformi

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America. Cresce nei coltivi, bordi stradali e incolti freschi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Bidens pilosa L.
immagine specie
276 Piante con fusti legnosi infissi nella roccia e rami fioriferi erbacei
277
Piante erbacee, senza fusti legnosi

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce lungo le spiagge, in incolti aridi, a volte anche in ambienti disturbati aridi lungo le vie, dal livello del mare alla fascia montana inferiore (solo nelle regioni meridionali). Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet
immagine specie
277 Foglie pannatosette; fusti e rametti striscianti

Lomelosia crenata (Cirillo) Greuter & Burdet subsp. crenata
immagine specie
Foglie intere, lanceolate; fusti e rametti eretti

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Lomelosia cretica (L.) Greuter & Burdet
immagine specie
278 Foglie palmato-lobate o palmato-composte
279
Foglie pennato-lobate o pennato-composte
287
279 Petali ad apice arrotondato
280
Petali ad apice bilobato
284
280 Foglie composte, a contorno pentagonale, con segmento centrale picciolettato
281
Foglie di aspetto diverso
283
281 Pianta perenne; peduncoli fiorali lunghi 2-6 cm

Ecologia: specie originaria dell'Europa centro-meridionale fino all'Iran. Cresce nei campi e negli incoplti erbosi. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Geranium tuberosum L. subsp. tuberosum
immagine specie
Pianta annuale; peduncoli fiorali più brevi di 2 cm
282
282 Petali di 9-13 mm. Piccioli con una linea longitudinale di fitti peli unicellulari assieme a pochi peli pluricellulari ghiandolosi piu' lunghi (2 mm). Antere aranciate. Frutto con 5-6 creste. Pianta di ambienti mesici

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce nei luoghi disturbati su suoli argillosi ricchi in composti azotati, dalla pianura alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Geranium robertianum L.
immagine specie
Petali di 5-9 mm. Piccioli con sparsi peli pluricellulari, molti terminati da una ghiandola rossastra, lunghi 0.2-2 mm. Antere gialle. Frutto con più di 6 creste. Pianta di ambienti sassosi assolati

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce con altre piante annuali su litosuoli, sia in ambienti naturali come in fenditure di rocce e nelle pietraie che in ambienti disturbati come muretti a secco, massicciate ferroviarie e antiche mulattiere, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-novembre.
Geranium purpureum Vill.
immagine specie
283 Foglie lucide, subglabre, con segmenti crenulati

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce su muri, rupi e ambienti umidi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Geranium lucidum L.
immagine specie
Foglie opache, pelose, con segmenti dentati o incisi

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali e arvensi, nei coltivi, in giardini, orti e soprattutto vigneti, su suoli argillosi ricchi in basi e composti azotati, talvolta decalcificati e subacidi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Geranium rotundifolium L.
immagine specie
284 Piante perenni. Petali più lunghi di 8 mm

Ecologia: specie originaria di Europa e Caucaso. Cresce nei boschi, nei pendii soleggiati, su terreni calcarei. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Geranium sanguineum L.
immagine specie
Piante annue. Petali solitamente più brevi di 8 mm
285
285 Foglie con segmenti completamente divisi tra loro
286
Foglie con segmenti divisi solo su 2/3-4/5 della lunghezza

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni disturbate nei coltivi, ai margini di viottoli campestri, su muretti a secco, su suoli spesso decalcificati, da neutri a subacidi, subaridi in estate, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, rarefacendosi verso l'alto. Forma biologica: terofita scaposa (emicriptofita bienne/ emicriptofita scaposa). Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Geranium molle L.
immagine specie
286 Peduncoli fiorali più brevi della foglia da cui originano. Sepali più lunghi di 7 mm

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni disturbate, nelle vigne, lungo viottoli di campagna, ai margini de coltivi, in giardini e orti, su suoli argillosi, da freschi a subaridi, ricchi in basi e composti azotati, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Geranium dissectum L.
immagine specie
Peduncoli fiorali molto più lunghi della foglia da cui originano. Sepali più brevi di 7 mm

Ecologia: specie distribuita in europa e nelle zone steppiche della Russia meridionale. Cresce in vegetazioni disturbate di siti caldi e soleggiati, lungo le strade, sulle scarpate, ai margini di coltivi e vigne, su suoli limoso-argillosi ricchi in composti azotati, subaridi, di solito calcarei, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Geranium columbinum L.
immagine specie
287 Piante lianose, legnose almeno alla base

Ecologia: specie a distribuzione europea. Cresce dal livello del mare sino alle faggete termofile montane, in ambienti sieposi , muretti abbandonati, in luoghi selvatici,al margine di fiumi e di canali, specie dei boschi caducifogli e delle macchie a tipo temperato. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Clematis vitalba L.
immagine specie
Piante non lianose
288
288 Fiori a simmetria nettamente bilaterale
289
Fiori a simmetria raggiata (o debolmente bilaterale)
293
289 Foglie più lunghe di 10 cm. Fiori più lunghi di 2 cm
290
Foglie più brevi di 10 cm. Fiori più brevi di 2 cm
291
290 Foglie pinnatifide a rosetta basale; fusto eretto; infiorescenza a spiga cilindrica

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo Occidantale e spesso coltivata. Cresce in incolti aridi, cespuglieti, ambienti rupestri mediterranei, dal livello del mare a 700 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Acanthus mollis L. subsp. mollis
immagine specie
Foglie cuoriformi disposte lungo il fusto; fusto semiprostrato, infiorescenza a cima ascellare

Ecologia: specie alloctona originaria del continente asiatico. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Begonia grandis Dryand. subsp. grandis
immagine specie
291 Corolla a forma di botticella, con 2 lobi ben sviluppati rivolti verso l'alto, gli altri 3 ridotti
292
Corolla di aspetto diverso

Ecologia: specie cosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose, nelle discariche, lungo margini stradali, su muri e lastricati, nelle aiuole e nei giardini, su suoli limoso-argillosi abbastanza freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Verbena officinalis L.
immagine specie
292 Lamina fogliare con un segmento terminale ben sviluppato e 1-2 coppie di segmenti molto più piccoli

Ecologia: specie a distribuzione europeo-subatlantica. Cresce ai margini di torrenti, lungo fossi e canali e in altri luoghi umidi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Scrophularia auriculata L. subsp. auriculata
immagine specie
Lamina fogliare pennato-partita o pennato-setta, con segmenti sottili e simili tra loro

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce primariamente sui ghiaioni calcarei, ma oggi la specie è più frequente in siti disturbati quali cave abbandonate, massicciate ferroviarie e dotti industriali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Scrophularia canina L.
immagine specie
293 Petali saldati tra loro almeno alla base

Ecologia: specie cosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose, nelle discariche, lungo margini stradali, su muri e lastricati, nelle aiuole e nei giardini, su suoli limoso-argillosi abbastanza freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Verbena officinalis L.
immagine specie
Petali liberi
294
294 Fiori gialli. Foglie paripennate

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in siti ruderali calpestati, su suoli sabbiosi o ghiaiosi molto aridi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Tribulus terrestris L.
immagine specie
Fiori bianchi o rosa. Foglie non paripennate
295
295 Pianta senza fusto, con fiori a livello del suolo

Ecologia: specie originaria di Medit.‐Mont.. Cresce in pascoli aridi e incolti. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Erodium acaule (L.) Bech. & Thell.
immagine specie
Piante con fusti fioriferi alti almeno 2 cm
296
296 Foglioline (per la massima parte) divise per più di metà della distanza dal nervo centrale. Depressioni sulla parte apicale del frutto non ghiandolose

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose, nelle vigne, lungo le strade, su scarpate, in coltivi abbandonati, su suoli ricchi in composti azotati, talvolta decalcificati, aridi d'estate, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita cespitosa/ emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Erodium cicutarium (L.) L'Hér.
immagine specie
Foglioline divise per meno della metà della distanza dal nervo centrale. Depressioni sulla parte apicale del frutto ghiandolosa

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti, nelle vigne e negli oliveti, ai margini delle strade, dal livello del mare a 1300 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Erodium moschatum (L.) L'Hér.
immagine specie
297 Piante totalmente sommerse o natanti, con foglie a pelo d'acqua

Ecologia: specie cosmopolita. Cresce nei canneti, lungo i fossi, ai margini di paludi e stagni, su suoli fangosi poveri in calcio, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Veronica anagallis-aquatica L. subsp. anagallis-aquatica
immagine specie
Piante terrestri, o se acquatiche con foglie emergenti dall'acqua
298
298 Fiori disposti in capolini circondati da un involucro di brattee o squame
299
Fiori non in capolini (o se in capolini allora senza involucro coperto da brattee o squame)
304
299 Piante spinose

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali lungo le strade, nelle discariche e nei coltivi abbandonati, su suoli limoso-argillosi neutro-basici, piuttosto freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1400 m circa. Forma biologica: emicriptofita bienne (terofita scaposa). Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Dipsacus fullonum L. subsp. fullonum
immagine specie
Piante non spinose
300
300 Fiori con calice assente o trasformato in un pappo di peli o di setole
301
Fiori con alla base un calice ben sviluppato (ben visibile estraendo i fiori dal capolino)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti aridi, prati, radure e campi a riposo, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Knautia integrifolia (L.) Bertol. subsp. integrifolia
immagine specie
301 Foglie picciolate
302
Foglie sessili

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America del Nord. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: meggio-ottobre.
Zinnia elegans Jacq.
immagine specie
302 Capolini con fiori centrali gialli e fiori marginali bianchi
303
Capolini con fiori tutti gialli (o con fiori centrali bruni)

Ecologia: specie alloctona originaria del N America. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Helianthus pauciflorus Nutt.
immagine specie
303 Fusto e peduncoli glabri o sparsamente pelosi, raramente ghiandolari. Brattee del capolino persistenti. Ricettacolo con pagliette interne 3-lobate, con lobi acuti lunghi più di 1/3 del totale. Fiori centrali con pappo assente oppure formato da scagliette lineari, fimbriate sul bordo e mai aristate all'apice

Ecologia: specie originaria del Perù. Cresce soprattutto nelle colture sarchiate e nelle vigne, ma anche in giardini, nelle aiuole spartitraffico, ai margini delle strade, su suoli argillosi abbastanza freschi, ricchi in composti azotati, di solito decalcificati e quindi da neutri a subacidi, dal livello del mare a 1500 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: agosto-ottobre.
Galinsoga parviflora Cav.
immagine specie
Fusto e peduncoli densamente pelosi e fortemente ghiandolosi, soprattutto in alto. Brattee del capolino caduche. Ricettacolo con pagliette interne intere o 2-3-lobate, con lobi laterali appena accennati. Fiori centrali con pappo assente o formato da scagliette lanceolate od oblanceolate, fimbriate sul bordo e spesso aristate all'apice

Ecologia: specie di origine sudamericana. Cresce in ambienti disturbati quali coltivi, giardini, incolti, bordi stradali, di solito al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-novembre.
Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav.
immagine specie
304 Fiori verdastri, senza petali o con petali ridottissimi
305
Fiori con petali colorati
319
305 Piante laticifere (rompendo il fusto esce un latice bianco)
306
Piante non laticifere
311
306 Fusti eretti o ascendenti. Foglie di 13-50 x 5-10(-16) mm. con 3 nervi evidenti sulla faccia inferiore. Ciazi riuniti in cime corimbiformi
307
Fusti prostrati o serpeggianti. Foglie di 2-12(-16) x 1.5-6(-9) mm, solitamente senza 3 nervi evidenti sulla pagina inferiore. Ciazi riuniti in densi glomeruli all'ascella delle foglie
309
307 Foglie lineari-lanceolate, 2-5 x 0,2-0,5 cm

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Euphorbia graminea Jacq.
immagine specie
Foglie ellittiche , 1-3 x 0,5-1,5 cm
308
308 Capsula più breve di 1.4 mm. Ciazi raggruppati in glomeruli su peduncoli senza foglie

Ecologia: specie alloctona originaria di Africa e Asia tropicali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Euphorbia hypericifolia L.
immagine specie
Capsula più lunga di 1.4 mm. Ciazi portati da rami fogliosi

Ecologia: specie di origine nordamericana, introdotta in Italia. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti, lungo le massicciate ferroviarie e le vie, spesso in ambienti fortemente antropizzati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Euphorbia nutans Lag.
immagine specie
309 Piante pelose
310
Piante glabre

Ecologia: specie di origine asiatica. Cresce in ambienti calpestati, spesso germinando nelle fessure dei selciati, lungo le vie, sulle massicciate ferroviarie, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Euphorbia humifusa Willd.
immagine specie
310 Capsula pelosa solo sul dorso delle cocche (lente!)

Ecologia: specie originaria dell'America settentrionale. Cresce in luoghi caldi disturbati e sottoposti a calpestio, su suoli molto primitivi, come nelle fessure di pavimentazioni stradali, lastricati e marciapiedi. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: maggio-novembre.
Euphorbia prostrata Aiton
immagine specie
Capsula glabra o con pelosità uniforme

Ecologia: specie di origine nordamericana. Cresce in vegetazioni ruderali e segetali lacunose, soprattutto nelle fessure di lastricati, parcheggi e marciapiedi, su suoli di preferenza sabbiosi, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Euphorbia maculata L.
immagine specie
311 Foglie (almeno quelle basali) chiaramente ristrette in un picciolo
312
Foglie tutte senza picciolo ben distinto
316
312 Piante senza peli urticanti
313
Piante con peli urticanti
314
313 Foglie di 20–60 x 10–30 mm; frutto una capsula tricocca di 2-3 mm

Ecologia: specie distribuita nelle zone temperate di Eurasia e Nord Africa. Cresce in vegetazioni segetali e in ambienti ruderali come coltivi, discariche, giardini, vigne, su muretti etc., su suoli argillosi ricchi in basi e in composti azotati, da freschi a subaridi d'estate, dal livello del mare a 1300 m circa (avventizia fino a 1800 m). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-dicembre.
Mercurialis annua L.
immagine specie
Foglie di 1–3 x 0,5–1,5 mm, frutto un piccolo achenio di 0,5-0,8 mm

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Pilea microphylla (L.) Liebm.
immagine specie
314 Stipole saldate fra loro per almeno 3/4 della loro lunghezza, quindi nodi apparentemente con 2 stipole. Infiorescenze superiori maschili, con fiori inseriti unilateralmente su peduncoli fortemente rigonfi

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in ambienti ruderali, su suoli ricchi in sostanze azotate, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre (nel meridione fiorisce tutto l'anno).
Urtica membranacea Poir.
immagine specie
Stipole libere o saldate tra loro solo alla base, quindi nodi chiaramente con 4 stipole. Infiorescenze non portate da peduncoli rigonfi
315
315 Piante con fiori maschili e femminili nello stesso racemo. Picciolo delle foglie inferiori lungo almeno metà della lamina

Ecologia: specie subscosmopolita. Cresce in ambienti ruderali fortemente eutrofizzati, presso le case e le malghe, dal livello del mare a 1500 m circa (raramente fino ai 2000 m sulle montagne dell'Italia mediterranea). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-novembre, sulle Alpi solo luglio-agosto, al Sud ottobre-aprile.
Urtica urens L.
immagine specie
Piante con fiori maschili e femminili su individui diversi. Picciolo delle foglie inferiori lungo al massimo metà della lamina

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in vegetazioni ruderali nitrofile in ambienti antropizzati, su suoli limoso-argillosi freschi, molto ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia subalpina (ad esempio presso le malghe). Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-novembre.
Urtica dioica L.
immagine specie
316 Piante succulente con foglie carnose

Salsola kali L.
immagine specie
Piante con foglie non carnose
317
317 Frutto diverso da una capsula, circondato da un'ala membranosa

Salsola kali L.
immagine specie
Frutto a capsula
318
318 Pianta perenne, formante rosette compatte. Foglie spesso appiattite. Fiori rivolti in basso dopo la fioritura e poi nuovamente eretti. Sepali tutti ottusi, patenti a stella a maturità

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in vegetazioni pioniere e ruderali, lungo le strade, nelle fessure dei selciati, nei coltivi, su suoli primitivi disturbati e spesso calpestati, ricchi in composti azotati e aridi d'estate, dal livello del mare a 1500 m circa (al massimo fino a 2200 m). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio(-ottobre).
Sagina procumbens L. subsp. procumbens
immagine specie
Peduncoli fiorali non incurvati dopo la fioritura. Piante annue, non formanti cuscinetti densi

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce in ambienti disturbati e negli incolti aridi, a volte nelle fessure dei lastricati, spesso in aree urbanizzate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Sagina apetala Ard. subsp. apetala
immagine specie
319 Corolla bianca, azzurra o rosata, di 4 petali saldati alla base in un tubo brevissimo, con petalo inferiore leggermente più stretto degli altri. Stami 2
320
Corolla di aspetto diverso
328
320 Fiori bianchi
immagine specie
321
Fiori azzurri o rosa
323
321 Foglie glabre sulla pagina inferiore; stilo lungo0,4-0,6 mm

Ecologia: specie diffusa dal Marocco alla Tunisia e Sicilia. Cresce nelle fessure dei muri e negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: dicembre-maggio.
Veronica cymbalaria Bodard subsp. panormitana (Tineo ex Guss.) Nyman
immagine specie
Foglie pelose su entrambe le pagine; stilo lungo più di 1 mm
322
322 Frutto con peli di 1,5-3 mm; lamina fogliare con 5-9 lobi arrotondati

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti disturbati, su muri e rocce, negli orti, nelle vigne e negli oliveti, in giardini e in ambienti ruderali, al di sotto della fascia montana, con optimum nella fascia mediterranea (è più comune al centro-sud). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Veronica cymbalaria Bodard subsp. cymbalaria
immagine specie
Frutto con peli di 0,5-0,9 mm; lamina fogliare con 5-7 dentelli ottusi

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su rupi, fessure dei muri e incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: dicembre-maggio.
Veronica trichadena Jord. & Fourr.
immagine specie
323 Fiori disposti in racemi laterali, originanti all'ascella delle foglie

Ecologia: specie cosmopolita. Cresce nei canneti, lungo i fossi, ai margini di paludi e stagni, su suoli fangosi poveri in calcio, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Veronica anagallis-aquatica L. subsp. anagallis-aquatica
immagine specie
Fiori disposti in racemi terminali, oppure solitari all'ascella delle foglie
324
324 Fiori distanziati lungo il fusto, disposti all'ascella di brattee simili a foglie normali
325
Fiori addensati all'apice del fusto, all'ascella di brattee molto più piccole delle foglie normali

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni segetali o talvolta ruderali e in prati da sfalcio, su suoli argillosi subneutri, ricchi in scheletro, composti azotati ed humus, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Veronica arvensis L.
immagine specie
325 Capsula sferica, non appiattito-compressa, non cuoriforme all'apice

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce soprattutto in vegetazioni segetali lacunose, nei coltivi e nei vigneti, ma sia pur sporadicamente appare anche ai margini delle strade, sui muri e sulle scarpate, su suoli argillosi freschi e umiferi, neutri, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Veronica hederifolia L.
immagine specie
Capsula appiattito-compressa, cuoriforme all'apice
326
326 Stilo lungo 2-3 mm. Corolla larga più di 8 mm. Capsula con insenatura ad angolo retto od ottuso

Ecologia: specie proveniente dall'Asia occidentale e introdotta in Italia. Cresce nei coltivi, soprattutto nei vigneti, ma anche nelle discariche, ai margini delle strade, nelle aiuole e nei giardini, lungo vialetti inghiaiati, su suoli argillosi poco umiferi, freschi, ricchi in calcio e in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Veronica persica Poir.
immagine specie
Stilo lungo meno di 2 mm. Corolla larga meno di 8 mm. Capsula con insenatura acuta
327
327 Capsula con soli peli ghiandolari, senza peli semplici. Corolla azzurro-pallida o rosata

Ecologia: specie con areale europeo. Cresce su terreni poveri, calcarei. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-ottobre.
Veronica agrestis L.
immagine specie
Capsula con peli semplici e peli ghiandolari un po'più lunghi (lente!). Corolla di color azzurro intenso

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni arvensi lacunose nei giardini, nei coltivi, nei vitigni e spesso su vecchi muri soleggiati, su suoli limoso-argillosi umiferi, neutri, ricchi in calcio e in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Veronica polita Fr.
immagine specie
328 Fiori a simmetria bilaterale (che possono essere divisi in due metà speculari da un solo piano di simmetria)
329
Fiori a simmetria raggiata (che possono essere divisi in due metà speculari da più piani di simmetria)
376
329 Corolla munita di sperone o di estroflessione a forma di sacco
330
Corolla senza sperone
335
330 Foglie rotonde, peltate (con picciolo originante al centro della lamina)

Ecologia: specie di origine sud americana. Coltivata a scopo ornamentale, si spontaneizza in ambienti antropizzati, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: T rept. Periodo di fioritura: aprile-novembre.
Tropaeolum majus L.
immagine specie
Foglie più lunghe che larghe, non peltate
331
331 Fiori disposti in corimbi ombrelliformi

Ecologia: specie mediterranea. Cresce su rupi e muri in luoghi caldi e assolati, di solito su substrati calcarei, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber
immagine specie
Fiori non disposti in corimbi
332
332 Denti del calice più lunghi della corolla. Piante annue
333
Denti del calice più brevi della corolla. Piante perenni
334
333 Sepali lunghi meno di 15 mm, superanti la corolla

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce con carattere incostante nelle colture sarchiate, nei vitigni e in coltivi abbandonati, su suoli argillosi ricchi in basi e composti azotati ma poveri in calcio, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Misopates orontium (L.) Raf.
immagine specie
Sepali lunghi più di 15 mm, più brevi della corolla

Ecologia: specie ovest mediterranea. Cresce nei campi coltivati, incolti, vigne, bordo strade, su suoli nitrificati, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Misopates calycinum Rothm.
immagine specie
334 Fiori bianchi, rossi o rosa

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo occidentale ma ampiamente coltivata in Italia. Cresce in luoghi aridi e assolati, spesso su muri o su rocce calcaree, dal livello del mare alla fascia collinare. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Antirrhinum majus L.
immagine specie
Fiori gialli

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce su rupi, fessure dei muri e bordi stradali. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Antirrhinum siculum Mill.
immagine specie
335 Corolla violacea, a forma di botticella, con 2 lobi ben sviluppati rivolti verso l'alto, gli altri 3 ridotti
336
Corolla di altro aspetto, non a forma di botticella
337
336 Calice con sepali acuti, senza bordo membranoso. Foglie superiori alterne

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in ambienti piuttosto disturbati, negli incolti, nelle siepi, nelle vigne, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Scrophularia peregrina L.
immagine specie
Calice con sepali arrotondati, membranosi al bordo. Foglie superiori opposte

Ecologia: specie a distribuzione europeo-subatlantica. Cresce ai margini di torrenti, lungo fossi e canali e in altri luoghi umidi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Scrophularia auriculata L. subsp. auriculata
immagine specie
337 Ovario diviso in 2 parti. Frutto a capsula
338
Ovario diviso in 4 parti. Frutto a tetrachenio (4 nucule disposte a croce, estrarre la corolla ed osservare il fondo del calice con una lente!)
342
338 Fiori addensati all'apice di fusti nudi

Ecologia: specie originaria dei paesi della fascia tropicale e temperato-calda. Spesso coltivata, ma una volta inselvatichita tende a crescere nei prati umidi fino a 300 m. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Phyla nodiflora (L.) Greene
immagine specie
Fiori non addensati all'apice di fusti nudi
339
339 Fiori disposti in fascetti all'apice di fusti fortemente ingrossati e a forma di clava

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce negli Incolti, lungo strade e sentieri, orti e uliveti, dal livello del mare a circa 1200 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Fedia graciliflora Fisch. & C.A.Mey.
immagine specie
Fiori non disposti in fascetti all'apice di fusti fortemente ingrossati
340
340 Calice rigonfio. Pianta con peli non ghiandolari. Semi non reticolati, con solchi longitudinali (binoculare!)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei pascoli, negli incolti e nelle garighe, dal livello del mare a 1200 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Bellardia trixago (L.) All.
immagine specie
Calice cilindrico. Piante con peli ghiandolari. Semi reticolati
341
341 Fiori gialli, lunghi 16-24 mm. Calice con denti lunghi 2/3 del tubo

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce nei pascoli e negli incolti, ai margini di pozze effimere, su suoli umidi almeno in inverno e primavera, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Bellardia viscosa (L.) Fisch. & C.A.Mey.
immagine specie
Fiori purpurei, lunghi 8-10 mm. Calice con denti lunghi al massimo 1/4 del tubo

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce come emiparassita nei prati aridi, nelle lacune delle garighe mediterranee, in pascoli sassosi e negli incolti, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Parentucellia latifolia (L.) Caruel
immagine specie
342 Corolla con labbro inferiore ben sviluppato e labbro superiore nullo o ridotto a due piccoli denti
343
Corolla chiaramente bilabiata
351
343 Foglie a margine liscio, intero

Ecologia: specie steno-mediterranea. Cresce in prati aridi, pascoli e terreni incolti. Forma biologica: camefita suffriticosa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Ajuga iva (L.) Schreb. subsp. iva
immagine specie
Foglie a margine dentato o lobato
344
344 Fiori gialli, giallastri o biancastri
345
Fiori, azzurri, blu o roseo-violetti
346
345 Foglie attenuate verso la base

Ecologia: specie steno-mediterranea. Cresce in prati aridi, pascoli e terreni incolti. Forma biologica: camefita suffriticosa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Ajuga iva (L.) Schreb. subsp. iva
immagine specie
Foglie a base più o meno troncata

Ecologia: specie mediterranea in senso stretto. Cresce su rupi e pendii sassosi, in ambienti xerici. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Teucrium flavum L. subsp. flavum
immagine specie
346 Corolla con labbro superiore ridotto a 2 piccoli denti e labbro inferiore trilobato

Ecologia: specie steno-mediterranea. Cresce in prati aridi, pascoli e terreni incolti. Forma biologica: camefita suffriticosa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Ajuga iva (L.) Schreb. subsp. iva
immagine specie
Corolla con labbro superiore assente e labbro inferiore con 5 lobi
347
347 Calice bilabiato, con denti di lunghezza ineguale, 3 da una parte e 2 dall'altra

Ecologia: specie subendemica. Cresce nei boschi di latifoglie. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Teucrium siculum (Raf.) Guss. subsp. siculum
immagine specie
Calice non bilabiato, con denti più o meno uguali
348
348 Piante erbacee. Foglie tutte senza picciolo ben distinto
immagine specie
349
Piante legnose alla base. Foglie (almeno quelle basali) chiaramente picciolate

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in boschi molto aperti e nei prati aridi, a volte anche su ghiaioni consolidati, su suoli argillosi sciolti e ricchi in scheletro, subaridi, da basici a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Teucrium chamaedrys L. subsp. chamaedrys
immagine specie
349 Foglie intere
350
Foglie divise in tre segmenti

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei prati. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Teucrium campanulatum L.
immagine specie
350 Foglie del fusto con base ristretta; pelosità scarsa

Teucrium scordium L. subsp. scordium
immagine specie
Foglie del fusto con base cuoriforme; pelosità abbondante

Ecologia: sottospecie a distribuzione europeo-caucasica. Cresce in paludi e prati umidi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Teucrium scordium L. subsp. scordioides (Schreb.) Arcang.
immagine specie
351 Stami inclusi nel tubo corollino
352
Stami sporgenti almeno con le antere
353
352 Fiori disposti all'ascella di foglie molto simili a quelle normali

Ecologia: specie ad ampia distribuzione (subcosmopolita). Cresce nitrofila che si incontra facilmente tra i ruderi e negli incolti o pascoli aridi, dal livello del mare a circa 1200 m. Forma biologica: H scap. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Marrubium vulgare L.
immagine specie
Fiori disposti all'ascella di 2 brattee molto diverse dalle foglie normali

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in prati e pascoli aridi, nelle garighe e nelle lacune della macchia mediterranea, su suoli piuttosto primitivi, aridi d'estate, dal livello del mare a 1900 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Stachys romana (L.) E.H.L.Krause
immagine specie
353 Calice bilabiato, con denti ineguali, 3 da una parte, 2 dall'altra
354
Calice non bilabiato, con denti più o meno uguali
364
354 Fiori gialli, giallastri o bianchi
355
Fiori azzurri, rosa o violetti
357
355 Corolla più lunga di 1.5 cm
356
Corolla più breve di 1.5 cm

Ecologia: sottospecie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti, luoghi asciutti, soleggiati, presso le case e in luoghi ruderali fino a 1.000 m. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Melissa officinalis L. subsp. altissima (Sm.) Arcang.
immagine specie
356 Arbusto con rami legnosi alla base

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nelle garighe, su rupi e scogliere marittime. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Stachys major (L.) Bartolucci & Peruzzi
immagine specie
Piante erbacee

Melittis melissophyllum L. subsp. albida (Guss.) P.W.Ball
immagine specie
357 Labbro superiore ripiegato a cappuccio
358
Labbro superiore diritto o ripiegato verso l'alto
360
358 Calice con una squama spugnosa sul dorso (lente!)

Ecologia: specie con distribuzione centrata sulle montagne della parte nord-orientale della regione Mediterranea. Cresce in querceti, castagneti e leccete, spesso nelle radure, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Scutellaria columnae All. subsp. columnae
immagine specie
Calice senza squama spugnosa sul dorso
359
359 Fiori addensati all'apice del fusto. Stami fertili 4 (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione circumboreale. Cresce nei prati pingui e in vegetazioni disturbate di parchi, giardini e aiuole, su suoli limoso-argillosi freschi e umiferi, ricchi in composti azotati, subneutri, dal livello del mare a 2000 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris
immagine specie
Fiori disposti in ciuffetti distanziati tra loro lungo il fusto. Stami fertili 2

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-atlantica. Cresce in prati aridi, negli incolti, in arbusteti, vigneti e oliveti, dal livello del mare a 1400 m circa (nelle regioni settentrionali prevalentemente in pianura). Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Salvia verbenaca L.
immagine specie
360 Foglie ovato-lanceolate di 15-50 x 10-30 mm
361
Foglie lineari-lanceolate di 5-20 x 1-5 mm
362
361 Fusti erbacei o poco lignificati alla base, 3-8 mm in diametro

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-montana. Cresce in prati, arbusteti e incolti, a volte anche su muri, dal livello del mare a 1500 m. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Clinopodium nepeta (L.) Kuntze subsp. nepeta
immagine specie
Fusti lignificati alla base, 8-12 mm in diametro

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce negli incolti su suoli argillosi. Forma biologica: camefita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-dicembre.
Clinopodium canescens (J.Presl) Melnikov
362 Foglie della metà inferiore del fusto con fascetti ascellari di 6-10 foglie ridotte. Internodi brevi, per cui i fusti appaiono omogeneamente avvolti dalle foglie

Ecologia: specie originaria Mediterraneo orientale. Cresce in ambienti costieri. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. subsp. fruticulosa (Bertol.) Guinea
immagine specie
Foglie della metà inferiore del fusto senza fascetti ascellari. Internodi più lunghi delle foglie
363
363 Alla base di ogni bratteola si diparte un peduncolo di 2-4 mm, non appressato al fusto, portante un fascetto di 3-4 fiori

Ecologia: sottospecie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce sulle rupi, nelle pietraie, nei pascoli aridi sassosi, dal livello del mare a 1500 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. subsp. graeca
immagine specie
Alla base di ogni bratteola si diparte un peduncolo di 0.8-1.5(-3) mm, appressato al fusto e portante generalmente 2 fiori

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce su substrati rocciosi e rupi in ambienti montani. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. subsp. tenuifolia (Ten.) Nyman
immagine specie
364 Foglie a margine intero
365
Foglie a margine dentato
370
365 Foglie basali larghe 3-4 cm e lunghe 6-12 cm, fortemente pelose di sotto. Fiori più lunghi di 1 cm

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in rupi e garighe su calcare. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Phlomis fruticosa L.
immagine specie
Foglie basali o fiori più piccoli
366
366 Asse dell'infiorescenza ramoso-corimboso
367
Asse dell'infiorescenza non ramoso-corimboso
368
367 Foglie ovato-lanceolate, larghe 10-40 mm; petali bianchi o rosa

Ecologia: specie originaria delle coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce nei boschi radi e nella macchia. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Origanum vulgare L. subsp. viridulum (Martrin-Donos) Nyman
immagine specie
Foglie lineari-lanceolate, larghe 1-5 mm; petali violacei

Ecologia: specie mediterranea in senso stretto. Cresce nelle garighe, rupi e macchie su substrato calcareo. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Thymbra capitata (L.) Cav.
immagine specie
368 Foglie della metà inferiore del fusto con fascetti ascellari di 6-10 foglie ridotte. Internodi brevi, per cui i fusti appaiono omogeneamente avvolti dalle foglie

Ecologia: specie originaria Mediterraneo orientale. Cresce in ambienti costieri. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. subsp. fruticulosa (Bertol.) Guinea
immagine specie
Foglie della metà inferiore del fusto senza fascetti ascellari. Internodi più lunghi delle foglie
369
369 Alla base di ogni bratteola si diparte un peduncolo di 2-4 mm, non appressato al fusto, portante un fascetto di 3-4 fiori

Ecologia: sottospecie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce sulle rupi, nelle pietraie, nei pascoli aridi sassosi, dal livello del mare a 1500 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. subsp. graeca
immagine specie
Alla base di ogni bratteola si diparte un peduncolo di 0.8-1.5(-3) mm, appressato al fusto e portante generalmente 2 fiori

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce su substrati rocciosi e rupi in ambienti montani. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. subsp. tenuifolia (Ten.) Nyman
immagine specie
370 Labbro superiore diritto o ripiegato verso l'alto
371
Labbro superiore ripiegato a cappuccio
372
371 Foglie ca. 3-5 volte più lunghe che larghe, glabre o poco pelose

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce in luoghi umidi, ai margini di stagni, fossati e corsi d'acqua, su suoli da argillosi a torbosi periodicamente inondati e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1100 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Lycopus europaeus L.
immagine specie
Foglie meno di 3 volte più lunghe che larghe, grigio-pelose

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce in luoghi umidi, ai margini di stagni, fossati e corsi d'acqua, su suoli da argillosi a torbosi periodicamente inondati e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1100 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Lycopus europaeus L.
immagine specie
372 Labbro inferiore della corolla con lobi basali nulli o ridotti a piccoli denti

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in vegetazioni ruderali e arvensi, in campi, giardini e vigne, su muri, nelle discariche, lungo le vie, su suoli argillosi freschi, decalcificati e neutri, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio, settembre-novembre.
Lamium amplexicaule L.
immagine specie
Labbro inferiore trilobato, con 2 lobi basali ben sviluppati
373
373 Fiori gialli o giallastri

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in rupi e garighe su calcare. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Phlomis fruticosa L.
immagine specie
Fiori di altro colore
374
374 Calice a 5 denti
375
Calice a 10 denti

Ecologia: specie orofita dell'area mediterranea nord-orientale. Cresce su substrati rocciosi in rupi ombreggiate. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
immagine specie
375 Calice allargato nella metà superiore. Tubo della corolla con un anello di peli all'interno (lente!)

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce su ruderi, incolti e siepi, dal livello del mare a circa 1300 m. Forma biologica: H scap. Periodo di fioritura: aprile-novembre.
Ballota nigra L. subsp. uncinata (Bég.) Patzak
immagine specie
Calice non allargato nella metà superiore. Tubo della corolla senza anello di peli

Ecologia: specie ad ampia distribuzione (subcosmopolita). Cresce nei campi, vigne, coltivi, dal livello del are a circa 300 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Stachys arvensis (L.) L.
immagine specie
376 Petali saldati tra loro tra loro almeno alla base
377
Petali completamente liberi
406
377 Corolla imbutiforme, larga 3-5 cm
378
Corolla di aspetto diverso
380
378 Pianta ghiadolosa; foglie ovali o cuoriformi
379
Pianta non ghiadolosa; foglie lanceolate, strette

Ecologia: specie alloctona proveniente dall'America.Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: maggio-novembre.
Ruellia simplex C.Wright
immagine specie
379 Corolla imbutiforme con tubo conico che si allarga sin dalla base

Petunia è un genere di circa 35 specie di piante annue di origine sudamericana, importate in Europa a scopo ornamentale in numerosissime cultivar e a volte presenti anche allo stato subspontaneo, in genere in ambienti disturbati presso gli abitati in quasi tutte le regioni dell'Italia continentale. La maggior parte delle petunie coltivate sono ibridi (chiamati anche Petunia × atkinsiana) tra P. axillaris (con grandi fiori bianchi profumati di notte) e P. integrifolia (con fiori viola), che hanno dato origine a un grandissimo numero di varietà coltivate caratterizzate da portamento e colore dei fiori diversissimi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Petunia atkinsiana (Sweet) D.Don ex W.H.Baxter
immagine specie
Corolla con tubo lungo e stretto e lembo quasi ad angolo retto rispetto al tubo.

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Petunia axillaris (Lam.) Britton, Sterns & Poggenb.
immagine specie
380 Petali 4
381
Petali 5 o più
383
381 Fiori in infiorescenza terminale senza foglie (raramente con 1-2 verticillastri ridotti sottostanti)
382
Fiori disposti in ciuffetti spaziati lungo il fusto all'ascella delle foglie

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce lungo le sponde dei fossi e degli alvei fluviali, presso stagni effimeri, in ambienti umidi inondati in primavera e disseccati in estate, dal livello del mare a circa 1200 m. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Mentha pulegium L. subsp. pulegium
immagine specie
382 Foglie ovato-rotonde di 2-4 × 1.5-3 cm, sessili o subsessili

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati umidi, negli incolti, in cenosi erbacee igrofile e ripariali, dal livello del mare a circa 600 m, nel Meridione anche molto più in alto. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Mentha suaveolens Ehrh. subsp. suaveolens
immagine specie
Foglie ovato-ellittiche di 3-6 × 2-4 cm, brevemente picciolate

Mentha suaveolens Ehrh. subsp. insularis (Req.) Greuter
immagine specie
383 Pianta con foglie a base troncata o cuoriforme e fiori grandi (lunghi 2,5-10 cm), a forma di tromba, aprentisi di notte
384
Piante con caratteristiche diverse
385
384 Fiore senza peli, lungo 2,5-3,5 cm

Specie originaria del Perù, introdotta in Italia a scopo ornamentale. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Mirabilis jalapa L.
immagine specie
Fiore pelosetto, lungo 6-10 cm

Ecologia: specie alloctona originaria del N America. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Mirabilis longiflora L.
immagine specie
385 Petali gialli o almeno prevalentemente giallastri (a volte con sfumature rosee o violette)
386
Petali non gialli né giallastri
389
386 Petali più di 5
387
Petali 5

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea con baricentro occidentale. Cresce in pascoli aridi, soprattutto nei pratelli a piante annuali intercalati alle garighe mediterranee, su substrati prevalentemente silicei, dal livello del mare a 900 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Centaurium maritimum (L.) Fritsch
immagine specie
387 Foglie inferiori disposte in rosetta basale, persistenti alla fioritura. Foglie mediane minori di quelle basali. Calice con tubo di 0.1-1 mm e denti larghi 0.4-1 mm
388
Foglie inferiori disposte in una pseudorosetta poco sviluppata, assente alla fioritura. Foglie mediane maggiori di quelle basali. Calice con tubo di 1.2-4.5 mm e denti larghi 1.3-3.5 mm

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in ambienti permanentemente umidi come nelle paludi, o umidi solo in primavera, come in avvallamenti nelle macchie, generalmente su calcare, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Blackstonia acuminata (W.D.J.Koch & Ziz) Domin subsp. acuminata
immagine specie
388 Foglie inferiori di (8-)15-35(-50) x 4-20(-27) mm. Corolla larga (7-)8-12(-16) mm. Antere più lunghe della parte libera del filamento

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce su suoli limoso-argillosi alternativamente umidi e aridi, a volte nei prati aridi su substrati arenacei, anche su terreni subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Blackstonia perfoliata (L.) Huds. subsp. perfoliata
immagine specie
Foglie inferiori di 4-10(-17) x 2-5(-12) mm. Corolla larga (6-)7-10(-12) mm. Antere più brevi della parte libera del filamento

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce su suoli limoso-argillosi alternativamente umidi e aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Blackstonia perfoliata (L.) Huds. subsp. intermedia (Ten.) Zeltner
immagine specie
389 Fiori bianchi
390
Fiori di altro colore
391
390 Petali di lunghezza uguale. Calice di 5 sepali

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle garighe mediterranee e in pascoli aridi, su suoli piuttosto primitivi, aridi d'estate, preferibilmente su substrati silicei, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-.maggio.
Lysimachia linum-stellatum L.
immagine specie
Petali di lunghezza diversa, 2 più lunghi degli altri 3. Calice sostituito da 2 brattee avvolgenti il fiore

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce nei fossi, in pozze effimere, in campi sabbiosi umidi, dal livello del mare a 1000 m circa ed è oggi in forte regresso. Forma biologica: terofita scaposa/ idrofita radicante. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Montia arvensis Wallr.
immagine specie
391 Piante grasse con foglie maculate e bulbilli sul margine fogliare
392
Piante di altro aspetto
394
392 Foglie larghe 0.5- 1 cm; fiori arancio rossastri

Ecologia: specie alloctona originaria del Madagascar. Forma biologica: camefita succulenta. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Kalanchoë delagoënsis Eckl. & Zeyh.
immagine specie
Foglie larghe 1-5 cm; fiori rosa o violacei
393
393 Foglie larghe 2-5 cm

Kalanchoë daigremontiana Raym.-Hamet & H.Perrier
immagine specie
Foglie larghe 1-2 cm

Kalanchoë ×houghtonii D.B.Ward
immagine specie
394 Frutto carnoso

Specie nativa dell'America Centrale e Meridionale, introdotta e coltivata in Italia. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Lantana camara L.
immagine specie
Frutto secco
395
395 Fiori più stretti di 5 mm, con calice assente o trasformato in una linea di peli
396
Fiori generalmente più larghi di 5 mm, con calice ben sviluppato
401
396 Apice del frutto maturo sormontato da una corona con 3-parecchi denti o uncini (lente!)
397
Apice del frutto maturo senza corona, con una breve appendice senza denti (a volte mancante)
399
397 Corona con denti lunghi meno della metà del frutto

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce come infestante nelle colture di cereali, negli incolti, nei pascoli e nelle lacune delle garighe mediterranee, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Valerianella eriocarpa Desv.
immagine specie
Corona con denti lunghi almeno la metà del frutto
398
398 Corona sormontante il calice divisa solo fino a metà (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti, in pascoli aridi, a volte anche come pianta infestante nei campi di cereali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Valerianella coronata (L.) DC.
immagine specie
Corona sormontante il calice divisa sino alla base

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei coltivi e negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Valerianella discoidea (L.) Loisel.
immagine specie
399 Brattee erette ed appressate al frutto. Fusto liscio

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su suoli sabbioso-argillosi piuttosto ricchi in composti azotati, nei campi e negli incolti, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Valerianella microcarpa Loisel.
immagine specie
Brattee patenti alla fruttificazione. Fusto cigliato-scabro
400
400 Frutto di 2.5-3 mm, di solito più lungo della brattea

Ecologia: specie a distribuzione submediterraneo-subatlantica. Cresce negli incolti, negli orti e in campi di cereali, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Valerianella dentata (L.) Pollich
immagine specie
Frutto di 1-1.5 mm, più breve della brattea

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su suoli sabbioso-argillosi piuttosto ricchi in composti azotati, nei campi e negli incolti, dal livello del mare a 1100 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Valerianella puberula (Bertol. ex Guss.) DC.
immagine specie
401 Fusti prostrati o lungamente striscianti
402
Fusti non striscianti, pianta eretta
403
402 Petali toccantisi con i margini almeno verso la base, con margine subintero e con numerosi peli ghiandolari tricellulari (lente!). Peduncoli fiorali di solito più lunghi della foglia corrispondente

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in comunità arvensi o ruderali presso gli abitati, su suoli argillosi ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb.
immagine specie
Petali separati anche alla base, con margine dentellato-fimbriato munito di scarsi peli quadricellulari. Peduncoli fiorali di solito più brevi della foglia corrispondente

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb.
immagine specie
403 Pianta perenne, alta più di 40 cm
404
Pianta bienne o annuale, alta sino a 20 cm
405
404 Fusto cilindrico; fiori verdi-rossastri in spighe cilindriche

Ecologia: specie erbacea diffusa nel Mediterraneo sud-occidentale, da 0 a 300 m s.l.m. Cresce su incolti aridi, rocciosi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Achyranthes sicula (L.) All.
immagine specie
Fusto quadrangolare; fiori viola in corimbi globosi

Ecologia: specie originaria delle regioni tropicali dell’America Meridionale, dalla Colombia e Brasile all’Argentina e Cile. In Europa viene coltivata nei giardini come pianta ornamentale, da cui a volte sfugge apparendo come avventizia occasionale o a volte persino invasiva. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Verbena bonariensis L.
immagine specie
405 Pianta bienne, alla fioritura con rosetta basale di foglie ben sviluppata. Calice più breve del tubo corollino

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-temperata. Cresce in radure erbose di boschi e in prati submesofili, su suoli argillosi subacidi piuttosto freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita bienne/ terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Centaurium erythraea Rafn subsp. erythraea
immagine specie
Piante annue, con foglie basali scomparse alla fioritura. Calice subeguale al tubo corollino

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-mediterranea. Cresce in vegetazioni aperte su fanghi e suoli limoso-argillosi, a volte su ghiaie umide, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Centaurium pulchellum (Sw.) Hayek ex Hand.-Mazz., Stadlm., Janch. & Faltis subsp. pulchellum
immagine specie
406 Piante succulente con foglie e fusti carnosi
407
Piante non succulente
412
407 Sepali e petali 3-4

Ecologia: specie a distribuzione submediterraneo-subatlantica. Cresce su suoli fangosi o sabbiosi umidi, su substrati silicei. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Crassula tillaea Lest.-Garl.
immagine specie
Sepali e petali 5 o più
408
408 Foglie a base cuoriforme

Ecologia: specie di origine sud africana. Cresce sui muri e in ambienti rupestri, di solito presso gli abitati, dal livello del mare a circa 200 m. Forma biologica: Ch suffr. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Mesembryanthemum cordifolium L.f.
immagine specie
Foglie a base non cuoriforme
409
409 Fiori più larghi di 5 cm, con numerosissimi petali
410
Fiori più stretti di 5 cm
411
410 Filamenti staminali purpurei. Sezione trasversale delle foglie a forma di triangolo isoscele

Specie originaria del Sudafrica. Cresce sulle scogliere, sui muri e sulle dune. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Carpobrotus acinaciformis (L.) L.Bolus
immagine specie
Filamenti staminali gialli. Sezione trasversale delle foglie a forma di triangolo equilatero

Ecologia: specie sud africana. Cresce sulle scogliere, sulle dune e sui muri, minacciando gravemente la delicata vegetazione costiera, principalmente lungo i litorali. Forma biologica: Ch suffr. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Carpobrotus edulis (L.) N.E.Br.
immagine specie
411 Fiori gialli o giallastri

Ecologia: specie subcosmopolita nelle zone temperato-calde. Cresce in vegetazioni pioniere lacunose, nei coltivi abbandonati, ai margini di campi e strade, nelle fessure dei selciati, in discariche, giardini e vigneti, su suoli sabbioso-argillosi subneutri, aridi d'estate, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1700 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Portulaca oleracea L.
immagine specie
Fiori di altro colore

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce su rupi preferibilmente silicee, sulle ghiaie e sui muri in ambienti aridi e assolati, dal livello del mare a 1800 m circa (raramente anche molto più in alto). Forma biologica: camefita succulenta. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Sedum dasyphyllum L. subsp. dasyphyllum
immagine specie
412 Petali 2-4
413
Petali 5 o più
417
413 Fiori rosa
414
Fiori di altro colore
416
414 Stimma a 4 lobi, a forma di croce
415
Stimma clavato o subsferico, senza lobi a forma di croce

Ecologia: specie paleotemperata. Cresce in burroni e paludi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Epilobium tetragonum L. subsp. tournefortii (Michalet) H.Lév.
immagine specie
415 Petali lunghi 1.5-2 cm, ca. il doppio dei sepali. Foglie abbraccianti il fusto con la base. Pianta alta 50-150 cm

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce lungo i fossati e presso paludi, stagni, canali, su suoli argillosi umidi, ricchi in basi e composti azotati; a volte appare anche in faggete fresche e in radure umide, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Epilobium hirsutum L.
immagine specie
Petali lunghi 3-8 mm, ca. 1/3 più dei sepali. Foglie non abbraccianti il fusto. Pianta alta 20-60 cm

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata. Cresce in acque correnti, lungo canali e presso le sorgenti, su suoli limoso-argillosi molto umidi, ricchi in basi e composti azotati, dalle pianure a 1400 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Epilobium parviflorum Schreb.
immagine specie
416 Pianta perenne, formante rosette compatte. Foglie spesso appiattite. Fiori rivolti in basso dopo la fioritura e poi nuovamente eretti. Sepali tutti ottusi, patenti a stella a maturità

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in vegetazioni pioniere e ruderali, lungo le strade, nelle fessure dei selciati, nei coltivi, su suoli primitivi disturbati e spesso calpestati, ricchi in composti azotati e aridi d'estate, dal livello del mare a 1500 m circa (al massimo fino a 2200 m). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio(-ottobre).
Sagina procumbens L. subsp. procumbens
immagine specie
Peduncoli fiorali non incurvati dopo la fioritura. Piante annue

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce in ambienti disturbati e negli incolti aridi, a volte nelle fessure dei lastricati, spesso in aree urbanizzate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Sagina apetala Ard. subsp. apetala
immagine specie
417 Calice assente. Infiorescenze sferiche

Ecologia: specie originaria del S America. Cresce in aiuole e bordure ornamentali. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: settembre-ottobre.
Alternanthera tenella Colla
immagine specie
Calice presente. Infiorescenze non sferiche
418
418 Fiori gialli, giallastri o arancioni
419
Fiori di altro colore
423
419 Foglie grassette. Petali bilobati

Ecologia: specie subcosmopolita nelle zone temperato-calde. Cresce in vegetazioni pioniere lacunose, nei coltivi abbandonati, ai margini di campi e strade, nelle fessure dei selciati, in discariche, giardini e vigneti, su suoli sabbioso-argillosi subneutri, aridi d'estate, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1700 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Portulaca oleracea L.
immagine specie
Foglie non grasse. Petali interi o dentati, ma non bilobati
420
420 Sepali apparentemente 3 (in realtà 5, di cui 3 molto più grandi degli altri)
421
Sepali 5, tutti eguali
422
421 Stami esterni ridotti al solo filamento

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo occidentale. Cresce nei pendii aridi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Fumana juniperina (Lag. ex Dunal) Pau
immagine specie
Stami tutti provvisti di un'antera

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce nei campi e nei pascoli aridi, su substrati sia calcarei sia silicei, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Helianthemum salicifolium (L.) Mill.
immagine specie
422 Sepali senza ciglia ghiandolari, a margine liscio, intero

Ecologia: sottospecie a distribuzione paleotemperata diffusa sino all'Asia occidentale. Cresce in vegetazioni ruderali, ai margini di strade e sentieri, in pascoli sassosi, nelle cave, in pratelli aridi, su suoli subaridi ricchi in scheletro, dal livello del mare a 1600 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Hypericum perforatum L. subsp. perforatum
immagine specie
Sepali con ciglia ghiandolari oppure dentato-sfrangiati

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in ambienti boschivi aperti, nelle siepi, a volte nelle lacune delle macchie mediterranee, su suoli aridi d'estate, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Hypericum perfoliatum L.
immagine specie
423 Stami numerosissimi
424
Stami al massimo 10
425
424 Fiori rosa

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in garighe mediterranee su substrati silicei, più raramente su calcare, dal livello del mare a 800 m circa, ma la specie è spesso coltivata anche a scopo ornamentale, soprattutto nell'Italia mediterranea. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv.) Greuter & Burdet
immagine specie
Fiori bianchi

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in garighe o in boschi molto aperti su substrati silicei, ove è a volte dominante, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Cistus salviifolius L.
immagine specie
425 Sepali liberi
426
Sepali saldati tra loro
443
426 Frutti acheni sormontati da un lunghissimo becco
427
Frutti a capsula, senza becco
431
427 Piante perenni

Ecologia: specie con areale Mediterraneo‐Montano. Cresce in pascoli aridi e incolti. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Erodium chium (L.) Willd.
immagine specie
Piante annue
428
428 Infiorescenza con 2 brattee circolari o reniformi

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce lungo le spiagge. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Erodium laciniatum (Cav.) Willd. subsp. laciniatum
immagine specie
Infiorescenza con 3-molte brattee ovate o lanceolate
429
429 Apice dell'achenio con 2 fossette circondate da creste concentriche

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica. Cresce negli incolti, nei pascoli aridi, in ambienti ruderali, lungo le vie, nelle vigne e negli oliveti, a volte come infestante negli orti, al di sotto della fascia montana, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: febbraio-novembre.
Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides
immagine specie
Apice dell'achenio con 2 fossette senza creste concentriche
430
430 Frutto con becco più lungo di 2.5 cm

Ecologia: specie con areale Mediterraneo‐Montano. Cresce in pascoli aridi e incolti. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Erodium chium (L.) Willd.
immagine specie
Frutto con becco più breve di 2.5 cm

Ecologia: specie distribuita nella porzione occidentale del Mediterraneo. Cresce negli incolti aridi e lungo le vie. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Erodium alnifolium Guss.
immagine specie
431 Petali ad apice bilobato o bifido
432
Petali ad apice intero
434
432 Capsula globosa o ovoide, non più lunga del calice. Piante solitamente glabre o con una sola linea di peli sui fusti
433
Capsula cilindrica, lunga il doppio del calice. Piante solitamente pelose

Ecologia: specie a distribuzione originariamente mediterranea ma oggi divenuta subcosmopolita. Cresce in vegetazioni arvensi, lungo i viottoli, nelle discariche, su suoli limoso-argillosi da subaridi a umidi, ricchi in composti azotati ma decalcificati, dal livello del mare a circa 1400 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Cerastium glomeratum Thuill.
immagine specie
433 Petali lunghi almeno quanto i sepali. Stami generalmente 10

Ecologia: specie a vasta distribuzione paleotemperata. Cresce in vegetazioni segetali e ruderali lacunose, in coltivi, giardini, vitigni, lungo le strade, in discariche, presso le case, su suoli limoso-argillosi piuttosto profondi e tendenzialmente freschi, ricchi in composti azotati, di solito al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Stellaria neglecta Weihe subsp. neglecta
immagine specie
Petali più brevi dei sepali o nulli. Stami generalmente sino a 5

Ecologia: specie a distribuzione cosmopolita. Cresce in vegetazioni segetali e ruderali lacunose, nei coltivi, nei giardini e nei vitigni, lungo le strade, nelle discariche, presso le case, su suoli limoso-argillosi piuttosto profondi e tendenzialmente freschi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1600 m circa (eccezionalmente fino a 2500 m). Forma biologica: terofita reptante/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Stellaria media (L.) Vill.
immagine specie
434 Fiori rosa, rossi, aranciati o blu
435
Fiori bianchi
438
435 Foglie non lineari, meno di 5 volte più lunghe che larghe
436
Foglie lineari, almeno 10 volte più lunghe che larghe
437
436 Petali toccantisi con i margini almeno verso la base, con margine subintero e con numerosi peli ghiandolari tricellulari (lente!). Peduncoli fiorali di solito più lunghi della foglia corrispondente

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in comunità arvensi o ruderali presso gli abitati, su suoli argillosi ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb.
immagine specie
Petali separati anche alla base, con margine dentellato-fimbriato munito di scarsi peli quadricellulari. Peduncoli fiorali di solito più brevi della foglia corrispondente

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb.
immagine specie
437 Infiorescenza con peduncoli fiorali capillari, apparentemente afilla, con brattee superiori molto ridotte. Sepali lunghi 1-2.5(-3) mm, ottusi. Stami 1-3. Petali strettamente ellittici, più brevi dei sepali. Pianta gracile, con rami ascendenti e

Spergularia diandra (Guss.) Heldr.
immagine specie
Piante senza questa combinazione di caratteri (infiorescenza con peduncoli non capillari, o con brattee superiori ben sviluppate, o con sepali acuti, oppure con petali lunghi almeno quanto i sepali)

Ecologia: specie subcosmopolita nelle aree temperate del globo. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti, lungo sentieri battuti, su suoli sabbiosi e aridi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, raramente anche più in alto. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: (marzo-)maggio-luglio(-agosto).
Spergularia rubra (L.) J.Presl & C.Presl
immagine specie
438 Foglie con stipole

Ecologia: sottospecie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali pioniere e lacunose, lungo le vie, nelle fessure dei selciati e dei marciapiedi, su suoli da sabbiosi a limoso-argillosi, a volte poveri in calcio, aridi d'estate, dal livello del mare a 600 m circa (in Sicilia fino a 1000 m). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Polycarpon tetraphyllum (L.) L. subsp. diphyllum (Cav.) O.Bolòs & Font Quer
immagine specie
Foglie senza stipole
439
439 Foglie lineari
440
Foglie obovate o subrotonde
441
440 Sepali acuti lunghi 2-3 mm; petali lunghi 3–5 mm; corolla di 5-8 mm di diametro

Ecologia: specie dell'Eurasia meridionale. Cresce in prati e incolti aridi, a volte anche su rupi e ai bordi delle strade, su substrati calcarei, al di sotto della fascia montana superiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Sabulina tenuifolia (L.) Rchb. subsp. tenuifolia
immagine specie
Sepali ottusi lunghi 4-5 mm; petali lunghi 6–8 mm; corolla di 10-15 mm di diametro
Sabulina attica (Boiss. & Spruner) Dillenb. & Kadereit subsp. grandiflora (C.Presl) Nunvářová Kobátová, Chrtek
441 Foglie più lunghe di 10 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti boschivi aperti e negli incolti, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Moehringia pentandra J.Gay
immagine specie
Foglie più brevi di 5 mm
442
442 Capsula cilindrica, non o poco ingrossata alla base, ca. due volte più lunga che larga

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente. Cresce in vegetazioni pioniere di piante annuali lungo sentieri e presso gli abitati, sulla sommità di muretti a secco, nelle fessure dei selciati, anche in lacune di prati aridi, su suoli ricchi in basi, dissodati o in abbandono, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Arenaria leptoclados (Rchb.) Guss. subsp. leptoclados
immagine specie
Capsula ovoide o piriforme, lunga meno del doppio della larghezza

Ecologia: specie distribuita in quasi tutto il mondo (subcosmopolita). Cresce in vegetazioni pioniere di piante annuali lungo sentieri e presso gli abitati, sulla sommità di muretti a secco, nelle fessure dei selciati, anche in lacune di prati aridi, su suoli ricchi in basi, dissodati o in abbandono, dal livello del mare a 2000 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Arenaria serpyllifolia L. subsp. serpyllifolia
immagine specie
443 Calice circondato alla base da bratteole formanti un calicetto
444
Calice senza calicetto
449
444 Fiori disposti in fascetti all'apice del fusto, circondati da un involucro di brattee brunastre. Pianta annua
445
Fiori non disposti in fascetti circondati da brattee brunastre. Pianta perenne
446
445 Foglie larghe 0,4–1 mm; capsula lunga 5-8 mm

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce negli incolti aridi, su suoli primitivi ricchi in scheletro, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Petrorhagia dubia (Raf.) G.López & Romo
immagine specie
Foglie larghe 0,3–0,4 mm; capsula lunga 2,5-3,5 mm

Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. gasparrinii (Guss.) Pignatti ex Greuter & Burdet
immagine specie
446 Calice con 5 angoli. Petali biancastri
Dianthus illyricus (Ard.) Fassou, N.Korotkova, Dimop. & Borsch subsp. haynaldianus (Nyman) Fassou, N.Korotkova,
Calice cilindrico, Petali rosei
447
447 Piccolo arbusto con rami sviluppati. Calicetto di 12-16 squame

Ecologia: specie subendemica. Cresce su pareti rocciose. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Dianthus rupicola Biv. subsp. rupicola
immagine specie
Pianta perenne con gemme prossime al suolo e scapi erbacei. Calicetto di 2-6 squame
448
448 Foglie lunghe sino a 4-5 cm

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce su pendii aridi e pareti rocciose. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Dianthus siculus C.Presl
immagine specie
Foglie più lunghe di 7 cm

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce su pascoli montani. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Dianthus graminifolius C.Presl
immagine specie
449 Petali bianchi almeno sulla faccia superiore
450
Petali non bianchi
453
450 Petali ad apice intero

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce nelle lacune delle garighe, in ambienti ruderali, nei campi e nei coltivi, a volte sulle dune di sabbia litoranee, soprattutto su substrati silicei, dal livello del mare a circa 1000 m (al sud). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Silene gallica L.
immagine specie
Petali ad apice bilobato, bifido o dentato
451
451 Calice fortemente rigonfio, glabro, con 20 nervi
452
Calice non fortemente rigonfio, con 10 nervi

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce sulle dune e in altri ambienti sabbiosi lungo i litorali, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Silene niceensis All.
immagine specie
452 Foglie lanceolate-ovate larghe 1-2 cm; denti del calice triangolari, lunghi 2-3 mm

Ecologia: sottospecie a distribuzione subcosmopolita. Cresce solitamente in vegetazioni ruderali, ai margini delle strade, negli orli di boschi disturbati, su scarpate, nelle cave, lungo le massicciate ferroviarie a volte anche in prati aridi disturbati, su suoli diversi, da basici a subacidi ma sempre abbastanza ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. vulgaris
immagine specie
Lanceolate-lineari larghe 0.5-1 cm; denti del calice lanceolati, lunghi 3-5 mm

Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. commutata (Guss.) Hayek
immagine specie
453 Stili 5 (lente!)
454
Stili 3
456
454 Sepali più lunghi dei petali

Ecologia: specie a distribuzione eurosiberiana. Cresce nei campi di grano e di altri cereali, su suoli argillosi e ricchi di elementi nutritivi; negli ultimi decenni è in fortissimo regresso quasi ovunque a causa delle moderne tecniche colturali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Agrostemma githago L. subsp. githago
immagine specie
Sepali non più lunghi dei petali
455
455 Piante perenni, dioiche. Foglie larghe fino a 3-5 cm
Silene latifolia Poir. subsp. latifolia
immagine specie
Piante annue con fiori ermafroditi. Foglie larghe 2-3 mm

Ecologia: specie originaria delle zone sud occidentali del Mediterraneo. Crescein pascoli e incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Eudianthe coeli-rosa (L.) Fenzl ex Endl.
immagine specie
456 Petali ad apice intero
457
Petali ad apice bilobato, bifido o dentato
460
457 Peduncolo del frutto (carpoforo) lungo almeno ca. quanto la capsula

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce coltivi e campi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Silene fuscata Link ex Brot.
immagine specie
Peduncolo del frutto (carpoforo) da nullo a più breve della capsula
458
458 Infiorescenza spiciforme, più o meno unilaterale

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce nelle lacune delle garighe, in ambienti ruderali, nei campi e nei coltivi, a volte sulle dune di sabbia litoranee, soprattutto su substrati silicei, dal livello del mare a circa 1000 m (al sud). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Silene gallica L.
immagine specie
Infiorescenza con rami allungati, di forma più o meno piramidale
459
459 Calice di 6-8 mm. Corolla larga circa 0.5 cm. Pianta vischiosa, alta 5-10(-25) cm

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in zone costiere, lungo le spiagge o substrati rocciosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Silene sedoides Poir. subsp. sedoides
immagine specie
Calice di 8-12 mm. Corolla larga circa 1 cm. Pianta non vischiosa, alta 10-50 cm

Silene diversifolia Otth
immagine specie
460 Calice del tutto glabro

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea con baricentro orientale. Cresceva come commensale nelle colture di lino e oggi sia pur raramente appare in ambienti disturbati negli incolti e lungo le vie, su suoli aridi d'estate, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Silene cretica L.
immagine specie
Calice peloso
461
461 Piante perenni

Ecologia: specie diffusa nel bacino orientale del Mediterraneo. Cresce su pareti di roccia calcarea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Silene fruticosa L.
immagine specie
Piante annue
462
462 Peduncolo del frutto (carpoforo) lungo almeno quanto la capsula
463
Peduncolo del frutto (carpoforo) da nullo a più breve della capsula
464
463 Pianta eretta con foglie spatolate non crassulente

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce sulle sabbie litoranee. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-luglio.
Silene colorata Poir.
immagine specie
Pianta prostrata o prostrato-eretta con foglie tondeggianti, crassulente

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce su substrati rocciosi lungo le coste. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Silene crassiuscula Brullo, C.Brullo, Cambria, Bacch., Giusso & Ilardi
immagine specie
464 Infiorescenza con rami allungati, di forma più o meno piramidale

Silene noctiflora L.
immagine specie
Infiorescenza spiciforme, più o meno unilaterale
465
465 Infiorescenza lassa (3-10 fiori); calice lungo 15-20 mm; capsula lunga 10-12 mm

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica. Cresce nei campi, nei pascoli, negli incolti aridi, in ambienti sabbiosi presso le coste, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Silene nocturna L. subsp. nocturna
immagine specie
Infiorescenza densa (5-15 fiori); calice lungo 8-12 mm; capsula lunga 6-8 mm

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce nelle lacune delle garighe, in ambienti ruderali, nei campi e nei coltivi, a volte sulle dune di sabbia litoranee, soprattutto su substrati silicei, dal livello del mare a circa 1000 m (al sud). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Silene gallica L.
immagine specie
466 Foglie non intere (composte o divise per almeno metà della lamina)
467
Foglie intere o debolmente lobate
791
467 Foglie trifogliate (divise in 3 foglioline)
468
Foglie non trifogliate
539
468 Fiori e frutti disposti in ombrelle composte

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce in incolti umidi e ombrosi, nelle siepi, su ruderi e macerie, in genere su suoli piuttosto freschi, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Smyrnium olusatrum L.
immagine specie
Fiori e frutti non disposti in ombrelle composte
469
469 Fiori a simmetria raggiata
470
Fiori a simmetria bilaterale
475
470 Foglioline a margine intero, bilobate all'apice. Frutto a capsula
471
Foglioline a margine dentato o lobato, non bilobate all'apice. Frutto diverso da una capsula
474
471 Fiori rosa

Ecologia: specie originaria del S Africa. Cresce negli incolti e aiuole o bordure ornamentali. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: febbraio-agosto.
Oxalis purpurea L.
immagine specie
Fiori gialli
472
472 Fusti fioriferi senza foglie (foglie tutte alla base del fusto)

Ecologia: specie di origine sudafricana introdotta in Italia. Cresce nei coltivi, negli incolti, a volte anche al margine dei sentieri, divenendo a volte invasiva, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologia: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: novembre-maggio.
Oxalis pes-caprae L.
immagine specie
Fusti fioriferi fogliosi
473
473 Fusti striscianti e radicanti ai nodi. Foglie spesso di colore rossastro

Ecologia: specie cosmopolita, presente in Italia ma con origine ignota (criptogenica). Cresce in vegetazioni pioniere aperte, in ambienti ruderali sottoposti a calpestio, alla base dei muri, sui marciapiedi, ai margini di strade e viottoli, su suoli limoso-argillosi decalcificati, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Oxalis corniculata L.
immagine specie
Fusti non striscianti e radicanti ai nodi. Foglie verdi

Ecologia: specie di origine nordamericana, introdotta in Italia. Cresce in ambienti disturbati ed antropizzati, su suoli calpestati, in giardini, aiuole e lungo le strade, dal livello del mare alla fascia collinare. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Oxalis dillenii Jacq.
immagine specie
474 Fiori gialli

Ecologia: specie del Mediterraneo nord-orientale. Cresce in pascoli e incolti. Forma biologica: Emicriptofite scapose. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ranunculus neapolitanus Ten.
immagine specie
Fiori di altro colore

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata. Originaria di alvei fluviali (canneti disturbati) è poi passata a vegetazioni ruderali quali margini di boschetti disturbati, siepi, discariche, coltivi etc., su suoli limoso-argillosi piuttosto freschi e profondi, ricchi in composti azotati, da neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Solanum dulcamara L.
immagine specie
475 Fiori bianchi, rossi, rosa o azzurro-violetti
476
Fiori gialli
503
476 Fiori bianchi o biancastri
477
Fiori rossi, rosa o azzurro-violetti
484
477 Infiorescenze sessili

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in pratelli aridi, su suoli calcarei primitivi e sassosi, poveri in humus e composti azotati, molto aridi d'estate, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: terofita reptante/ terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium scabrum L.
immagine specie
Infiorescenze portate da peduncoli lunghi almeno 5 mm
478
478 Fiori inseriti alla base di una piccola brattea, di solito peduncolati (lente!). Calice glabro o sparsamente peloso alla fauce. Legume con 2-8 semi
479
Fiori senza brattea basale, non peduncolati. Calice con fauce occlusa da un anello di peli. Legume con 1(-2) semi
480
479 Piante annue

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in praterie e negli incolti aridi, su terreni sciolti, spesso sabbiosi, a volte anche come avventizia in ambienti ruderali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Trifolium nigrescens Viv. subsp. nigrescens
immagine specie
Piante perenni

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in prati pingui e in ambienti ruderali come aiuole, parchi e giardini, su suoli limoso-argillosi freschi, piuttosto profondi e umiferi, subneutri, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Trifolium repens L.
immagine specie
480 Calice chiaramente a 20 nervi, oppure con nervi completamente nascosti da densi peli sericei

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti erbosi, su suoli piuttosto primitivi aridi d'estate, a reazione acida o subacida, soprattutto su substrati silicei, ma anche in tasche di terra rossa su substrati calcarei, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Trifolium cherleri L.
immagine specie
Calice a 10 nervi (a volte qualche fiore con calice a 14 nervi)
481
481 Infiorescenze con al massimo 7 fiori fertili ed altri centrali sterili, alla fruttificazione appoggiate al suolo o sotterranee

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati e pascoli aridi, nelle radure e negli incolti, ai bordi di mulattiere e sentieri, su substrati silicei, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Trifolium subterraneum L.
immagine specie
Infiorescenze con più di 7 fiori fertili, non appoggiate al suolo o sotterranee alla fruttificazione
482
482 Foglie tutte alterne
483
Foglie superiori (almeno le due più in alto) subopposte

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei pascoli aridi, a volte anche in ambienti disturbati lungo le vie, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium squarrosum L.
immagine specie
483 Calice con denti filiformi, più lunghi del tubo, di solito densamente villosi

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in pratelli aridi lacunosi, in ambienti rupestri e sulle massicciate, su suoli primitivi ricchi in scheletro, sia calcarei che marnoso-arenacei, poveri in humus e aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium arvense L. subsp. arvense
immagine specie
Calice con denti triangolari, più brevi del tubo, da glabri a sparsamente pelosi

Ecologia: specie mediterraneo-montana. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Trifolium phleoides Pourr. ex Willd. subsp. phleoides
immagine specie
484 Foglie con alla base del picciolo 2 grandi stipole simili alle foglioline, e quindi apparentemente con 5 foglioline
485
Foglie con stipole diverse dalle foglioline, e quindi chiaramente trifogliate
487
485 Fiori solitari o a due a due, di colore rosso vivo o giallo.
486
Fiori addensati in infiorescenze globose, di colore rosa più o meno intenso

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in prati umidi paludosi, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea (ma con penetrazioni sino alla fascia montana inferiore). Forma biologica: emicriptofita scaposa/ camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Lotus rectus L.
immagine specie
486 Fiori solitari di colore rosso vivo

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce negli incolti, prati aridi, pascoli, oliveti, siepi, ai margini dei coltivi, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di sporificazione: marzo-maggio.
Lotus tetragonolobus L.
immagine specie
Fiori a due a due di colore giallo.

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Lotus biflorus Desr.
immagine specie
487 Foglioline con nervi laterali non raggiungenti il margine

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce negli incolti, nei pascoli subaridi, nelle siepi e nelle garighe, a volte anche lungo le strade, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: (aprile-)maggio-luglio.
Bituminaria bituminosa (L.) C.H.Stirt.
immagine specie
Foglioline con nervi laterali raggiungenti il margine
488
488 Stami con i 10 filamenti saldati tra loro. Piante generalmente ghiandoloso-vischiose
489
Stami con 9 filamenti saldati, il decimo libero. Piante non ghiandoloso-vischiose
490
489 Fiori in racemi sessili. Legume ovale, meno di 2 volte più lungo che largo

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su sabbie costiere. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ononis mitissima L.
immagine specie
Fiori in racemi peduncolati. Legume cilindrico, almeno 2 volte più lungo che largo

Ecologia: specie originaria di Mediterraneo e Macaronesia. Cresce in pascoli aridi e gariga. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Ononis pendula Desf. subsp. boissieri (Širj.) Devesa
immagine specie
490 Fiori inseriti alla base di una piccola brattea, di solito peduncolati (lente!). Calice glabro o sparsamente peloso alla fauce. Legume con 2-8 semi
491
Fiori senza brattea basale, non peduncolati. Calice con fauce occlusa da un anello di peli. Legume con 1(-2) semi
495
491 Infiorescenze sessili

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti e nei prati aridi, su suoli silicei piuttosto acidi, spesso di natura vulcanica, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium glomeratum L.
immagine specie
Infiorescenze portate da peduncoli di almeno 5 mm
492
492 Piante perenni
493
Piante annue
494
493 Fiori lunghi 8-10 mm, con alla base delle brattee lunghe 0.5-1 mm

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo orientale. Cresce nei pascoli. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium physodes M.Bieb.
immagine specie
Fiori lunghi ca. 6 mm, con alla base delle brattee lunghe 3-4 mm

Ecologia: specie a vasta distribuzione paleotemperata. Cresce negli incolti, nei prati e nei pascoli, anche ai bordi di strade e sentieri, su suoli umidi, a volte leggermente salati, dal livello del mare a circa 800 m, raramente più in alto. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: (aprile)maggio-agosto.
Trifolium fragiferum L. subsp. fragiferum
immagine specie
494 Infiorescenze su peduncoli più o meno uguali alla foglia ascellante. Calice alla fruttificazione ca. il doppio più lungo che largo

Ecologa: specie a vasta distribuzione paleotemperata. Cresce in incolti erbosi, lungo i sentieri e lungo i corsi d'acqua, su suoli piuttosto freschi ed umidi, al di sotto della fascia montana, con optimum nella fascia mediterranea. Forma bioloogica: terofita scaposa/ emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Trifolium resupinatum L.
immagine specie
Infiorescenze su peduncoli molto più brevi della foglia ascellante. Calice alla fruttificazione appena più lungo che largo

Ecologia: specie a vasta distribuzione paleotemperata. Cresce inegli incolti aridi, a volte in luoghi disturbati lungo le vie, su suoli piuttosto primitivi, aridi d'estate, dal livello del mare a 700 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium tomentosum L.
immagine specie
495 Piante perenni

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurosiberiana. Cresce nei prati naturali, nei prati da sfalcio e negli orli di boschi termofili di latifoglie decidue, a volte anche nelle aiuole e in ambienti fortemente urbanizzati, su suoli limoso-argillosi profondi e piuttosto umiferi, subneutri, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre (da noi prevalentemente maggio-agosto).
Trifolium pratense L. subsp. pratense
immagine specie
Piante annue
496
496 Tubo del calice con 20 nervi (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in radure aride, di solito su terra rossa, dal livello del mare a 600 m circa (al Nord solo in pianura). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Trifolium lappaceum L.
immagine specie
Tubo del calice con 10 nervi
497
497 Foglie superiori (almeno le due più in alto) subopposte
498
Foglie tutte alterne
499
498 Corolla lunga 8-12 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei pascoli aridi, a volte anche in ambienti disturbati lungo le vie, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium squarrosum L.
immagine specie
Corolla lunga 4-8 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in pascoli aridi, su suoli subsalsi, lungo le coste. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Trifolium squamosum L.
immagine specie
499 Infiorescenze globose o più larghe che lunghe

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti e in prati aridi, a volte anche in ambienti ruderali e lungo le strade, su suoli primitivi e ricchi in scheletro, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium stellatum L.
immagine specie
Infiorescenze decisamente più lunghe che larghe
500
500 Foglioline obovate, meno di 3 volte più lunghe che larghe

Ecologia: sottospecie a distribuzione mediterranea diffusa dalla coltura. Cresce nei prati più evoluti, spesso anche nei coltivi e nei vigneti, su suoli argillosi decalcificati, subacidi e freschi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Trifolium incarnatum L. subsp. molinerii (Balb. ex Hornem.) Ces.
immagine specie
Foglioline 3-10 volte più lunghe che larghe
501
501 Infiorescenze lunghe 2-8 cm, di solito singole o poche, di aspetto non setoloso

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti aridi, a volte anche in ambienti ruderali, su suoli primitivi ricchi in scheletro solitamente derivanti da substrati silicei acidi, aridi d'estate, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Trifolium angustifolium L. subsp. angustifolium
immagine specie
Infiorescenze lunghe 10-25 mm, numerose, di aspetto setoloso per i denti calicini che superano l'apice della corolla
502
502 Calice con denti filiformi, più lunghi del tubo, di solito densamente villosi

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in pratelli aridi lacunosi, in ambienti rupestri e sulle massicciate, su suoli primitivi ricchi in scheletro, sia calcarei che marnoso-arenacei, poveri in humus e aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Trifolium arvense L. subsp. arvense
immagine specie
Calice con denti triangolari, più brevi del tubo, da glabri a sparsamente pelosi

Ecologia: specie mediterraneo-montana. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Trifolium phleoides Pourr. ex Willd. subsp. phleoides
immagine specie
503 Foglie con alla base del picciolo 2 grandi stipole simili alle foglioline, e quindi apparentemente con 5 foglioline
504
Foglie con stipole diverse dalle foglioline, e quindi chiaramente trifogliate
510
504 Calice bilabiato (con 2 denti superiori e 3 inferiori)
505
Calice non bilabiato
507
505 Piante annue

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti e nei pascoli, su suoli piuttosto primitivi, aridi d'estate, di solito su substrati calcarei, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Lotus ornithopodioides L.
immagine specie
Piante perenni
506
506 Carena con porzione espansa lunga quanto l'unghia ed apice ricurvo ad angolo retto

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in scogliere, dune e suoli sabbiosi litoranei. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lotus cytisoides L.
immagine specie
Carena con porzione espansa lunga circa il doppio dell'unghia ed apice leggermente ricurvo a mo'di falce

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su dune e suoli sabbiosi litoranei. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Lotus creticus L.
immagine specie
507 Piante annue
508
Piante perenni
509
508 Legume largo 4-8 mm, con un solco sul dorso

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti aridi e lungo le spiaggie. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Lotus edulis L.
immagine specie
Legume largo 1-2 mm, senza solco dorsale

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati umidi e lungo i greti dei fiumi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Lotus angustissimus L.
immagine specie
509 Foglie superiori con segmenti lineari-spatolati, 4-8 volte più lunghi che larghi

Ecologia: specie a distribuzione paleotemperata. Cresce in prati umidi, a volte anche con suoli salmastri, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Lotus tenuis Waldst. & Kit. ex Willd.
immagine specie
Foglie superiori con segmenti obovati-oblanceolati, meno di 4 volte più lunghi che larghi

Ecologia: sottospecie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata. Cresce in prati pingui seminaturali, nei prati da sfalcio, in aiuole e giardini, con un'ampia valenza ecologica, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Lotus corniculatus L. subsp. corniculatus
immagine specie
510 Foglie tutte senza picciolo ben distinto

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in vegetazioni aperte su substrati marnoso-arenacei, su suoli piuttosto primitivi e ricchi in scheletro, aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Coronilla scorpioides (L.) W.D.J.Koch
immagine specie
Foglie (almeno quelle basali) chiaramente picciolate
511
511 Vessillo (petalo superiore) finemente pieghettato. Corolla persistente alla fruttificazione e nascondente il frutto

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei prati aridi, a volte nei coltivi, su suoli argillosi spesso decalcificati e poveri in humus, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Trifolium campestre Schreb.
immagine specie
Vessillo non pieghettato. Corolla caduca alla fruttificazione
512
512 Fiori in racemi lineari (5-20 volte più lunghi che larghi). Legume lenticolare, poco più lungo che largo, non ricurvo né avvolto a spirale
513
Fiori in capolini sferici-ovali o racemi brevi. Legume più lungo che largo, spesso ricurvo o avvolto a spirale
518
513 Stipole delle foglie superiori filiformi o strettamente lineari, intere, a base non allargata

Ecologia: specie diffusa nelle coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce nei coltivi e lungo bordi stradali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Trigonella elegans (Salzm. ex Ser.) Coulot & Rabaute
immagine specie
Stipole delle foglie superiori da lanceolate a ovate, almeno alcune dentate, a base allargata
514
514 Legume con superficie irregolarmente reticolata (lente!)
515
Legume con superficie percorsa da un insieme regolare di costolature curvate e parallele
516
515 Corolla di 2-2.5 mm. Frutto di 2-3 x 2-2.5 mm. Stipole intere o minutamente dentate

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali, nelle stazioni ferroviarie e negli impianti portuali, su suoli limoso-argillosi ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Trigonella smallii Coulot & Rabaute
immagine specie
Corolla di 6-8 mm. Frutto di 4-5 x 2.7-4 mm. Stipole (almeno alcune) con denti ben evidenti

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce negli incolti, in ambienti ruderali, lungo le strade, su suoli aridi almeno d'estate, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Trigonella italica (L.) Coulot & Rabaute
immagine specie
516 Corolla lunga al massimo 4.5 mm. Peduncolo dell'infiorescenza spesso più breve della foglia contigua

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce nei campi, negli oliveti, in incolti aridi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Trigonella sulcata (Desf.) Coulot & Rabaute
immagine specie
Corolla lunga 4-8 mm. Peduncolo dell'infiorescenza uguale o più lungo della foglia contigua
517
517 Petalo superiore più lungo o uguale di quelli inferiori, legume scuro a maturità

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei coltivi e incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Trigonella infesta (Guss.) Coulot & Rabaute
immagine specie
Petalo superiore più corto di quelli inferiori, legume chiaro a maturità

Ecologia: specie a distribuzione sud-mediterranea. Cresce nei pascoli e incolti umidi, generalmente lungo le coste, da 0 a 600 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Trigonella segetalis (Brot.) Coulot & Rabaute
immagine specie
518 Legume non ricurvo né avvolto a spirale. Stami con filamenti saldati a 10 (lente!)
519
Legume ricurvo o avvolto a spirale. Stami con 9 filamenti saldati più 1 libero
520
519 Legume strozzato in corrispondenza dei semi

Ecologia: specie strettamente strettamente mediterranea. Cresce coltivi e campi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ononis ornithopodioides L.
immagine specie
Legume non strozzato in corrispondenza dei semi

Ecologia: specie originaria delle coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce nei pascoli aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Ononis viscosa L. subsp. breviflora (DC.) Nyman
immagine specie
520 Legume con un lungo becco ricurvo o con un'ampia ala membranosa al margine, non reniforme e non ricurvo a spirale

Ecologia: specie stenomediterranea-settentrionale. Cresce in campi, pascoli ed incolti aridi, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Trigonella esculenta Willd.
immagine specie
Legume reniforme, falcato o avvolto a spirale, senza becco e senza ala
521
521 Fusti, foglie e stipole con peli ghiandolari (lente!)
522
Fusti, foglie e stipole senza peli ghiandolari
523
522 Corolla lunga 3-4 mm. Dorso selle spire del legume con vene radiali molto marcate, perpendicolari alla sutura dorsale

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo meridionale. Cresce negli incolti erbosi su suoli calcarei. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Medicago rugosa Desr.
immagine specie
Corolla lunga 5-8 mm. Dorso delle spire del legume con vene radiali deboli, concentriche o sigmoidi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti aridi fino a 600 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Medicago scutellata (L.) Mill.
immagine specie
523 Legume reniforme, con 1 solo seme. Peduncolo dell'infiorescenza sempre più lungo della foglia ad esso contigua

Ecologia: specie distribuita nelle zone temperate di Eurasia e Africa settentrionale. Cresce in ambienti disturbati, dai margini di strade a quelli dei boschi, dalle praterie seminaturali a vegetazioni ruderali, su suoli neutro-basici, ricchi in composti azotati, sino alla fascia montana e a volte anche più in alto come presso le malghe. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Medicago lupulina L.
immagine specie
Legume spiralato o falcato, con più di 1 seme. Peduncolo dell'infiorescenza più breve o più lungo della foglia contigua
524
524 Legume peloso, con peli ghiandolari (lente!)
525
Legume glabro o con sparsi peli semplici
530
525 Spira più ampia del legume maturo larga 9-15 mm. Spine del legume sempre diritte e intrecciate tra loro. Spire del legume separate a maturità
526
Spira più ampia del legume maturo larga 6-9 mm. Spine del legume diritte o uncinate, intrecciate o meno. Spire del legume appressate l'una all'altra anche a maturità
528
526 Racemi di 7-10 fiori con asse più lungo delle foglie
527
Fiori singoli o in racemi di 2-3 fiori con asse più corto delle foglie

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica con baricentro occidentale. Cresce nei campi coltivati, soprattutto su suoli alluviali e argille, fino a 300 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Medicago ciliaris (L.) All.
immagine specie
527 Legume con 5-9 spire; denti del calice stretti

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica con baricentro occidentale. Cresce nei coltivi e negli incolti, su suoli aridi d'estate, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Medicago intertexta (L.) Mill.
immagine specie
Legume con 3-5 spire; denti del calice triangolari

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Medicago muricoleptis Tineo
immagine specie
528 Foglioline (almeno alcune di esse) ad apice acuto. Spire del legume pelose solo al margine, per il resto glabre

Medicago doliata Carmign.
immagine specie
Foglioline ad apice troncato. Spire del legume con pelosità diffusa
529
529 Legume con spine allungate, robuste, perpendicolari all'asse del frutto

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nelle pietraie, in pratelli e incolti aridi, a volte in luoghi disturbati, su suoli calcarei ricchi in scheletro, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Medicago rigidula (L.) All.
immagine specie
Legume con spine brevi, triamgolari, parallele all'asse del frutto.

Ecologia: specie originaria del C-S Europa. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Medicago tenoreana Ser.
immagine specie
530 Spirale del legume larga 9-18 mm
531
Spirale del legume larga 2-9 mm
533
531 Legume senza spine o con poche spine corte. Pianta quasi glabra. Semi verrucosi
532
Legume con spine lunghe e intrecciate. Pianta pelosa. Semi lisci

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica con baricentro occidentale. Cresce nei coltivi e negli incolti, su suoli aridi d'estate, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Medicago intertexta (L.) Mill.
immagine specie
532 Foglioline triangolari; legume senza spine

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in pratelli aridi e vegetazioni ruderali, su suoli basici primitivi ricchi in scheletro, aridi d'estate, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Medicago orbicularis (L.) Bartal.
immagine specie
Foglioline lanceolate, legume con poche spine corte

Ecologia: mediterraneo-macaronesica. Cresce negli incolti aridi, soprattutto presso le coste, dal livello del mare a circa 300 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Medicago tornata (L.) Mill.
immagine specie
533 Foglioline spesso con una macchia centrale rossastra. Fusto con peli pluricellulari (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti erbosi, in ambienti ruderali, ai margini delle vie e nei campi, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Medicago arabica (L.) Huds.
immagine specie
Foglioline senza macchia rossastra. Fusto glabro o con peli unicellulari
534
534 Frutti maturi a forma di turbante
535
Frutti maturi cilindrici o discoidali
537
535 Pianta quasi glabra (con peli confinati alla pagina inferiore delle foglie). Superficie delle spire del legume con un ampio anello esterno sprovvisto di vene

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei campi e negli incolti, su suoli aridi d'estate, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Medicago murex Willd.
immagine specie
Piante densamente pelose su fusti e foglie. Superficie delle spire con o senza anello esterno sprovvisto di vene
536
536 Infiorescenza con 1-3 fiori. Foglioline dentate solo nella metà superiore. Spire del legume senza anello sprovvisto di vene

Medicago doliata Carmign.
immagine specie
Infiorescenze con 2-9 fiori. Foglioline dentate a aprtire quasi dalla base. Superficie delle spire con un ampio anello esterno sprovvisto di vene

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti fino a 600 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Medicago turbinata (L.) All.
immagine specie
537 Spine del legume con una scanalatura alla base (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce nei campi e in incolti aridi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Medicago polymorpha L.
immagine specie
Spine del legume assenti o senza scanalatura alla base
538
538 Legumi con spine sottili, formanti un angolo di 90-120 gradi con la superficie delle spire. Frutti di 3-5.5 x 3.5-5(-6) mm. Infiorescenza con 2-5(-8) fiori

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in luoghi aridi sabbiosi presso il mare, nel meridione a volte anche all'interno, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Medicago littoralis Rohde ex Loisel.
immagine specie
Legumi con spine grosse, più o meno bulbose alla base, formanti un angolo di 90 gradi con la superficie delle spire. Frutti larghi 6.5-10 x 5-8 mm. Infiorescenza con 1-3(-4) fiori

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su suoli aridi, negli incolti aridi, nei pascoli, nelle garighe e nelle aperture delle macchie mediterranee, dal livello del mare a 850 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Medicago truncatula Gaertn.
immagine specie
539 Piante con spine sui fusti o al margine delle foglie
540
Piante non spinose
564
540 Fiori non disposti in capolini circondati da un involucro di brattee o squame

Solanum linnaeanum Hepper & P.-M.L.Jaeger
immagine specie
Fiori disposti in capolini circondati da un involucro di brattee o di squame
541
541 Capolini circondati da squame spinose raggianti. Fiori con petali liberi (lente!)
542
Piante con altre caratteristiche
545
542 Foglie basali fistolose con lamina intera

Ecologia: specie originaria delle zone sud occidentali del Mediterraneo. Cresce in incolti su suoli argillosi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Eryngium dichotomum Desf.
immagine specie
Foglie basali dure e coriacee, completamente divise
543
543 Capolini con 3-4 brattee raggianti, larghi meno di 1 cm

Ecologia: specie originaria delle zone sud occidentali del Mediterraneo. Cresce in incolti aridi e rocciosi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Eryngium triquetrum Vahl
immagine specie
Capolini con più di 4 brattee raggianti, larghi più di 1 cm
544
544 Foglie basali semplicemente pennato-sette

Ecologia: specie originaria delle zone sud occidentali del Mediterraneo. Cresce in incolti su suoli argillosi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Eryngium dichotomum Desf.
immagine specie
Foglie basali 2(-3) pennato-sette

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in pascoli aridi su substrati calcarei, a volte anche in ambienti ruderali e lungo le vie, su suoli ricchi in scheletro e aridi d'estate, dal livello del mare a circa 1500 m (solamente al sud). Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Eryngium campestre L.
immagine specie
545 Fiori tubulosi assenti (tutti i fiori del capolino a forma di linguetta)
546
Fiori tubulosi presenti, fiori ligulati assenti o limitati al margine del capolino
548
546 Capolini con involucro di brattee erbacee

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce nelle colture sarchiate e in ambienti ruderali, lungo le strade, alla periferia drgli abitati, nelle discariche etc., su suoli argillosi abbastanza freschi e umiferi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Sonchus asper (L.) Hill subsp. asper
immagine specie
Capolini con involucro di brattee rigide e spinose
547
547 Ali del fusto continue. Ricettacolo largo (10)13-18(21) mm. Brattee involucrali pelose sul lato esterno. Setole del pappo liscie

Ecologia: specie diffusa nelle zone sud occidentali del Mediterraneo. Cresce negli incolti e lungo i bordi stradali. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Scolymus grandiflorus Desf.
immagine specie
Ali del fusto interrotte. Ricettacolo largo (5)6-9.5(10.5) mm. Brattee involucrali glabre sul lato esterno. Setole del pappo scabre

Ecologia: sottospecie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose, lungo le strade, presso gli abitati, su suoli primitivi ricchi in scheletro, poveri in humus, aridi d'estate, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Scolymus hispanicus L. subsp. hispanicus
immagine specie
548 Fiori gialli, giallastri o biancastri
549
Fiori azzurri o roseo-violetti
552
549 Capolini non circondati da brattee raggianti
550
Squame involucrali interne dei capolini lucide e raggianti, simili a fiori ligulati
551
550 Fiori di color giallo intenso. Fusto di color giallo-paglia. Foglie del fusto con spine inserite ad angolo acuto

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce ai margini delle lande rupestri, nei prati aridi, ma anche in ambienti ruderali come discariche e margini di strade, spesso con altre piante spinose, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Carthamus lanatus L.
immagine specie
Fiori di color giallo pallido. Fusto di color biancastro. Foglie del fusto con spine inserite ad angolo retto

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo centrale. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Carthamus creticus L.
immagine specie
551 Piante annue, densamente lanose

Ecologia: distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti, nei pascoli aridi, a volte anche in ambienti disturbati come lungo le vie, dal livello del mare a 1200 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma bioloogica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Carlina lanata L.
immagine specie
Piante perenni o bienni, glabre o poco pelose

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce negli incolti e pascoli aridi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Carlina sicula Ten. subsp. sicula
immagine specie
552 Fiori azzurri
553
Fiori roseo-violetti
554
553 Capolini più larghi di 4 cm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei pascoli aridi, negli incolti, ai margini delle strade, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Cynara cardunculus L. subsp. cardunculus
immagine specie
Capolini più stretti di 4 cm

Ecologia: specie diffusa nel S Mediterraneo. Cresce in incolti e bordi stradali. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Carthamus caeruleus L.
immagine specie
554 Capolini con squame involucrali pennato-dentate
555
Capolini con squame involucrali intere
557
555 Pianta più alta di 3 dm. Squame dell'involucro del capolino fortemente divergenti da questo

Ecologia: specie mediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali, su suoli molto primitivi, aridi, ma ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1100 m circa. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Silybum marianum (L.) Gaertn.
immagine specie
Piante più basse di 3 dm. Squame dell'involucro del capolino erette
556
556 Pianta perenne rizomatosa con fusto brevissimo. Capolino largo 5-10 cm

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in garighe e luoghi rocciosi. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Carlina gummifera (L.) Less.
immagine specie
Pianta annua con fusto eretto alto 6-25 cm. Capolino largo 1-1.5 cm

Ecologia: specie specie originaria delle coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce in luoghi aridi e rocciosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Atractylis cancellata L.
immagine specie
557 Pappo formato da peli piumosi (cioè con lunghi peli laterali - Il pappo è visibile anche alla fioritura: aprire il capolino e osservare la base dei fiori con una lente!)
558
Pappo formato da peli semplici (o al massimo minutamente dentellati)
561
558 Fiori periferici del capolino più lunghi degli altri e chiaramente raggianti. Stami con filamenti concresciuti (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in ambienti aridi disturbati, negli incolti, ai bordi delle strade e in ambienti ruderali, dal livello del mare a 1300 metri (al nord solo in pianura). Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Galactites tomentosus Moench
immagine specie
Fiori periferici del capolino simili agli altri, non raggianti. Stami con filamenti liberi
559
559 Foglie rivestite sulla pagina superiore rivestite da spinule lunghe 1-1,5 mm

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud-occidentale. Cresce negli incolti e in prossimità di boschi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Lophiolepis scabra (Poir.) Del Guacchio, Bureš, Iamonico & P.Caputo
immagine specie
Foglie senza spinule sulla pagina superiore
560
560 Capolini solitari o al massimo in gruppi di 4. Spina delle squame involucrali lunga al massimo 2 mm

Ecologia: specie originaria delle aree montane del mediterraneo nordorientale. Cresce in prati e ambienti paludosi. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Cirsium creticum (Lam.) d'Urv. subsp. creticum
immagine specie
Capolini 3-12, in glomeruli stretti. Spina delle squame involucrali interne lunga più di 4 mm

Ecologia: specie mediterranea. Cresce in prati umidi, lungo le sponde di fiumi e canali e nelle paludi, dal livello del mare a 200 m. Forma biologica: H bienn. Periodo di fioritura: luglio.
Cirsium creticum (Lam.) d'Urv. subsp. triumfettii (Lacaita) K.Werner
immagine specie
561 Squame involucrali interne violacee e raggianti (non sono fiori!). Centro del capolino con fiori giallastri o biancastri

Ecologia: distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti, nei pascoli aridi, a volte anche in ambienti disturbati come lungo le vie, dal livello del mare a 1200 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma bioloogica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Carlina lanata L.
immagine specie
Squame involucrali interne di altro aspetto. Fiori roseo-violetti
562
562 Ricettacolo nudo (togliere tutti i fiori ed osservare il ricettacolo con una lente). Stami con filamenti glabri

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce negli incolti aridi, macerie, bordi stradali, presso le stalle e gli ovili, dal livello del mare a 1200 m. Forma biologica: H bienn. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Onopordum illyricum L. subsp. illyricum
immagine specie
Ricettacolo con pagliette avvolgenti la base del frutto. Stami con filamenti pelosi (lente!)
563
563 Capolini con involucro cilindrico

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce in vegetazioni disturbate di siti aridi e assolati quali scarpate e margini di strade o ferrovie, su substrati calcarei o silicei ma allora ricchi in basi, su suoli primitivi ricchi in scheletro e molto aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carduus pycnocephalus L. subsp. pycnocephalus
immagine specie
Capolini con involucro da emisferico a ovoide

Ecologia: specie mediterranea. Cresce negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Carduus argyroa Biv.
immagine specie
564 Piante totalmente sommerse o natanti, con foglie a pelo d'acqua
565
Piante terrestri, o se acquatiche con foglie emergenti dall'acqua
567
565 Foglie (almeno le superiori) con lamina ben sviluppata
566
Foglie tutte con lamina divisa in lacinie sottili, a forma di capello

Ecologia: specie distribuita lungo le coste atlantiche e mediterranee, ma con ampie penetrazioni nell'entroterra. Cresce in fossi e acquitrini, spesso anche in acque salmastre, dal livello del mare a 100 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Ranunculus baudotii Godr.
immagine specie
566 Foglie capillari presenti nella parte sommersa del fusto

Ecologia: specie distribuita lungo le coste atlantiche e mediterranee, ma con ampie penetrazioni nell'entroterra. Cresce in fossi e acquitrini, spesso anche in acque salmastre, dal livello del mare a 100 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Ranunculus baudotii Godr.
immagine specie
Foglie capillari assenti

Ecologia: specie distribuita lungo le coste atlantiche e mediterranee, ma con ampie penetrazioni nell'entroterra. Cresce in fossi e acquitrini, spesso anche in acque salmastre, dal livello del mare a 100 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Ranunculus baudotii Godr.
immagine specie
567 Piante senza fiori, riproducentisi per mezzo di spore (Felci)
568
Piante con fiori, riproducentisi a mezzo di semi
580
568 Foglie semplicemente pennate (raramente le sole pinne inferiori divise in 2-5 segmenti nastriformi)
569
Foglie 2-4-pennate
573
569 Foglie densamente ricoperte di squame brunastre di sotto

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatica. Cresce spontanea sui vecchi muri, nelle fessure delle rocce, in mezzo a minuti detriti consolidati, su ogni tipi di roccia, ma preferibilmente su quella calcare, non in ambienti eccessivamente umidi, dalle coste fino alla fascia montana 2000 m. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di sporificazione: gennaio-dicembre.
Asplenium ceterach L. subsp. ceterach
immagine specie
Foglie non densamente ricoperte da squame brunastre di sotto
570
570 Sori circolari
571
Sori allungati
572
571 Foglioline con base simmetrica e venature a rete; sori privi di indusio

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-subatlantica. Cresce su versanti meridionali all'imboccatura di cavità carsiche e su rupi solitamente calcaree con accumuli di humus nelle fessure, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di sporificazione: febbraio-giugno.
Polypodium cambricum L.
immagine specie
Foglioline con base asimmetrica e venature libere; sori con indusio

Ecologia: specie originaria delle zone tropicali dell'Eurasia, Africa ed America, introdotta in Italia. Cresce come epifiti in luoghi caldo-umidi. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di sporificazione: gennaio-settembre.
Nephrolepis cordifolia (L.) C.Presl
immagine specie
572 Pianta densamente ghiandolosa

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo occidentale. Cresce in rupi e su muri. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-dicembre.
Asplenium petrarchae (Guérin) DC. subsp. petrarchae
immagine specie
Piante non ghiandolose

Asplenium trichomanes L. subsp. inexpectans Lovis
immagine specie
573 Pianta annuale. Foglie esterne più brevi e meno divise di quelle interne

Ecologia: specie ad ampia distribuzione nelle zone subtropicali di tutto il globo. Cresce nelle fessure delle rocce, con optimum in ambienti riparati e freschi, a volte anche su muretti a secco, su substrati in genere silicei, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di sporificazione: marzo-aprile.
Anogramma leptophylla (L.) Link
immagine specie
Piante perenni. Foglie tutte simili
574
574 Pinnule a forma di ventaglio

Ecologia: specie ad ampia distribuzione. Cresce su rocce calcaree stillicidiose e muschiose, a volte anche su vecchie fontane in ambienti urbani. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di sporificazione: luglio-settembre.
Adiantum capillus-veneris L.
immagine specie
Pinnule non a forma di ventaglio
575
575 Sori allungati
immagine specie
576
Sori circolari
579
576 Foglie villose sulla pagina inferiore, sori privi di indusio

Ecologia: specie diffusa nella fascia subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia. Cresce su substrati rocciosi e rupi assolate. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Cosentinia vellea (Aiton) Tod. subsp. vellea
immagine specie
Foglie glabre su entrambe le pagine, sori con indusio
577
577 Sporangi lungo le nervature delle foglie. Margine fogliare dritto

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica. Cresce in ambienti umidi e ombrosi nelle fessure delle rocce, su muretti a secco, o direttamente nel terreno del sottobosco di boschi termofili, soprattutto nelle leccete, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di sporificazione: maggio-agosto.
Asplenium onopteris L.
immagine specie
Sporangi alla periferia della lamina fogliare. Margine fogliare ripiegato su se stesso (revoluto)
578
578 Pagina inferiore della foglia con squame che sembrano peli

Ecologia: specie strettamente mediterranea presente fino alle zone semidesertiche dall'Asia centrale. Cresce su substrati rocciosi e rupi ombreggiate. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: gennaio-giugno.
Oeosporangium acrosticum (Balb.) L.Sáez & Aymerich
immagine specie
Pagina inferiore della foglia priva di squame o peli

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo e Macaronesia. Cresce su substrati rocciosi e rupi ombreggiate. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Oeosporangium pteridioides (Reichard) Fraser-Jenk. & Pariyar
immagine specie
579 Foglie rigide, a contorno deltoide*. Pinnule molto strette, falcate e a molti lobi

Ecologia: specie mediterraneo-montana. Cresce su suoli calcarei, in pascoli sassosi, su ghiaioni semistabili, in macereti grossolani, da circa 200 a circa 1800 m. Forma biologica: G rhiz. Periodo di sporificazione: marzo-novembre.
Dryopteris pallida (Bory) Maire & Petitm. subsp. pallida
immagine specie
Foglie relativamente molli, a contorno da lanceolato a strettamente triangolare. Pinnule da ovato-lanceolate a lineari-lanceolate, non o poco falcate

Dryopteris villarii (Bellardi) Woyn. ex Schinz & Thell.
immagine specie
580 Fiori in capolini circondati da un involucro di brattee o di squame
581
Fiori non in capolini, o se in capolini questi non circondati da un involucro
627
581 Fiori tubulosi assenti (tutti i fiori del capolino ligulati)
582
Fiori tubulosi presenti, fiori ligulati presenti solo al margine del capolino oppure assenti
602
582 Fiori azzurri, rosa o violetti
583
Fiori gialli o arancioni
584
583 Peduncoli dei capolini terminali non fortemente ingrossati sotto ai capolini. Scaglie della coroncina apicale lunghe 1/10-1/8 del frutto. Pianta perenne

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea di antica introduzione ai limiti dell'areale (è il progenitore del radicchio coltivato). Cresce in ambienti più o meno disturbati, lungo le strade, nei centri abitati, su scarpate, negli incolti, in giardini e parchi, su suoli piuttosto primitivi, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Cichorium intybus L.
immagine specie
Peduncoli dei capolini terminali fortemente ingrossati sotto ai capolini. Scaglie della coroncina apicale lunghe 1/6-1/2 del frutto. Piante annue o bienni

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Cichorium endivia L. subsp. pumilum (Jacq.) Cout.
immagine specie
584 Frutti senza pappo di peli (il pappo è visibile anche alla fioritura: aprire un capolino e osservare la base dei fiori)

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce nei campi a riposo, incolti, in prossimità di ruderi, su sentieri erbosi o vicino le siepi, dal livello del mare a 1000 metri. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Rhagadiolus stellatus (L.) Gaertn.
immagine specie
Frutti con un pappo di peli
585
585 Pappo di peli piumosi (cioè con lunghi peli laterali), almeno nei frutti disposti al centro del capolino (forte lente!)
586
Pappo di peli semplici (al massimo minutamente dentellati) o di squame sottili
588
586 Fusti fioriferi fogliosi
587
Fusti fioriferi senza foglie (foglie tutte disposte in rosetta basale)

Ecologia: specie a distribuzione europea. Cresce in vegetazioni ruderali, in parchi e giardini, nelle aiuole spartitraffico, su suoli limoso-argillosi da freschi a subaridi, piuttosto ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, ove diviene più rara. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Hypochaeris radicata L.
immagine specie
587 Squame dell'involucro dei capolini disposte in una sola serie

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea con gravitazione centro-occidentale. Cresce in prati aridi, negli incolti, in vigne e oliveti, ai bordi delle strade e in ambienti ruderali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, rarefacendosi progressivamente verso l'alto. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt
immagine specie
Squame involucrali in più di 2 serie

Ecologia: specie originaria delle aree montane del Mediterraneo nord-orientale. Cresce nei pascoli montani e su pendii aridi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Hypochaeris urens L.
immagine specie
588 Frutti senza becco
589
Frutti sormontati da un becco
598
589 Pappo di squame sottili e allungate

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti erbosi, su muri e scarpate, lungo viottoli sassosi, su substrati generalmente calcarei, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Hyoseris radiata L.
immagine specie
Pappo di peli
590
590 Frutti con tubercoli o dentelli nella parte superiore (lente!)
591
Frutti senza tubercoli
592
591 Pianta perenne. Squame del capolino a margine membranoso stretto (largo meno di 1 mm)

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce su rupi presso il mare, negli incolti aridi, sui muri, in ambienti ruderali, lungo le strade, su suoli ricchi in scheletro e aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Reichardia picroides (L.) Roth
immagine specie
Pianta annua. Squame del capolino a margine membranoso largo più di 1 mm

Ecologia: specie mediterranea. Cresce sulle rupi marittime e negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Reichardia intermedia (Sch.Bip.) Samp.
immagine specie
592 Frutti non appiattiti
593
Frutti compressi o appiattiti
595
593 Pianta annua
594
Pianta perenne con grmma a livello del terreno

Ecologia: specie distribuita in Europa sud-orientale. Cresce negli incolti, in prati aridi e in ambienti ruderali, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Crepis bursifolia L.
immagine specie
594 Capolini penduli prima della fioritura. Frutti centrali del capolino privi di becco

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in pratelli aridi, ai margini di antiche mulattiere, nelle aiuole spartitraffico, lungo scarpate inverdite, in vigneti e campi abbandonati, persino sui tetti, su suoli basici poco profondi, da limoso-argillosi a ricchi in scheletro, aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Crepis neglecta L. subsp. neglecta
immagine specie
Capolini eretti prima della fioritura. Frutti centrali del capolino provvisti di becco

Ecologia: specie subendemica. Cresce negli incolti e nei margini stradali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Crepis neglecta L. subsp. corymbosa (Ten.) Nyman
immagine specie
595 Foglie del fusto con picciolo ben sviluppato, alla fine allargato in una guaina abbracciante il fusto

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce sulle rupi e nelle pietraie, sui muri, negli incolti, in ambienti ruderali e negli orti, lungo le vie, su suoli piuttosto ricchi in sostanze azotate, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Sonchus tenerrimus L.
immagine specie
Foglie del fusto sessili e abbraccianti il fusto con la base
596
596 Stimmi gialli. Frutti con 5 coste longitudinali su ciascuna faccia (lente!)

Ecologia: specie dell'Europa mediterranea. Cresce in paludi subsalse. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Sonchus maritimus L.
immagine specie
Stimmi di color verde-oliva. Frutti con 3 coste
597
597 Foglie opache, non o poco spinulose al margine, abbraccianti il fusto con orecchiette appuntite. Frutti spinulosi sulle coste (lente!)

Ecologia: specie subcosmopolita nelle zone temperate del globo. Cresce in ambienti ruderali, ai margini delle strade, nelle discariche e in cantieri edili, sui muri, anche nei grandi centri abitati tra le fessure dei marciapiedi, su suoli argillosi ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Sonchus oleraceus L.
immagine specie
Foglie lucide, fortemente spinulose al margine, abbraccianti il fusto con orecchiette arrotondate. Frutti lisci

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce nelle colture sarchiate e in ambienti ruderali, lungo le strade, alla periferia drgli abitati, nelle discariche etc., su suoli argillosi abbastanza freschi e umiferi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Sonchus asper (L.) Hill subsp. asper
immagine specie
598 Becco del frutto inserito al centro di una coroncina (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-mediterranea. Cresce come pioniera in vegetazioni semi-ruderali su scarpate, ai margini di campi e strade, alla base di marciapiedi e muri, su suoli aridi primitivi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Chondrilla juncea L.
immagine specie
Becco non inserito al centro di una coroncina
599
599 Frutti compressi (lente!)
600
Frutti cilindrici

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti aridi, sui muri, nelle vigne, ai bordi delle strade, in ambienti ruderali, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Crepis foetida L. subsp. foetida
immagine specie
600 Faccia inferiore delle foglie con nervatura centrale senza spine (da glabra a sparsamente ispida). Infiorescenza stretta, con capolini addensati su peduncoli brevi. Frutti maturi non setolosi all’apice

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali ai margini di strade, alla base di muri, in campi abbandonati, orti e discariche, su suoli subaridi pietrosi e poveri in humus, piuttosto ricchi in composti azotati e in basi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Lactuca saligna L.
immagine specie
Faccia inferiore delle foglie con nervatura centrale spinosa. Infiorescenza ampia, con capolini su peduncoli allungati. Acheni maturi setolosi all’apice
601
601 Acheni maturi più brevi di 4 mm e più stretti di 1.3 mm, grigio-olivastri. Fusti biancastri. Foglie superiori appiattite, disposte parallelamente ai raggi del sole, spesso tutte disposte sullo stesso piano

Ecologia: sottospecie a distribuzione eurasiatico-mediterreanea. Cresce in vegetazioni ruderali ai margini delle strade, in discariche e su scarpate, lungo i muri in pietra, su suoli da ghiaiosi ad argillosi, aridi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Lactuca sativa L. subsp. serriola (L.) Galasso, Banfi, Bartolucci & Ardenghi
immagine specie
Acheni maturi più lunghi di 4 mm e più larghi di 1.3 mm, marroni. Fusto brunastro. Foglie superiori ondulate, orizzontali, non tutte disposte sullo stesso piano

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce negli incolti, su vecchi muri, ai margini delle strade, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Lactuca virosa L.
immagine specie
602 Capolini con fiori ligulati marginali
603
Capolini con soli fiori tubulosi
616
603 Fiori tutti gialli o arancioni
604
Almeno i fiori ligulati di colore bianco o rosa
609
604 Involucro dei capolini più largo che lungo, con squame disposte in più di 2 serie
605
Involucro dei capolini più lungo che largo, con squame disposte in 1-2 serie
606
605 Foglie profondamente inciso-dentate. Frutti del disco cilindrici, con 10 coste quasi uguali (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce nei campi, nelle vigne, negli oliveti e negli incolti, a volte anche in ambienti ruderali, su suoli aridi d'estate, dal livello del mare a circa 800 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Glebionis segetum (L.) Fourr.
immagine specie
Foglie bipennato-partite. Frutti del disco trigono-compressi, con 1 costa più pronunciata delle altre

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce nei campi coltivati, negli incolti, lungo i bordi stradali, nei ruderi, in zone soleggiate, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach
immagine specie
606 Squame dell'involucro del capolino disposte a palizzata in un' unica serie

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce sulle rupi marittime, anche su suoli subsalsi, da cui è passata ad ambienti ruderali, agli incolti, a discariche e immondezzai, dal livello del mare fino a 1200 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: ottobre-maggio.
Senecio leucanthemifolius Poir. subsp. leucanthemifolius
immagine specie
Squame dell'involucro del capolino disposte in 2 serie, una di squame più grandi, a palizzata, l'altra di squamette basali molto più brevi
607
607 Involucro del capolino con 21 squame maggiori e 6-12 squame minori
608
Involucro del capolino con 13 squame maggiori ed 1-9 squame minori

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce sulle rupi marittime, anche su suoli subsalsi, da cui è passata ad ambienti ruderali, agli incolti, a discariche e immondezzai, dal livello del mare fino a 1200 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: ottobre-maggio.
Senecio leucanthemifolius Poir. subsp. leucanthemifolius
immagine specie
608 Fiori ligulati non revoluti verso il basso

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud-occidentale. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp
immagine specie
Fiori ligulati revoluti verso il basso

Ecologia: specie a distribuzione stenomediterranea. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti, presso le carbonaie, a volte in boschi cedui aperti, dal livello del mare, ove è più frequente, a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Senecio lividus L.
immagine specie
609 Centro del capolino con fiori di color giallo vivo. Capolini con involucro solitamente più largo di 7 mm
610
Centro del capolino con fiori bianchi, di color giallo chiaro o rosa. Capolini con involucro più stretto di 7 mm

Ecologia: specie steno-mediterranea. Cresce suoli asciutti in pendii e prati aridi e aree incolte, dal livello del mare a 800 m. Forma biologica: H scap. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Achillea ligustica All.
immagine specie
610 Ricettacolo nudo (togliere tutti i fiori ed osservare il ricettacolo con una lente)

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali o arvensi, spesso come infestante delle colture di cereali, negli orti o lungo le strade, presso le case o nelle discariche, su suoli limoso-argillosi poveri in calcio, da neutri a subacidi, al di sotto della fascia montana superiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Matricaria chamomilla L.
immagine specie
Ricettacolo con pagliette avvolgenti la base del frutto
611
611 Frutti compressi e muniti di 2 ali sugli spigoli (lente!). Peduncoli dei capolini fortemente ingrossati dopo la fioritura

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce negli incolti e in campi coltivati, dal livello del mare a circa 200 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Anacyclus clavatus (Desf.) Pers.
immagine specie
Frutti senz'ali. Peduncoli dei capolini poco o nulla ingrossati
612
612 Frutti rugosi o tubercolati almeno sulle coste (lente!)

Ecologia: specie diffusa nel mediterraneo. Cresce su suoli sabbiosi litoranei. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Anthemis secundiramea Biv.
immagine specie
Frutti lisci
613
613 Pagliette del ricettacolo ottuse (togliere tutti i fiori e osservare il ricettacolo con una lente!)
614
Pagliette del ricettacolo acute
615
614 Squame dell'involucro ripiegate verso il basso a maturità; pappo nullo

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce in prati incolti umidi, dal livello del mare a 600 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: tutto 'anno, eccetto ilperiodo luglio-settembre.
Chamaemelum fuscatum (Brot.) Vasc.
immagine specie
Squame dell'involucro dritte a maturità; frutto sormontato da una coroncina più lunga da un lato

Ecologia: specie originaria del mediterraneo nord-orientale. Cresce negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Anthemis chia L.
immagine specie
615 Frutti cilindrici. Peduncoli non o poco ingrossati sotto al capolino al momento della fruttificazione

Ecologia: specie a distribuzione stenomediterranea. Cresce nei campi incolti, su suoli leggermente acidificati, al di sotto della fascia montana superiore e oggi sembra in regresso a causa dell'agricoltura intensiva. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Anthemis arvensis L. subsp. arvensis
immagine specie
Frutti oscuramente tetragonali. Peduncoli fortemente ingrossati sotto al capolino al momento della fruttificazione

Ecologia: specie ad ampia distirbuzione (subcosmopolita). Cresce su in prati aridi, pascoli prati aridi, pascoli e ambienti antropizzati (campi di cereali, incolti e terreni abbandonati), dal livello del mare a circa 1800 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Anthemis arvensis L. subsp. incrassata (Loisel.) Nyman
immagine specie
616 Fiori gialli o biancastri (o raramente bruno-rossastri)
617
Fiori azzurri, blu o roseo-violetti
622
617 Capolini con fiori tubulosi più lunghi di 1 cm
618
Capolini con fiori tubulosi più brevi di 1 cm
620
618 Foglie superiori non decorrenti sul fusto. Fusti non alati
619
Foglie superiori decorrenti sul fusto. Fusti alati

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo orientale. Cresce nei coltivi e negli incolti. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Centaurea solstitialis L. subsp. schouwii (DC.) Gugler
immagine specie
619 Spina delle squame involucrali con alla base 2-3 spine più piccole. Pappo lungo al massimo metà del frutto

Ecologia: specie presente nel Mediterraneo sudoccidentale. Cresce su suoli aridi e incolti. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Centaurea sicula L.
immagine specie
Spina delle squame involucrali solitaria o con 2 spine più piccole alla base. Pappo lungo quanto il frutto

Ecologia: specie alloctona proveniente dal Mediterraneo orientale. Cresce negli incolti e bordi stradali. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Centaurea hyalolepis Boiss. subsp. hyalolepis
immagine specie
620 Capolini con involucro almeno 2 volte più lungo che largo

Ecologia: specie a distribuzione cosmopolita. Cresce, spesso come specie infestante, in vegetazioni ruderali e segetali, ai margini delle strade e dei marciapiedi, nei coltivi, in orti, giardini, discariche e più raramente in radure boschive disturbate, su suoli argillosi ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Senecio vulgaris L. subsp. vulgaris
immagine specie
Capolini con involucro meno di 2 volte più lungo che largo
621
621 Capolini più larghi di 6 mm

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud-occidentale. Cresce in pascoli aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lonas annua (L.) Vines & Druce
immagine specie
Capolini più stretti di 6 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatica. Cresce in ambienti ruderali, lungo le vie, in incolti ghiaiosi e sabbiosi, dal livello del mare a 500 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: agosto-ottobre.
Artemisia annua L.
immagine specie
622 Fiori azzurri o blu

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei pascoli aridi, negli incolti, ai margini delle strade, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Cynara cardunculus L. subsp. cardunculus
immagine specie
Fiori rosa o roseo-violetti
623
623 Squame involucrali terminanti in una spina
625
Squame involucrali non spinose
624
624 Pianta foglie basali verdi.

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Centaurea tyrrhena C.Brullo, Brullo & Giusso
immagine specie
Pianta con foglie basali grigio tomentose.

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Centaurea panormitana Lojac.
immagine specie
625 Squame involucrali dei capolini con spina centrale molto più grande di quelle laterali
626
Squame involucrali con spine poco diverse tra loro

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce negli incolti, nei pascoli aridi e siepi, dal livello del mare a 600 m. Forma biologica: T bienn. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Centaurea napifolia L.
immagine specie
626 Foglie pannatifide (divisa fino a metà della distanza dal margine al nervo mediano)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in siti disturbati quali margini di strade e viottoli, campi da gioco, ambienti ruderali, su suoli primitivi aridi, ed è esposta ad un certo rischio a causa di mutamenti stazionali a opera dell'uomo. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Centaurea calcitrapa L.
immagine specie
Foglie dentate (incisioni della lamina meno profonde)

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Centaurea macroacantha Guss.
immagine specie
627 Fiori e frutti disposti in ombrelle composte (ombrelle portanti all'apice dei raggi delle ombrelle più piccole, a volte contratte e simili a capolini)
628
Fiori e frutti non disposti in ombrelle composte
653
628 Frutto con spine, aculei o setole spinescenti
629
Frutto senza spine, aculei o setole spinescenti
636
629 Ombrella con brattee intere (o assenti)
630
Ombrella con brattee profondamente divise
633
630 Brattee presenti alla base dell'ombrella

Ecologia: specie euopea. Cresce negli incolti, nei luoghi erbosi, nelle vigne ed in ambienti ruderali, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Orlaya grandiflora (L.) Hoffm.
immagine specie
Brattee assenti o precocemente caduche
631
631 Ombrelle laterali, opposte alle foglie, su peduncoli brevi (minori di 5 cm) e superate dalle foglie
632
Ombrelle terminali, con peduncoli più lunghi di 5 cm, superanti le foglie

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce negli orli disturbati di boschetti termofili di latifoglie decidue, di solito alla periferia degli abitati, su suoli argillosi freschi, sciolti, umiferi, ricchi in basi e composti azotati, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Torilis japonica (Houtt.) DC.
immagine specie
632 Porzione interna del frutto con brevi tubercoli; infiorescenze su peduncoli da 0 a 5 mm

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce negli incolti e in ambienti ruderali, presso le strade e sulle macerie, su suoli primitivi piuttosto aridi, di solito calcarei, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Torilis nodosa (L.) Gaertn. subsp. nodosa
immagine specie
Porzione interna del frutto aculeata; infiorescenze su peduncoli più lunghi di 5 mm

Ecologia: specie diffusa nelle zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale. Cresce negli incolti e terreni abbandonati. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Torilis nodosa (L.) Gaertn. subsp. webbii (Jury) Kerguélen
immagine specie
633 Fusto prostrato-ascendente. Brattee divise in segmenti lanceolati o lineari-lanceolati. Ombrelle non o poco contratte dopo la fioritura
634
Fusto eretto. Brattee divise in segmenti lineari. Ombrelle contratte a nido d'uccello dopo la fioritura
635
634 Brattee sotto l'ombrella formate da 3 segmenti per lato

Ecologia: specie diffusa nell'europa occidentale. Cresce negli incolti e bordi stradali. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: marzo-dicembre.
Daucus carota L. subsp. gummifer (Syme) Hook.f.
immagine specie
Brattee sotto l'ombrella formate da 1 o 2 segmenti per lato

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti e bordi stradali. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Daucus carota L. subsp. drepanensis (Arcang.) Heywood
immagine specie
635 Ombrella terminale larga solo 3-5 cm. Segmenti fogliari almeno 10 volte più lunghi che larghi

Ecologia: sottospecie ovest mediterranea. Cresce sulle dune litoranee, dal livello del mare a 200 m. Forma biologica: H bienn. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Daucus carota L. subsp. maritimus (Lam.) Batt.
immagine specie
Ombrella terminale solitamente maggiore di 3-5 cm. Segmenti fogliari meno di 10 volte più lunghi che larghi

Ecologia: originaria dalla parte meridionale dell'Eurasia ma oggi diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo. Cresce sia negli aspetti più aridi dei prati da sfalcio che in vegetazioni ruderali presso gli abitati, nelle discariche, nelle cave, lungo le vie, su suoli non molto profondi ma ricchi in basi e composti azotati, a volte anche subsalsi, dal livello del mare a 1400 m circa. Forma biologica: emicriptofita bienne (terofita scaposa). Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Daucus carota L. subsp. carota
immagine specie
636 Fiori gialli o verde giallastri
637
Fiori bianchi (o rosa)
645
637 Frutto fortemente appiattito e più o meno alato al margine
638
Frutto non appiattito, senza ali o con 4-5 ali
639
638 Guaine fogliari rigonfie e avvolgenti il fusto. Frutti appiattiti, con nervature dorsali appena accennate

Ecologia: specie diffusa lungo le coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce nei pascoli aridi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Thapsia garganica L. subsp. garganica
immagine specie
Guaine fogliari non rigonfie. Frutti semicilindrici, con nervature dorsali prominenti

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei pendii aridi e rocciosi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Thapsia asclepium L.
immagine specie
639 Segmenti fogliari lineari o filiformi larghi al massimo 1 mm
640
Segmenti fogliari piatti e larghi più di 1 mm
642
640 Specie intesa in senso ampio. Per l'identificazione delle sottospecie proseguire con l'opzione seguente

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti ruderali presso gli abitati, lungo le strade, in discariche, su suoli abbastanza profondi e ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Anethum foeniculum L.
immagine specie
Proseguire per l'identificazione delle sottospecie
641
641 Ombrella a 4-10 raggi. Segmenti fogliari lunghi meno di 1 cm, rigidi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea presente in tutte le regioni d'Italia. Cresce in ambienti ruderali presso gli abitati, lungo le strade, in discariche, su suoli abbastanza profondi e ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Anethum piperitum Ucria
immagine specie
Ombrella a 12-25 raggi. Segmenti fogliari lunghi più di 1 cm, molli

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti ruderali presso gli abitati, lungo le strade, in discariche, su suoli abbastanza profondi e ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Anethum foeniculum L.
immagine specie
642 Foglie carnose, intensamente aromatiche

Ecologia: specie dell'Europa mediterranea. Cresce lungo le coste, in aree sottoposte a spruzzi di acqua marina, in genere su substrati rocciosi, sporadicamente anche all'interno su vecchi muri e castelli. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Crithmum maritimum L.
immagine specie
Foglie non carnose
643
643 Frutto più lungo che largo. Piante perenni

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su suoli smossi, negli incolti, pascoli e lungo sentieri, dal livello del mare a 1400 m circa. Forma biologica: H scap. Periodo di sporificazione: aprile-giugno.
Kundmannia sicula (L.) DC.
immagine specie
Frutto al massimo tanto lungo che largo. Piante bienni
644
644 Foglie superiori completamente divise in 3 segmenti ovali

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce in incolti umidi e ombrosi, nelle siepi, su ruderi e macerie, in genere su suoli piuttosto freschi, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Smyrnium olusatrum L.
immagine specie
Foglie superiori intere e abbraccianti il fusto con la base

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo meridionale e coste atlantiche. Cresce nella boscaglia. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Smyrnium perfoliatum L. subsp. rotundifolium (Mill.) Bonnier & Layens
immagine specie
645 Foglie semplicemente pennate

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-sudeuropea. Cresce in fossi, stagni e acquitrini, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa/ idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Helosciadium nodiflorum (L.) W.D.J.Koch subsp. nodiflorum
immagine specie
Foglie 2-4-pennate
646
646 Segmenti fogliari ovati, lanceolati o cuneati, più larghi di 2 mm
647
Segmenti fogliari capillari o lineari, larghi meno di 2 mm
648
647 Foglie 1-2 pennatosette; segmenti fogliari larghi 2-5 mm; frutti pubescenti, ovoidali

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce su substrati rocciosi e rupi, lungo le coste. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: settembre-novembre.
Seseli bocconei Guss.
immagine specie
Foglie 2-3 pennatosette; segmenti fogliari larghi 5-15 mm; frutti glabri, allungati

Ecologia: specie di origine sud europea e caucasica. Cresce su suoli piuttosto freschi e profondi, ricchi in sostanza organica in amrree umide ed ombrose (boschi, forre), da 1000 a circa 1800 m. Forma biologica: H scap. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Anthriscus nemorosa (M.Bieb.) Spreng.
immagine specie
648 Frutto bigloboso, 2 volte più largo che lungo

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle coltivazioni cerealicole, ma anche in giardini e in ambienti ruderali alla periferia degli abitati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Bifora testiculata (L.) Spreng.
immagine specie
Frutti di aspetto diverso, al massimo tanto lunghi che larghi
649
649 Frutto peloso o setoloso (lente!)

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud occidentale. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Athamanta sicula L.
immagine specie
Frutto glabro
650
650 Piante annue

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti ruderali, negli incolti e nelle colture sarchiate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Ammi majus L.
immagine specie
Piante perenni
651
651 Pianta con radice fibrosa; foglioline strette (rapporto lunghezza/larghezza 1/5)

Ecologia: specie a distribuzione stenomediterranea con baricentro occidentale. Cresce in ambienti umidi, in paludi e acquitrini, nei fossi, nelle pozze effimere, dal livello del mare a 1500 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Oenanthe globulosa L.
immagine specie
Piante con tuberi a forma di fuso; foglioline larghe (rapporto lunghezza/larghezza 1/2)
652
652 Radice non fibrosa, ombrelle a 4-40 raggi

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-subatlantica. Cresce in prati umidi e negli acquitrini, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Oenanthe crocata L.
immagine specie
Radice fibrosa; obrelle a 5-15 raggi

Ecologia: specie eurasiatica. Cresce in ambienti umidi palustri. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Oenanthe aquatica (L.) Poir.
immagine specie
653 Fiori senza petali o con petali verdastri o verde giallastri, piccoli, sepaloidi
654
Fiori con petali bianchi o colorati
657
654 Foglie profondamente lobate ma non composte
655
Foglie composte (divise in foglioline completamente separate tra loro)
656
655 Foglie pennato-lobate

Ecologia: specie di origine sudamericana. Cresce su ruderi e macerie, a volte lungo le strade, su suoli piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-dicembre.
Dysphania multifida (L.) Mosyakin & Clemants
immagine specie
Foglie palmato-lobate

Ecologia: specie alloctona originaria dei paesi della fascia tropicale di Africa e Asia. Cresce negli incolti e zone ruderali. Forma biologica: terofita scaposa-fanerofita arborea. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Ricinus communis L.
immagine specie
656 Foglie semplicemente pennate

Ecologia: specie a distribuzione centrata sull'Europa sudorientale. Cresce in prati e pascoli aridi, ma anche ai margini delle strade, in aiuole e sulle scarpate, su suoli limoso-argillosi ricchi in basi e a volte anche in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Poterium sanguisorba L. subsp. sanguisorba
immagine specie
Foglie 2-4-pennate

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce al margine dei boschi e nella macchia. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Thalictrum calabricum Spreng.
immagine specie
657 Fiori a simmetria bilaterale
658
Fiori a simmetria raggiata
723
658 Foglie palmato-divise o palmato-composte
659
Foglie pennato-divise o pennato-composte
662
659 Corolla senza sperone
660
Corolla munita di sperone
661
660 Foglie glabre sulla pagina superiore. Fiori interamente bianchi.

Ecologia: specie est mediterranea. Specie miglioratrice dei terreni in termini di fertilità azotata, si adatta bene ai terreni limoso-sabbiosi, dal livello del mare a circa 300 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Lupinus albus L. subsp. albus
immagine specie
Foglie pelose su entrambe le pagine. Fiori celesti e con vessillo bianco al centro.

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti aridi su suoli silicei. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Lupinus cosentinii Guss.
immagine specie
661 Pianta perenne. Nettari laterali pelosi di sopra

Ecologia: specie diffusa nel mediterraneo occidentale. Cresce in prati aridi e garighe. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Delphinium emarginatum C.Presl subsp. emarginatum
immagine specie
Pianta annua. Nettari laterali glabri

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce nei prati e negli incolti, dal livello del mare a 1200 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Delphinium halteratum Sm. subsp. halteratum
immagine specie
662 Corolla munita di sperone o di un'estroflessione a forma di sacco
663
Corolla senza sperone o estroflessione a forma di sacco
669
663 Fiori lunghi al massimo 9 mm. Segmenti fogliari in maggioranza più stretti di 1.5 mm
664
Fiori più lunghi di 9 mm. Segmenti fogliari in maggioranza più larghi di 1.5 mm
666
664 Sepali lunghi almeno 1.5 mm
665
Sepali lunghi al massimo 1.5 mm

Ecologia: specie mediterraneo-turaniana. Cresce nei campi coltivati, soprattutto a cereali, dal livello del mare a circa 300 m. Forma biologica: G rhiz. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Fumaria parviflora Lam.
immagine specie
665 Petalo inferiore lineare. Sepali di circa 3 mm

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-subatlantica. Cresce negli incolti, negli orti e nelle vigne, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Fumaria bastardii Boreau
immagine specie
Petalo inferiore spatolato. Sepali di 1.5-3 mm

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce in vigneti, nei campi, ai margini di viottoli, nelle fessure di muretti a secco, più raramente in ambienti ruderali, su suoli ricchi in basi e composti azotati, talvolta decalcificati e subacidi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, a volte anche più in alto, soprattutto nel meridione. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Fumaria officinalis L. subsp. officinalis
immagine specie
666 Peduncoli fruttiferi ricurvi. Frutto pendente
667
Peduncoli fruttiferi diritti. Frutto non pendente
668
667 Frutto chiaramente tubercolato-rugoso (lente!)

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei giardini e campi incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-aprile.
Fumaria flabellata Gasp.
immagine specie
Frutto quasi liscio

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in luoghi pietrosi, al margine dei campi, su vecchi muri, negli orti, nelle vigne, negli incolti e nei giardini, al di sotto della fascia montana, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-ottobre.
Fumaria capreolata L. subsp. capreolata
immagine specie
668 Petalo superiore di colore più o meno uniforme

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-subatlantica. Cresce negli incolti, negli orti e nelle vigne, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Fumaria bastardii Boreau
immagine specie
Petalo superiore con ali di color nero-porporino

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-subatlantica. Cresce negli incolti, negli orti e nelle vigne, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Fumaria bastardii Boreau
immagine specie
669 Petali saldati tra loro
670
Petali liberi
671
670 Lamina fogliare con un segmento terminale ben sviluppato e 1-2 coppie di segmenti molto più piccoli

Ecologia: specie a distribuzione europeo-subatlantica. Cresce ai margini di torrenti, lungo fossi e canali e in altri luoghi umidi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Scrophularia auriculata L. subsp. auriculata
immagine specie
Lamina fogliare pennato-partita o pennato-setta, con segmenti sottili e simili tra loro

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce primariamente sui ghiaioni calcarei, ma oggi la specie è più frequente in siti disturbati quali cave abbandonate, massicciate ferroviarie e dotti industriali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Scrophularia canina L.
immagine specie
671 Foglie profondamente lobate ma non composte

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce sui muri, su suoli ghiaiosi, in incolti aridi e sabbiosi, dal livello del mare a 1000 m circa (al Nord solo nelle aree di pianura e collina). Forma biologica: emicriptofita scaposa (terofita scaposa). Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Reseda alba L. subsp. alba
immagine specie
Foglie composte (divise in foglioline ben separate tra loro)
672
672 Petali 4, raggianti. Frutto a capsula

Ecologia: specie paleotemperata. Cresce su suoli sabbiosi primitivi, sulle dune sabbiose presso il mare, a volte anche in ambienti disturbati come i pascoli aridi e i campi, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Hypecoum procumbens L. subsp. procumbens
immagine specie
Petali non raggianti. Frutto un legume
673
673 Foglie paripennate (a volte terminanti con un cirro)
674
Foglie imparipennate, terminanti con una fogliolina
702
674 Fiori gialli, giallastri o bianchi, a volte sfumati di rosa
675
Fiori rossi, roseo-violetti o azzurri-blu
680
675 Fusto alato
676
Fusto non alato
678
676 Foglie superiori con asse alato largo 1-2 cm e 1 paio di foglioline larghe ca. 1 cm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei campi e negli incolti, a volte anche in ambienti ruderali, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Lathyrus ochrus (L.) DC.
immagine specie
Foglie con asse alato largo 2-3 mm e (2-)3-4 paia di foglioline larghe meno di 1 cm
677
677 Tubo del calice decisamente più breve dei denti. Corolla lunga più di 1.5 cm

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo meridionale. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lathyrus gorgonei Parl.
immagine specie
Tubo del calice subeguale ai denti. Corolla lunga al massimo 1.5 cm

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in campi, pascoli, incolti, da 0 a 1500 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lathyrus annuus L.
immagine specie
678 Stilo fortemente peloso solo nella parte superiore (lente!)

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in praterie submesofile e nei prati da sfalcio, a volte negli orli boschivi, su suoli limoso-argillosi piuttosto freschi e abbastanza ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Lathyrus pratensis L. subsp. pratensis
immagine specie
Stilo glabro oppure peloso tutt'attorno, o peloso solo sulla parte inferiore
679
679 Fiori disposti in racemi il cui peduncolo è molto più lungo di un fiore. Stipole verdi, senza nettario scuro

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce ai bordi dei boschi di latifoglie. Forma biologica: Emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Vicia ochroleuca Ten. subsp. ochroleuca
immagine specie
Fiori solitari e subsessili, oppure in racemi con peduncolo più breve del fiore. Stipole spesso con una chiazza (nettario) nera

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti, nelle siepi, a volte anche ai margini dei campi coltivati, in ambienti piuttosto aridi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica. terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Vicia hybrida L.
immagine specie
680 Fusto alato
681
Fusto non alato
686
681 Foglie inferiori senza foglioline, con rachide alata e simile a una foglia semplice

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle macchie, nei pascoli e nei campi, a volte anche ai bordi delle strade, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Lathyrus clymenum L.
immagine specie
Foglie tutte munite di almeno un paio di foglioline
682
682 Infiorescenze con (3-)5-molti fiori

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in praterie piuttosto evolute, negli aspetti più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi termofili, su suoli argillosi piuttosto profondi, subaridi d'estate, ricchi in basi ma talvolta decalcificati, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scandente. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Lathyrus latifolius L.
immagine specie
Infiorescenze con 1-3(-4) fiori
683
683 Corolla più lunga di (18-)20 mm

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Lathyrus odoratus L.
immagine specie
Corolla più breve di 20 mm
684
684 Denti del calice lunghi quanto il tubo o poco più
685
Denti del calice lunghi 1.5-3 volte il tubo

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Lathyrus amphicarpos L.
immagine specie
685 Pianta glabra. Fiori di color rosso-aranciato Legume glabrescente ma con peli persistenti sulla sutura

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce negli incolti aridi e nei coltivi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lathyrus setifolius L.
immagine specie
Pianta sparsamente pelosa. Fiori rosa con ali azzurre. Legume tubercolato e densamente peloso

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti e nei pascoli, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Lathyrus hirsutus L.
immagine specie
686 Stipole ovali-cuoriformi, grandi e simili a foglie

Ecologia: specie a distribuzione stenomediterraneo-turanica. Cresce in ambienti piuttosto disturbati, negli incolti, in boschi cedui molto aperti, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Lathyrus oleraceus Lam. subsp. biflorus (Raf.) H.Schaef., Coulot & Rabaute
immagine specie
Stipole non ovali-cuoriformi
687
687 Fiori solitari
688
Fiori non solitari
690
688 Foglie tutte senza cirri

Ecologia: specie euri-mediterranea. Cresce negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Vicia saxatilis (Vent.) Tropea
immagine specie
Foglie (almeno quelle superiori) terminanti con un cirro
689
689 Legume largo 7-11 mm, peloso da giovane, con 2-3 semi. Peduncoli fiorali non aristati

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce negli incolti aridi e nei coltivi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lathyrus setifolius L.
immagine specie
Legume largo 3-7 mm, glabro, con 8-15 semi. Peduncoli solitamente aristati

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in pratelli aridi ricchi in piante annuali e nei mantelli di boschi e siepi termofili, su suoli ghiaiosi calcarei poco profondi, aridi, poveri in composti azotati, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Lathyrus sphaericus Retz.
immagine specie
690 Fiori solitari e subsessili, oppure in racemi con peduncolo più breve del fiore. Stipole spesso con una chiazza (nettario) nera
691
Fiori formanti un racemo il cui peduncolo è più lungo di un fiore. Stipole verdi, senza nettario scuro
697
691 Calice con bocca obliqua se vista di profilo, o con denti inferiori molto più lunghi di quelli superiori
692
Calice con bocca non obliqua e denti più o meno uguali fra loro
693
692 Specie intesa in senso ampio...

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli orti, in terreni incolti, ai margini dei campi coltivati, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Vicia narbonensis L.
immagine specie
...continuare per l'identificazione a livello di sottospecie

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli orti, in terreni incolti, ai margini dei campi coltivati, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Vicia narbonensis L.
immagine specie
693 Foglie con 1-3 paia di foglioline

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei prati aridi, nei pascoli, negli incolti, nelle siepi e nei campi, a volte in boschi aperti e ai loro margini, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Vicia bithynica (L.) L.
immagine specie
Foglie con più di 3 paia di foglioline
694
694 Corolla lunga 5-8 mm. Semi tubercolati (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti aridi e nelle vigne, a volte anche in ambienti ruderali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Vicia lathyroides L.
immagine specie
Corolla lunga 10-30 mm. Semi lisci
695
695 Corolla lunga 8-18 mm. Denti del calice più brevi del tubo. Legume scuro

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce nei prati aridi e nei brometi, diffusa anche come commensale delle colture dei cereali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Vicia angustifolia L.
immagine specie
Corolla lunga 18-30 mm. Denti del calice maggiori o uguali al tubo. Legume bruno chiaro
696
696 Legume ristretto tra i semi, di colore bruno chiaro

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in prati e pascoli aridi, cespuglieti e macchie, al di sotto della fascia montana superiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Vicia sativa L.
immagine specie
Legume non ristretto tra i semi, di colore scuro

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in incolti aridi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Vicia macrocarpa (Moris) Bertol.
immagine specie
697 Corolla di 4-8 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti, nelle macchie, in prati-pascolo e arbusteti, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Ervum gracile DC.
immagine specie
Corolla di 8-12 mm
698
698 Stipole dentate, denticolate o bipartite
699
Stipole intere
701
699 Stipole bipartite, con lobi interi. Infiorescenza più breve delle foglie

Ecologia: specie diffusa lungo le coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce nei pascoli aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Vicia monantha Retz. subsp. calcarata (Desf.) Romero Zarco
immagine specie
Stipole dentate. Racemi solitamente più lunghi delle foglie
700
700 Foglie con 2--3 paia di foglioline. Infiorescenze con 1-3 fiori

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei prati aridi, nei pascoli, negli incolti, nelle siepi e nei campi, a volte in boschi aperti e ai loro margini, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Vicia bithynica (L.) L.
immagine specie
Foglie con 3 o più paia di foglioline. Infiorescenze con 4-10 fiori

Ecologia: specie a vasta ditribuzione estesa dall'Asia meridionale alla regione mediterranea. Cresce nelle garighe, negli incolti, nei pascoli aridi, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Vicia benghalensis L.
immagine specie
701 Corolla di color rosso-porpora, di solito nera all'apice. Racemi eguali o più brevi delle foglie

Ecologia: specie a vasta ditribuzione estesa dall'Asia meridionale alla regione mediterranea. Cresce nelle garighe, negli incolti, nei pascoli aridi, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Vicia benghalensis L.
immagine specie
Corolla violetta o porporina, a volte con ali biancastre o giallastre, non nera all'apice. Infiorescenze di solito più lunghe delle foglie

Ecologia: specie euri-mediterranea. Cresce in incolti aridi, ambienti ruderali e colture. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Vicia villosa Roth
immagine specie
702 Fiori gialli, giallastri o biancastri
703
Fiori rossi, rosa o azzurri
717
703 Fiori solitari

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce negli incolti, lungo i margini di campi arati e coltivati, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Hippocrepis biflora Spreng.
immagine specie
Fiori non solitari
704
704 Fogliolina terminale 2-4 volte maggiore rispetto a quelle laterali
705
Fogliolina terminale simile a quelle laterali
706
705 Legume formato da 2 segmenti discoidali dentellati al margine, ben visibile

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce nei pascoli, vigneti, oliveti, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Hymenocarpos circinnatus (L.) Savi
immagine specie
Legume di aspetto diverso, nascosto dal calice rigonfio

Tripodion tetraphyllum (L.) Fourr.
immagine specie
706 Foglie con 5 foglioline (in realtà il paio basale di foglioline è rappresentato da 2 grandi stipole)
707
Foglie con più di 5 foglioline
713
707 Calice bilabiato (con 2 denti superiori e 3 inferiori)
708
Calice non bilabiato, con denti uguali
710
708 Pianta annua

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti e nei pascoli, su suoli piuttosto primitivi, aridi d'estate, di solito su substrati calcarei, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Lotus ornithopodioides L.
immagine specie
Piante perenni
709
709 Pianta con sparsa pelosità grigiastra

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in scogliere, dune e suoli sabbiosi litoranei. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lotus cytisoides L.
immagine specie
Pianta con densa pelosità setoso-argentina

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su dune e suoli sabbiosi litoranei. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Lotus creticus L.
immagine specie
710 Piante annue
711
Piante perenni
712
711 Legume largo più di 3.5 mm, con un solco sul dorso

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti aridi e lungo le spiaggie. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Lotus edulis L.
immagine specie
Legume largo al massimo 3 mm, senza solco

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati umidi e lungo i greti dei fiumi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Lotus angustissimus L.
immagine specie
712 Foglie superiori con foglioline lineari spatolate, 4-8 volte più lunghe che larghe

Ecologia: specie a distribuzione paleotemperata. Cresce in prati umidi, a volte anche con suoli salmastri, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Lotus tenuis Waldst. & Kit. ex Willd.
immagine specie
Foglie superiori con foglioline obovato-oblanceolate, meno di 4 volte più lunghe che larghe

Ecologia: sottospecie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata. Cresce in prati pingui seminaturali, nei prati da sfalcio, in aiuole e giardini, con un'ampia valenza ecologica, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Lotus corniculatus L. subsp. corniculatus
immagine specie
713 Fiori disposti in ombrelle o in capolini non più lunghi che larghi. Legume diviso in articoli, o con strozzature evidenti

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nelle zolle erbose delle garighe e delle macchie mediterranee aperte, negli incolti, in prati aridi, dal livello del mare a 1600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Ornithopus compressus L.
immagine specie
Fiori disposti in racemi più lunghi che larghi. Legume con 2 valve continue
714
714 Vessillo lungo 12-14 mm

Ecologia: specie sud mediterranea. Cresce su suoli prevalentemente sabbiosi lungo le spiagge e negli incolti aridi, dal livello del mare a circa 100 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Astragalus boeticus L.
immagine specie
Vessillo lungo al massimo 11 mm
715
715 Vessillo lungo meno di 5 mm. Legume più breve di 1 cm

Ecologia: specie originaria delle coste meridionali atlantiche e mediterranee. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Astragalus epiglottis L. subsp. epiglottis
immagine specie
Vessillo lungo più di 5 mm. Legume più lungo di 1 cm
716
716 Legume diritto

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in pascoli aridi, su suoli prevalentemente calcarei. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Astragalus sesameus L.
immagine specie
Legume ricurvo a semicerchio

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce negli incolti e in prati-pascoli, su suoli aridi, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Astragalus hamosus L.
immagine specie
717 Foglie con 5 foglioline di dimensioni simili (in realtà il paio basale di foglioline è rappresentato da 2 grandi stipole)
718
Foglie di aspetto diverso, se con 5 foglioline allora quella terminale molto più grande di quelle laterali
719
718 Corolla lunga 13-16 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nelle macchie, nelle garighe e in pascoli aridi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Lotus hirsutus L.
immagine specie
Corolla lunga 3-7 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in prati umidi paludosi, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea (ma con penetrazioni sino alla fascia montana inferiore). Forma biologica: emicriptofita scaposa/ camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Lotus rectus L.
immagine specie
719 Foglie con fogliolina terminale molto più grande di quelle laterali. Fiori disposti in capolini, con calice fortemente rigonfio

Anthyllis vulneraria L. subsp. maura (Beck) Maire
immagine specie
Foglie con fogliolina terminale simile a quelle laterali. Fiori con calice non fortemente rigonfio
720
720 Legume diviso in articoli, o con strozzature evidenti

Ecologia: specie con distribuzione centrata sulla parte occidentale della Regione Mediterranea, in Italia ampiamente coltivata come foraggio soprattutto al centro-sud e spesso presente come avventizia. Cresce su suoli argillosi, a volte anche subsalsi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica. emicriptofita scaposa. Periodod di fioritura: aprile-maggio.
Sulla coronaria (L.) B.H.Choi & H.Ohashi
immagine specie
Legume non diviso in articoli e senza strozzature, con 2 valve continue
721
721 Legume dentato o dentellato
722
Legume liscio, non dentato

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in pascoli aridi, su suoli prevalentemente calcarei. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Astragalus sesameus L.
immagine specie
722 Legume molto più lungo che largo, compresso, a valve sinuato-dentate sul dorso. Fiori blu o azzurri con punta giallastra

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce negli incolti aridi, nei pascoli e in ambienti disturbati (margini stradali), dal livello del mare a circa 600 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Astragalus pelecinus (L.) Barneby subsp. pelecinus
immagine specie
Legume circa tanto lungo che largo, a margine dentato. Fiori roseo-biancastri, rosa o porporini

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle macchie e nelle garighe, in ambienti aridi disturbati, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologia. terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Onobrychis caput-galli (L.) Lam.
immagine specie
723 Piante a fiori con petali precocemente caduchi, numerosissimi stami, frutto a follicolo e foglie 2-3 pennate o biternate

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce al margine dei boschi e nella macchia. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Thalictrum calabricum Spreng.
immagine specie
Piante con una diversa combinazione di caratteri
724
724 Petali 4
725
Petali 5 o più
764
725 Petali saldati tra loro alla base. Fiori disposti in spighe compatte all'apice di fusti nudi (foglie tutte in rosetta basale)

Ecologia: specie dell'Europa mediterranea. Cresce negli incolti aridi generalmente prossimi al mare, in prati salmastri e sulle scogliere. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Plantago coronopus L.
immagine specie
Petali liberi
726
726 Foglie con forte odore di ruta se sfregate tra le dita. Stami 8

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea presente. Cresce in ambienti rupestri, sui muri, nei prati aridi, nelle garighe e nelle macchie aperte, di solito in siti soleggiati, anche in ambienti disturbati presso gli abitati, nella fascia mediterranea. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Ruta chalepensis L.
immagine specie
Foglie senza odore o con odore diverso da quello della ruta. Stami più o meno di 8
727
727 Stami numerosi, in numero indefinito
728
Stami (4-)6
734
728 Petali di colore violetto
729
Petali di color rosso intenso
730
729 Frutto lineare, almeno 10 volte più lungo che largo

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in ambienti molto disturbati, su ruderi e macerie, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno.
Roemeria sicula (Guss.) Galasso, Banfi, L.Sáez & Bartolucci
immagine specie
Frutto a capsula, meno di 5 volte più lunga che larga

Ecologia: specie a distribuzione ovest-mediterranea. Cresce in pascoli, coltivi, muri, dal piano fino a 600 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Papaver setigerum DC.
immagine specie
730 Pianta di color verde-azzurro. Foglie abbraccianti il fusto con la base. Capsula di 4-8 cm

Ecologia: specie a distribuzione ovest-mediterranea. Cresce in pascoli, coltivi, muri, dal piano fino a 600 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Papaver setigerum DC.
immagine specie
Pianta verde. Foglie non abbraccianti il fusto con la base. Capsula di 0.5-2.5 cm
731
731 Capsula ispida. Filamenti degli stami dilatati in alto (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in ambienti molto disturbati, su ruderi e macerie, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno.
Roemeria sicula (Guss.) Galasso, Banfi, L.Sáez & Bartolucci
immagine specie
Capsula glabra. Filamenti degli stami non dilatati in alto
732
732 Capsula 3-5 volte più lunga che larga

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei coltivi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Papaver pinnatifidum Moris
immagine specie
Capsula al massimo 3 volte più lunga che larga
733
733 Capsula 1-1.5 volte più lunga che larga

Ecologia: specie di probabile origine mediterraneo-turanica che sin dal Neolitico si accompagnava alle colture di cereali. Cresce in coltivi, orti, giardini, ai margini di strade e discariche, su suoli argillosi, ricchi in composti azotati, mediamente freschi e subneutri, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Papaver rhoeas L. subsp. rhoeas
immagine specie
Capsula 2-3 volte più lunga che larga

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce nelle colture di cereali, lungo le strade e in ambienti disturbati, su terreni limosi o argillosi piuttosto umidi, ma ben drenati e soleggiati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica. terofita scaposa. Periodo di fioritura. aprile-giugno.
Papaver dubium L.
immagine specie
734 Fiori gialli, giallastri o arancioni
735
Fiori di altro colore
751
735 Frutto a siliquetta, al massimo 2.5 volte più lungo che largo

Ecologia: specie mediterranea. Cresce negli incolti aridi, macchie e garighe. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Biscutella maritima Ten.
immagine specie
Frutto a siliqua, almeno 4 volte più lungo che largo
736
736 Frutto sormontato da uno stilo sottile più breve di 1 mm
737
Frutto sormontato da un becco senza semi più lungo di 1 mm
740
737 Frutto lungo 1-2.5 cm, subsessile, con valve uninervie

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in vegetazioni pioniere, sia nei coltivi che in ambienti ruderali, lungo le strade, in cave abbandonate e nelle discariche, su suoli argillosi, da abbastanza freschi a subaridi, ricchi in composti azotati ma poveri in humus, dal livello del mare a 1000 m circa (raramente fino a 2400 m). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Sisymbrium officinale (L.) Scop.
immagine specie
Frutto lungo 2.5-10 cm, generalmente peduncolato, con valvie 3-nervie
738
738 Peduncoli fruttiferi grossi quanto la siliqua, brevi
739
Peduncoli fruttiferi più sottili della siliqua, allungati

Ecologia: specie a vasta distribuzione paleotemperata. Cresce negli incolti, negli orti, in ambienti ruderali, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Sisymbrium irio L.
immagine specie
739 Foglie basali con 1-3 paia di segmenti con margini quasi interi

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce in ambienti disturbati, lungo le strade, su ruderi e macerie, in stazioni ferroviarie e installazioni portuali, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Sisymbrium orientale L.
immagine specie
Foglie basali con 2-4 paia di segmenti con margini lobati

Ecologia: specie originaria di S Mediterraneo e zone desertiche da Africa a India. Cresce nei campi e negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Sisymbrium erysimoides Desf.
immagine specie
740 Frutto chiaramente strozzato tra i semi

Ecologia: sottospecie a distribuzione mediterranea. Cresce in campi coltivati, orti, ambienti ruderali, spesso infestante le colture, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Raphanus raphanistrum L. subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens
immagine specie
Frutto non strozzato tra i semi
741
741 Becco lungo 1-2 mm (meno del 10% del frutto)
742
Becco lungo più di 3 mm (più del 10% del frutto)
743
742 Petali più larghi di 2 mm e più lunghi di 5 mm. Peduncoli più lunghi dei fiori appassiti

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-sudeuropea. Cresce nelle vegetazioni segetali di colture sarchiate, nei vigneti, in ambienti ruderali, talvolta lungo le strade, su suoli subaridi, prevalentemente carbonatici, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Diplotaxis muralis (L.) DC.
immagine specie
Petali più stretti di 2 mm e più brevi di 5 mm. Peduncoli più brevi dei fiori appassiti

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce nei coltivi, nei giardini a negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-novembre.
Diplotaxis viminea (L.) DC.
immagine specie
743 Foglie abbraccianti il fusto con la base
744
Foglie non abbraccianti il fusto con la base
745
744 Piante annue o bienni con fusto erbaceo

Ecologia: specie a distribuzione europea. Cresce in ambienti ruderali. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Brassica rapa L. subsp. campestris (L.) A.R.Clapham
immagine specie
Piante perenni con fusto ingrossato e legnoso alla base

Specie dall'origine geografica ignota ma ampiamente coltivato con molte cultivar (cavolo, cavolfiore, broccoli etc.). Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Brassica oleracea L.
immagine specie
745 Frutto con becco fortemente compresso, bitagliente
746
Frutto con becco conico
747
746 Petali giallastri con vene scure, lunghi 15-20 mm. Frutto con valve uninervie

Ecologia: specie di origine mediterraneo-turanica, coltivata sin dall'antichità negli orti di tutta Italia. Alla stato spontaneo cresce in ambienti piuttosto disturbati, soprattutto presso gli abitati. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Eruca vesicaria (L.) Cav.
immagine specie
Petali di color giallo vivo, lunghi 6-10 mm. Frutto con valve 3-nervie

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce spontanea nei campi di cereali, negli incolti e in ambienti ruderali, al di sotto della fascia montana inferiore, ma spesso viene anche coltivata. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Sinapis alba L. subsp. alba
immagine specie
747 Frutti maturi appressati al fusto
748
Frutti maturi divergenti dal fusto

Ecologia: specie diffusa nel mediterraneo occidentale. Cresce negli incolti. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Brassica fruticulosa Cirillo subsp. fruticulosa
immagine specie
748 Sepali rivolti verso il basso. Frutto con valve trinervie (lente!)
749
Sepali rivolti verso l'alto. Frutto con valve uninervie
750
749 Pianta annua. Siliqua matura lunga 25-40 mm (becco compreso), glabra o con peli rivolti verso il basso

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei campi di cereali, negli incolti, in ambienti ruderali, lungo le strade, su suoli argillosi piuttosto ricchi in carbonati e composti azotati, subneutri, da piuttosto freschi a subaridi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-ottobre.
Sinapis arvensis L. subsp. arvensis
immagine specie
Pianta perenne. Siliqua matura lunga 14-25 mm, con peli rivolti verso l'alto

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea con baricentro sud-occidentale. Cresce in ambienti rupestri e negli incolti aridi, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Sinapis pubescens L. subsp. pubescens
immagine specie
750 Frutto tetragonale, progressivamente ristretto nel becco

Ecologia: specie di origine mediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali e ai margini delle strade, su suoli limoso-argillosi, umidi o periodicamente sommersi, dal livello del mare a 800 m circa. I semi della pianta sono ancor oggi utilizzati per la produzione della senape. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Brassica nigra (L.) W.D.J.Koch
immagine specie
Frutto cilindrico, con una strozzatura alla base del becco

Ecologia: mediterraneo-macaronesica. Cresce negli incolti, su ruderi e bordi stradali, dal livello del mare a circa 800 m. Forma biologica: H scap. Periodo di sporificazione: marzo-maggio.
Hirschfeldia incana (L.) Lagr.-Foss. subsp. incana
immagine specie
751 Fiori rosei o violetti
752
Fiori bianchi
756
752 Pianta succulenta, con foglie carnose, tipica delle dune sabbiose litorali

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce pioniera su sabbie litoranee, da cui è passata ad ambienti ruderali subsalsi ricchi in nitrati, sempre sul litorale. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Cakile maritima Scop. subsp. maritima
immagine specie
Piante non succulente
753
753 Frutto strozzato tra i semi

Ecologia: sottospecie a distribuzione mediterranea. Cresce in campi coltivati, orti, ambienti ruderali, spesso infestante le colture, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Raphanus raphanistrum L. subsp. landra (Moretti ex DC.) Bonnier & Layens
immagine specie
Frutto non strozzato tra i semi
754
754 Petali giallastri con vene violette

Ecologia: specie di origine mediterraneo-turanica, coltivata sin dall'antichità negli orti di tutta Italia. Alla stato spontaneo cresce in ambienti piuttosto disturbati, soprattutto presso gli abitati. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Eruca vesicaria (L.) Cav.
immagine specie
Petali senza sfumature giallastre
755
755 Petali più brevi di 1.4 cm

Ecologia: specie a distribuzione stenomediterraneo-occidentale. Cresce in ambienti disturbati, nei campi come infestante delle colture cerealicole e della barbabietola, negli orti e negli incolti, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: durante tutto l'anno.
Diplotaxis erucoides (L.) DC. subsp. erucoides
immagine specie
Petali più lunghi di 1.4 cm

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su dune e suoli sabbiosi litoranei. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Matthiola tricuspidata (L.) W.T.Aiton
immagine specie
756 Frutto a siliquetta, al massimo 2.5 volte più lungo che largo
757
Frutto a siliqua, almeno 4 volte più lungo che largo
762
757 Frutto a forma di triangolo rovesciato, bilobato all'apice
758
Frutto di aspetto diverso
759
758 Petali di 2-3 mm, più grandi dei sepali. Sepali verdastri

Ecologia: specie originaria dell'Europa meridionale ma divenuta ormai cosmopolita diffondendosi con le coltivazioni del frumento. Cresce in vegetazioni disturbate e spesso esposte a calpestio, in giardini, nei coltivi, ai margini delle strade e in ambienti ruderali, su suoli abbastanza freschi e umiferi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Capsella bursa-pastoris (L.) Medik. subsp. bursa-pastoris
immagine specie
Petali di 1.5-2 mm, subeguali ai sepali. Sepali arrossati

Ecologia: specie di origine mediterranea oggi divenuta subcosmopolita. Cresce in ambienti disturbati, in giardini, nei coltivi, ai margini delle strade e in ambienti ruderali, con ecologia simile a quella di C. bursa-pastoris, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Capsella rubella Reut.
immagine specie
759 Frutto rugoso o verrucoso
760
Frutto liscio
761
760 Frutti di 4 x 2.5 mm, con verruche alte ca. 1 mm. Foglie lunghe 3-8 cm, con segmento terminale di 1-3 x 8-16 mm

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in vegetazioni ruderali soggette a calpestìo, su marciapiedi, ai margini delle strade, in piazze lastricate, su suoli da primitivi a limoso-argillosi e piuttosto umiferi e freschi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lepidium coronopus (L.) Al-Shehbaz
immagine specie
Frutti di 2 x 1.5 mm, rugosi. Foglie lunghe 1-2 cm, con segmento terminale di 1 x 3 mm

Ecologia: specie di origine nordamericana. Cresce in vegetazioni ruderali soggette a calpestìo, su marciapiedi, ai margini delle strade, in piazze lastricate, su suoli da primitivi a limoso-argillosi e piuttosto umiferi e freschi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lepidium didymum L.
immagine specie
761 Fusti fioriferi abbondantemente fogliosi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali di siti caldo-aridi, lungo le strade, presso discariche e stazioni ferroviarie, su suoli da pietrosi a sabbiosi, talvolta poveri in calcio, poco umiferi ma ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Lepidium graminifolium L. subsp. graminifolium
immagine specie
Fusti fioriferi senza foglie o con poche foglie ridotte

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in ambienti umidi salmastri. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Hornungia procumbens (L.) Hayek
immagine specie
762 Foglie con segmento terminale almeno 3 volte più largo di quelli laterali

Ecologia: specie a distribuzione stenomediterraneo-occidentale. Cresce in ambienti disturbati, nei campi come infestante delle colture cerealicole e della barbabietola, negli orti e negli incolti, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: durante tutto l'anno.
Diplotaxis erucoides (L.) DC. subsp. erucoides
immagine specie
Foglie con segmento terminale meno di 3 volte più largo di quelli laterali
763
763 Fogliolina terminale chiaramente più grande di quelle laterali. Peduncoli fruttiferi eretti o ascendenti. Stami 4-6. Foglie del fusto in numero di 2-3, più piccole di quelle basali

Ecologia: specie a distribuzione originariamente mediterraneo-atlantica oggi divenuta subcosmopolita nelle zone temperate. Cresce in vegetazioni ruderali di giardini e parchi, nei vigneti, ai margini di siepi e strade, nei campi e sui muretti, su suoli argillosi da neutri a subacidi, freschi e umiferi, ricchi in composti azotati, spesso con gerani annuali di origine mediterranea anch'essi divenuti subcosmopoliti, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo- luglio.
Cardamine hirsuta L.
immagine specie
Fogliolina terminale poco più grande di quelle laterali. Peduncoli fruttiferi divaricati. Stami sempre 6. Foglie del fusto in numero di 6-12, uguali o più grandi di quelle basali

Ecologia: specie delle zone temperate fredde di Europa, Asia e N America. Cresce nelle radure, lungo sentieri e in ambienti umidi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Cardamine flexuosa With.
immagine specie
764 Petali saldati tra loro almeno alla base
765
Petali liberi
768
765 Foglie penninervie, pennato-lobate o pennato-composte
766
Foglie palminervie, palmato-lobate o palmato-composte

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce in ambienti aridi e aperti, rupi e radure della macchia mediterranea e bordi di vie, dal livello del mare a 600 m. Forma biologica: H scand. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Convolvulus althaeoides L.
immagine specie
766 Fiori gialli o giallastri
767
Fiori di altro colore

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata. Originaria di alvei fluviali (canneti disturbati) è poi passata a vegetazioni ruderali quali margini di boschetti disturbati, siepi, discariche, coltivi etc., su suoli limoso-argillosi piuttosto freschi e profondi, ricchi in composti azotati, da neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Solanum dulcamara L.
immagine specie
767 Foglie lobate ma non composte. Frutto secco

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti, ai margini di strade e sentieri, a volte su anche sulle dune littorali, su suoli sciolti, di solito sabbiosi, aridi d'estate, dal livello del mare a 800 m circa (nel meridione anche più in alto). Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Verbascum sinuatum L.
immagine specie
Foglie composte. Frutto carnoso

Ecologia: specie originaria dell'America centro-meridionale ma ampiamente coltivata in Italia (pomodoro). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Solanum lycopersicum L.
immagine specie
768 Stami 10 (lente!)
769
Stami numerosi, in numero indefinito
780
769 Foglie pennato-divise
770
Foglie palmato divise (o triforcate)
772
770 Pianta senza fusto, con fiori a livello del suolo

Ecologia: specie originaria di Medit.‐Mont.. Cresce in pascoli aridi e incolti. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Erodium acaule (L.) Bech. & Thell.
immagine specie
Piante con fusti fioriferi alti almeno 2 cm
771
771 Foglie 2-4-pennate

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose, nelle vigne, lungo le strade, su scarpate, in coltivi abbandonati, su suoli ricchi in composti azotati, talvolta decalcificati, aridi d'estate, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita cespitosa/ emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Erodium cicutarium (L.) L'Hér.
immagine specie
Foglie semplicemente pennate

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti, nelle vigne e negli oliveti, ai margini delle strade, dal livello del mare a 1300 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Erodium moschatum (L.) L'Hér.
immagine specie
772 Fiori bianchi. Frutto non sormontato da un lungo becco

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in vegetazioni pioniere lacunose ricche in piante annuali, sui muri, lungo le vie, nelle fessure dei lastricati, ai bordi di mulattiere e in pratelli aridi, su suoli primitivi ghiaioso-pietrosi, ricchi in basi e poveri in composti azotati, aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-luglio.
Saxifraga tridactylites L.
immagine specie
Fiori rosa, azzurri o violetti. Frutto sormontato da un lungo becco
773
773 Petali ad apice intero
774
Petali ad apice bilobato
777
774 Foglie composte, a contorno pentagonale, con segmento centrale picciolettato
775
Foglie di aspetto diverso
776
775 Petali di 5-9 mm. Piccioli con sparsi peli pluricellulari, molti terminati da una ghiandola rossastra, lunghi 0.2-2 mm. Antere gialle. Frutto con più di 6 creste. Pianta di ambienti sassosi assolati

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce con altre piante annuali su litosuoli, sia in ambienti naturali come in fenditure di rocce e nelle pietraie che in ambienti disturbati come muretti a secco, massicciate ferroviarie e antiche mulattiere, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-novembre.
Geranium purpureum Vill.
immagine specie
Petali di 9-13 mm. Piccioli con una linea longitudinale di fitti peli unicellulari assieme a pochi peli pluricellulari ghiandolosi piu' lunghi (2 mm). Antere aranciate. Frutto con 5-6 creste. Pianta di ambienti mesici

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce nei luoghi disturbati su suoli argillosi ricchi in composti azotati, dalla pianura alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Geranium robertianum L.
immagine specie
776 Foglie lucide, subglabre, con segmenti crenulati

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce su muri, rupi e ambienti umidi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Geranium lucidum L.
immagine specie
Foglie opache, pelose, con segmenti dentati o incisi

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali e arvensi, nei coltivi, in giardini, orti e soprattutto vigneti, su suoli argillosi ricchi in basi e composti azotati, talvolta decalcificati e subacidi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Geranium rotundifolium L.
immagine specie
777 Piante perenni. Petali più lunghi di 8 mm

Ecologia: specie originaria di Europa e Caucaso. Cresce nei boschi, nei pendii soleggiati, su terreni calcarei. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Geranium sanguineum L.
immagine specie
Piante annue, Petali solitamente più brevi di 8 mm
778
778 Foglie con segmenti completamente divisi tra loro
779
Foglie con segmenti divisi solo su 2/3-4/5 della lunghezza

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni disturbate nei coltivi, ai margini di viottoli campestri, su muretti a secco, su suoli spesso decalcificati, da neutri a subacidi, subaridi in estate, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, rarefacendosi verso l'alto. Forma biologica: terofita scaposa (emicriptofita bienne/ emicriptofita scaposa). Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Geranium molle L.
immagine specie
779 Peduncoli fiorali più brevi della foglia da cui originano. Sepali più lunghi di 7 mm

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni disturbate, nelle vigne, lungo viottoli di campagna, ai margini de coltivi, in giardini e orti, su suoli argillosi, da freschi a subaridi, ricchi in basi e composti azotati, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Geranium dissectum L.
immagine specie
Peduncoli fiorali molto più lunghi della foglia da cui originano. Sepali più brevi di 7 mm

Ecologia: specie distribuita in europa e nelle zone steppiche della Russia meridionale. Cresce in vegetazioni disturbate di siti caldi e soleggiati, lungo le strade, sulle scarpate, ai margini di coltivi e vigne, su suoli limoso-argillosi ricchi in composti azotati, subaridi, di solito calcarei, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Geranium columbinum L.
immagine specie
780 Fiori bianchi, rossi, rosei, azzurri, violetti o verdastri
781
Fiori gialli
786
781 Foglie pennato-composte o pennato-lobate
782
Foglie palmato-composte o palmato-lobate
785
782 Petali di color rosso intenso (tipo Papavero)
783
Petali rosa, purpurei, azzurri o violetti

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce negli incolti e nei campi di cereali, a volte in ambienti ruderali fortemente disturbati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Nigella damascena L.
immagine specie
783 Frutti senza gibbosità rivolta verso l'alto (lente!)
784
Frutti con una gibbosità rivolta verso l'alto

Ecologia: specie annua a diffusione strettamente mediterranea. Cresce in prossimità di coltivi, su suoli calcarei. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Adonis microcarpa DC. subsp. microcarpa
immagine specie
784 Sepali glabri. Acheni di 4-5.5 mm

Ecologia: specie a distribuzione centrata sul Mediterrano settentrionale. Cresce nei campi di cereali, maggese e prati da 0 a 1300 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Adonis annua L.
immagine specie
Sepali pelosi. Acheni di 3-4.5 mm

Ecologia: specie a distribuzione centrata sul Mediterrano settentrionale. Cresce nei campi di cereali, maggese e prati da 0 a 1300 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Adonis annua L.
immagine specie
785 Foglie del fusto simili a quelle basali. Fiori inferiori a 2-4

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in ambienti ruderali lungo le vie e alla base dei muri, nelle discariche, nelle aiuole, in giardini e orti, su suoli da sabbiosi a limoso-argillosi, spesso subaridi d'estate, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Malva sylvestris L.
immagine specie
Foglie del fusto diverse da quelle basali, quasi completamente divise. Fiori inferiori solitari

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su suoli calcarei, in incolti aridi, dal livello del mare a 1400 m s.l.m. Forma biologica: T scap. Periodo di sporificazione: febbraio-giugno.
Malva cretica Cav. subsp. cretica
immagine specie
786 Fiori disposti in racemi allungatissimi simili spighe

Ecologia: specie distribuita in quasi tutto il mondo (subcosmopolita). Cresce in incolti e prati aridi, su terreni ben drenati, al di sotto della fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Agrimonia eupatoria L. subsp. eupatoria
immagine specie
Infiorescenze di aspetto diverso
787
787 Frutti riuniti in una spiga ovale o cilindrica

Ecologia: specie stenomediterraneo-turaniana. Cresce su suolo calcareo, su suoli argillosi o calcareo-marnosi, in prati aridi, dal livello del mare a circa 800 metri. Forma biologica: H scap. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Ranunculus paludosus Poir.
immagine specie
Frutti riuniti in una testa sferica
788
788 Piante annue
789
Piante perenni

Ecologia: specie del Mediterraneo nord-orientale. Cresce in pascoli e incolti. Forma biologica: Emicriptofite scapose. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ranunculus neapolitanus Ten.
immagine specie
789 Sepali appressati ai petali
790
Sepali rivolti all'indietro e appressati al peduncolo fiorale

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce in ambienti umidi, nei campi e negli incolti, su substrati prevalentemente silicei, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Ranunculus parviflorus L.
immagine specie
790 Foglie divise in segmenti 5-10 volte più lunghi che larghi

Ecologia: specie a vasta distribuzione paleotemperata (Eurasia meridionale e Africa settentrionale), da noi di antica introduzione con le colture. Cresce negli incolti, in prati e pascoli e nelle colture di cereali, a volte anche in ambienti ruderali, su suoli calcarei aridi, con optimum al di sotto della fascia montana (ma in Sicilia sino a 1900 m). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Ranunculus arvensis L.
immagine specie
Foglie divise in lobi al massimo 2 volte più lunghi che larghi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati umidi, nei campi irrigati, presso stagni e pozze effimere, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Ranunculus muricatus L.
immagine specie
791 Piante spinose o pungenti
792
Piante non spinose
796
792 Foglie aghiformi (non sono foglie ma cladodi, cioè fusti modificati!)

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nella macchia mediterranea, a volte anche negli aspetti più caldi di boscaglie decidue termofile, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa/nanofanerofita. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Asparagus acutifolius L.
immagine specie
Foglie non aghiformi
793
793 Pianta lianosa, rampicante

Smilax aspera L.
immagine specie
Piante non lianose
794
794 Fiori azzurri

Ecologia: specie diffusa nel S Mediterraneo. Cresce in incolti e bordi stradali. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Carthamus caeruleus L.
immagine specie
Fiori roseo-violetti
795
795 Squame dell'involucro dei capolini distintamente pennate

Ecologia: specie mediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali, su suoli molto primitivi, aridi, ma ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1100 m circa. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Silybum marianum (L.) Gaertn.
immagine specie
Squame involucrali intere

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti e pascoli aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Notobasis syriaca (L.) Cass.
immagine specie
796 Piante totalmente sommerse o natanti, con foglie a pelo d'acqua
797
Piante terrestri, o se acquatiche con foglie emergenti dall'acqua
802
797 Piante galleggianti a pelo d'acqua e radicanti in acqua

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce nelle risaie e in acque stagnanti eutrofizzate, compresi a volte i fossi di scolo che raccolgono scarichi umani ed animali, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: idrofita natante. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Lemna gibba L.
immagine specie
Piante radicanti nel fango
798
798 Foglie a base troncata, sagittata o cuoriforme

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in acque stagnanti o lentamente fluenti, dal livello del mare a 1400 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Persicaria amphibia (L.) Delarbre
immagine specie
Foglie a base non troncata, sagittata né cuoriforme
799
799 Foglie almeno in parte chiaramente picciolate
800
Foglie tutte sessili
801
800 Foglie tutte disposte alla base del fusto

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in risaie, fossi e paludi con acque meso-eutrofiche, dal livello del mare a 500 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Alisma lanceolatum With.
immagine specie
Foglie sparse lungo il fusto

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in acque mesotrofe lentamente fluenti, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Potamogeton nodosus Poir.
immagine specie
801 Foglie con nervature pennate. Pianta con forte sapore di pepe

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce, a volte anche sommersa, in ambienti umidi e fangosi, lungo rigagnoli, fossi e sponde dei laghi, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Persicaria hydropiper (L.) Delarbre
immagine specie
Foglie parallelinervie o con nervi indistinti. Piante senza sapore di pepe

Ecologia: specie a vasta distribuzione subcosmopolita. Cresce sommersa in stagni, fossi, canali con acqua dolce o salmastra meso-eutrofica, dal livello del mare alla fascia montana (raramente anche più in alto). Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Stuckenia pectinata (L.) Börner
immagine specie
802 Fiori disposti in una spiga cilindrica avvolta da una grande brattea petaloide (spata)
803
Fiori o infiorescenze di aspetto diverso
806
803 Lamina fogliare di grandi dimensioni, più lunga di 30 cm e più larga di 20 cm

Ecologia: specie di origine asiatica. Cresce in ambienti umidi, (specialmente fossati), dal livello del mare a circa 300 m. Forma biologica: G rhiz. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Colocasia esculenta (L.) Schott
immagine specie
Lamia fogliare più piccola, lunga massimo 25 e larga massimo 15 cm
804
804 Foglie a base non sagittata né cuoriforme

Ambrosinia bassii L.
immagine specie
Foglie a base sagittata o cuoriforme
805
805 Spata tubulosa, con lembo breve o trasformato in un'appendice filiforme

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti, a volte anche su muri, su suoli piuttosto ricchi in humus, di solito ombreggiati, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: ottobre-maggio.
Arisarum vulgare O.Targ.Tozz. subsp. vulgare
immagine specie
Spata con lembo più sviluppato del tubo

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in macchie, cedui, radure, siepi, vigne ed oliveti, di solito in ambienti disturbati su suoli freschi e profondi presso gli abitati e i coltivi, con optimum nella fascia submediterranea. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Arum italicum Mill. subsp. italicum
immagine specie
806 Piante sempre senza fiori (felci), con fiori senza petali, o con fiori piccoli, verdastri, con petali sepaloidi
807
Piante con fiori muniti di petali bianchi o colorati
1043
807 Fiori disposti in spighe, con 4 tepali membranacei raggianti e 4 stami (Plantago)
808
Fiori di aspetto diverso (o piante senza fiori, riproducentisi a mezzo di spore)
813
808 Fusti fioriferi fogliosi

Ecologia: specie distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei pascoli e negli incolti aridi, a volte nelle radure di boschi aperti, su suoli generalmente sabbiosi, aridi d'estate, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-giugno.
Plantago afra L. subsp. afra
immagine specie
Fusti fioriferi senza foglie (foglie tutte disposte in rosetta basale)
809
809 Foglie con lamina ovata o ellittica, 1.2-2.5(4) volte più lunga che larga

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in vegetazioni erbacee seminaturali e soprattutto in ambienti ruderali calpestati, soprattutto nelle fessure di lastricati e marciapiedi, ma anche al margine di campi di calcio e nelle aiuole, su suoli limoso-argillosi abbastanza freschi in profondità e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Plantago major L.
immagine specie
Foglie molto più lunghe che larghe, lanceolate o lineari
810
810 Piante annue con radici sottili
811
Piante perenni con radici robuste
812
811 Brattee inferiori di 3-4 mm. Sepali anteriori fusi tra loro. Antere con appendice acuta, lunga ca. un quarto della loggia

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle lacune delle garighe mediterranee, negli incolti e in pascoli aridi, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Plantago lagopus L.
immagine specie
Brattee inferiori di 6-8 mm. Sepali anteriori liberi. Antere con appendice appiattita, lunga ca. quanto la loggia

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea con baricentro meridionale. Cresce negli incolti e in pascoli aridi, su suoli piuttosto primitivi, aridi d'estate, dal livello del mare a 1000 m circa, ma con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Plantago bellardii All. subsp. bellardii
immagine specie
812 Radice principale divisa in radici secondarie sottili, capillari e contorte

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in vegetazioni erbacee seminaturali, nei prati da sfalcio, ma anche lungo le strade e nei coltivi, su suoli limoso-argillosi piuttosto profondi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Plantago lanceolata L.
immagine specie
Radice principale divisa in radici secondarie grosse (sino a 1 mm) e diritte, più o meno parallele

Plantago altissima L.
immagine specie
813 Piante laticifere (attenzione! lavarsi le mani dopo averle toccate: il latice è irritante per le mucose). Infiorescenze disposte in ombrelle
814
Piante non laticifere. Infiorescenze non disposte in ombrelle
825
814 Ghiandole sul bordo delle coppe fiorifere ovali o ellittiche
815
Ghiandole a forma di mezzaluna, oppure con 2 cornetti laterali
820
815 Capsula pelosa (lente!)

Ecologia: specie endemica italica. Cresce in boschi densi e umidi, spesso in forre ombrose, da 300 a 1000 m circa. Forma biologica: G rhiz. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Euphorbia corallioides L.
immagine specie
Capsula glabra
816
816 Capsula a pareti lisce (lente!)
817
Capsula a pareti verrucose
818
817 Foglie obovato-spatolate a margine intero

Ecologia: specie cosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali o arvensi, ai margini di strade, presso gli abitati, nelle vigne, nei campi abbandonati, in giardini e orti, su suoli da freschi ad aridi in estate, ricchi in composti azotati, da basici a subacidi, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Euphorbia helioscopia L. subsp. helioscopia
immagine specie
Foglie lanceolate a margine lobato o dentato

Ecologia: specie alloctona originaria del C-S America. Forma biologica: terofita scaposa.
Euphorbia heterophylla L.
immagine specie
818 Brattee dell'infiorescenza saldate alla base, formanti un disco o una coppa

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle garighe, nelle macchie, in leccete aperte, di solito in ambienti caldi e soleggiati, su suoli sassosi ricchi in scheletro, aridi d'estate, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: nanofanerofita/ fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Euphorbia characias L.
immagine specie
Brattee libere
819
819 Cespuglietto con rami legnosi

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su scogliere calcaree. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: novembre-marzo.
Euphorbia bivonae Steud. subsp. bivonae
immagine specie
Piante erbacee con fusti non legnosi, o legnosi solo alla base

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce nei terreni disturbati. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Euphorbia ceratocarpa Ten.
immagine specie
820 Foglie a margine dentato

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo e Macaronesia. Cresce negli incolti e nella macchia. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Euphorbia serrata L.
immagine specie
Foglie a margine intero
821
821 Brattee dell'infiorescenza saldate almeno alla base, formanti un disco o una coppa

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle garighe, nelle macchie, in leccete aperte, di solito in ambienti caldi e soleggiati, su suoli sassosi ricchi in scheletro, aridi d'estate, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: nanofanerofita/ fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Euphorbia characias L.
immagine specie
Brattee completamente libere
822
822 Piante annue senza getti sterili
823
Piante perenni o bienni con getti sterili
824
823 Brattee dell'infiorescenza strettamente lineari

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nelle colture di cereali, più raramente in coltivi abbandonati e lungo le strade, su suoli da limoso-argillosi a ricchi in scheletro, aridi d'estate, ricchi in composti azotati, di solito su substrati silicei, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Euphorbia exigua L. subsp. exigua
immagine specie
Brattee dell'infiorescenza ovali, subrotonde o triangolari

Ecologia: specie cosmopolita. Cresce in vegetazioni arvensi discontinue, nei giardini, in ambienti ruderali e nelle colture abbandonate, su suoli argillosi ricchi in composti azotati, per lo più decalcificati e subacidi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-novembre.
Euphorbia peplus L.
immagine specie
824 Piante erbacee

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce negli incolti aridi, spiagge, garighe e pascoli, dal livello del mare a circa 600 m. Forma biologica: H scap. Periodo di fioritura: gennaio-settembre.
Euphorbia terracina L.
immagine specie
Piante legnose almeno alla base

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-subatlantica. Cresce su dune sabbiose presso il mare, spesso assieme ad Ammophila, ed è molto resistente all'aridità, al forte irragiamento solare e ai venti salmastri. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Euphorbia paralias L.
immagine specie
825 Foglie penninervie o palminervie, chiaramente picciolate
826
Foglie parallelinervie o con nervi indistinti, senza picciolo
854
826 Piante con foglie attaccantisi ai vestiti e fiori disposti all'ascella delle foglie
827
Piante con caratteristiche diverse
828
827 Pianta annua. Foglie ottuse, di solito lunghe 1-2 cm

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su rocce e muri umidi e stillicidiosi, in ambienti ombrosi, dal livello del mare a 700 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: dicembre-maggio.
Parietaria lusitanica L. subsp. lusitanica
immagine specie
Piante perenni. Foglie acute, di solito più lunghe di 2 cm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni pioniere nitrofile su vecchi muri, edifici, marciapiedi, a volte in luoghi rupestri frequentati da animali, su suoli primitivi ricchi in composti azotati, aridi d'estate, al di sotto della fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-agosto.
Parietaria judaica L.
immagine specie
828 Foglie con base del picciolo terminante in una guaina membranosa avvolgente il fusto (ocrea)
829
Foglie senza guaina membranosa avvolgente il fusto
834
829 Frutto circondato da sepali induriti che terminano con 3 spine

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo e Macaronesia. Cresce negli incolti, lungo le coste. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: novembre-maggio.
Rumex spinosus L.
immagine specie
Frutto senza spine (ma in una sola specie con numerosi aculei uncinati)
830
830 Frutto con valve a bordo dentellato, dentato o laciniato
831
Frutto con valve a bordo intero
832
831 Foglie a base acuta. Pianta annua

Ecologia: mediterraneo-macaronesica. Cresce su suoli piuttosto primitivi, prevalentemente sabbiosi, in ambienti piuttosto disturbati, negli incolti e lungo le spiagge, dal livello del mare a circa 700 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Rumex bucephalophorus L. subsp. bucephalophorus
immagine specie
Foglie a base più o meno troncata o cuoriforme. Piante perenni

Ecologia: specie diffusa in quasi tutte le zone del mondo. Cresce negli incolti e ambienti semi-umidi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Rumex pulcher L. subsp. woodsii (De Not.) Arcang.
immagine specie
832 Frutto con valve decisamente bilobate all'apice

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo occidentale. Cresce negli incolti. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Rumex thyrsoides Desf.
immagine specie
Frutto con valve arrotondate o appuntite all'apice, mai bilobate
833
833 Valve fruttifere ca. 1.5 volte più lunghe che larghe

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in vegetazioni pioniere ruderali piuttosto umide, lungo fossi e corsi d'acqua, sui bordi degli stagni, su suoli da sabbiosi a fangosi ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Rumex conglomeratus Murray
immagine specie
Valve fruttifere ca. tanto lunghe che larghe

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali, ai margini delle strade, nelle periferie degli abitati, nelle discariche e in coltivi abbandonati, su suoli limoso-argillosi compatti, ricchi in composti azotati, spesso umidi per ristagno d'acqua, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Rumex crispus L.
immagine specie
834 Foglie allargate alla base in stipole membranose. Pianta glabra, glaucescente e di odore fetido

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti, alla base di muri, su ghiaie e ruderi, a volte lungo le strade, su suoli freschi almeno in inverno e primavera, piuttosto ricchi di composti azotati, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Theligonum cynocrambe L.
immagine specie
Foglie non allargate alla base in stipole membranose. Piante con altre caratteristiche (se di odore fetido, allora molto pelose)
835
835 Pianta con densi peli stellati (lente!). Frutto una capsula trilobata

Ecologia: specie mediterraneo-turaniana. Cresce principalmente su suoli calcarei, in ambienti aridi costieri e ruderali, dal livello del mare a 700 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Chrozophora tinctoria (L.) A.Juss.
immagine specie
Piante glabre o con peli semplici. Frutto diverso
836
836 Fiori circondati da sepali (o da brattee simili a sepali), acutissimi (lente!)
837
Fiori con sepali ottusi o arrotondati, non terminanti in punta acuta
846
837 Foglie almeno 4 volte più lunghe che larghe

Amaranthus muricatus (Moq.) Gillies ex Hieron.
immagine specie
Foglie meno di 4 volte più lunghe che larghe
838
838 Sepali da 2 a 4 (lente!)
839
Sepali 5
843
839 Fiori tutti disposti all'ascella delle foglie, mai formanti una spiga terminale
840
Fiori (almeno alcuni) formanti una spiga allungata all'apice del fusto
841
840 Fusto di colore bianco osseo. Brattee spinescenti, lunghe il doppio dei sepali

Ecologia: specie originaria del Nordamerica. Cresce in vegetazioni ruderali aperte, nelle installazioni ferroviarie, in discariche e cantieri edili, a volte ai margini delle strade, su suoli limoso-argillosi piuttosto aridi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Amaranthus albus L.
immagine specie
Fusto di altro colore. Brattee ovate, non spinescenti, lunghe ca. quanto i sepali

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea e saharo-sindica. Cresce in terreni coltivati e vigneti, in ambienti ruderali e negli incolti, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Amaranthus graecizans L. subsp. silvestris (Vill.) Brenan
immagine specie
841 Foglie ad apice acuto o arrotondato, non bilobato

Ecologia: specie originaria dell'America Meridionale. Cresce in siti fortemente disturbati presso gli abitati, come marciapiedi, muri, lastricati, su suoli primitivi ricchi in composti azotati e aridi d'estate, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita scaposa/emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Amaranthus deflexus L.
immagine specie
Foglie ad apice debolmente bilobato
842
842 Fusti eretti. Frutto fortemente rugoso (lente!)

Ecologia: specie di origine sudamericana. Cresce in ambienti ruderali, lungo le strade, nelle discariche, sulle massicciate ferroviarie, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Amaranthus viridis L.
immagine specie
Fusti prostrati o ascendenti. Frutto non fortemente rugoso

Ecologia: specie cosmopolita. Cresce in ambienti ruderali, in siti caldi e disturbati, lungo i muri, ai margini delle strade, negli orti, su suoli piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia collinare. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Amaranthus blitum L. subsp. blitum
immagine specie
843 Infiorescenza robusta, di solito di colore vivace (dal rosso al giallo). Piante ornamentali sfuggite alla coltivazione
844
Infiorescenza verde o verde-rossastra. Piante spontanee
845
844 Tepali dei fiori femminili da oblunghi a lanceolati, con apice acuto. Rami dello stilo eretti o quasi (lente!)

Ecologia: specie originaria del continente americano. Cresce in ambienti ruderali ricchi in composti azotati, di solito presso gli abitati, dal livello del mare agli 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Amaranthus hybridus L. subsp. cruentus (L.) Thell.
immagine specie
Almeno i tepali interni dei fiori femminili spatolato-obovati, con apice ottuso o bilobato. Rami dello stilo riflessi

Amaranthus hybridus L. subsp. caudatus (L.) Iamonico & Galasso
immagine specie
845 Fusti e foglie pelosi. Spiga terminale non più lunga delle laterali. Sepali spatolati o cuneati

Ecologia: specie di origine americana. Cresce soprattutto negli orti, nei vigneti, ai margini delle strade e nelle post-colture, su suoli argillosi piuttosto freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana (a volte anche più in alto). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno- ottobre.
Amaranthus retroflexus L.
immagine specie
Fusti e foglie più o meno glabri. Spiga terminale molto più lunga delle laterali. Sepali acuti all'apice

Ecologia: specie di origine americana. Cresce in ambienti ruderali presso gli abitati, lungo le strade e nelle discariche, su suoli argillosi piuttosto freschi e ricchi in composti azotati, assieme a altre specie congeneri, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Amaranthus hybridus L. subsp. hybridus
immagine specie
846 Frutto avvolto a 2 brattee più o meno saldate tra loro. Fiori unisessuali
847
Frutto non avvolto da brattee. Fiori ermafroditi
848
847 Bratteole saldate tra loro nella metà inferiore. Foglie bianco-argentine di sotto. Fusti cilindrici o angolosi

Ecologia: specie euroasiatica. Cresce in ambienti ruderali e negli incolti aridi, generalmente su suoli sabbiosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Atriplex rosea L.
immagine specie
Bratteole saldate solo alla base. Foglie verdi o al massimo un po' bianco-farinose, mai argentine. Fusti profondamente solcati

Ecologia: specie distribuita in quasi tutto il mondo (subcosmopolita). Cresce in vegetazioni ruderali, nei campi, in giardini, nelle discariche, ai margini delle strade, su suoli argillosi freschi, ricchi in composti azotati, da neutri a basici, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: settembre-ottobre.
Atriplex patula L. subsp. patula
immagine specie
848 Foglie (almeno quelle basali) più lunghe di 10 cm. Frutto avvolto da un involucro legnoso
849
Foglie più brevi di 10 cm. Frutto non avvolto da un involucro legnoso
850
849 Segmenti del perianzio più lunghi del raggio del frutto, carenati e terminanti a cappuccio

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea ma anche coltivata. Forma biologica: emicriptofita scaposa/ terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Beta vulgaris L. subsp. vulgaris
immagine specie
Segmenti del perianzio lunghi quanto il raggio del frutto, non carenati né terminanti a cappuccio

Ecologia: specie distribuita nell'Europa mediterranea. Cresce su suoli ciottolosi lungo i litorali, più raramente cresce anche verso l'interno, ma su argille, e viene comunemente coltivata dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa/ terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Beta vulgaris L. subsp. maritima (L.) Arcang.
immagine specie
850 Piante ghiandoloso-vischiose, con intenso odore aromatico

Ecologia: specie di origine sudamericana. Cresce su ruderi e macerie, spesso presso le case e lungo le vie, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa (emicriptofita scaposa)/ camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: agosto-ottobre.
Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants
immagine specie
Piante non vischiose, con odore erbaceo o di pesce marcio
851
851 Foglie senza squame bianche di aspetto farinoso (lente!)
852
Foglie (almeno quelle giovani) con piccole squame bianche di aspetto farinoso, almeno sulla faccia inferiore
853
852 Tepali con una carena verde o rossastra limitata alla parte apicale. Semi lucidi, larghi 0.9-1.3 mm (binoculare!). Assi dell'infiorescenza e fiori non farinosi

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in ambienti disturbati, su ruderi e macerie, ai bordi delle strade, soprattutto in ambienti urbanizzati, su suoli piuttosto ricchi in componenti azotati, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Oxybasis urbica (L.) S.Fuentes, Uotila & Borsch
immagine specie
Tepali non carenati. Semi opachi, larghi 1.2-1.5 mm. Assi dell'infiorescenza e fiori farinosi

Ecologia: specie di origine mediterranea oggi divenuta subcosmopolita nelle zone temperato-calde. Cresce in insediamenti rurali presso i pollai, lungo le strade, alla base di muri, su suoli ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Chenopodiastrum murale (L.) S.Fuentes, Uotila & Borsch
immagine specie
853 Pianta puzzolente, con odore di pesce marcio. Foglie intere, o al massimo con un dentello basale

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti, in luoghi sassosi, tra le macerie, presso le strade, su suoli piuttosto primitivi e aridi, dal livello del mare a 600 m circa (al sud anche molto più in alto). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Chenopodium vulvaria L.
immagine specie
Pianta non puzzolente. Foglie, almeno le inferiori, dentate, crenate o lobate

Ecologia: specie a distribuzione originariamente eurasiatica, ma oggi divenuta cosmopolita nelle zone temperate di tutto il mondo. Cresce in vegetazioni ruderali lungo le strade, nei campi abbandonati, nelle discariche, nei giardini, lungo i fossi, presso le case e le malghe, su suoli da aridi a freschi, solitamente eutrofizzati ma anche molto poveri in composti azotati (calcinacci), dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Chenopodium album L. subsp. album
immagine specie
854 Foglie più o meno aghiformi o squamiformi, spiralate o disposte in 4 serie sui rami, più brevi di 1 cm e più strette di 1.5 mm (Licopodi e Selaginelle)

Ecologia: mediterraneo-macaronesica. Cresce su pietre e rupi, a volte sui muri, di solito tra i muschi, dal livello del mare a circa 1500 m. Forma biologica: Ch rept. Periodo di sporificazione: gennaio-luglio.
Selaginella denticulata (L.) Spring
immagine specie
Foglie di aspetto diverso
855
855 Fiori a simmetria raggiata (osservare attentamente un fiore con una lente!)
856
Fiori senza simmetria raggiata
861
856 Fusti ramificati, con rami fogliosi. Foglie del fusto più di 50, lunghe al massimo 4(-5) cm

Salsola kali L.
immagine specie
Fusti semplici o ramificati solo nell'infiorescenza. Foglie del fusto (se presenti) meno di 50, solitamente più lunghe di 4 cm
857
857 Piante annue di ambienti umidi disturbati, con fusti gracili più bassi di 3 dm

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce in pozze effimere e al margine degli acquitrini su suoli sabbiosi umidi, dal livello del mare a 700 m circa. Forma biologica. terofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Juncus pygmaeus Rich. ex Thuill.
immagine specie
Piante perenni, di solito (ma non sempre) più alte di 3 dm
858
858 Infiorescenza apparentemente laterale, superata dalla brattea basale che sembra il prolungamento del fusto e spesso terminante in una punta pungente

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-macaronesica. Cresce su sabbie umide salmastre, argini e argille salse. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Juncus acutus L. subsp. acutus
immagine specie
Infiorescenza terminale, senza brattee o con brattee fogliacee che non sembrano la prosecuzione del fusto, mai pungenti
859
859 Piante acquatiche almeno parzialmente sommerse, con foglie molto diverse: le inferiori filiformi, le superiori da assenti a molto più larghe e giunchiformi

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce ai margini di stagni, abbeveratoi e fossi, su suoli limoso-argillosi costipati, da umidi ad inondati, da basico-calcarei a neutro-subacidi, piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1500 m circa (raramente più in alto, fino a 2400 m). Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Juncus articulatus L. subsp. articulatus
immagine specie
Piante terrestri (occasionalmente anfibie), con foglie inferiori non filiformi (spesso ridotte alla sola guaina) e foglie superiori giunchiformi
860
860 Foglie (soprattutto sulle guaine) lisce o con striature deboli visibili solo su materiale secco

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce ai margini di stagni, abbeveratoi e fossi, su suoli limoso-argillosi costipati, da umidi ad inondati, da basico-calcarei a neutro-subacidi, piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1500 m circa (raramente più in alto, fino a 2400 m). Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Juncus articulatus L. subsp. articulatus
immagine specie
Foglie con evidenti coste longitudinali alte quanto lo spessore della foglia e distanziate 1-3 volte tanto

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in ambienti umidi palustri. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Juncus striatus Schousb. ex E.Mey.
immagine specie
861 Fusti senza nodi ingrossati
862
Fusti con nodi ingrossati (Poaceae)
880
862 Fusti terminati da 2 lunghe spighe sovrapposte, quella inferiore più grossa e con fiori femminili, quella superiore più sottile e con fiori maschili
863
Piante con caratteristiche diverse
864
863 Spighe maschili e femminili separate da un asse nudo di 2-4 cm

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce nelle paludi, lungo i fossi e negli stagni, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Typha angustifolia L.
immagine specie
Spighe maschili e femminili contigue

Ecologia: specie a vasta distribuzione subcosmopolita. Cresce in ambienti umidi come lungo i fossi e le rive di stagni e canneti, in acque ferme o lentamente correnti, formando spesso popolamenti puri, dalla costa alla fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Typha latifolia L.
immagine specie
864 Fiori ermafroditi (lente!), disposti in una o più spighe tutte uguali tra loro
865
Fiori unisessuali, disposti in spighe diverse (maschili e femminili) oppure in parti diverse della stessa spiga
872
865 Spighe formate da soli 2-3 fiori (lente!)

Ecologia: specie a vasta distribuzione subcosmopolita. Cresce in prati umidi torbosi e in torbiere basse, spesso formando popolamenti densi, quasi puri, ma anche in ambienti retrodunali e in ambienti asciutti per un certo tempo. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Schoenus nigricans L.
immagine specie
Spighe formate da più di 3 fiori
866
866 Glume disposte tutt'attorno all'asse dell'infiorescenza

Ecologia: specie a gravitazione mediterranea. Cresce in fossi e prati umidi, su suoli da sabbiosi ad argillosi periodicamente inondati, piuttosto ricchi in composti azotati, a volte anche salmastri, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Scirpoides holoschoenus (L.) Soják
immagine specie
Glume disposte su 2 linee opposte
867
867 Stimmi 2 (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-suboceanica con tendenza mediterranea. Cresce in vegetazioni periodicamente sommerse, pioniere ed effimere ai bordi di stagni e pozzanghere, su suoli da sabbiosi a limoso-argillosi, ricchi in basi e composti azotati, talvolta subacidi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Cyperus flavescens L.
immagine specie
Stimmi 3
868
868 Piante annue

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatica con tendenza mediterranea. Cresce in vegetazioni periodicamente sommerse, pioniere ed effimere, ai bordi di stagni e pozzanghere o ai bordi dei fiumi, su suoli da sabbiosi a limoso-argillosi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare a 1500 m circa. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Cyperus fuscus L.
immagine specie
Piante perenni
869
869 Piante alte 1-4 dm, con un rizoma filiforme terminato da piccoli tuberi
870
Piante alte almeno 5- dm, con rizoma grosso senza tuberi
871
870 Foglie di colore verde-glauco, larghe 2-6 mm. Spighe bruno-rossastre, lunghe 12-16 mm

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce, spesso come infestante, nei coltivi irrigati, ma è frequente anche negli incolti, nelle vigne, ai margini delle colture, presso canaletti lungo le vie, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Perioo di fioritura: giugno-novembre.
Cyperus rotundus L.
immagine specie
Foglie di colore verde chiaro, larghe 5-10 mm. Spighe giallastre o rossastre, lunghe 6-12 mm

Ecologia: specie a distribuzione subtropicale, oggi largamente coltivata e divenuta subcosmopolita anche nelle zone temperato-calde. Cresce soprattutto in fossi e acquitrini presso il mare, ma si rinviene anche lungo fiumi e canali all'interno. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Cyperus esculentus L.
immagine specie
871 Fusti senza foglie, ma con un ciuffo di brattee fogliacee all'apice

Specie originaria dal Madagascar, ampiamente coltivata in Italia. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: da noi è quasi sempre sterile.
Cyperus alternifolius L. subsp. flabelliformis Kük.
immagine specie
Fusti con almeno una foglia ben sviluppata

Ecologia: specie paleotropicale. Cresce nei fossi, in acque stagnanti, sulle sponde di paludi e corsi d'acqua, dal livello del mare a circa 300 m. Forma biologica: G rhiz. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Cyperus badius Desf.
immagine specie
872 Spighe tutte simili tra loro, la superiore di solito almeno con alcuni fiori femminili
873
Spighe diverse tra loro, le superiori con fiori maschili, le inferiori con fiori femminili (oppure spiga superiore androgina, le altre femminili)
877
873 Stimmi 3 (osservare attentamente più spighe con una lente: gli stimmi tendono a cadere!)
874
Stimmi 2
875
874 Pianta stolonifera, tutte le spighe provviste di fiori maschili e fiori femminili

Ecologia: una specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle leccete e nella macchia mediterranea, soprattutto nelle radure, su suoli piuttosto aridi d'estate, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carex distachya Desf.
Pianta cespitosa, spighe superiori con soli fiori maschili, le inferiori con soli fiori femminili

Carex panormitana Guss.
immagine specie
875 Piante con stoloni striscianti, non formanti cespi densi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-atlantica. Cresce in prati umidi, a volte anche su suoli salmastri, dal livello del mare ai 600 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo ddi fioritura: aprile-giugno.
Carex divisa Huds.
immagine specie
Piante senza stoloni striscianti, formanti cespi densi
876
876 Infiorescenza con le 3-4 spighe più basse separate da un asse nudo più lungo di esse

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente eurimediterranea. Cresce in boschi, arbusteti, prati, a volte ai bordi di strade, su suoli abbastanza freschi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carex divulsa Stokes
immagine specie
Infiorescenza con spighe inferiori contigue o separate da un asse nudo più breve della loro lunghezza

Ecologia: specie euroasiatica. Cresce su suoli freschi, in boschi, arbusteti, prati e, talvolta, ai bordi della strada. Forma biologica: H caesp. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carex leersii F.W.Schultz
immagine specie
877 Spighe femminili pendule

Ecologia: specie a distribuzione subatlantico-sudeuropea. Cresce nei boschi ripariali a ontano e nei pioppeti lungo gli alvei fluviali, cresce anche in siti alterati come nei boschetti disturbati a sambuco nero, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Carex pendula Huds.
immagine specie
Spighe femminili erette
878
878 Frutti appuntiti all'apice ma privi di becco

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente europea. Cresce nelle radure dei boschi, ai margini degli stagni, in prati aridi, su substrati arenacei con suoli costipati capaci di trattenere l'acqua, dal livello del mare alla fascia alpina. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Carex flacca Schreb. subsp. erythrostachys (Hoppe) Holub
immagine specie
Frutti acuminati all'apice, terminanti in un becco
879
879 Brattea della spiga inferiore non guainante il fusto

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in aree paludose, sponde di stagni e corsi d'acqua, dal livello del mare a circa 800 m (raramente sino a 2000 m). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carex acutiformis Ehrh.
immagine specie
Brattea della spiga inferiore guainante il fusto per almeno 1-2 mm

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in prati umidi, a volte anche in prati falciati e ai bordi delle vie, su suoli ricchi in basi e composti azotati, ma resiste anche a periodi di disseccamento ed è alotollerante, dal livello del mare a 1300 m circa (nel Meridione fino a 2000 m). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Carex distans L.
immagine specie
880 Infiorescenza vivipara, cioè con numerosi bulbilli germoglianti al posto dei fiori

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-submediterranea. Cresce in pratelli aridi, ai margini di strade, su massicciate e scarpate, su suoli da calcarei a decalcificati, poveri in humus, aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Poa bulbosa L.
immagine specie
Infiorescenza non vivipara
881
881 Infiorescenza formata da più spighe lineari divergenti all'apice del fusto
882
Infiorescenza a spiga semplice o a racemo
887
882 Spighette pluriflore
883
Spighette uniflore
884
883 Pianta annuale; infiorescenza a racemo digitata a ventaglio; 3-6 fiori per spighetta

Ecologia: specie di origine asiatica. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti calpestati, lungo le vie, spesso nelle fessure tra le pietre dei marciapiedi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.
Eleusine indica (L.) Gaertn.
immagine specie
Pianta perenne; infiorescenza a panicolo ramificato; 2 fiori per spighetta (di cui uno spesso sterile)

Ecologia: specie alloctona di origine paleotropicale. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: settembre-gennaio.
Megathyrsus maximus (Jacq.) B.K.Simon & S.W.L.Jacobs
immagine specie
884 Ligula sostituita da una linea di peli o ciglia

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in ambienti ruderali molto disturbati e spesso calpestati, nelle discariche, in aiuole aride, ai margini di vigneti e coltivi dove diviene infestante, lungo le strade, nelle fessure di lastricati, su suoli da sabbiosi ad argillosi, aridi d'estate, anche subsalsi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Cynodon dactylon (L.) Pers.
immagine specie
Ligula membranacea o assente
885
885 Guaine basali glabre. Pianta raramente più alta di 2 dm. Gluma superiore lunga circa quanto la glumetta fertile

Ecologia: specie distrbuita in quasi tutto il mondo ma di dubbio indigenato in Italia. Cresce in luoghi disturbati, nei campi, lungo i sentieri, su sabbie umide, di solito su suoli piuttosto acidi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl. subsp. ischaemum
immagine specie
Guaine basali più o meno pelose. Pianta alta 1-4 dm. Gluma superiore più breve della glumetta fertile (lente!)
886
886 Glumetta inferiore glabra o con peli brevissimi

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in ambienti ruderali, nei campi, in giardini e vigneti, presso gli abitati, lungo le strade, nelle fessure dei lastricati, come infestante nelle colture sarchiate, su suoli sabbiosi umidi, ma aridi almeno d'estate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-novembre.
Digitaria sanguinalis (L.) Scop.
immagine specie
Glumetta inferiore con setole rigide lunghe 0.5-2 mm situate tra i nervi periferici

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in ambienti ruderali, nei campi, in giardini e vigneti, presso gli abitati, lungo le strade, nelle fessure dei lastricati, come infestante nelle colture sarchiate, su suoli sabbiosi umidi, ma aridi almeno d'estate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-novembre.
Digitaria sanguinalis (L.) Scop.
immagine specie
887 Infiorescenza a spiga semplice o a racemo molto contratto e spiciforme, con spighette sessili o brevemente peduncolate
888
Infiorescenza non spiciforme, a racemo più o meno ampio o formata da un racemo di spighe
960
888 Spighette portanti sul dorso delle glume 5-7 file di aculei uncinati

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose sottoposte a calpestio (marciapiedi, piazzali, parcheggi, campi da gioco, lastricati), su suoli sabbiosi poveri in humus, ricchi in composti azotati, aridi d'estate, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Tragus racemosus (L.) All.
immagine specie
Spighette con glume prive di aculei uncinati sul dorso
889
889 Glume spinose, terminanti terminanti in punte rigide e aristiformi (simili a reste)

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio- maggio.
Phleum echinatum Host
immagine specie
Glume non spinose
890
890 Spighette senza resta (al massimo con una brevissima punta)
891
Spighette munite di resta sporgente
919
891 Spighette disposte sui due lati opposti del fusto
892
Spighette disposte tutt'attorno al fusto
908
892 Spighette uniflore
893
Spighette con 2--più fiori
897
893 Spighette con una sola gluma. Infiorescenze robuste

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce su argille subsalse, di solito presso il mare, ma anche sui calanchi pliocenici dell'Emilia e della Toscana sino a 300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Parapholis cylindrica (Willd.) Romero Zarco
immagine specie
Spighette con 2 glume. Infiorescenza sottile
894
894 Glume con carena alata (lente!)
895
Glume con carena non alata
896
895 Antere lunghe al massimo 1 mm

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su substrati salmastri. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Parapholis marginata Runemark
immagine specie
Antere lunghe almeno 2 mm

Ecologia: specie a distribuzione subatlantica. Cresce come pioniera su terreni subsalsi presso le coste. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Parapholis filiformis (Roth) C.E.Hubb.
immagine specie
896 Antere lunghe 2-3.2 mm. Glume lunghe 4-6 mm, ampiamente lanceolate, cuspidate

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce pioniera su terreni di solito subsalsi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Parapholis strigosa (Dumort.) C.E.Hubb.
immagine specie
Antere lunghe 3.4-4.5 mm. Glume lunghe 6-9 mm, strettamente lanceolate, acuminate

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su substrati argillosi, lontano dalle coste. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Parapholis pycnantha (Hack.) C.E.Hubb.
immagine specie
897 Spighette addossate al fusto per la parte più stretta, con una sola gluma (tranne nella spighetta terminale)
898
Spighette di aspetto diverso, con 2 glume ben sviluppate
899
898 Pianta perenne, con getti sterili e getti fioriferi

Ecologia: specie a distribuzione circumboreale. Cresce in vegetazioni disturbate, in parchi, aiuole e giardini, ai margini delle strade, su lastricati sottoposti a calpestio, su suoli limoso-argillosi piuttosto freschi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana (a volte anche più in alto). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Lolium perenne L.
immagine specie
Piante annue, senza getti sterili

Ecologia: specie distribuita nella zona subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia. Cresce in vegetazioni erbacee aperte, negli incolti e in ambienti ruderali, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Lolium rigidum Gaudin subsp. rigidum
immagine specie
899 Spighette più brevi di 4 mm, appaiate, una sessile e fertile, l'altra peduncolata e sterile (ridotta alle sole glumette)

Ecologia: specie a distribuzione europeo-caucasica. Cresce in prati-pascolo e da sfalcio, in praterie e arbusteti aperti, su suoli piuttosto freschi e ricchi in sostanze azotate, di solito a reazione subneutra, dal livello del mare a 2000 m circa. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Cynosurus cristatus L.
immagine specie
Spighette più lunghe di 4 mm, di aspetto diverso
900
900 Spighette più brevi di 9 mm. Piante annue
901
Spighette più lunghe di 9 mm. Piante perenni
904
901 Spighette larghe 2-4,5 mm con fiori appressati

Ecologia: specie diffusa nel bacino occidentale del Mediterraneo. Cresce lungo le coste su terreni argilloso salati. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Desmazeria sicula (Jacq.) Dumort.
immagine specie
Spighette larghe 1-1,5 mm con fiori distanziati
902
902 Pannocchia contratta, con rami brevi
903
Pannocchia ampia, con rami inferiori allungati

Ecologia: specie distribuita nel Bacino occidentale del Mediterraneo. Cresce su sabbie marittime. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Catapodium hemipoa (Delile ex Spreng.) M.Laínz
immagine specie
903 Spighette separate dal culmo a formare pannocchia espansa

Catapodium rigidum (L.) C.E.Hubb.
immagine specie
Spighette erette, addossate al culmo a cormare pannocchia compressa

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce sulle scogliere marittime, negli incolti e in ambienti disturbati presso il mare (ad esempio sui moli), su suoli generalmente sabbiosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Catapodium balearicum (Willk.) H.Scholz
immagine specie
904 Pianta senza stoloni, formante cespi densi
905
Piante con stoloni, non formanti cespi densi
906
905 Reste dei lemmi assenti o molto corte

Ecologia: specie originaria del bacino orientale del Mediterraneo. Cresce in aree umide costiere. Forma biologica: Emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Thinopyrum flaccidifolium (Boiss. & Heldr.) Moustakas
immagine specie
Reste dei lemmi lunghe 10-30 mm

Thinopyrum elongatum (Host) D.R.Dewey
immagine specie
906 Spiga con internodi (lunghi 1-3 mm) molto più corti delle spighette (rapporto internodi/spighette ≈ 0,1–0,2)

Thinopyrum junceum (L.) Á.Löve
immagine specie
Spiga con internodi (Lunghi 3-8 mm) lunghi circa 1/3 delle spighette (rapporto internodi/spighette ≈ 0,3–0,4)
907
907 Stoloni lunghi 2-10 cm; foglie larghe 2-5 mm

Ecologia: specie con areale Mediterraneo‐Montano. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Elymus panormitanus (Parl.) Tzvelev
immagine specie
Stoloni lunghi 100-200 cm; foglie larghe 5-12 mm

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce in vegetazioni disturbate di aree abbandonate, ai margini dei coltivi, lungo le strade, nelle siepi dominate da rovi, su suoli limoso-argillosi a volte costipati, alternativamente umidi e aridi, ricchi in basi, dal livello del mare a 1400 m circa (raramente fino a 2000 m). Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Elymus repens (L.) Gould subsp. repens
immagine specie
908 Ligula sostituita da una linea di peli o ciglia
909
Ligula membranacea oppure assente
911
909 Spighette circondate da peli bianchi e morbidi, che conferiscono all'infiorescenza un aspetto lanoso

Ecologia: specie subcosmopolita nelle aree calde del Globo. Cresce nelle bassure umide tra le dune, su suoli sabbiosi piuttosto freschi, di solito lungo i litorali, più raramente anche all'interno sino a 300 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Imperata cylindrica (L.) Raeusch.
immagine specie
Spighette senza peli lanosi
910
910 Spighette pluriflore. Infiorescenze non avvolte alla base dalle foglie superiori

Aeluropus littoralis (Gouan) Parl. subsp. littoralis
immagine specie
Spighette uniflore. Infiorescenze solitamente avvolte alla base dalle foglie superiori

Ecologia: specie a distribuzione paleo-subtropicale. Cresce in ambienti umidi, soprattutto su suoli subsalsi presso i litorali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Sporobolus schoenoides (L.) P.M.Peterson
immagine specie
911 Spighette uniflore
912
Spighette 2- pluriflore

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce nei prati aridi, nelle pietraie, anche su manufatti in pietra, su suoli calcarei aridi, primitivi, ricchi in scheletro, al di sotto della fascia montana superiore (ma in Sicilia sino a 1900 m). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Melica ciliata L.
immagine specie
912 Glume rigonfie, strozzate nel terzo inferiore (lente)

Ecologia: specie strettamente strettamente mediterranea. Cresce negli incolti aridi e nella macchia. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Gastridium scabrum C.Presl
immagine specie
Glume non rigonfie e non strozzate
913
913 Glume a forma di barchetta, con carena alata (lente!)
914
Glume di aspetto diverso
918
914 Piante perenni, formanti cespi densi o con fusti ingrossato-bulbosi alla base
915
Piante annue, non formanti cespi densi o con fusti non ingrossato-bulbosi alla base
916
915 Ala delle glume dentata (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione estesa dal bacino del Mediterraneo alle isole Canarie. Cresce come avventizia negli incolti, ai margini dei campi e delle vie, su suoli piuttosto aridi disturbati, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Phalaris coerulescens Desf.
immagine specie
Ala delle glume intera

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti, ai margini delle strade, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Phalaris aquatica L.
immagine specie
916 Infiorescenza almeno 3 volte più lunga che larga. Glume con ala solitamente erosa

Ecologia: specie paleotropicale. Cresce in ambienti disturbati, negli incolti, ai margini delle strade, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Phalaris minor Retz.
immagine specie
Infiorescenza al massimo 2 volte più lunga che larga. Glume con ala intera
917
917 Glumette inferiori sterili lunghe ca. 3 mm

Ecologia: specie originaria delle Canarie e del Mediterraneo occidentale, introdotta in tutte le regioni d'Italia. Cresce pioniera in vegetazioni ruderali lacunose, su suoli piuttosto primitivi, abbastanza ricchi in composti azotati, aridi d'estate, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Phalaris canariensis L.
immagine specie
Glumette inferiori sterili ridotte a squame più brevi di 1 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei campi, negli oliveti e nelle vigne, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Phalaris brachystachys Link
immagine specie
918 Spighette lunghe 11-13 mm. Pianta delle dune marittime formante cespi densissimi, con fusti alti 6-12 dm e infiorescenze lunghe 20-35 cm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. È una delle tipiche colonizzatrici delle sabbie litoranee dove contribuisce alla formazione delle dune stabili. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Calamagrostis arenaria (L.) Roth subsp. arundinacea (Husn.) Banfi, Galasso & Bartolucci
immagine specie
Spighette più brevi. Piante con altre caratteristiche

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce nei prati aridi, nelle pietraie, anche su manufatti in pietra, su suoli calcarei aridi, primitivi, ricchi in scheletro, al di sotto della fascia montana superiore (ma in Sicilia sino a 1900 m). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Melica ciliata L.
immagine specie
919 Spighette inserite su un solo lato del fusto (spiga unilaterale)
920
Spighette disposte ai lati opposti del fusto o tutt'attorno al fusto
924
920 Infiorescenza di colore dorato, con spighette rivolte verso il basso. Spighette fertili con 1 fiore ermafrodita e 1 sterile

Ecologia: specie stenomediterraneo-turaniana. Cresce negli incolti, sulle rupi, sui muri, su suoli sassosi o sabbiosi, aridi d'estate, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di sporificazione: gennaio-maggio.
Lamarckia aurea (L.) Moench
immagine specie
Infiorescenza con spighette non rivolte verso il basso. Spighette con più di 1 fiore fertile
921
921 Infiorescenza ovale, al massimo 2 volte più lunga che larga. Spighette appaiate, una sessile e fertile, l'altra peduncolata e sterile o con soli fiori maschili

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti disturbati aridi con altre graminacee di tipo ruderale o steppico, su suoli primitivi subacidi, aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana (al sud sino a 2000 m). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Cynosurus echinatus L.
immagine specie
Infiorescenza almeno 3 volte più lunga che larga. Spighette non appaiate, tutte uguali
922
922 Spighette (senza le reste) lunghe 9-18 mm. Glumetta inferiore con callo ad apice acuto

Festuca pyramidata Link
immagine specie
Spighette più brevi di 9 mm. Glumetta inferiore con callo ad apice attotondato
923
923 Spighette con 1-2 fiori sterili apicali; lemma dei fiori fertili con 5 nervi

Ecologia: specie subcosmopolita nelle zone aride. Cresce negli incolti aridi, ai bordi delle vie, nei pascoli e nelle lacune delle garighe mediterranee, su suoli piuttosto primitivi aridi d'estate, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Festuca myuros L. subsp. myuros
immagine specie
Spighette con 3-7 fiori sterli apicali; lema dei fiori fertili con 3 (raramente 5) nervi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in pratelli aridi ricchi in piante annuali e succulente, su suoli primitivi superficiali, di solito calcarei, aridi d'estate, da basici a neutri, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Festuca ambigua Le Gall
immagine specie
924 Spighette inserite sui due lati opposti del fusto (spiga distica)
925
Spighette disposte tutt'attorno al fusto
943
925 Spighette con un solo fiore fertile
926
Spighette pluriflore
929
926 Piante perenni

Ecologia: specie a distribuzione paleo-subtropicale. Cresce in prati aridi, negli incolti, lungo le strade, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Hordeum bulbosum L.
immagine specie
Piante annue
927
927 Guaine fogliari glabre; ligula lunga 0,5-1 mm; spighette centrali con lemma con resta lunga 10–20 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-occidentale (subatlantica). Cresce su terreni subsalsi, dal livello del mare a 600 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Hordeum marinum Huds.
immagine specie
Guaine fogliari pubescenti; ligula lunga 1-2 mm; spighette centrali con lemma con resta lunga 20–50 mm
928
928 Glumetta superiore dei 2 fiori laterali glabra o quasi. Spighetta centrale con peduncolo molto più breve di quelli delle spighette laterali. Resta dei fiori laterali più breve di quella del fiore centrale

Ecologia: circumboreale. Cresce negli incolti, a margine di sentieri e ambienti disturbati (strade, marciapiedi, aiuole, muri), dal livello del mare a circa 1600 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Hordeum murinum L. subsp. murinum
immagine specie
Glumetta superiore dei 2 fiori laterali pelosa. Spighetta centrale con peduncolo subeguale a quello delle spighette laterali. Resta dei fiori laterali superante quella del fiore centrale

Ecologia: sottospecie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali lungo strade, alla base di muri, sulle scarpate e nelle discariche, su suoli spesso sabbiosi, aridi d'estate, ricchi in composti azotati e poveri in humus, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Hordeum murinum L. subsp. leporinum (Link) Arcang.
immagine specie
929 Spighette biflore

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce negli incolti, in pascoli aridi, ai margini delle strade, in ambienti ruderali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Dasypyrum villosum (L.) P.Candargy
immagine specie
Spighette tri-pluriflore
930
930 Resta ginocchiata

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati umidi, negli incolti e nei pascoli, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Gaudinia fragilis (L.) P.Beauv.
immagine specie
Resta diritta
931
931 Spighette addossate al fusto per la parte più stretta. Glume una per spighetta, tranne nella spighetta terminale
932
Spighette non addossate al fusto per la parte più stretta. Glume due
935
932 Piante perenni, con getti sterili e getti fioriferi
933
Piante annue, senza getti sterili
934
933 Pianta formante cespi lassi con poche innovazioni. Spighette eretto-inclinate alla fioritura

Ecologia: specie a distribuzione submediterraneo-subatlantica di incerta origine. Cresce in prati ruderalizzati, ai margini delle strade, nelle discariche e negli incolti, su suoli limoso-argillosi piuttosto freschi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Lolium multiflorum Lam.
immagine specie
Pianta formante cespi densi con numerose innovazioni. Spighette appressate alla rachide durante la fioritura

Ecologia: specie a distribuzione circumboreale. Cresce in vegetazioni disturbate, in parchi, aiuole e giardini, ai margini delle strade, su lastricati sottoposti a calpestio, su suoli limoso-argillosi piuttosto freschi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana (a volte anche più in alto). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Lolium perenne L.
immagine specie
934 Glumette inferiori ovali-ellittiche, lunghe ca. 3 volte la propria larghezza. Glume lunghe sino a 2-2.5 volte le glumette inferiori

Ecologia: specie subcosmopolita. Un tempo molto diffusa come infestante delle colture di cereali, negli ultimi decenni si è fatta più rara a causa delle moderne tecniche di coltura. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Lolium temulentum L.
immagine specie
Glumette inferiori lanceolate, lunghe ca. 5 volte la propria larghezza. Glume lunghe sino a 1.5 volte le glumette inferiori

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce nei coltivi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lolium siculum Parl.
immagine specie
935 Spighette divergenti dal fusto e formanti un'infiorescenza lassa
936
Spighette appressate al fusto o formanti un'infiorescenza compatta
941
936 Resta più lunga di 1 cm
937
Reesta più breve di 1 cm
938
937 Infiorescenza con (1-)2(-4) spighette. Pianta annua senza getti sterili

Ecologia: specie a distribuzione stenomediterraneo-turanica. Cresce in incolti aridi, in pratelli nelle lacune di macchie e garighe, nei pascoli, su suoli aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Brachypodium distachyon (L.) P.Beauv.
immagine specie
Infiorescenza solitamente con almeno 5 spighette. Piante perenni con getti sterili

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatico-temperata. Cresce su suoli limoso-argillosi umidi ed è comune nei boschi igrofili, ma appare anche nelle quercete e nelle macchie, ove cresce in tasche di suoli argillosi profondi, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Brachypodium sylvaticum (Huds.) P.Beauv. subsp. sylvaticum
immagine specie
938 Foglie piane almeno alla base, senza coste sporgenti sulla pagina superiore

Brachypodium pinnatum (L.) P.Beauv.
immagine specie
Foglie convolute, giunchiformi, con coste sporgenti sulla pagina superiore (sezione al microscopio!)
939
939 Pianta annua, spighette lunghe 6–10 mm, con 2–4 fiori

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce come pioniera sulle dune marittime, nelle associazioni dominate da Ammophila. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Cutandia maritima (L.) Benth. ex Barbey
immagine specie
Pianta perenne, spighette lunghe 15–40 mm, con 3–10 fiori
940
940 Foglie sparse. Spighette 4-8(-12). Costole maggiori più o meno appiattite ed in sezione quadrangolari (microscopio!)

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce nei pascoli aridi e nelle colture abbandonate, dal livello del mare a circa 900 m. Forma biologica: H caesp. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Brachypodium phoenicoides (L.) Roem. & Schult.
immagine specie
Foglie distiche (almeno quelle dei getti sterili). Spighette 1-5. Costole maggiori convesse, in sezione semicircolari (microscopio!)

Ecologia: specie distribuita nel bacino occidentale del Mediterraneo. Cresce in terreni rocciosi e sabbiosi degradati ed aridi, garighe costiere con cisti, da 0 a 600 m. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Brachypodium retusum (Pers.) P.Beauv.
immagine specie
941 Glume con apice terminante in 2-5 reste o denti
942
Glume con apice terminante in una sola resta

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce in vegetazioni disturbate di aree abbandonate, ai margini dei coltivi, lungo le strade, nelle siepi dominate da rovi, su suoli limoso-argillosi a volte costipati, alternativamente umidi e aridi, ricchi in basi, dal livello del mare a 1400 m circa (raramente fino a 2000 m). Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Elymus repens (L.) Gould subsp. repens
immagine specie
942 Glume terminate da 2-5 reste scabre. Spighette fertili 2

Ecologia: specie mediterraneo-turaniana. Cresce in vegetazioni erbacee aperte,lungo le strade, nelle radure, nei prati e pascoli aridi, dal livello del mare a circa 900 m. Forma biologica: T scap. Periodo di sporificazione: aprile-giugno.
Triticum vagans (Jord. & Fourr.) Greuter
immagine specie
Glume con 2-3 reste liscie. Spighette fertili 3-4

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in pascoli aridi e negli incolti, al di sotto della fascia montana, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Triticum neglectum (Req. ex Bertol.) Greuter
immagine specie
943 Ligula sostituita da una linea di peli o ciglia
944
Ligula membranacea oppure assente
951
944 Resta più lunga di 1 cm
945
Resta più breve di 1 cm
946
945 Spiga lunga 5-10 cm di aspetto compatto.

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo e zone dell'Africa settentrionale. Cresce su pendii aridi e pareti rocciose. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Cenchrus ciliaris L.
immagine specie
Spiga lunga 10-30 cm di aspetto piumoso.

Ecologia: specie paleosubtropicale. Cresce in ambienti antropizzati (spesso ai bordi di strade e lungo le ferrovie), dal livello del mare a circa 300 m. Forma biologica: P scap. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Cenchrus setaceus (Forssk.) Morrone
immagine specie
946 Infiorescenza sferica

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nella macchia e su suoli sabbiosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Echinaria capitata (L.) Desf.
immagine specie
Infiorescenza ovale o cilindrica, più lunga che larga
947
947 Setole dell'infiorescenza con dentelli rivolti all'indietro (quindi scabre se passate tra le dita dal basso all'alto)

Ecologia: specie di origine ignota. Cresce su suoli da sabbiosi ad argillosi, ricchi in composti azotati ma poveri in humus, aridi d'estate, in aree segetali e ruderali, nei coltivi, ai margini delle strade, nei parcheggi, dal livello del mare fino a 400 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: maggio-dicembre.
Setaria adhaerens (Forssk.) Chiov.
immagine specie
Setole dell'infiorescenza con dentelli rivolti in avanti (quindi scabre se passate tra le dita dall'alto in basso)
948
948 Infiorescenza con rami (soprattutto quelli inferiori) verticillati e ad asse scabro-ispido

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita in aree a clima caldo. Cresce come infestante negli orti, nelle vigne, nei campi di mais, a volte lungo i sentieri, spesso anche in ambienti urbanizzati, in siti piuttosto caldi e umidi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Setaria verticillata (L.) P.Beauv.
immagine specie
Infiorescenza compatta, omogenea, con ramificazioni molto appressate, non verticillate, ed asse villoso
949
949 Rami dell’infiorescenza brevi e condensati (0.4-0.8 mm), terminati da una sola spighetta ben sviluppata. Involucro di 6-12 setole da paglierine a rugginose. Spighette di 2-3.4 mm. Gluma superiore sempre più breve della glumetta inferiore, che è
950
Rami dell'infiorescenza di lunghezze diverse, terminati da due o più spighette ben sviluppate. Involucro con 1-5 setole verdastre o arrossato-violacee. Spighette di 1.8-3 mm

Ecologia: sottospecie a distribuzione originariamente eurasiatico-mediterranea oggi divenuta subcosmopolita. Cresce in vegetazioni segetali e ruderali, nei coltivi, in orti e giardini, ai margini delle strade, in parcheggi, nelle aiuole etc., su suoli da sabbiosi ad argillosi, ricchi in composti azotati ma poveri in humus, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Setaria italica (L.) P.Beauv. subsp. viridis (L.) Thell.
immagine specie
950 Pianta annua. Spighette di 2.8-3.4 mm. Infiorescenza larga 5-10 mm

Ecologia: specie a distribuzione originariamente mediterraneo-sudeuropea. Cresce in vegetazioni segetali e ruderali, nei coltivi, negli orti, nei giardini, ai margini delle strade, nei parcheggi, nelle aiuole etc., su suoli da sabbiosi ad argillosi, ricchi in composti azotati ma poveri in humus, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Setaria pumila (Poir.) Roem. & Schult.
immagine specie
Pianta perenne. Spighette di 2-2.5 mm. Infiorescenza larga 3-6 mm

Ecologia: specie di origine sudamericana presente come avventizia in Italia. Cresce soprattutto in incolti umidi, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Setaria parviflora (Poir.) Kerguélen
immagine specie
951 Spighette con resta lunga 3-30 cm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti e nei pascoli aridi, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Stipellula capensis (Thunb.) Röser & H.R.Hamasha
immagine specie
Spighette con resta lunga meno di 3 cm
952
952 Spighette pluriflore
953
Spighette uniflore (a volte con 1 fiore fertile e 1 fiore sterile)
955
953 Pianta perenne; spighette lunghe 6-8 mm

Ecologia: specie diffusa nelle zone sud occidentali del Mediterraneo. Cresce in pascoli aridi di montagna. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Locajonoa coerulescens (Desf.) Soreng
immagine specie
Pianta annua; spighette lunghe 4-6 mm
954
954 Infiorescenza almeno 4 volte più lunga che larga. Resta dei fiori inferiori lunga meno di 2.5 mm. Glumetta inferiore tubercolata, glabra o con pochi peli molli (lente!)

Ecologia: specie con distribuzione subcosmopolita. Cresce in ambienti ruderali, negli incolti, lungo le vie, come infestante nei coltivi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Rostraria cristata (L.) Tzvelev
immagine specie
Infiorescenza ovale, meno di 4 volte più lunga che larga. Resta dei fiori inferiori lunga 3-5 mm. Glumetta inferiore ispida per lunghi peli patenti
Rostraria hispida (Savi) Doğan
immagine specie
955 Spighette circondate da lunghi peli bianchi e morbidi, di aspetto lanoso

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce su suoli sabbiosi aridi nelle garighe mediterranee e sulle dune marittime, prevalentemente in aree costiere ma a volte anche nell'entroterra e sia pur raramente si comporta anche da pianta infestante. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lagurus ovatus L.
immagine specie
Spighette senza peli lanosi
956
956 Glume rigonfie, strozzate nel terzo inferiore (lente)

Ecologia: specie mediterranea-atlantica. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell.
immagine specie
Glume non rigonfie e non strozzate
957
957 Spighette lunghe 6-12 mm, con un fiore fertile e uno sterile
immagine specie
958
Spighette più brevi di 6 mm, con un solo fiore
959
958 Pianta perenne, spiga robusta.

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatica. Cresce in prati da sfalcio concimati, su terreni decalcificati subacidi, mediamente profondi, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Anthoxanthum odoratum L.
immagine specie
Pianta annua, spiga gracile.

Ecologia: specie diffusa nel mediterraneo orientale. Cresce su incolti erbosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Anthoxanthum gracile Biv.
immagine specie
959 Glume alate sul dorso (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce al margine dei campi coltivati, lungo le strade, nelle siepi e negli alvei fluviali, a volte su ruderi e macerie, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Phalaris paradoxa L.
immagine specie
Glume non alate

Ecologia: specie a distribuzione paleosubtropicale. Cresce su suoli umidi, anche subsalsi, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Polypogon monspeliensis (L.) Desf.
immagine specie
960 Infiorescenze di aspetto lanoso per lunghi peli morbidi
961
Infiorescenze non bianco lanose (spighette glabre o pelose, ma con peli brevi)
967
961 Spighette con 2-molti fiori fertili
962
Spighette uniflore

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. È una delle tipiche colonizzatrici delle sabbie litoranee dove contribuisce alla formazione delle dune stabili. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Calamagrostis arenaria (L.) Roth subsp. arundinacea (Husn.) Banfi, Galasso & Bartolucci
immagine specie
962 Fusti gracili, larghi 1-2 mm, alti meno di 1 m
963
Fusti robusti, larghi almeno 3 mm, alti 1-5 m
964
963 Infiorescenza ramosa, i rami inferiori con 10-20 spighette

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce nei prati aridi, nelle pietraie, anche su manufatti in pietra, su suoli calcarei aridi, primitivi, ricchi in scheletro, al di sotto della fascia montana superiore (ma in Sicilia sino a 1900 m). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Melica ciliata L.
immagine specie
Infiorescenza compatta, cilindrica, i rami inferiori con 5-7 spighette

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce nei prati aridi, nelle pietraie, anche su manufatti in pietra, su suoli calcarei aridi, primitivi, ricchi in scheletro, al di sotto della fascia montana superiore (ma in Sicilia sino a 1900 m). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Melica ciliata L.
immagine specie
964 Piante formanti cespi densissimi. Foglie larghe al massimo 1 cm

Ecologia: specie stenomediterranea occdentale. Cresce in aree su suolo calcareo in garighe, macchie, luoghi aridi rocciosi specialmente litoranei e costieri, dal livello del mare a 1000 m. Forma biologica: H caesp. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) T.Durand & Schinz
immagine specie
Piante con aspetto di canna, non formanti cespi densi. Foglie più larghe di 1 cm
965
965 Fusti alti 0.5-2(3) m e spessi meno di 7 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce su pendii argillosi e sulle sponde di fiumi e canali, al di sotto dei 600 m. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Arundo plinii Turra
immagine specie
Fusti alti 2-6(10) m e spessi più di 7 mm
966
966 Foglie più lunghe di 50 cm, alla base più larghe di 7 cm. Glume uguali o subeguali (lente!)

Ecologia: specie originaria dall'Asia occidentale. Cresce su terreni umidi e freschi lungo gli argini di fiumi, torrenti e fossati, in aree sabbiose ripariali, lungo i margini di campi coltivati, spesso in ambienti antropizzati, dal livello del mare a 900 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-novembre.
Arundo donax L.
immagine specie
Foglie di solito più brevi di 50 cm, sempre più strette di 4 cm. Glume diseguali, una decisamente più piccola dell'altra

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. È dominante in vegetazioni spesso sommerse ai margini di stagni, laghetti e corsi d'acqua a flusso lento, resistendo però a lunghi periodi di emersione e a un moderato disturbo, su suoli fangosi a volte anche subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore (raramente anche più in alto). Forma biologica: elofita. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.
immagine specie
967 Spighette senza resta, al massimo con un brevissimo mucrone
968
Spighette munite di resta sporgente
994
968 Spighette con un solo fiore fertile (a volte accompagnato da 1-2 fiori sterili molto più piccoli)
969
Spighette con almeno 2 fiori fertili ben sviluppati
977
969 Spighette con 5-7 file di aculei uncinati sul dorso della gluma

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose sottoposte a calpestio (marciapiedi, piazzali, parcheggi, campi da gioco, lastricati), su suoli sabbiosi poveri in humus, ricchi in composti azotati, aridi d'estate, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Tragus racemosus (L.) All.
immagine specie
Spighette senza aculei uncinati
970
970 Infiorescenza formata da un racemo di spighe
971
Infiorescenza di aspetto diverso
972
971 Foglie larghe circa 10 mm. Rami dell'infiorescenza muniti di setole. Gluma inferiore lunga circa 1/3 della spighetta

Ecologia: specie a distribuzione originariamente mediterraneo-eurasiatica e oggi divenuta subcosmopolita. Cresce come infestante nelle colture irrigue, nelle vigne, nelle risaie, in ambienti ruderali umidi, lungo gli alvei dei fiumi e le rive di stagni eutrofizzati, su suoli limoso-argillosi freschi o umidi, ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno- ottobre.
Echinochloa crus-galli (L.) P.Beauv. subsp. crus-galli
immagine specie
Foglie larghe 3-6 mm. Rami dell'infiorescenza privi di setole. Gluma inferiore lunga circa metà della spighetta

Ecologia: specie originaira delle regioni subtropicali del globo. Cresce nelle risaie e lungo i fossi, su suoli fangosi umidi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Echinochloa colonum (L.) Link
immagine specie
972 Spighette con una sola gluma ben sviluppata, l'altra ridotta o subnulla

Panicum miliaceum L.
immagine specie
Spighette con 2 glume
973
973 Spighette più lunghe di 9 mm. Pianta formante cespi densissimi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. È una delle tipiche colonizzatrici delle sabbie litoranee dove contribuisce alla formazione delle dune stabili. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Calamagrostis arenaria (L.) Roth subsp. arundinacea (Husn.) Banfi, Galasso & Bartolucci
immagine specie
Spighette più brevi di 9 mm. Piante non formanti cespi densissimi
974
974 Glume arrotondate sul dorso (lente!)

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce in boschi di latifoglie (quercete e faggete), più raramente di aghifoglie, in cespuglieti, nelle radure, su suoli piuttosto freschi, dalla fascia submediterranea alla fascia montana superiore. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Milium effusum L.
immagine specie
Glume carenate sul dorso
975
975 Fusto pieno internamente; foglie arrotolate; ligula 0.5-1 mm

Ecologia: specie paleosubtropicale. Cresce lungo la costa e i fiumi su substrati sabbiosi. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Panicum repens L.
immagine specie
Fusto cavo internamente; foglie piane; ligula 1-6 mm
976
976 Spighette caduche a maturità

Ecologia: specie originaria della fascia subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia. Cresce su sabbie umide, lungo greti e sponde di fiumi e ruscelli, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Polypogon viridis (Gouan) Breistr. subsp. viridis
immagine specie
Spighette persistenti a maturità

Ecologia: specie ad ampia distribuzione circumboreale (Europa, Asia, Nordamerica). Cresce in vegetazioni aperte, spesso calpestate, su suoli argillosi umidi e costipati che colonizza grazie agli stoloni, come sui bordi di pozze ed acquitrini, sponde, alvei e incolti umidi, dal livello del mare a 2500 m circa. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Agrostis stolonifera L. subsp. stolonifera
immagine specie
977 Spighette pluriflore, ovato-cuoriformi, tanto lunghe che larghe, pendule e tremolanti su gracili peduncoli
978
Spighette di aspetto diverso
979
978 Pannocchia con 3-8 spighette lunghe 12-25 mm

Ecologia: specie con distribuzione centrata sulle zone subtropicali e tropicali dell'Africa e Asia. Cresce in macchie, garighe, incolti, radure molto aperte, prevalentemente su substrati silicei, su suoli aridi d'estate, al di sotto della fascia montana (ma nel Meridione può superare i 1700 m). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Macrobriza maxima (L.) Tzvelev
immagine specie
Pannocchia con più di 15 spighette lunghe 3-5 mm

Ecologia: specie subcosmopolita nelle regioni calde. Cresce in macchie, incolti e radure, dal livello del mare alla fascia collinare. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Briza minor L.
immagine specie
979 Almeno una gluma uguale o subeguale alle glumette o più lunga di esse

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce in ambienti aridi, su pendii sassosi, su rupi e muri. Forma biologica: H caesp. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Melica minuta L. subsp. minuta
immagine specie
Glume decisamente più brevi delle glumette
980
980 Infiorescenze con spighette più o meno unilaterali, addensate in glomeruli di cui almeno l'inferiore è lungamente peduncolato
981
Infiorescenze di aspetto diverso (se spighette unilaterali, allora disposte in racemi lassi)
982
981 Infiorescenza con rami fioriferi su tutta la lunghezza, di aspetto spiciforme. Ligula lunga 4-8 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce nei prati pingui su suoli freschi, ma anche su suoli più primitivi in ambienti disturbati, come ad esempio nelle aiuole e lungo le vie, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman
immagine specie
Infiorescenza con rami inferiori lungamente nudi in basso. Ligula lunga 2-5 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce nei prati pingui su suoli freschi, ma anche su suoli più primitivi in ambienti disturbati, come ad esempio nelle aiuole e lungo le vie, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Dactylis glomerata L. subsp. glomerata
immagine specie
982 Ligula sostituita da un ciuffo di peli
983
Ligula membranacea o assente
985
983 Foglie con ghiandole verrucose giallastre lungo il margine (lente!)

Ecologia: specie di origine mediterranea divenuta subcosmopolita nelle zone temperato-calde. Cresce in vegetazioni disturbate, nelle colture sarchiate, nei coltivi, in giardini e vigneti, su suoli subaridi, ricchi in basi e composti azotati ma subneutri, poveri in humus, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Eragrostis cilianensis (All.) Vignolo ex Janch.
immagine specie
Foglie senza ghiandole verrucose giallastre lungo il margine
984
984 Rami inferiori dell'infiorescenza in verticilli di (2-)3-6, con asse principale molto peloso. Spighette immature con glume di lunghezza molto diversa

Ecologia: specie subcosmopolita nelle zone temperato-calde del mondo. Cresce in vegetazioni pioniere sottoposte a calpestio come lastricati, margini di muri, parcheggi etc., dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Eragrostis pilosa (L.) P.Beauv. subsp. pilosa
immagine specie
Rami inferiori dell'infiorescenza solitari o appaiati, con asse principale glabro o quasi. spighette immature con glume subeguali

Ecologia: specie originaria dall'America settentrionale. Cresce in ambienti disturbati, soprattutto negli incolti sottoposti a calpestio, dal livello del mare a 300 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'era' (signora, padrona) e 'agrostis' (gramigna); il nome specifico si riferisce alla pannocchia con rami semplici e spighette disposte a mo' di pettine. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Eragrostis pectinacea (Michx.) Nees
immagine specie
985 Spighette ovate, al massimo 2-3 volte più lunghe che larghe, con 4-5(-6) fiori, solitamente più brevi di 4 mm. Glumetta inferiore carenata (lente!)
986
Spighette più di (2-) 3 volte più lunghe che larghe, di solito con più di 5 fiori e più lunghe di 4 mm. Glumetta inferiore non carenata
990
986 Piante annue, senza getti sterili
987
Piante perenni, di solito (ma non sempre) con getti sterili
988
987 Spighette con fiori addensati. Antere lunghe 0.6-1.2 mm

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita nelle aree temperate e temperato-fredde del globo. Cresce in vegetazioni pioniere calpestate, lungo le strade, ai margini di muri, in coltivi e giardini, sui lastricati e lungo i marciapiedi, su suoli limoso-argillosi piuttosto primitivi ma abbastanza freschi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 2000 m circa (raramente fino a 2700 m). Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Poa annua L.
immagine specie
Spighette con fiori spaziati, per cui spesso è visibile l'asse della spighetta. Antere lunghe al massimo 0.3 mm

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce in macchie, garighe e ambienti aridi, ma anche in ambienti disturbati come su lastricati e lungo le vie, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: T caesp. Periodo di fioritura: febbraio-settembre.
Poa infirma Kunth
immagine specie
988 Rami inferiori dell'infiorescenza disposti in gruppi di 3-8
989
Rami inferiori dell'infiorescenza solitari o appaiati

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-submediterranea. Cresce in pratelli aridi, ai margini di strade, su massicciate e scarpate, su suoli da calcarei a decalcificati, poveri in humus, aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Poa bulbosa L.
immagine specie
989 Ligule allungate, acute

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in prati falciati e concimati, in vegetazioni disturbate e negli orli di boschetti a robinia e sambuco, su suoli limoso-argillosi ricchi in composti azotati, da neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Poa trivialis L.
immagine specie
Ligule subnulle, o lunghe sino a 1 mm

Ecologia: specie a distribuzione circumboreale. Cresce in prati da sfalcio, ma anche in siti disturbati lungo le strade, su suoli argillosi abbastanza profondi, sciolti, ricchi in composti azotati, da neutri a subacidi, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Poa pratensis L. subsp. pratensis
immagine specie
990 Glume con apice ottuso o tronco
991
Glume con apice acuto
992
991 Glumetta inferiore di 5.5-7.5 mm, acuta o subacuta, con vene evidenti. Spighette dei rami più brevi e spighette laterali di quelli più lunghi chiaramente pedicellate. Antere lunghe 1.5-2.5(-3) mm

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in fossi, paludi, canneti lungo corsi d'acqua, su suoli limoso-argillosi superficialmente inondati, piuttosto ricchi in basi ma a volte poveri in calcio, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Glyceria fluitans (L.) R.Br.
immagine specie
Glumetta inferiore di 5-6 mm, arrotondato-troncata, con vene poco evidenti. Spighette dei rami più brevi e spighette laterali di quelli più lunghi subsessili. Antere lunghe 1.1-1.6 mm

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce ai margini di fossi e paludi, lungo le sponde dei fiumi, nelle pozze effimere, su suoli fangosi periodicamente inondati, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Glyceria spicata Guss.
immagine specie
992 Piante annue

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce su suoli superficiali e ricchi in scheletro in pratelli di erbe annuali effimere, lungo le massicciate ferroviarie, ai margini di carrarecce, su muri in pietra, nelle fessure dei lastricati etc., sopportando un frequente calpestio. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Catapodium rigidum (L.) C.E.Hubb. subsp. rigidum
immagine specie
Piante perenni
993
993 Spighette lunghe 15-25 mm. Stili inseriti sotto l'apice dell'ovario (lente!)

Ecologia: specie originaria dell'America meridionale. Cresce in ambienti disturbati come ai margini delle strade, nelle discariche ecc., al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Ceratochloa cathartica (Vahl) Herter
immagine specie
Spighette generalmente più brevi di 15 mm. Stili inseriti all'apice dell'ovario

Ecologia: specie a distribuzione subatlantico-sudeuropea. Cresce di solito lungo corsi d'acqua e fossati e in prati umidi disturbati, su suoli con ristagno d'acqua o periodicamente sommersi, ricchi in basi e composti azotati, anche subsalsi, dal livello del mare a 1200 m circa (raramente più in alto). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. subsp. arundinaceum
immagine specie
994 Spighette uniflore
995
Spighette con almeno 2 fiori fertili
1005
995 Spighette solitarie
998
Spighette appaiate o disposte in gruppi di 3 o più numerose
996
996 Spighette disposte lungo il culmo

Ecologia: specie tropicale. Cresce nelle macchie, garighe, rupi soleggiate, incolti aridi, bordi stradali, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: H caesp. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Hyparrhenia hirta (L.) Stapf
immagine specie
Spighette all'apice del culmo.
997
997 Spighette appaiate all'apice del culmo

Ecologia: specie Paleotropicale. Cresce su pareti assolate. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Andropogon distachyos L.
immagine specie
Spighette in gruppi di 10-15 all'apice del culmo

Ecologia: specie endemica. Cresce nella macchia e su pendii aridi. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: settembre-dicembre.
Bothriochloa insculpta (Hochst. ex A.Rich.) A.Camus subsp. panormitana (Parl.) Giardina & Raimondo
immagine specie
998 Infiorescenza formata da un racemo di spighe fortemente divergenti dall'asse dell'infiorescenza stessa
999
Infiorescenza di aspetto diverso
1001
999 Gluma inferiore lunga circa 2/3 di quella superiore

Ecologia: specie a distribuzione originariamente mediterraneo-eurasiatica e oggi divenuta subcosmopolita. Cresce come infestante nelle colture irrigue, nelle vigne, nelle risaie, in ambienti ruderali umidi, lungo gli alvei dei fiumi e le rive di stagni eutrofizzati, su suoli limoso-argillosi freschi o umidi, ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno- ottobre.
Echinochloa crus-galli (L.) P.Beauv. subsp. crus-galli
immagine specie
Gluma inferiore lunga al massimo 1/3 di quella superiore
1000
1000 Spighette ovate, lunghe (senza le reste) 2.8-3.4 mm. Infiorescenza spesso piramidale e tinta di violetto. Pianta non ristretta alle risaie

Ecologia: specie a distribuzione originariamente mediterraneo-eurasiatica e oggi divenuta subcosmopolita. Cresce come infestante nelle colture irrigue, nelle vigne, nelle risaie, in ambienti ruderali umidi, lungo gli alvei dei fiumi e le rive di stagni eutrofizzati, su suoli limoso-argillosi freschi o umidi, ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno- ottobre.
Echinochloa crus-galli (L.) P.Beauv. subsp. crus-galli
immagine specie
Spighette ovato-ellittiche, lunghe (senza le reste) 3.5-3.8 mm. Infiorescenza raramente piramidale e mai tinta di violetto. Pianta ristretta alle risaie

Ecologia: specie a distribuzione originariamente mediterraneo-eurasiatica e oggi divenuta subcosmopolita. Cresce come infestante nelle colture irrigue, nelle vigne, nelle risaie, in ambienti ruderali umidi, lungo gli alvei dei fiumi e le rive di stagni eutrofizzati, su suoli limoso-argillosi freschi o umidi, ricchi in composti azotati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno- ottobre.
Echinochloa crus-galli (L.) P.Beauv. subsp. crus-galli
immagine specie
1001 Resta lunga 1-30 cm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti e nei pascoli aridi, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Stipellula capensis (Thunb.) Röser & H.R.Hamasha
immagine specie
Resta più breve di 1 cm
1002
1002 Resta diritta, originante dall'apice delle glume o delle glumette
1003
Resta ginocchiata, originante dal dorso delle glumette
1004
1003 Rami inferiori dell'infiorescenza riuniti in gruppi di 4-8

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in pendii umidi e ombrosi, lungo gli alvei fluviali, in radure e cespuglieti, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha
immagine specie
Rami inferiori dell'infiorescenza riuniti in gruppi di 20-60 (quasi tutti sterili)

Ecologia: specie a distribuzione stenomediterraneo-turanica. Cresce in incolti e forre. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Oloptum thomasii (Duby) Banfi & Galasso
immagine specie
1004 Glume rigonfie, strozzate nel terzo inferiore (lente)

Ecologia: specie mediterranea-atlantica. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell.
immagine specie
Glume non rigonfie e non strozzate

Ecologia: specie ad ampia distribuzione circumboreale (Europa, Asia, Nordamerica). Cresce in vegetazioni aperte, spesso calpestate, su suoli argillosi umidi e costipati che colonizza grazie agli stoloni, come sui bordi di pozze ed acquitrini, sponde, alvei e incolti umidi, dal livello del mare a 2500 m circa. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Agrostis stolonifera L. subsp. stolonifera
immagine specie
1005 Reste assenti o estremamente ridotte

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce in ambienti umidi, lungo i fossi, presso le sorgenti, ai margini delle paludi, su suoli fangosi, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Catabrosa aquatica (L.) P.Beauv.
immagine specie
Reste presenti e visibili
1006
1006 Spighette con reste ginocchiate, partenti dal dorso o dalla base delle glume o delle glumette
1007
Spighette con reste diritte, partenti dall'apice delle glume o delle glumette
1020
1007 Spighette (escluse le reste) più brevi di 10 mm
1008
Spighette più lunghe di 10 mm
1014
1008 Spighette con 2 soli fiori feritili

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale-temperata. Cresce in prati stabili, a volte anche in ambienti umidi o palustri, su suoli freschi, ricchi in sostanza organica, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Holcus lanatus L. subsp. lanatus
immagine specie
Spighette con più di 2 fiori fertili
1009
1009 Glume diseguali, una decisamente più piccola dell'altra
1010
Glume uguali o subeguali
1011
1010 Foglie larghe 2-5 mm con ligula di 1-2 mm; infiorescenza aperta; palea lunga quanto il lemma

Ecologia: specie a distribuzione sudeuropeo-occidentale. Cresce come infestante nelle colture di cereali e in ambienti disturbati ai margini dei campi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Trisetaria segetum (Savi) Soldano
immagine specie
Foglie larghe 3-8 mm con ligula di 2-8 mm; infiorescenza contratta; palea più corta del lemma

Ecologia: specie distribuita nel Mediterraneo centro-orientale. Cresce nei praticelli effimeri su substrati calcarei o calcarenitici che si inaridiscono notevolmente nel periodo estivo, frequente anche in aree urbane in ambienti soggetti al calpestio. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Trisetaria aurea (Ten.) Pignatti ex Kerguélen
immagine specie
1011 Spighette addensate all'apice dei rami, su peduncoli lunghi al massimo 2 volte più di esse. Infiorescenza con rami eretti

Ecologia: specie diffusa nelle zone subtropicali dei continenti eurasiatico e africano, oggi divenuta subcosmopolita nelle regioni a clima mediterraneo. Cresce in pascoli aridi e pratelli nelle macchie e nelle garighe, prevalentemente su substrati silicei, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Aira caryophyllea L.
immagine specie
Spighette distanziate, su peduncoli lunghi 2-8 volte più di esse. Infiorescenza con rami non eretti
1012
1012 Peduncoli lunghi 4-8 volte le glume. Glume ottuse

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Aira intermedia Guss.
immagine specie
Peduncoli lunghi 2-5 volte le glume. Glume acute
1013
1013 Glume più brevi di 2 mm. Peduncoli lunghi almeno 4 volte le glume

Ecologia: specie ampiamente diffusa in tutta la regione mediterranea. Cresce in incolti aridi, pascoli, macchie, garighe, prevalentemente su substrati silicei, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Aira elegans Willd. subsp. elegans
immagine specie
Glume più lunghe di 2 mm. Peduncoli lunghi meno di 4 volte le glume

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea con baricentro occidentale. Cresce in incolti aperti, su suoli generalmente sabbiosi derivanti da substrati silicei, aridi d'estate, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Aira cupaniana Guss.
immagine specie
1014 Foglie con nervature sporgenti sulla pagina superiore (piegare una foglia e osservarla in controluce con una lente!)

Helictotrichon convolutum (C.Presl) Henrard
immagine specie
Foglie con superficie liscia
1015
1015 Pianta annuale; resta dritta o poco piegata, sul dorso del lemma
1016
Pianta perenne con bulbi; resta piegata a ginocchio, inserita tra lemma e palea

Arrhenatherum elatius (L.) P.Beauv. ex J.Presl & C.Presl subsp. bulbosum (Willd.) Schübl. & G.Martens
immagine specie
1016 Glumetta inferiore terminata da due filamenti simili a reste, lunghi 4-6 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce in luoghi aridi sterili, ruderalizzati, lungo le vie, su scarpate, in orti e coltivi, ai margini degli abitati, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Avena barbata Pott ex Link
immagine specie
Glumetta inferiore senza filamenti, semplicemente bidentata
1017
1017 Infiorescenza unilaterale, solo il fiore inferiore articolato e caduco, i superiori persistenti e spesso privi di resta
1018
Infiorescenza piramidale, con frutti tutti articolati e caduchi

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in incolti, prati-pascolo, campi di cereali, siepi e ambienti ruderali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Avena fatua L.
immagine specie
1018 Glume 30-40 mm
1019
Glume 18-25(30) mm

Ecologia: specie alloctona a distribuzione mediterraneo turanica (dal bacino mediterraneo all'Asia centrale). Cresce in luoghi aridi, ai margini degli abitati e nei campi coltivati. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Avena ludoviciana Durieu
immagine specie
1019 Lemma glabro o con peli brevissimi. Palee glabre o cigliate

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica. Cresce in luoghi aridi sterili, ruderalizzati, lungo le vie, su scarpate, in orti e coltivi, ai margini degli abitati, anche nei campi di cereali, al di sotto della fascia montana superiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Avena sterilis L.
immagine specie
Lemma con peli di 1 mm. Palee pubescenti

Ecologia: specie alloctona a distribuzione mediterraneo turanica (dal bacino mediterraneo all'Asia centrale). Cresce in luoghi aridi, ai margini degli abitati e nei campi coltivati. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Avena atherantha C.Presl
immagine specie
1020 Infiorescenze con spighette più o meno unilaterali, addensate in glomeruli di cui almeno l'inferiore è lungamente peduncolato

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce nei prati pingui su suoli freschi, ma anche su suoli più primitivi in ambienti disturbati, come ad esempio nelle aiuole e lungo le vie, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Dactylis glomerata L. subsp. glomerata
immagine specie
Infiorescenze di aspetto diverso (se spighette unilaterali, allora disposte in racemi lassi)
1021
1021 Glume molto disuguali: quella inferiore lunga da un decimo a metà di quella superiore
1022
Glume disuguali in misura più ridotta: l'inferiore lunga più di metà di quella superiore
1025
1022 Fiori casmogami, con antere lungamente sporgenti dal fiore. Antere generalmente 3, lunghe 2-5 mm
1023
Fiori cleistogami oppure con antere appena sporgenti dal fiore chiuso. Antere 1-3, lunghe 0.4-2 mm
1024
1023 Pianta perenne con getti sterili. Gluma inferiore lunga 0.2--0.7 volte quella superiore

Ecologia: specie originaria delle aree montane del Mediterraneo meridionale. Cresce negli incolti montani. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Festuca sicula C.Presl
immagine specie
Pianta annua senza getti sterili

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea con baricentro occidentale. Cresce negli incolti, in prati e campi aridi e lungo le vie, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Festuca ligustica (All.) Bertol.
immagine specie
1024 Spighette (senza le reste) lunghe 9-18 mm. Glumetta inferiore con callo ad apice acuto

Festuca pyramidata Link
immagine specie
Spighette più brevi di 9 mm. Glumetta inferiore con callo ad apice attotondato

Ecologia: specie subcosmopolita nelle zone aride. Cresce negli incolti aridi, ai bordi delle vie, nei pascoli e nelle lacune delle garighe mediterranee, su suoli piuttosto primitivi aridi d'estate, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Festuca myuros L. subsp. myuros
immagine specie
1025 Glume lineari-lanceolate, lunghe più di 9 mm, l'inferiore con 1 nervo, la superiore con 3 nervi
1026
Glume di aspetto diverso, più brevi di 9 mm
1032
1026 Glumetta inferiore (senza la resta) lunga 20-36 mm
1027
Glumetta inferiore (senza la resta) lunga 15-20 mm
1028
1027 Antere di 2-2.5 mm. Infiorescenza lassa con rami patenti o unilateralmente inclinati, almeno 1 ramo più lungo di 2 cm. Cicatrice del callo subcircolare

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti disturbati, su ruderi e lungo le vie, oppure come infestante nelle colture di cereali, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Anisantha diandra (Roth) Tutin ex Tzvelev
immagine specie
Antere di 0.8-1.5 mm. Infiorescenza densa con rami eretti, spesso rudimentali, tutt’al più 1-2 lunghi 2 (2.5) cm. Cicatrice del callo ellittica

Ecologia: specie ampiamente diffusa nelle zone subtropicali dei continenti eurasiatico e africano. Cresce in ambienti ruderali su suoli aridi, negli incolti e in pascoli assolati, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Anisantha rigida (Roth) Hyl.
immagine specie
1028 Rami in prevalenza molto più lunghi delle spighette, più o meno arcuato-penduli alla fruttificazione
1029
Rami in prevalenza più brevi delle spighettette o subeguali ad esse, da eretti a patenti
1030
1029 Infiorescenza semplice: ogni ramo porta 1(-3) spighette. Glumetta inferiore (senza la resta) lunga 14-20 mm

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in vegetazioni disturbate, soprattutto in aree rurali, vigneti, margini di strade, scarpate ecc., su suoli sciolti, sabbiosi o ghiaiosi, da aridi a freschi, ricchi in composti azotati ma poveri in humus, formando spesso popolamenti monospecifici, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Anisantha sterilis (L.) Nevski
immagine specie
Infiorescenza composta, generalmente unilaterale, con rami più lunghi portanti almeno 4 spighette. Glumetta inferiore lunga 6-14 mm

Ecologia: specie paleotemperata. Cresce su in ambienti antropizzati (principalemente incolti) con scarsa disponibilità idrica, dal livello del mare a circa 1800 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Anisantha tectorum (L.) Nevski
immagine specie
1030 Spighette (con le reste) lunghe 3-9 cm, peduncolate, disposte in infiorescenza ampia e ramosa

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali su suoli aridi, poveri in composti azotati ma ricchi in scheletro calcareo quali massicciate ferroviarie, margini di strade, scarpate ghiaiose, fessure dei muri in pietra, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Anisantha madritensis (L.) Nevski
immagine specie
Spighette (con le reste) lunghe 2-5 cm, subsessili, disposte in infiorescenze contratte e simili a una spiga
1031
1031 Glumetta inferiore lineare, di ca. 1 x 12 mm. Rami dell'infiorescenza con 1-2 spighette. Reste incurvate verso l'esterno alla fruttificazione

Anisantha fasciculata (C.Presl) Nevski
immagine specie
Glumetta inferiore lanceolata, di ca. 2 x 15 mm. Rami dell'infiorescenza con 4-5 spighette. Reste diritte alla fruttificazione

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce negli incolti aridi, lungo le strade, sulle macerie, sui ruderi, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Anisantha rubens (L.) Nevski
immagine specie
1032 Piante annue con spighette fusiformi, assottigliate alle estremità e con reste caratteristicamente divergenti
1033
Piante perenni con spighette di aspetto diverso
1040
1033 Margini della glumetta inferiore arrotolati. Basi dei fiori e segmenti della rachilla visibili a maturità

Ecologia: specie a distribuzione europeo-caucasica. Cresce in prati umidi e palustri, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Bromus racemosus L. subsp. racemosus
immagine specie
Margini della glumetta inferiore non arrotolati. Basi dei fiori e segmenti della rachilla non visibili a maturità
1034
1034 Resta inserita a < 1.5 mm dall’apice della glumetta inferiore, mai ritorta alla base
1035
Resta robusta, inserita a non meno di 1.5 mm sotto l’apice della glumetta inferiore, spesso ritorta alla base
1036
1035 Glumetta inferiore di 8-11 mm. Resta di 4-11 mm

Ecologia: specie a distribuzione originariamente eurasiatico-sudeuropea divenuta oggi subcosmopolita per azione dell'uomo. Cresce in praterie da sfalcio ad Arrhenatherum e in prati magri, su suoli argillosi mediamente asciutti ma non aridi, piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Bromus hordeaceus L. subsp. hordeaceus
immagine specie
Glumetta inferiore di 5-7.5 mm. Resta di (3)4-7 mm

Ecologia: specie a distribuzione originariamente eurasiatico-sudeuropea divenuta oggi subcosmopolita per azione dell'uomo. Cresce in praterie da sfalcio ad Arrhenatherum e in prati magri, su suoli argillosi mediamente asciutti ma non aridi, piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Bromus hordeaceus L. subsp. hordeaceus
immagine specie
1036 Glumetta inferiore di 11-20 mm. Spighette di 20-50 mm
1037
Glumetta inferiore di 6.5-11 mm. Spighette di 11-25 mm
1038
1037 Infiorescenza fortemente contratta fino alla fine. Glumetta inferiore di 10-15 mm, strettamente lanceolata

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei coltivi, pascoli aridi e incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Bromus alopecuros Poir. subsp. alopecuros
immagine specie
Infiorescenza contratta da giovane, più lassa a maturità. Glumetta inferiore di 11-20 mm, oblanceolata

Ecologia: specie paleotemperata. Cresce nei coltivi, pascoli e incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Bromus lanceolatus Roth
immagine specie
1038 Glumetta inferiore larga 1.5-2 mm. Infiorescenza obovoide con rami subverticillati

Ecologia: specie a distribuzione srettamente mediterrane. Cresce in pascoli aridi, negli incolti e nelle vigne, più raramente in ambienti ruderali, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Bromus scoparius L.
immagine specie
Glumetta inferiore larga 3-5 mm. Infiorescenza ovoide
1039
1039 Glumetta inferiore di 8-11 mm. Resta di 4-11 mm

Ecologia: specie a distribuzione originariamente eurasiatico-sudeuropea divenuta oggi subcosmopolita per azione dell'uomo. Cresce in praterie da sfalcio ad Arrhenatherum e in prati magri, su suoli argillosi mediamente asciutti ma non aridi, piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Bromus hordeaceus L. subsp. hordeaceus
immagine specie
Glumetta inferiore di 5-7.5 mm. Resta di (3)4-7 mm

Ecologia: specie a distribuzione originariamente eurasiatico-sudeuropea divenuta oggi subcosmopolita per azione dell'uomo. Cresce in praterie da sfalcio ad Arrhenatherum e in prati magri, su suoli argillosi mediamente asciutti ma non aridi, piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Bromus hordeaceus L. subsp. hordeaceus
immagine specie
1040 Glumetta inferiore con due dentelli apicali tra i quali è inserita la resta (lente!). Piante con peli allungati, più raramente glabre
1041
Glumetta inferiore ad apice acuto e prolungato nella resta. Piante glabre o con peli brevi

Festuca circummediterranea Patzke
immagine specie
1041 Spighette lanceolate, assottigliate alle estremità. Gluma inferiore con 3-7 nervi, gluma superiore con 5-9 nervi (lente!)

Ecologia: specie originaria dell'America meridionale. Cresce in ambienti disturbati come ai margini delle strade, nelle discariche ecc., al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita cespitosa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Ceratochloa cathartica (Vahl) Herter
immagine specie
Spighette a lati più o meno paralleli. Gluma inferiore con un solo nervo, gluma superiore con 3 nervi
1042
1042 Guaine fogliari con setole patenti di 3-4 mm. Infiorescenza sviluppata in tutti i sensi

Ecologia: specie euroasiatica. Cresce in faggete, boschi misti, boscaglie, radure e siepi in stazioni umide e ombrose, dal livello del mare a circa 1500 m. Forma biologica: H caesp. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Bromopsis ramosa (Huds.) Holub subsp. ramosa
immagine specie
Guaine fogliari con densi peli più brevi di 2 mm. Infiorescenza più o meno unilaterale

Ecologia: specie paleotemperata. Cresce in prati aridi e orli boschivi, dal livello del mare a circa 1500 m. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Bromopsis benekenii (Lange) Holub
immagine specie
1043 Piante con foglie lobate ed infiorescenze e frutti avvolti da un involucro spinoso
1044
Piante con caratteristiche diverse
1045
1044 Frutti maturi spesso arrossati, con spine sia diritte che uncinate lunghe 2-2.5 mm
Xanthium strumarium L. subsp. strumarium
Frutti maturi dicolor verde brunastro, raramente arrossati, con spine tutte uncinate lunghe 3-3.5 mm
Xanthium strumarium L. subsp. brasilicum (Vell.) O.Bolòs & Vigo
1045 Fiori disposti in capolini circondati da un involucro di brattee o squame
1046
Fiori non disposti in capolini circondati da un involucro di brattee o squame
1109
1046 Fiori tubulosi assenti (tutti i fiori del capolino ligulati)
1047
Fiori tubulosi sempre presenti, fiori ligulati presenti solo al margine del capolino oppure assenti
1072
1047 Fiori rosa, violetti o azzurri
1048
Fiori gialli o arancioni
1052
1048 Fiori azzurri

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea di antica introduzione ai limiti dell'areale (è il progenitore del radicchio coltivato). Cresce in ambienti più o meno disturbati, lungo le strade, nei centri abitati, su scarpate, negli incolti, in giardini e parchi, su suoli piuttosto primitivi, con optimum al di sotto della fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Cichorium intybus L.
immagine specie
Fiori rosa o violetti
1049
1049 Squame involucrali del capolino disposte su più serie, più brevi dei fiori. Frutti senza becco
Pseudopodospermum undulatum (Vahl) Zaika, Sukhor. & N.Kilian subsp. deliciosum (Guss.) Bartolucci, Galasso & F.
immagine specie
Squame involucrali disposte in una sola serie, più lunghe dei fiori. Frutti assottigliati in un becco
1050
1050 Pianta annua. Foglie con base allargata e abbracciante il fusto. Frutti interni con pappo di peli piumosi, quelli interni con pappo di setole rigide (lente!)

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti e in pascoli aridi al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Geropogon hybridus (L.) Sch.Bip.
immagine specie
Piante perenni o bienni. Foglie non abbraccianti il fusto con la base. Frutti tutti con pappo di peli piumosi
1051
1051 Corolla raggiungente ca. l'apice della squama involucrale

Tragopogon cupanii Guss. ex DC.
immagine specie
Corolla raggiungente ca. la metà della squama involucrale

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati aridi, negli incolti, lungo le vie e ai bordi dei campi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Tragopogon porrifolius L.
immagine specie
1052 Foglie parallelinervie

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo nord-occidentale. Cresce nei pascoli aridi. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Gelasia hirsuta (Gouan) Zaika, Sukhor. & N.Kilian
immagine specie
Foglie non parallelinervie
1053
1053 Pappo di peli piumosi, almeno nei frutti al centro del capolino
1054
Pappo di peli semplici o di squame sottili
1061
1054 Squame involucrali in 1-2 serie
1055
Squame involucrali in più di 2 serie
1058
1055 Ricettacolo con pagliette alla base dei fiori (lente!). Foglie tutte basali in rosetta
1056
Ricettacolo nudo. Foglie anche sul fusto
1057
1056 Pianta annua con radici sottili. Fusti con pelosità progressivamente più densa dal basso in alto

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti, in pascoli aridi, in ambienti ruderali, sui tetti, a volte anche come infestante nelle colture, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-luglio.
Hypochaeris achyrophorus L.
immagine specie
Pianta perenne con radici robuste. Fusti glabri o omogeneamente pelosi

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud-occidentale. Cresce su rupi marittime. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Hypochaeris laevigata (L.) Ces., Pass. & Gibelli
immagine specie
1057 Squame involucrali del capolino disposte in una sola serie

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti, nelle vigne, negli oliveti, anche in ambienti ruderali e lungo le strade, dal livello del mare a 1000 m circa, con optimum nella fascia mediterranea nei pressi delle coste. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-luglio.
Urospermum picroides (L.) Scop. ex F.W.Schmidt
immagine specie
Squame involucrali del capolino disposte in 2 serie, quelle inferiori ovate o cuoriformi, quelle superiori lineari

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti su suoli aridi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Helminthotheca aculeata (Vahl) Lack subsp. aculeata
immagine specie
1058 Fusti fioriferi abbondantemente fogliosi
1059
Fusti fioriferi senza foglie o con 1-2 foglie ridotte a brevi squame (foglie quasi tutte disposte in rosetta basale)
1060
1059 Capolini addensati in piccoli gruppi all'apice del fusto. Pianta irta di peli rigidi ed un po' pungenti

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-sudest-europea. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose, ai margini di strade, su macerie, marciapiedi, basi di muri, lungo le vie, su suoli poco profondi e ricchi in scheletro, neutro-basici, aridi d'estate, al di sotto della facia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Picris hieracioides L. subsp. hieracioides
immagine specie
Capolini non addensati all'apice del fusto. Pianta con peli non particolarmentre rigidi

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-sudest-europea. Cresce in vegetazioni ruderali lacunose, ai margini di strade, su macerie, marciapiedi, basi di muri, lungo le vie, su suoli poco profondi e ricchi in scheletro, neutro-basici, aridi d'estate, al di sotto della facia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Picris hieracioides L. subsp. hieracioides
immagine specie
1060 Ricettacolo con pagliette alla base dei fiori

Ecologia: specie a distribuzione europea. Cresce in vegetazioni ruderali, in parchi e giardini, nelle aiuole spartitraffico, su suoli limoso-argillosi da freschi a subaridi, piuttosto ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, ove diviene più rara. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Hypochaeris radicata L.
immagine specie
Ricettacolo senza pagliette alla base dei fiori

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in pascoli aridi, negli oliveti, nelle radure di macchie e garighe mediterranee, su suoli aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: ottobre-giugno.
Leontodon tuberosus L.
immagine specie
1061 Frutti (almeno alcuni) sormontati da un becco
1062
Frutti senza becco
1065
1062 Fusti fioriferi senza foglie (foglie tutte disposte in rosetta basale)

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti, nei campi, lungo le spiagge, su suoli prevalentemente sabbiosi, aridi d'estate, di solito lungo le coste ma a volte anche all'interno, dal livello del mare a 600 m circa, nella fascia mediterranea. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Sonchus bulbosus (L.) N.Kilian & Greuter subsp. bulbosus
immagine specie
Fusti fioriferi fogliosi
1063
1063 Becco del frutto inserito al centro di una coroncina (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-mediterranea. Cresce come pioniera in vegetazioni semi-ruderali su scarpate, ai margini di campi e strade, alla base di marciapiedi e muri, su suoli aridi primitivi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Chondrilla juncea L.
immagine specie
Becco non inserito al centro di una coroncina
1064
1064 Frutti compressi

Ecologia: sottospecie a distribuzione eurasiatico-mediterreanea. Cresce in vegetazioni ruderali ai margini delle strade, in discariche e su scarpate, lungo i muri in pietra, su suoli da ghiaiosi ad argillosi, aridi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Lactuca sativa L. subsp. serriola (L.) Galasso, Banfi, Bartolucci & Ardenghi
immagine specie
Frutti cilindrici

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti aridi, sui muri, nelle vigne, ai bordi delle strade, in ambienti ruderali, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Crepis foetida L. subsp. foetida
immagine specie
1065 Pappo di squame sottili e allungate
1066
Pappo di peli
1067
1066 Frutti più lunghi di 5 mm, gli esterni con una coroncina, gli interni con pappo di squame

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli incolti, nelle garighe mediterranee e nei pascoli aridi, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Hedypnois rhagadioloides (L.) F.W.Schmidt
immagine specie
Frutti più brevi di 4 mm, tutti con pappo di squame

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in prati aridi e negli incolti, prevalentemente su substrati silicei, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Tolpis virgata (Desf.) Bertol. subsp. virgata
immagine specie
1067 Frutti tubercolati, gli esterni scuri, gli interni chiari

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce su rupi presso il mare, negli incolti aridi, sui muri, in ambienti ruderali, lungo le strade, su suoli ricchi in scheletro e aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Reichardia picroides (L.) Roth
immagine specie
Frutti senza tubercoli, dello stesso colore
1068
1068 Frutti compressi
1069
Frutti cilindrici
1070
1069 Foglie almeno 20 volte più lunghe che larghe, più strette di 4 cm

Ecologia: specie dell'Europa mediterranea. Cresce in paludi subsalse. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Sonchus maritimus L.
immagine specie
Foglie meno di 10 volte più lunghe che larghe, più larghe di 4 cm

Ecologia: specie subcosmopolita nelle zone temperate del globo. Cresce in ambienti ruderali, ai margini delle strade, nelle discariche e in cantieri edili, sui muri, anche nei grandi centri abitati tra le fessure dei marciapiedi, su suoli argillosi ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Sonchus oleraceus L.
immagine specie
1070 Ricettacolo con alveoli minutamente cigliati al bordo (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea con baricentro occidentale. Cresce in incolti, prati e ambienti ruderali, su suoli aridi poveri di carbonati, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Andryala integrifolia L.
immagine specie
Ricettacolo senza alveoli cigliati
1071
1071 Capolini penduli prima della fioritura. Frutti centrali del capolino privi di becco

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in pratelli aridi, ai margini di antiche mulattiere, nelle aiuole spartitraffico, lungo scarpate inverdite, in vigneti e campi abbandonati, persino sui tetti, su suoli basici poco profondi, da limoso-argillosi a ricchi in scheletro, aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Crepis neglecta L. subsp. neglecta
immagine specie
Capolini eretti prima della fioritura. Frutti centrali del capolino provvisti di becco

Ecologia: specie subendemica. Cresce negli incolti e nei margini stradali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Crepis neglecta L. subsp. corymbosa (Ten.) Nyman
immagine specie
1072 Capolini con soli fiori tubulosi
1073
Capolini con fiori ligulati (a forma di linguetta) marginali
1084
1073 Piante verdi, a volte tomentose ma mai bianco- o grigio-pelose
1074
Piante bianco-grigio pelose
1077
1074 Capolini più stretti di 6 mm
1075
Capolini più larghi di 6 mm

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-turanica. Cresce in incolti aridi e in ambienti ruderali, anche su suoli subsalsi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: agosto-ottobre.
Dittrichia graveolens (L.) Greuter
immagine specie
1075 Capolini con fiori ligulati lunghi 0.5-1 mm. Fiori periferici femminili 25-45. Involucro dei capolini subglabro

Ecologia: specie di origine nordamericana. Cresce in vegetazioni ruderali, lungo i margini stradali, alla base di muri in pietra, sulle scarpate, nei coltivi, in giardini e parchi, su suoli superficiali aridi e ricchi in scheletro, sia calcarei che marnoso-arenacei, a volte anche subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno- ottobre.
Erigeron canadensis L.
immagine specie
Capolini senza fiori ligulati o con ligule lunghe meno di 0.5 mm. Fiori periferici femminili 50-120. Involucro generalmente irsuto
1076
1076 Foglie con la sola vena centrale ben distinta. Infiorescenza piramidale o corimbosa. Pappo da bianco sporco a ferrugineo. Squame involucrali spesso arrossate all’apice

Ecologia: specie originaria dell'America meridionale. Cresce ai bordi delle strade di campagna, negli incolti aridi, nei campi coltivati, su suoli sabbiosi aridi, a volte anche subsalsi, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Erigeron bonariensis L.
immagine specie
Foglie con venatura ramificata. Infiorescenza cilindrica. Pappo giallastro. Squame involucrali non arrossate all’apice

Ecologia: specie di origine centro-americana. Cresce in vegetazioni ruderali presso centri abitati, su suoli aridi sia calcarei che arenacei, ricchi in scheletro, poveri in composti azotati e humus, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Erigeron sumatrensis Retz.
immagine specie
1077 Capolini addensati e circondati dalle foglie superiori sistemate a stella

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti aridi e garighe. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Filago pygmaea L.
immagine specie
Capolini senza foglie disposte a stella
1078
1078 Piante perenni con fusti legnosi verso la base
1079
Piante annue o piante perenni con fusti erbacei
1082
1079 Capolini solitari

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo occidentale. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Phagnalon saxatile (L.) Cass.
immagine specie
Capolini non solitari
1080
1080 Squame dei capolini ottuse

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo meridionale. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Helichrysum pendulum (C.Presl) C.Presl
immagine specie
Squame dei capolini acute
1081
1081 Capolini con squame involucrali maggiori ottuse

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo meridionale. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Helichrysum pendulum (C.Presl) C.Presl
immagine specie
Squame maggiori appuntite

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo meridionale. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Helichrysum pendulum (C.Presl) C.Presl
immagine specie
1082 Capolini di 4–6 mm; acheni lunghi 0,8–1 mm con pappo lungo 3–4 mm

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in ambienti piuttosto disturbati, su suoli umidi, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: Terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Helichrysum luteoalbum (L.) Rchb.
immagine specie
Capolini di 2–4 mm; acheni lunghi 0,5–0,8 mm con pappo lungo 2–3 mm
1083
1083 Foglie larghe 3-8 mm; capolini di 3-4 mm; acheni lunghi 0,5-0,8 mm

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America. Cresce su suoli aridi e rocciosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera
immagine specie
Foglie larghe 1-3 mm; capolini di 2-3 mm; acheni lunghi circa 0,5 mm

Ecologia: specie delle zone temperate dell'Eurasia. Cresce in vegetazioni pioniere effimere e discontinue, negli incolti, nei campi dopo il raccolto, ai bordi delle strade, nei pascoli, su suoli per lo più marnoso-arenacei o decalcificati se su calcare, da neutri a debolmente acidi, molto aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Filago germanica (L.) Huds.
immagine specie
1084 Capolini con fiori ligulati bianchi, azzurri o roseo-violetti
1085
Capolini con fiori tutti gialli
1098
1085 Fiori ligulati, azzurri o roseo-violetti
1086
Fiori ligulati bianchi (a volte un po' arrossati sulla faccia inferiore)
1089
1086 Capolini più stretti di 6 mm

Ecologia: specie aliena di origine americana oggi diffusa anche nel Mediterraneo. È pianta pioniera di vegetazioni ruderali discontinue, frequente anche nelle fessure dei lastricati e lungo i marciapiedi, che tollera anche suoli moderatamente salati, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: settembre-ottobre.
Symphyotrichum squamatum (Spreng.) G.L.Nesom
immagine specie
Capolini più larghi di 6 mm
1087
1087 Fusti prostrati, con rami ascendenti. Foglie larghe al massimo 5 mm. Pappo con peli disposti in una sola serie

Ecologia: specie originaria dell'America Centrale. Cresce in ambienti disturbati, a volte sui muri o nelle fessure di rocce silicee, su suoli poveri in carbonati, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: (aprile-) maggio-ottobre (-dicembre).
Erigeron karvinskianus DC.
immagine specie
Fusti eretti. Foglie più larghe di 5 mm. Frutti del disco con pappo di peli disposti in 2 serie
1088
1088 Foglie superiori a margine dentato. Fiori ligulati più lunghi di 5 mm

Ecologia: specie di origine nordamericana. Cresce in vegetazioni ruderali e nelle post-colture, sulle scarpate, lungo i margini delle strade, nelle discariche etc., spesso in popolazioni molto numerose, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-novembre.
Erigeron annuus (L.) Desf.
immagine specie
Foglie superiori a margine intero. Fiori ligulati lunghi ca. 5 mm

Erigeron annuus (L.) Desf. subsp. annuus
immagine specie
1089 Capolini con involucro più stretto di 6 mm
1090
Capolini con involucro più largo di 6 mm
1091
1090 Capolini cilindrico-piriformi, con squame involucrali disposte su 3 serie

Ecologia: specie di origine nordamericana. Cresce in vegetazioni ruderali, lungo i margini stradali, alla base di muri in pietra, sulle scarpate, nei coltivi, in giardini e parchi, su suoli superficiali aridi e ricchi in scheletro, sia calcarei che marnoso-arenacei, a volte anche subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno- ottobre.
Erigeron canadensis L.
immagine specie
Capolini obconici, con squame involucrali disposte su molte serie

Ecologia: specie aliena di origine americana oggi diffusa anche nel Mediterraneo. È pianta pioniera di vegetazioni ruderali discontinue, frequente anche nelle fessure dei lastricati e lungo i marciapiedi, che tollera anche suoli moderatamente salati, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: settembre-ottobre.
Symphyotrichum squamatum (Spreng.) G.L.Nesom
immagine specie
1091 Frutti con un pappo di peli (il pappo è visibile anche alla fioritura: aprire il capolino e osservare la base dei fiori con una lente!)
1092
Frutti senza pappo di peli
1093
1092 Foglie superiori a margine dentato. Fiori ligulati più lunghi di 5 mm

Ecologia: specie di origine nordamericana. Cresce in vegetazioni ruderali e nelle post-colture, sulle scarpate, lungo i margini delle strade, nelle discariche etc., spesso in popolazioni molto numerose, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-novembre.
Erigeron annuus (L.) Desf.
immagine specie
Foglie superiori a margine intero. Fiori ligulati lunghi ca. 5 mm

Erigeron annuus (L.) Desf. subsp. annuus
immagine specie
1093 Foglie opposte lungo il fusto

Ecologia: specie originaria del continenete americano. Cresce negli incolti, margini fossi, greti di fiumi, luoghi umidi e a ridosso di muretti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Eclipta prostrata (L.) L.
immagine specie
Foglie a rosetta basale
1094
1094 Pianta annua. Fusti spesso fogliosi e a volte ramosi in basso

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica. Cresce nei prati e negli incolti, a volte anche ai bordi di stagni effimeri, al di sotto della fascia montana inferiore, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: novembre-aprile.
Bellis annua L. subsp. annua
immagine specie
Piante perenni. Fusti nudi (foglie tutte disposte in rosetta basale)
1095
1095 Capolini larghi (compresi i fiori ligulati) 3-4 cm. Squame involucrali lunghe 7-10 mm
1096
Capolini larghi (compresi i fiori ligulati) meno di 3 cm. Squame involucrali lunghe 3-5 mm
1097
1096 Foglie oblanceolate, progressivamente ristrette nel picciolo. Squame dell'involucro acute

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce nei boschi, pascoli e abienti antropizzati (oliveti, incolti, margini delle strade), dal livello del mare a 1400 m. Forma biologica: H ros. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Bellis sylvestris Cirillo
immagine specie
Foglie subrotonde, bruscamente ristrette nel piccioloo. Squame dell'involucro ottuse

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce nei prati. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: gennaio-giugno.
Bellis margaritifolia Huter, Porta & Rigo
immagine specie
1097 Capolini larghi ca. 2 cm

Ecologia: specie a distribuzione europeo-caucasica. Cresce in prati e pascoli, nelle aiuole, in parchi e giardini, su suoli limoso-argillosi da freschi a umidi, ricchi in humus e composti azotati, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Bellis perennis L.
immagine specie
Capolini larghi molto meno di 2 cm

Ecologia: specie a distribuzione europeo-caucasica. Cresce in prati e pascoli, nelle aiuole, in parchi e giardini, su suoli limoso-argillosi da freschi a umidi, ricchi in humus e composti azotati, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Bellis perennis L.
immagine specie
1098 Capolini circondati da grandi brattee raggianti spinose a maturità

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni erbacee aperte, negli incolti e in ambienti ruderali, su suoli argillosi aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa
immagine specie
Capolini senza brattee raggianti o con brattee raggianti non spinose a maturità
1099
1099 Frutti senza pappo di peli (pappo trasformato in una coroncina o composto da squame allargate - Attenzione! Il pappo è visibile anche alla fioritura: aprire il capolino e osservare i fiori con una lente!)
1100
Frutti con un pappo di peli
1106
1100 Squame involucrali ad apice membranoso. Frutti non ricurvi (i frutti sono visibili anche alla fioritura: aprire il capolino e osservare la base dei fiori con una lente!)

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei campi coltivati, negli incolti, nelle radure di boscaglie aperte, di solito su substrati silicei, dal livello del mare a 800 m, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb.f.
immagine specie
Squame involucrali ad apice non membranoso. Frutti fortemente ricurvi, a forma di banana
1101
1101 Piante suffruticose con fusto legnoso almeno alla base
1102
Piante erbacee
1103
1102 Foglie inferiori progressivamente ristrette verso la base. Margine fogliare ondulato e dentato. Fiori del raggio di colore giallo vivo o arancione

Calendula suffruticosa Vahl subsp. fulgida (Raf.) Guadagno
immagine specie
Foglie inferiori bruscamente ristrette alla base. Margine fogliare non ondulato e intero. Fiori del raggio di colore giallo pallido

Calendula suffruticosa Vahl subsp. fulgida (Raf.) Guadagno
immagine specie
1103 Fiori del raggio lunghi 2-3 cm. Capolini bicolori
1104
Fiori del raggio lunghi al massimo 2 cm. Capolini di un solo colore
1105
1104 Capolini solitamente più larghi di 3 cm. Frutti esterni rostrati e con becco allungato

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo occidentale e della Macaronesia. Cresce nei vigneti, nei campi coltivati e negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: ottobre-maggio.
Calendula stellata Cav.
immagine specie
Capolini solitamente più stretti di 3 cm. Frutti esterni rostrati con becco breve

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in terreni incolti, al margine di sentieri e strade, nei vigneti, a volte in ambienti ruderali, su suoli prevalentemente calcarei, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: novembre-maggio.
Calendula arvensis (Vaill.) L.
immagine specie
1105 Fiori ligulati di 2-2.5 x 5-15 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in terreni incolti, al margine di sentieri e strade, nei vigneti, a volte in ambienti ruderali, su suoli prevalentemente calcarei, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: novembre-maggio.
Calendula arvensis (Vaill.) L.
immagine specie
Fiori ligulati di 2-3 x 15-20 mm

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in terreni incolti, al margine di sentieri e strade, nei vigneti, a volte in ambienti ruderali, su suoli prevalentemente calcarei, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: novembre-maggio.
Calendula arvensis (Vaill.) L.
immagine specie
1106 Pappo di peli circondati alla base da una coroncina di squame membranose (lente!)
1107
Pappo di soli peli

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce su ruderi, nei greti dei torrenti, sulle spiagge e negli incolti umidi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: agosto-ottobre.
Dittrichia viscosa (L.) Greuter subsp. viscosa
immagine specie
1107 Foglie lineari, larghe 2-3 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in luoghi umidi, lungo i fossi e ai bordi di pozze effimere, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica. terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Pulicaria sicula (L.) Moris
immagine specie
Foglie non lineari, più larghe di 3 mm
1108
1108 Foglie basali secche alla fioritura. Foglie del fusto a base cuoriforme. Pappo con più di 13 peli (binoculare!)

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in vegetazioni igrofile disturbate, lungo fossi e rive, su suoli limoso-argillosi periodicamente inondati e ricchi in composti azotati, anche subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Pulicaria dysenterica (L.) Bernh.
immagine specie
Foglie basali in rosetta, presenti alla fioritura. Foglie del fusto a base non cuoriforme. Pappo con meno di 13 peli (binoculare!)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nelle macchie, nelle radure e in boschi cedui molto aperti, dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Pulicaria odora (L.) Rchb.
immagine specie
1109 Fiori e frutti disposti in ombrelle composte (ombrelle con raggi portanti all'apice un'ombrelletta)
1110
Fiori e frutti non disposti in ombrelle composte (se in ombrelle, allora in ombrelle semplici)
1111
1110 Foglie non parallelinervie

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo meridionale e coste atlantiche. Cresce nella boscaglia. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Smyrnium perfoliatum L. subsp. rotundifolium (Mill.) Bonnier & Layens
immagine specie
Foglie parallelinervie o con nervi indistinti

Bupleurum lancifolium Hornem.
immagine specie
1111 Fiori a simmetria bilaterale
1112
Fiori a simmetria raggiata
1159
1112 Corolla munita di sperone o di estroflessione a forma di sacco
1113
Corolla di aspetto diverso, senza sperone o estroflessione sacciforme
1127
1113 Corolla di 6 (3+3) tepali petaloidi. di cui uno (labello) molto diverso dagli altri. Foglie parallelinervie (Orchidaceae)
1114
Corolla di aspetto diverso. Foglie non parallelinervie o con nervi indistinti
1120
1114 Sperone filiforme

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce su suolo calcareo in praterie, pascoli, incolti, sottoboschi, scarpate e bordi strada, dal livello del mare a circa 1800 m. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
immagine specie
Sperone conico o saccato
1115
1115 Fiori grandi (2-2.5 cm), con labello di 1.5-2 cm, trilobato, con lobo centrale bifido e lungo almeno 1.5 volte quelli laterali, a margini ondulati

Ecologia: specie a distribuzione francamente mediterranea. Cresce in prati aridi, garighe, cespuglieti, sempre in pieno sole e preferibilmente su suoli calcarei, da 0 a 1000 m. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: gennaio-aprile.
Barlia robertiana (Loisel.) Greuter
immagine specie
Fiori di aspetto diverso
1116
1116 Tepali esterni divergenti, non avvicinati a formare un elmo

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce nei prati aridi e in prossimità dei boschi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Orchis brancifortii Biv.
immagine specie
Tepali esterni avvicinati a formare una specie di elmo
1117
1117 Sperone orizzontale o diretto verso l'alto, lungo almeno quanto l'ovario

Ecologia: specie diffusa strettamente nel mediterraneo occidentale. Cresce in prati, cespugli e boschi di montagna. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
immagine specie
Sperone rivolto verso il basso, uguale o più breve dell'ovario
1118
1118 Lobo mediano del labello smarginato o bilobato. Brattee lunghe almeno metà dell'ovario
1119
Lobo mediano del labello bifido. Brattee brevissime, squamiformi

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei prati aridi e nella gariga. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Orchis italica Poir.
immagine specie
1119 Lobi laterali del labello diretti in avanti. Infiorescenza piramidale o globosa

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce su suoli preferibilmente calcarei, nei prati e pascoli magri, boscaglie, dal livello del mare a 1400 m circa. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
immagine specie
Lobi laterali del labello diretti quasi trasversalmente. Infiorescenza cilindrica

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei prati e nella macchia. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
immagine specie
1120 Petali tutti liberi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce soprattutto in prossimità degli abitati, ai margini di boschetti e nelle siepi, su suoli argillosi umiferi e freschi, piuttosto ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Viola odorata L.
immagine specie
Petali (almeno quelli laterali) saldati tra loro
1121
1121 Foglie a base troncata o cuoriforme
1122
Foglie a base non troncata né cuoriforme
1123
1122 Foglie astate con picciolo più breve della lamina

Ecologia: sottospecie a distribuzione eurasiatica. Cresce dalla pianura fino ai 1000 m di altezza, prediligendo gli ambienti coltivati e il terreno smosso, in particolare le colture di cereali, i vigneti, i frutteti, i campi di barbabietole, per lo più a riposo dopo il raccolto. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Kickxia spuria (L.) Dumort. subsp. spuria
immagine specie
Foglie a base cuoriforme con picciolo più lungo della lamina

Ecologia: specie prevalentemente europeo-meridionale oggi divenuta subcosmopolita nelle zone temperate. Cresce sulle rupi, su muri di pietra in siti piuttosto freschi e ombreggiati, anche in ambienti urbani, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. muralis
immagine specie
1123 Foglie chiaramente picciolate

Ecologia: sottospecie a distribuzione eurasiatica. Cresce dalla pianura fino ai 1000 m di altezza, prediligendo gli ambienti coltivati e il terreno smosso, in particolare le colture di cereali, i vigneti, i frutteti, i campi di barbabietole, per lo più a riposo dopo il raccolto. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Kickxia spuria (L.) Dumort. subsp. spuria
immagine specie
Foglie senza picciolo ben distinto
1124
1124 Corolla semplicemente gozzuta alla base
1125
Corolla prolungata in uno sperone o sacco
1126
1125 Corolla lunga 18-25 mm

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce su rupi, fessure dei muri e bordi stradali. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: tutto l'anno.
Antirrhinum siculum Mill.
immagine specie
Corolla più lunga di 3 cm

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo occidentale ma ampiamente coltivata in Italia. Cresce in luoghi aridi e assolati, spesso su muri o su rocce calcaree, dal livello del mare alla fascia collinare. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Antirrhinum majus L.
immagine specie
1126 Fiori bianchi o violetti

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud-occidentale. Cresce negli incolti, sui muri e nei bordi stradali. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: dicembre-aprile.
Linaria reflexa (L.) Desf. subsp. reflexa
immagine specie
Fiori gialli

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud-occidentale. Cresce negli incolti, sui muri e nei bordi stradali. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: dicembre-aprile.
Linaria reflexa (L.) Desf. subsp. reflexa
immagine specie
1127 Calice assente o formato da sepali petaloidi (non verdi)
1128
Calice presente, formato da sepali verdi
1141
1128 Petali saldati tra loro almeno alla base
1129
Petali liberi, uno dei quali (labello) marcatamente diverso dagli altri (Orchidaceae)
1135
1129 Foglie di 5-15 mm

Ecologia: specie mediterranea in senso stretto. Cresce negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Thymelaea gussonei Boreau
immagine specie
Foglie più grandi di 15 mm
1130
1130 Foglie ovali o subcordate; fiori piccolissimi (2-4 mm)

Ecologia: specie alloctona invasiva originaria di Africa e Asia. Cresce interstizi del pavé e suoli compattati, aiuole e bordure ornamentali e coltivi e campi. Forma biologica: camefita reptante. Periodo di fioritura: giugno-novembre.
Boerhavia coccinea Mill.
immagine specie
Foglie lineari, fiori grandi (20-50 mm)
1131
1131 Fiori giallo crema-maculati, lunghi 15-20 mm

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Melasphaerula ramosa (L.) Klatt
immagine specie
Fiori rosa o rosso-giallastri, lunghi 30-70 mm
1132
1132 Fiori campanulati di colore rosa
1133
Fiori di forma tubulare di colore rosso e/o giallo

Chasmanthe floribunda (Salisb.) N.E.Br.
immagine specie
1133 Stami con antere più lunghe dei filamenti

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti erbosi, negli oliveti, in ambienti marginali alle colture, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Gladiolus italicus Mill.
immagine specie
Stami con antere lunghe al massimo quanto i filamenti
1134
1134 Fiori con i 3 petali inferiori diseguali: i 2 petali laterali subspatolati, quello centrale ovato-rombico, con una chiazza centrale bianca bordata di rosso

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce in ambienti disturbati, soprattutto nei campi di cereali, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Gladiolus byzantinus Mill.
immagine specie
Fiori con i 3 petali inferiori più o meno simili

Gladiolus communis L.
immagine specie
1135 Labello con un'area centrale variamente colorata o lucida e margini spesso pelosi, un po'simile ad un insetto (Ophrys)
1136
Labello di aspetto diverso
1140
1136 Colonnina che ricopre gli stami ad apice acuto (lente!)
1137
Colonnina che ricopre gli stami ad apice ottuso-arrotondato
1138
1137 Labello lungo 10-14 mm; sepali 10-12 mm, verdi con striature

Ecologia: specie eurimediterranea. Cresce su suoli calcarei, in luoghi aridi, erbosi, garighe e pinete, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: dicembre-aprile.
Ophrys sphegodes Mill. subsp. sphegodes
immagine specie
Labello lungo 8-10 mm; sepali 8-10 mm, bianco-rosati con venature verdi

Ecologia: specie endemica. Cresce in prati aridi e macchia. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: dicembre-aprile.
Ophrys sphegodes Mill. subsp. panormitana (Tod.) E.Nelson
immagine specie
1138 Labello blu metallico al centro

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su suoli calcarei, prati magri, garighe e schiarite di boschi in semi-ombra, dal livello del mare a 1200 m. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Ophrys speculum Link
immagine specie
Labello nero o giallo al centro
1139
1139 Labello lungo 12-18 mm, con margine bruno-nerastro

Ecologia: specie subendemica. Cresce in prati aridi e macchia. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: gennaio-giugno.
Ophrys fusca Link subsp. forestieri (Rchb.f.) Kreutz
immagine specie
Labello lungo 10-14 mm, con margine giallo-oro

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in prati aridi e macchia. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Ophrys lutea Cav. subsp. sicula (Tineo) Soldano
immagine specie
1140 Labello non diviso in due parti diverse da una strozzatura

Ecologia: specie mediterraneo-atlantica. Cresce su suolo calcareo, nelle macchie aperte e boschi, prati aridi, pascoli sassosi, dal livello del mare a 1500 m circa. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Orchis anthropophora (L.) All.
immagine specie
Labello diviso da una strozzatura in due parti distinte: una basale concava e una apicale piatta

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati aridi e nelle lacune delle garighe, su suoli arenacei, argillosi, abbastanza profondi, da neutri a subacidi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq.
immagine specie
1141 Foglie a base troncata o cuoriforme
1142
Foglie a base non troncata né cuoriforme
1150
1142 Foglie a margine intero. Petali liberi. Frutto un legume

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei campi di cereali, dove diviene infestante, e negli incolti, prevalentemente su substrati calcarei, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Lathyrus aphaca L. subsp. aphaca
immagine specie
Foglie a margine dentato. Petali saldati tra loro. Frutto una capsula
1143
1143 Corolla a forma di botticella, con 2 lobi ben sviluppati rivolti verso l'alto, gli altri 3 ridotti

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in ambienti piuttosto disturbati, negli incolti, nelle siepi, nelle vigne, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Scrophularia peregrina L.
immagine specie
Corolla di aspetto diverso
1144
1144 Fiori bianchi
1145
Fiori azzurri o rosa
1147
1145 Foglie glabre sulla pagina inferiore; stilo lungo0,4-0,6 mm

Ecologia: specie diffusa dal Marocco alla Tunisia e Sicilia. Cresce nelle fessure dei muri e negli incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: dicembre-maggio.
Veronica cymbalaria Bodard subsp. panormitana (Tineo ex Guss.) Nyman
immagine specie
Foglie pelose su entrambe le pagine; stilo lungo più di 1 mm
1146
1146 Frutto con peli di 1,5-3 mm; lamina fogliare con 5-9 lobi arrotondati

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti disturbati, su muri e rocce, negli orti, nelle vigne e negli oliveti, in giardini e in ambienti ruderali, al di sotto della fascia montana, con optimum nella fascia mediterranea (è più comune al centro-sud). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Veronica cymbalaria Bodard subsp. cymbalaria
immagine specie
Frutto con peli di 0,5-0,9 mm; lamina fogliare con 5-7 dentelli ottusi

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce su rupi, fessure dei muri e incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: dicembre-maggio.
Veronica trichadena Jord. & Fourr.
immagine specie
1147 Capsula sferica, non appiattito-compressa, non cuoriforme all'apice

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce soprattutto in vegetazioni segetali lacunose, nei coltivi e nei vigneti, ma sia pur sporadicamente appare anche ai margini delle strade, sui muri e sulle scarpate, su suoli argillosi freschi e umiferi, neutri, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Veronica hederifolia L.
immagine specie
Capsula appiattito-compressa, cuoriforme all'apice
1148
1148 Stilo lungo 2-3 mm. Corolla larga più di 8 mm. Capsula con insenatura ad angolo retto od ottuso

Ecologia: specie proveniente dall'Asia occidentale e introdotta in Italia. Cresce nei coltivi, soprattutto nei vigneti, ma anche nelle discariche, ai margini delle strade, nelle aiuole e nei giardini, lungo vialetti inghiaiati, su suoli argillosi poco umiferi, freschi, ricchi in calcio e in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Veronica persica Poir.
immagine specie
Stilo lungo meno di 2 mm. Corolla larga meno di 8 mm. Capsula con insenatura acuta
1149
1149 Capsula con soli peli ghiandolari, senza peli semplici. Corolla azzurro-pallida, bianca o rosata

Ecologia: specie con areale europeo. Cresce su terreni poveri, calcarei. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-ottobre.
Veronica agrestis L.
immagine specie
Capsula con peli semplici e peli ghiandolari un po' più lunghi (lente!). Corolla di color azzurro intenso

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in vegetazioni arvensi lacunose nei giardini, nei coltivi, nei vitigni e spesso su vecchi muri soleggiati, su suoli limoso-argillosi umiferi, neutri, ricchi in calcio e in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Veronica polita Fr.
immagine specie
1150 Sepali e petali 3
1151
Sepali e petali più di 3
1152
1151 Foglie viola, lunghe 7-15 cm; fiore rosa di 10-20 mm

Ecologia: specie alloctona originaria del C America. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Tradescantia pallida (Rose) D.R.Hunt
immagine specie
Foglie verdi lunghe 3-6 cm; fiore bianco di 5-10 mm

Ecologia: specie originaria del'America Meridionale, introdotta in Italia. Cresce in ambienti urbani disturbati, su suoli piuttosto freschi, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: agosto- settembre.
Tradescantia fluminensis Vell.
immagine specie
1152 Fiori con 4 petali liberi, 2 più grandi e 2 più piccoli e 4+2 stami

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo centrale. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: settembre-maggio.
Iberis semperflorens L.
immagine specie
Fiori di aspetto diverso
1153
1153 Petali liberi
1154
Petali saldati tra loro almeno alla base
1155
1154 Foglie a margine dentato

Ononis alopecuroides L. subsp. exalopecuroides (G.López) Greuter & Burdet
immagine specie
Foglie a margine liscio, intero

Scorpiurus muricatus L.
immagine specie
1155 Foglie a margine chiaramente dentato

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce in luoghi rocciosi, pascoli aridi e ambienti antropizzati (oliveti, incolti, margini stradali), dal livello del mare a circa 1400 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Anchusella cretica (Mill.) Bigazzi, E.Nardi & Selvi
immagine specie
Foglie a margine intero o con pochi dentelli appena accennati
1156
1156 Pianta glabra

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Forma biologica: terofita cespitosa.
Lobelia erinus L.
immagine specie
Pianta con peli silicizzati
1157
1157 Arbusto legnoso; foglie lineari-lanceolate, larghe 2-4 mm

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo meridionale. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: novembre-aprile.
Glandora rosmarinifolia (Ten.) D.C.Thomas
immagine specie
Pianta erbacea foglie lanceolato-ovate, larghe 10-30 mm
1158
1158 Tutti gli stami rinchiusi nel bordo della corolla

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce in pendii sassosi e rupestri, ambienti semiruderali, dal livello del mare a circa 600 m. Forma biologica: H bienn. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Echium parviflorum Moench
immagine specie
Almeno 1-2 stami sporgenti oltre il bordo della corolla

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti aridi e sabbiosi, in ambienti ruderali e lungo le strade, dal livello del mare alla fascia montana inferiore (solo al sud, al nord è ristretta ad aree planiziali). Forma biologica: emicriptofita bienne/ terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Echium plantagineum L.
immagine specie
1159 Piante succulente con foglie carnose
1160
Pianta non succulenta
1171
1160 Fusti volubili

Ecologia: specie di origine sudamericana. Cresce in ambienti piuttosto disturbati, di solito presso gli abitati e lungo i litorali, nella fascia mediterranea. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Anredera cordifolia (Ten.) Steenis
immagine specie
Fusti non volubili
1161
1161 Foglie lungamente picciolate, rotonde o reniformi, peltate (con picciolo inserito sulla lamina)
1162
Foglie di aspetto diverso
1163
1162 Racemo occupante la gran parte del fusto. Fiori penduli. Petali ovato-acuminati

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-atlantica. Cresce su rupi ombrose e umide, su vecchi muri, sui tetti, su substrati prevalentemente silicei, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy
immagine specie
Racemo occupante meno della metà del fusto. Fiori orizzontali. Petali acuti

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su muri e su rupi umide, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: fabbraio-giugno.
Umbilicus horizontalis (Guss.) DC.
immagine specie
1163 Foglie laminari, piatte su entrambi i lati
1164
Foglie lineari, subcilindriche o globose, non appiattite su entrambi i lati
1166
1164 Piant alta più di 10 cm, con fusti lungamente legnosi
1165
Pianta più bassa di 10 cm con fusti erbacei o legnosi solo alla base

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su rupi soleggiate, su ghiaie e su muri, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Phedimus stellatus (L.) Raf.
immagine specie
1165 Foglie spatolate, verde brillanti; fiori con petali giallo acceso

Ecologia: specie alloctona originaria del Messico. Forma biologica: camefita succulenta. Periodo di fioritura: settembre-gennaio.
Graptopetalum paraguayense (N.E.Br.) Walther subsp. paraguayense
immagine specie
Foglie lanceolate grigiastre; fiori con petali bianco-rosati o giallo chiari

Ecologia: specie alloctona naturalizzata originaria di Canarie e Marocco. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: dicembre-marzo.
Aeonium arboreum (L.) Webb & Berthel.
immagine specie
1166 Fiori gialli, giallastri o di color crema

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su substrati calcarei, su rocce e muri umidi e stillicidiosi, in ambienti ombrosi, dal livello del mare a circa 1500 m circa. Forma biologica: Ch succ. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Petrosedum sediforme (Jacq.) Grulich subsp. sediforme
immagine specie
Fiori candidi, rosa o azzurri
1167
1167 Fiori azzurri

Ecologia: specie diffusa nel Sud-Ovest del Mediterraneo. Cresce nelle fessure dei muri, su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: Terofite scapose. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Sedum caeruleum L.
immagine specie
Fiori rosa o bianchi
1168
1168 Stami in numero uguale ai petali
1169
Stami in numero doppio dei petali
1170
1169 Foglie lineari, patenti

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-subatlantica. Cresce su rupi, ambienti rocciosi e muri, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Sedum rubens L.
immagine specie
foglie obovate, embriciate lungo il fusto

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce su suoli primitivi di natura calcarea, aridi d'estate, in ambienti rupestri e sulle ghiaie, a volte nche sui muri, dal livello del mare a 1800 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Sedum caespitosum (Cav.) DC.
immagine specie
1170 Piante almeno in parte pubescenti o pubescenti-papillose

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce su rupi preferibilmente silicee, sulle ghiaie e sui muri in ambienti aridi e assolati, dal livello del mare a 1800 m circa (raramente anche molto più in alto). Forma biologica: camefita succulenta. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Sedum dasyphyllum L. subsp. dasyphyllum
immagine specie
Piante completamente glabre in tutte le parti

Ecologia: specie a distribuzione submediterraneo-subatlantica. Cresce in ambienti rupestri, su muri e ghiaioni, su suoli primitivi ricchi in scheletro, sia calcarei che marnosi ma ricchi in basi, poveri in humus e aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: camefita succulenta. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Sedum album L. subsp. album
immagine specie
1171 Base del picciolo con una guaina membranosa avvolgente il fusto (ocrea)
1172
Picciolo assente o base del picciolo senza guaina membranosa avvolgente il fusto
1182
1172 Foglie a base troncata, astata o cuoriforme
1173
Foglie a base non troncata né cuoriforme
1175
1173 Piante con fusti volubili o rampicanti
1174
Piante con fusti eretti o prostrati

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in acque stagnanti o lentamente fluenti, dal livello del mare a 1400 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Persicaria amphibia (L.) Delarbre
immagine specie
1174 Infiorescenze ramificate, più lunghe di 20 cm. Pianta perenne

Ecologia: specie alloctona originaria dell'Asia centrale. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Fallopia baldschuanica (Regel) Holub
immagine specie
Infiorescenze non o poco ramificate, più brevi di 20 cm. Pianta annua

Ecologia: specie circumboreale. Cresce su suoli argillosi freschi, ricchi in composti azotati, nelle siepi e ai margini di boschi termofili di latifoglie decidue, dal livello del mare a circa 1000 m. Forma biologica: T scand. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Fallopia dumetorum (L.) Holub
immagine specie
1175 Fiori disposti all'ascella delle foglie
1176
Fiori disposti in spighe o in racemi
1178
1176 Portamento eretto

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce negli incolti e nei coltivi, in luoghi calpestati, ai margini di strade e sentieri, nelle fessure dei selciati, alla base dei muri, nelle discariche, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Polygonum rurivagum Jord. ex Boreau
immagine specie
Portamento prostrato
1177
1177 Foglie ellittico-lanceolate, lunghe 5-15 mm; frutto 1,5-2 mm

Ecologia: specie distribuita nelle zone temperate di Eurasia e Nordafrica. Cresce in vegetazioni ruderali pioniere e lacunose, spesso calpestate, nelle fessure dei selciati, ai margini delle vie, alla base di muri, nelle discariche etc., dal livello del mare a 1000 m circa. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Polygonum arenastrum Boreau
immagine specie
Foglie oblunghe, lunghe 10-40 mm; frutto 2-3 mm

Ecologia: specie a distribuzione cosmopolita. Cresce negli incolti e nei coltivi, in luoghi calpestati, ai margini di strade e sentieri, nelle fessure dei selciati, alla base dei muri, nelle discariche, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Polygonum aviculare L. subsp. aviculare
immagine specie
1178 Pianta anfibia, con rizoma. Picciolo inserito circa a metà dell’ocrea. Infiorescenze solo terminali

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in acque stagnanti o lentamente fluenti, dal livello del mare a 1400 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Persicaria amphibia (L.) Delarbre
immagine specie
Piante terrestri, senza rizoma (ma a volte con stoloni). Picciolo inserito nella metà inferiore dell’ocrea, spesso alla base. Infiorescenze terminali e ascellari
1179
1179 Guaine fogliari (ocree) senza frange o con frange più brevi di 1 mm

Ecologia: specie distribuita in Eurasia e Nordafrica. Cresce in vegetazioni disturbate e in ambienti ruderali, lungo le rive dei fiumi e dei fossi, nei coltivi, su suoli da argillosi a fangosi, da freschi a umidi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Persicaria lapathifolia (L.) Delarbre subsp. lapathifolia
immagine specie
Guaine fogliari con frange più lunghe di 1 mm
1180
1180 Spighe terminali dense, con asse diritto

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in ambienti ruderali e vegetazioni disturbate, nei giardini, lungo fossati e rive di stagni, nelle discariche, su suoli limoso-argillosi da freschi a umidi, da neutri a subacidi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Persicaria maculosa Gray
immagine specie
Spighe terminali interrotte, con asse arcuato
1181
1181 Tepali densamente punteggiati di ghiandole traslucide (lente!). Foglie con sapore acre di pepe

Ecologia: specie a vasta distribuzione circumboreale. Cresce, a volte anche sommersa, in ambienti umidi e fangosi, lungo rigagnoli, fossi e sponde dei laghi, dal livello del mare a 1300 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Persicaria hydropiper (L.) Delarbre
immagine specie
Tepali senza ghiandole o queste molto scarse. Foglie con sapore erbaceo

Ecologia: specie principalemnte distribuita nei paesi della fascia tropicale in Africa ed Asia. Cresce lungo alvei fluviali e canali con acque debolmente lenti, soprattutto su terreni limoso-argillosi, in prossimità delle foci. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Persicaria decipiens (R.Br.) K.L.Wilson
immagine specie
1182 Arbusti nani con rami legnosi
1183
Piante con fusti erbacei, non legnose o legnose solo alla base
1187
1183 Foglie parallelinervie. Petali 6
1184
Foglie non parallelinervie o con nervi indistinti. Petali meno di 6
1185
1184 Fiori e frutti situati sulla superficie delle foglie (non sono foglie, ma fusti modificati!)

Ecologia: specie diffusa nel euro-mediterranea. Cresce aree alberate o su alberature, aiuole e bordure ornamentali e coltivi e campi. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Ruscus hypoglossum L.
immagine specie
Fiori e frutti non situati sulla superficie delle foglie

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: febbraio-marzo.
Asparagus asparagoides (L.) Druce
immagine specie
1185 Calice assente

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce come emiparassita nella macchia mediterranea e ai margini delle boscaglie più termofile di latifoglie decidue, su suoli primitivi e ricchi in scheletro, aridi d'estate, calcarei o marnoso-arenacei purché ricchi in basi, dal livello del mare a 1100 m (in Sicilia fino a 1800 m). Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Osyris alba L.
immagine specie
Calice presente
1186
1186 Fiori azzurri

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo meridionale. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: novembre-aprile.
Glandora rosmarinifolia (Ten.) D.C.Thomas
immagine specie
Fiori di altro colore

Ecologia: specie originaria del Perù, spesso coltivata a scopo ornamentale, segnalato allo stato subspontaneo in Italia. Cresce ai margini delle colture, incolti, lungo le vie, dal livello del mare fino ad 800 m. Forma biologica: camefita cespugliosa. Periodo di fioritura: settembre-novembre.
Solanum pseudocapsicum L.
immagine specie
1187 Petali 3
1188
Petali più di 3
1191
1188 Foglie a base sagittata (a forma di freccia) o cuoriforme

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-settentrionale estesa ad est sino alla Russia meridionale. Cresce in stagni e paludi, su suoli fangosi, dal livello del mare a 500 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Damasonium alisma Mill.
immagine specie
Foglie a base né sagittata né cuoriforme
1189
1189 Fiori gialli. Frutto carnoso

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce come emiparassita nella macchia mediterranea e ai margini delle boscaglie più termofile di latifoglie decidue, su suoli primitivi e ricchi in scheletro, aridi d'estate, calcarei o marnoso-arenacei purché ricchi in basi, dal livello del mare a 1100 m (in Sicilia fino a 1800 m). Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Osyris alba L.
immagine specie
Fiori non gialli. Frutto secco
1190
1190 Frutti 6-8 divergenti a stella

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-settentrionale estesa ad est sino alla Russia meridionale. Cresce in stagni e paludi, su suoli fangosi, dal livello del mare a 500 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Damasonium alisma Mill.
immagine specie
Frutti 9-12, non divergenti a stella

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in risaie, fossi e paludi con acque meso-eutrofiche, dal livello del mare a 500 m circa. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Alisma lanceolatum With.
immagine specie
1191 Petali 4
1192
Petali più di 4
1216
1192 Fiori con 4 petali membranosi e 4 stami, disposti in dense spighe all'apice dei fusti
1193
Fiori di aspetto diverso, non disposti in spighe
1198
1193 Fusti fioriferi fogliosi

Ecologia: specie distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei pascoli e negli incolti aridi, a volte nelle radure di boschi aperti, su suoli generalmente sabbiosi, aridi d'estate, dal livello del mare a 900 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-giugno.
Plantago afra L. subsp. afra
immagine specie
Fusti fioriferi senza foglie (foglie tutte disposte in rosetta basale)
1194
1194 Foglie con lamina ovata o ellittica, 1.2-2.5(4) volte più lunga che larga

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in vegetazioni erbacee seminaturali e soprattutto in ambienti ruderali calpestati, soprattutto nelle fessure di lastricati e marciapiedi, ma anche al margine di campi di calcio e nelle aiuole, su suoli limoso-argillosi abbastanza freschi in profondità e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Plantago major L.
immagine specie
Foglie molto più lunghe che larghe, lanceolate o lineari
1195
1195 Piante annue con radici sottili
1196
Piante perenni con radici robuste
1197
1196 Brattee inferiori di 3-4 mm. Sepali anteriori fusi tra loro. Antere con appendice acuta, lunga ca. un quarto della loggia

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nelle lacune delle garighe mediterranee, negli incolti e in pascoli aridi, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Plantago lagopus L.
immagine specie
Brattee inferiori di 6-8 mm. Sepali anteriori liberi. Antere con appendice appiatita, lunga ca. quanto la loggia

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea con baricentro meridionale. Cresce negli incolti e in pascoli aridi, su suoli piuttosto primitivi, aridi d'estate, dal livello del mare a 1000 m circa, ma con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Plantago bellardii All. subsp. bellardii
immagine specie
1197 Radice principale divisa in radici secondarie sottili, capillari e contorte

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in vegetazioni erbacee seminaturali, nei prati da sfalcio, ma anche lungo le strade e nei coltivi, su suoli limoso-argillosi piuttosto profondi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Plantago lanceolata L.
immagine specie
Radice principale divisa in radici secondarie grosse (sino a 1 mm) e diritte, più o meno parallele

Plantago altissima L.
immagine specie
1198 Fiori gialli, giallastri o arancioni
1199
Fiori di altro colore
1203
1199 Frutto a siliquetta, al massimo 2.5 volte più lungo che largo
1200
Frutto a siliqua, almeno 4 volte più lungo che largo
1201
1200 Foglie lunghe 10-30 cm; siliquetta oblunga, lunga 8-15 mm

Ecologia: specie a carattere steppico originaria dell'Asia Centrale, introdotta in Europa. Cresce in incolti, ruderi, lungo i bordi stradali e su suoli calpestati, di solito a reazione basica, ma anche su sabbie silicee, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Isatis tinctoria L. subsp. tinctoria
immagine specie
Foglie lunghe 3-8 cm, siliquetta tondeggiante, lunga 2-3 mm

Ecologia: specie diffusa dal bacino mediterraneo all'Asia centrale. Cresce nei coltivi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Neslia paniculata (L.) Desv. subsp. thracica (Velen.) Bornm.
immagine specie
1201 Foglie abbraccianti il fusto con la base

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce su substrati rocciosi e rupi. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Brassica rupestris Raf. subsp. rupestris
immagine specie
Foglie non abbraccianti il fusto con la base
1202
1202 Pianta suffruticosa, legnosa alla base

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterraneo-orientale. Cresce su vecchi muri e su rocce calcaree verticali in siti assolati, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Erysimum cheiri (L.) Crantz
immagine specie
Piante erbacee

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce sui rilievi montani. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Erysimum bonannianum C.Presl
immagine specie
1203 Fiori rosa o azzurri
1204
Fiori bianchi
1210
1204 Stami 8. Ovario infero, fortemente allungato, ben visibile al di sotto della corolla

Ecologia: specie paleotemperata. Cresce in burroni e paludi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Epilobium tetragonum L. subsp. tournefortii (Michalet) H.Lév.
immagine specie
Stami 6 (4 + 2). Ovario supero
1205
1205 Frutto a siliquetta, al massimo 2.5 volte più lungo che largo

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei campi coltivati, sui muri, in terreni rocciosi e sabbiosi, lungo le spiagge, sulle dune e nei macereti, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: camefita suffruticosa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Lobularia maritima (L.) Desv.
immagine specie
Frutto a siliqua, almeno 4 volte più lungo che largo
1206
1206 Foglie abbraccianti il fusto con la base
1207
Foglie non abbraccianti il fusto con la base
1209
1207 Foglie basali assenti alla fioritura (pianta senza rosette). Silique fortemente inclinate. Pianta annua

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce in incolti aridi, pascoli, cespuglieti e rupi, dal livello del mare a circa 1700 m. Forma biologica: H bienn. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Arabis verna (L.) W.T.Aiton
immagine specie
Foglie basali presenti alla fioritura (pianta con rosette). Silique erette. Piante bienni o perenni
1208
1208 Foglie del fusto con peli sparsi. Infiorescenza immatura pendula. Peduncoli delle silique lunghi 1-1.6 cm

Arabis collina Ten. subsp. rosea (DC.) Minuto
immagine specie
Foglie del fusto densamente pelose. Infiorescenza immatura eretta. Peduncoli delle silique lunghi ca. 1 cm

Ecologia: specie distribuita sui rilievi mediterranei. Cresce in pascoli aridi, boscaglie e rupi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-luglio.
Arabis collina Ten. subsp. collina
immagine specie
1209 Foglie inferiori ottuse larghe al massimo 2.5 cm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in ambienti sassosi o rupestri, su vecchi muri, su suoli pietrosi o sabbiosi aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: marzo- giugno.
Matthiola incana (L.) W.T.Aiton subsp. incana
immagine specie
Foglie inferiori acute, larghe più di 2.5 cm

Matthiola incana (L.) W.T.Aiton subsp. rupestris (Raf.) Nyman
immagine specie
1210 Frutto a siliqua, almeno 4 volte più lungo che largo
1211
Frutto a siliquetta, al massimo 3 volte più lungo che largo
1212
1211 Foglie abbraccianti il fusto con la base

Ecologia: specie distribuita sui rilievi mediterranei. Cresce in pascoli aridi, boscaglie e rupi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-luglio.
Arabis collina Ten. subsp. collina
immagine specie
Foglie non abbraccianti il fusto con la base

Ecologia: specie distribuita in tutto il mondo (cosmopolita). Cresce in vegetazioni pioniere di piante annuali su suoli decalcificati, su muretti, lungo vie e massicciate ferroviarie, nelle post-colture, dal livello del mare sino alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-luglio.
Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.
immagine specie
1212 Foglie non abbraccianti il fusto con la base
1213
Foglie abbraccianti il fusto con la base
1214
1213 Frutto con setto perpendicolare al lato più largo

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali di siti caldo-aridi, lungo le strade, presso discariche e stazioni ferroviarie, su suoli da pietrosi a sabbiosi, talvolta poveri in calcio, poco umiferi ma ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Lepidium graminifolium L. subsp. graminifolium
immagine specie
Frutto con setto parallelo al lato più largo

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei campi coltivati, sui muri, in terreni rocciosi e sabbiosi, lungo le spiagge, sulle dune e nei macereti, dal livello del mare a 300 m circa. Forma biologica: camefita suffruticosa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-dicembre.
Lobularia maritima (L.) Desv.
immagine specie
1214 Frutto a forma di triangolo rovesciato, bilobato all'apice
1215
Frutto di aspetto diverso

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali, ai margini degli abitati, lungo le vie, nelle scarpate, nei vigneti, dal livello del mare a 1000 m circa (raramente più in alto). Forma biologica: geofita rizomatosa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Lepidium draba L. subsp. draba
immagine specie
1215 Petali di 2-3 mm, più grandi dei sepali. Sepali verdastri

Ecologia: specie originaria dell'Europa meridionale ma divenuta ormai cosmopolita diffondendosi con le coltivazioni del frumento. Cresce in vegetazioni disturbate e spesso esposte a calpestio, in giardini, nei coltivi, ai margini delle strade e in ambienti ruderali, su suoli abbastanza freschi e umiferi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Capsella bursa-pastoris (L.) Medik. subsp. bursa-pastoris
immagine specie
Petali di 1.5-2 mm, subeguali ai sepali. Sepali arrossati

Ecologia: specie di origine mediterranea oggi divenuta subcosmopolita. Cresce in ambienti disturbati, in giardini, nei coltivi, ai margini delle strade e in ambienti ruderali, con ecologia simile a quella di C. bursa-pastoris, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Capsella rubella Reut.
immagine specie
1216 Calice assente
1217
Calice presente
1256
1217 Foglie a base cuoriforme

Ecologia: specie a distribuzione submediterranea. Cresce in boschi e boscaglie termofili di latifoglie decidue e nei rispettivi mantelli, su suoli da poco a mediamente profondi, sia calcarei che marnoso-arenacei, abbastanza umiferi ed esposti a una certa siccità estiva, dal livello del mare a 800 m circa (in Sicilia fino a 1400 m). Forma biologica: geofita radicegemmata. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin
immagine specie
Foglie a base non cuoriforme
1218
1218 Petali 5
1219
Petali 6
1220
1219 Petali liberi

Ecologia: specie neofita invasiva originaria del Nord America, coltivata nell'Europa meridionale come pianta da giardino e oggi largamente naturalizzata e infestante in tutte le regioni d'Italia. Cresce su terreni incolti, nei campi, nei giardini, ai margini delle strade, lungo le rive dei corsi d'acqua, sulle massicciate ferroviarie e in altri ambienti ruderali, su suoli freschi e ricchi di humus, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Phytolacca americana L.
immagine specie
Petali saldati tra loro

Ecologia: specie presente lungo le coste atlantiche e mediterranee. Cresce negli incolti aridi e nella gariga. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Thesium humile Vahl
immagine specie
1220 Fiori eretti, sorgenti direttamente dal suolo o portati da fusti brevissimi, con l'aspetto di un croco o di un colchico
1221
Fiori di aspetto diverso
1224
1221 Fiori di color giallo vivo

Ecologia: specie stenomediterraneo-turaniana. Cresce in prati, campi incolti, margine boschi di latifoglie, dal livello del mare a circa 1200 metri. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: agosto-novembre.
Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.
immagine specie
Fiori rosa, violetti o bianchi
1222
1222 Stami 3 più in basso e 3 più in alto

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in pascoli aridi e radure boschive. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: agosto-novembre.
Colchicum cupanii Guss. subsp. cupanii
immagine specie
Stami 3
1223
1223 Fiore lungo 15-50 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei prati aridi, nei prati da sfalcio, nei pascoli, ai margini di boschi aperti e boscaglie, dal livello del mare a 1200 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri
immagine specie
Fiore lungo sino a 15 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in pascoli, cespuglieti e radure erbose, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Romulea columnae Sebast. & Mauri
immagine specie
1224 Piante con fiori disposti in ombrelle
1225
Piante con infiorescenze di altro tipo o fiori singoli
1237
1225 Pianta con forte odore di aglio
1226
Pianta senza odore di aglio

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: settembre-dicembre.
Nothoscordum borbonicum Kunth
immagine specie
1226 Infiorescenza senza fiori, con soli bulbilli
1227
Infiorescenza con almeno alcuni fiori ben sviluppati (con o senza bulbilli)
1228
1227 Foglie tutte disposte più o meno alla stessa altezza alla base del fusto

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in campi, vigne e oliveti, su suoli calcarei o argillosi, fino a 1000 m. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Allium nigrum L.
immagine specie
Foglie guainanti il fusto per almeno metà della sua lunghezza e originanti da punti diversi del fusto

Ecologia: specie distribuita in Eurasia e Nordafrica. Cresce nelle garighe, ma altrove cresce in prati aridi, incolti e vigneti, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Allium sphaerocephalon L. subsp. sphaerocephalon
immagine specie
1228 Foglie tutte disposte più o meno alla stessa altezza alla base del fusto
1229
Foglie guainanti il fusto per almeno 1/4 della sua lunghezza e originanti da punti diversi del fusto
1231
1229 Foglie chiaramente pelose

Ecologia: specie diffusa strettamente nel mediterranea orientale. Cresce in incolti aridi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Allium trifoliatum Cirillo
immagine specie
Foglie glabre o quasi
1230
1230 Fusto con 3 angoli acuti, flaccido dopo la fioritura. Stimma trilobato (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea con baricentro occidentale. Cresce in luoghi umidi e ombrosi, nella fascia mediterranea. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: dicembre-aprile.
Allium triquetrum L.
immagine specie
Fusto cilindrico o con 2-3 angoli ottusi, eretto dopo la fioritura. Stimma intero

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in campi, vigne e oliveti, su suoli calcarei o argillosi, fino a 1000 m. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Allium nigrum L.
immagine specie
1231 Spata con 2 valve persistenti, una più grande dell'altra, terminanti in un'appendice filiforme
1232
Spata di aspetto diverso (con 1 sola valva, oppure precocemente caduca, o con 2 valve uguali)
1236
1232 Valve della spata entrambe più brevi dell'infiorescenza
1233
Valve della spata (almeno una) più lunghe dell'infiorescenza
1235
1233 Stami più brevi della corolla (o sporgenti solo con la punta delle antere)

Ecologia: specie endemica della Sicilia. Cresce lungo la costa su suoli rocciosi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Allium obtusiflorum Redouté
immagine specie
Stami decisamente più lunghi della corolla
1234
1234 Fiori bianchi

Allium sphaerocephalon L. subsp. arvense (Guss.) Arcang.
immagine specie
Fiori rosa o rossastri

Ecologia: specie distribuita in Eurasia e Nordafrica. Cresce nelle garighe, ma altrove cresce in prati aridi, incolti e vigneti, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Allium sphaerocephalon L. subsp. sphaerocephalon
immagine specie
1235 Petali lunghi 4-5 mm, mucronati. Fiori bianchi con peduncoli nerastri

Ecologia: specie a distribuzione mediterranea. Cresce in ambienti aridi, su pendii assolati, nei vigneti, dal livello del mare alla fascia subalpina. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Allium pallens L.
immagine specie
Petali lunghi 5-8 mm, arrotondati all'apice. Fiori di colore diverso

Ecologia: specie distribuita in Eurasia e Nordafrica. Cresce in ambienti ruderali, su suoli primitivi ricchi in composti azotati e aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Allium longispathum Redouté
immagine specie
1236 Stami più brevi della corolla o sporgenti solo con le antere

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce nei vigneti su antichi terrazzamenti e presso gli abitati, su suoli argillosi abbastanza profondi, ma anche su vecchi muri in pietra, negli incolti aridi, ai bordi dei campi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Allium polyanthum Schult. & Schult.f.
immagine specie
Stami decisamente più lunghi della corolla

Ecologia: specie distribuita in Eurasia e Nordafrica. Cresce nelle garighe, ma altrove cresce in prati aridi, incolti e vigneti, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Allium sphaerocephalon L. subsp. sphaerocephalon
immagine specie
1237 Fiori con 3 stami, stili a forma di ventaglio, tepali esterni patenti o rivolti verso il basso, quelli interni eretti
1238
Fiori con aspetto diverso
1241
1238 Piante dotate di bulbo
1239
Piante dotate di rizoma
1240
1239 Foglie inferiori larghe 1-3 cm. Pianta con radici carnose, persistenti nel periodo di dormienza

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud-occidentale. Cresce nei pendii aridi e rocciosi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: ottobre-marzo.
Juno planifolia (Mill.) Asch.
immagine specie
Foglie inferiori larghe al massimo 8 mm. Radici fibrose oppure carnose ma allora non persistenti nel periodo di dormienza

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nelle macchie e cespuglieti, lungo le coste. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Moraea sisyrinchium (L.) Ker Gawl.
immagine specie
1240 Scapo generalmente con un solo fiore, più breve o poco più lungo delle foglie. Foglie più corte di 20 cm.Tepali stretti (larghi max 25 mm)

Ecologia: specie endemica italiana. Cresce in pascoli e garighe. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Iris pseudopumila Tineo
immagine specie
Scapo generalmente con due o più fiori, molto più lungo delle foglie. Foglie più lunghe di 20 cm. Tepali larghi più di 25 mm

Ecologia: specie di origine ignota. Coltivata a scopo ornamentale, cresce in ambienti antropizzati (orti, giardini e pendii erbosi anche sassosi, predilige luoghi caldi e soleggiati), dal livello del mare a circa 1200 m circa. Forma biologica: G rhiz. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Iris germanica L.
immagine specie
1241 Fiori con al centro una paracorolla a forma di tubo o coppa

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in praterie umide e in pascoli montani, su terreni freschi, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio, al sud anche in autunno-inverno.
Narcissus tazetta L.
immagine specie
Fiori senza paracorolla
1242
1242 Ovario infero, visibile come un rigonfiamento al di sotto della corolla

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce generalmente su suoli acidi in prossimità di aree boscate, fino a circa 1000 m s.l.m.. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: agosto-novembre.
Acis autumnalis (L.) Sweet
immagine specie
Ovario supero
1243
1243 Petali saldati tra loro almeno nella metà inferiore in una corolla a forma di tubo o coppa
1244
Petali liberi (o saldati tra loro solo alla base)
1248
1244 Corolla a imbuto o campana
1245
Corolla panciuta e strozzata all'apice
1246
1245 Foglie prostrate, larghe 6-12 mm. Peduncoli fiorali più brevi della corolla

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce negli incolti aridi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: febbraio-aprile.
Bellevalia dubia (Guss.) Rchb.
immagine specie
Foglie erette o quasi, larghe 5-20 mm. Peduncoli fiorali non più brevi della corolla

Ecologia: specie a distribuzione centro-mediterranea. Cresce nei campi, in luoghi erbosi, nei vigneti, al di sotto dei 700 m. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Bellevalia romana (L.) Sweet
immagine specie
1246 Infiorescenza terminata da un ciuffo di fiori sterili. Filamenti degli stami disposti in 2 serie (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli aspetti più caldi dei prati naturali e in vegetazioni ruderali e segetali, su suoli calcarei o limoso-argillosi, aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Muscari comosum (L.) Mill.
immagine specie
Infiorescenza non terminata da un ciuffo di fiori sterili lungamente peduncolati. Filamenti staminali disposti in una sola serie
1247
1247 Fiori distanziati nell'infiorescenza, fioritura autunnale

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo centro-orientale. Cresce su prati stagionali in prossimità delle coste e in ambienti collinari. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: agosto-novembre.
Muscari parviflorum Desf.
immagine specie
Fiori ravvicinati nell'infiorescenza, fioritura primaverile o estiva

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce in ambienti erbosi e su substrati rocciosi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Muscari commutatum Guss.
immagine specie
1248 Foglie lucide, coriacee. Piante legnose alla base

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: febbraio-marzo.
Asparagus asparagoides (L.) Druce
immagine specie
Foglie non lucide e coriacee. Piante erbacee
1249
1249 Petali di color giallo vivo o arancioni

Ecologia: specie euri-mediterranea. Cresce su suoli aridi e sassosi. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Asphodeline lutea (L.) Rchb.
immagine specie
Petali di altro colore
1250
1250 Petali non bianchi o bianco-giallastri
1251
Petali bianchi o bianco-giallastri almeno su una faccia (a volte con strie verdastre sull'altra faccia)
1253
1251 Foglie piane, larghe 5-30 mm

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo sud occidentale. Cresce nella gariga su pendii rocciosi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: settembre-ottobre.
Prospero obtusifolium (Poir.) Speta subsp. intermedium (Guss.) Soldano & F.Conti
immagine specie
Foglie subcilindriche, larghe 1-3 mm
1252
1252 b*

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-orientale. Cresce in prati aridi su suoli calcarei spesso decalcificati e quindi subneutri, non molto profondi, ricchi in scheletro e aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Prospero autumnale (L.) Speta
immagine specie
a

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-orientale. Cresce in prati aridi su suoli calcarei spesso decalcificati e quindi subneutri, non molto profondi, ricchi in scheletro e aridi d'estate, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: agosto-settembre.
Prospero autumnale (L.) Speta
immagine specie
1253 Piante rizomatose
1254
Piante bulbose
1255
1254 Petali più lunghi di 1 cm. Frutti più larghi di 4.5 mm

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce in prati e pascoli aridi, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: emicriptofita bienne/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Asphodelus fistulosus L.
immagine specie
Petali più brevi di 1 cm. Frutti più stretti di 4.5 mm

Ecologia: specie della fascia subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia. Cresce in prati aridi e incolti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: gennaio-maggio.
Asphodelus tenuifolius Cav.
immagine specie
1255 Stami con filamento cilindrico o appiattito solo alla base

Ecologia: specie del bacino occidentale del Mediterraneo. Cresce su pendii aridi e nella gariga. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: agosto-ottobre.
Squilla pancration Steinh.
immagine specie
Stami con filamento appiattito

Ecologia: specie eurimediterranea, dubbia per l'Italia. Cresce nei coltivi, nei prati e nelle radure, a volte lungo i bordi erbosi delle strade, dal livello del mare a 1100 m circa. Forma biologica: G bulb. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Ornithogalum umbellatum L.
immagine specie
1256 Petali liberi
1257
Petali saldati tra loro almeno alla base
1284
1257 Petali blu, apparentemente liberi ma saldati tra loro in un tubo brevissimo, con un'evidente squama biancastra alla base

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti e ambienti ruderali, su suoli piuttosto freschi, concimati o comunque ricchi di sostanze azotate, sabbiosi o argillosi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Borago officinalis L.
immagine specie
Petali di aspetto diverso, completamente liberi e senza squama alla base
1258
1258 Stami concresciuti in una colonna circondante lo stilo
1259
Stami liberi, non concresciuti in una colonna
1264
1259 Epicalice di 5-13 elementi

Ecologia: specie coltivata a scopo ornamentale. Cresce in ambienti disturbati (principalemtne margini di strade), dal livello del mare a 1000 m. Forma biologica: H scap. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Alcea rosea L.
immagine specie
Epicalice di 2-3 elementi
1260
1260 Epicalice con elementi saldati alla base

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce negli incolti e in aiuole e bordure ornamentali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-agosto.
Malva trimestris (L.) Salisb.
immagine specie
Epicalice con elementi liberi
1261
1261 Corolla lunga circa il doppio del calice
1262
Corolla lunga ca. quanto il calice
1263
1262 Petali da rosa pallidi a bianchi, più brevi di 15 mm

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce nei pascoli, lungo i sentieri, negli incolti aridi, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Malva nicaeensis All.
immagine specie
Petali roseo-violacei, più lunghi di 15 mm

Ecologia: specie subcosmopolita. Cresce in ambienti ruderali lungo le vie e alla base dei muri, nelle discariche, nelle aiuole, in giardini e orti, su suoli da sabbiosi a limoso-argillosi, spesso subaridi d'estate, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Malva sylvestris L.
immagine specie
1263 Foglie con denti poco pronunciati, ottusi

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti disturbati presso gli abitati, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Malva parviflora L.
immagine specie
Foglie con denti molto pronunciati, acuti

Ecologia: specie originaria del Mediterraneo orientale. Cresce aiuole e bordure e negli incolti disturbati. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Malva oxyloba Boiss.
immagine specie
1264 Stami numerosissimi (più di 12)
1265
Stami al massimo 12
1268
1265 Fiori rosa, viola o giallastri riuniti in pannocchie terminali ramificate; frutto una capsula globosa

Ecologia: specie alloctona originaria dell'America. Forma biologica: Camefita succulenta. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Talinum paniculatum (Jacq.) Gaertn.
immagine specie
Fiori gialli, singoli o riuniti in corimbi; frutto poliachenio
1266
1266 Pianta con foglie tutte disposte in rosetta basale e un fusto semplice portante all'apice un solo fiore

Ecologia: specie mediterranea in senso stretto. Cresce in pascoli e incolti. Forma biologica: Emicriptofite rosulate. Periodo di fioritura: ottobre-febbraio.
Ranunculus bullatus L.
immagine specie
Piante di aspetto diverso, con fusti fioriferi fogliosi
1267
1267 Sepali appressati ai petali

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in prati umidi, nei campi irrigati, presso stagni e pozze effimere, al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Ranunculus muricatus L.
immagine specie
Sepali rivolti all'indietro e appressati al peduncolo fiorale

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce in ambienti umidi, nei campi e negli incolti, su substrati prevalentemente silicei, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Ranunculus parviflorus L.
immagine specie
1268 Fiori di colore giallo vivo (o arancioni)
1269
Fiori di altro colore (rosa, violetti, bianchi, giallognoli)
1271
1269 Foglie lisce sul bordo

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in praterie seminaturali, ai margini di boscaglie aperte, a volte anche in siti molto disturbati, su suoli argilloso-limosi ricchi in basi, piuttosto freschi ma aridi d'estate, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Linum trigynum L.
immagine specie
Foglie scabre con bordo dentellato
1270
1270 Fiori in fascetti compatti e densi formanti nell'assieme una sorta di corimbo contratto

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in prati aridi e nelle garighe mediterranee, in ambienti caldi e assolati, di solito su suoli marnoso-arenacei ricchi in scheletro, aridi d'estate, poveri in humus, da neutri a subacidi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Linum strictum L.
immagine specie
Fiori disposti lungo gran parte del fusto e formanti nell'assieme una sorta di spiga

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in prati aridi e nelle garighe mediterranee, in ambienti caldi e assolati, di solito su suoli marnoso-arenacei ricchi in scheletro, aridi d'estate, poveri in humus, da neutri a subacidi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Linum strictum L.
immagine specie
1271 Petali 6
1272
Petali 5
1273
1272 Calice verde con punti rossi alla base. Pianta perenne o bienne

Ecologia: mediterraneo-macaronesica. Cresce in terreni paludosi, riva ruscelli, pozze d'acqua, dal livello del mare a circa 800 m. Forma biologica: H scap. Periodo di sporificazione: aprile-settembre.
Lythrum junceum Banks & Sol.
immagine specie
Calice uniformemente verde o rosso. Pianta annua

Ecologia: specie diffusa nelle zone occidentali del Mediterraneo. Cresce in ambienti umidi palustri. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Lythrum acutangulum Lag.
1273 Stami 2-3

Ecologia: specie alloctona originaria del SE Africa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-settembre.
Moeroris tenella (Roxb.) R.W.Bouman
immagine specie
Stami 5 o più
1274
1274 Stami 5
1275
Stami 10
1278
1275 Erba annua o perenne; frutto a capsula tondeggiante
1276
Cespuglio con ; frutto a forma di follicolo allungato

Ecologia: specie alloctona originaria del Madagascar. Cresce in aiuole e bordure ornamentali. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Catharanthus roseus (L.) G.Don
immagine specie
1276 Fiori rossi. Pianta annua

Linum decumbens Desf.
immagine specie
Fiori azzurri. Piante perenni
1277
1277 Capsula lunga 5-6.5 mm. Pianta bienne o perenne

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica. Cresce in prati aridi o in vegetazioni pioniere aperte su suoli preferibilmente limoso-argillosi, dalla fascia submediterranea a quella montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita bienne/ emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Linum usitatissimum L. subsp. angustifolium (Huds.) Thell.
immagine specie
Capsula lunga 6.9 mm. Pianta annua

Ecologia: sottospecie originaria dell'Asia occidentale. Cresce coltivato o subspontaneao nei terreni incolti fino a 1800 m. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Linum usitatissimum L. subsp. usitatissimum
immagine specie
1278 Frutto formato da 5 acheni avvolti dal calice in basso, e sormontati da un lungo becco no
1279
Frutto non formato da 5 acheni avvolti dal calice in basso, e sormontati da un lungo becco
1283
1279 Piante perenni

Ecologia: specie con areale Mediterraneo‐Montano. Cresce in pascoli aridi e incolti. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Erodium chium (L.) Willd.
immagine specie
Piante annue
1280
1280 Infiorescenza con 2 brattee circolari o reniformi

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce lungo le spiagge. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Erodium laciniatum (Cav.) Willd. subsp. laciniatum
immagine specie
Infiorescenza con 3-molte brattee ovate o lanceolate
1281
1281 Apice dell'achenio con 2 fossette circondate da creste concentriche

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica. Cresce negli incolti, nei pascoli aridi, in ambienti ruderali, lungo le vie, nelle vigne e negli oliveti, a volte come infestante negli orti, al di sotto della fascia montana, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: febbraio-novembre.
Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides
immagine specie
Apice dell'achenio con 2 fossette senza creste concentriche
1282
1282 Frutto con becco più lungo di 2.5 cm

Ecologia: specie con areale Mediterraneo‐Montano. Cresce in pascoli aridi e incolti. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Erodium chium (L.) Willd.
immagine specie
Frutto con becco più breve di 2.5 cm

Ecologia: specie distribuita nella porzione occidentale del Mediterraneo. Cresce negli incolti aridi e lungo le vie. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Erodium alnifolium Guss.
immagine specie
1283 Foglie bruscamente ristrette nel picciolo

Ecologia: specie diffusa nel Mediterraneo nord-orientale. Cresce in prati e pendii rocciosi. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Saxifraga bulbifera L.
immagine specie
Foglie a bordi paralleli o arcuati, progressivamente ristrette verso la base

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in vegetazioni pioniere lacunose ricche in piante annuali, sui muri, lungo le vie, nelle fessure dei lastricati, ai bordi di mulattiere e in pratelli aridi, su suoli primitivi ghiaioso-pietrosi, ricchi in basi e poveri in composti azotati, aridi d'estate, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-luglio.
Saxifraga tridactylites L.
immagine specie
1284 Piante con fusti lungamente striscianti, rampicanti, volubili o scandenti
1285
Piante di aspetto diverso
1294
1285 Foglie arrotondate verso la base

Ecologia: specie di origine sudamericana presente come avventizia in molte regioni d'Italia. Cresce negli incolti, sui muri, nelle siepi, su suoli piuttosto ricchi in sostanze azotate, dal livello del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
immagine specie
Foglie a base troncata o cuoriforme
1286
1286 Fiori più stretti di 5 mm

Ecologia: specie di origine asiatico-orientale. Cresce in ambienti piuttosto disturbati presso le abitazioni e lungo le strade, dal livello del mare a 500 m circa. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-settembre.
Dichondra micrantha Urb.
immagine specie
Fiori più larghi di 5 mm
1287
1287 Corolla con lobi ben pronunciati (non a forma di campanella). Frutto carnoso

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in vegetazioni ruderali come nelle discariche e lungo i margini delle strade, in siti assolati e su suoli abbastanza ricchi in composti azotati, aridi d'estate, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Ecballium elaterium (L.) A.Rich.
immagine specie
Corolla con lobi indistinti (a forma di campanella). Frutto secco
1288
1288 Calice parzialmente nascosto da 2 brattee fogliacee

Ecologia: specie dell'Europa sudorientale. Cresce nelle siepi, negli incolti e in boscaglie aperte, dalla fascia mediterranea a quella collinare. Forma biologica: emicriptofita scandente. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
Convolvulus silvaticus Kit.
immagine specie
Calice non nascosto da 2 brattee fogliacee
1289
1289 Foglie formate da 3 o 5 segmenti più o meno marcati
1290
Foglie con lamina intera.
1291
1290 Lamina fogliare unica, a tre lobi, o foglia composta da 3 segmenti

Ecologia: specie alloctona invasiva originaria dell'America tropicale. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Ipomoea indica (Burm.) Merr.
immagine specie
Lamina fogliare composta da 5 segmenti ben distinti

Ecologia: specie aliena di origine tropicale. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: agosto.
Ipomoea cairica (L.) Sweet
immagine specie
1291 Stimma diviso in 2 segmenti filiformi o clavati, molto più lunghi che larghi
1292
Stimma con 1-3 lobi subsferici reclinati

Specie di origine neotropicale, coltivata in Italia. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Ipomoea purpurea (L.) Roth
immagine specie
1292 Fiori bianchi o rosa. Piante perenni
1293
Fiori azzurri. Piante annue

Ecologia: specie diffusa nelle coste mediterranee e atlantiche. Cresce nelle siepi e ai margini dei coltivi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-maggio.
Convolvulus siculus L. subsp. siculus
immagine specie
1293 Fusti glabri, foglie con lamina astata

Ecologia: specie a distribuzione originariamente eurasiatico-sudeuropea oggi divenuta subcosmopolita nelle zone temperato-calde del mondo. Cresce come infestante in vegetazioni ruderali presso gli abitati, ai margini di strade e di viottoli campestri, in coltivi, su scarpate, in giardini e vigneti, su suoli argillosi spesso costipati, ricchi in composti azotati ma poveri in humus, a volte anche subsalsi, dal livello del mare alla fascia montana superiore. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Convolvulus arvensis L.
immagine specie
Fusti ricoperti da fitta e corta peluria, foglie con lamina cordato.acuminata

Ecologia: specie alloctona originaria del S Africa. Cresce nei coltivi e nelle bordure. Forma biologica: emicriptofita scandente. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Convolvulus farinosus L.
immagine specie
1294 Fiori gialli o giallastri
1295
Fiori di altro colore
1302
1295 Corolla tubolare, cilindrica, terminata da denti brevissimi o sottilissimi
1296
Corolla di aspetto diverso
1298
1296 Piante completamente glabre

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce in ambienti piuttosto disturbati: negli oliveti, nelle vigne, ai margini delle strade, su suoli argillosi subaridi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: dicembre- giugno.
Cerinthe major L. subsp. major
immagine specie
Piante pelose
1297
1297 Corolla più breve di 12 mm, con squame più lunghe dei denti corollini

Ecologia: specie dell'Europa sud-orientale. Cresce in boschi di latifoglie decidue, soprattutto nelle radure e nelle siepi, su suoli argillosi piuttosto profondi e freschi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
Symphytum bulbosum K.F.Schimp.
immagine specie
Corolla più lunga di 12 mm, con squame più brevi dei denti corollini

Ecologia: sottospecie sud-est-europea-pontica. Cresce in ambienti umidi e a luoghi ombrosi, per cui si trova spesso lungo corsi d'acqua e canali, in boschi decidui erbosi dalla pianura alla montagna, fino a 1500 (1850) metri.
Symphytum tuberosum L. subsp. angustifolium (A.Kern.) Nyman
immagine specie
1298 Corolla con petali saldati tra loro solo alla base, senza un tubo ben sviluppato
1299
Corolla di aspetto diverso, con un tubo ben sviluppato
1301
1299 Infiorescenze con un solo fiore all'ascella di ogni brattea

Ecologia: specie diffusa nelle zone sud occidentali del Mediterraneo. Cresce negli incolti. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Verbascum creticum (L.) Kuntze
immagine specie
Infiorescenze con 3-7 fiori all'ascella di ogni brattea
1300
1300 Filamenti degli stami con peli biancastri, giallastri o grigiastri

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in vegetazioni ruderali, nelle radure boschive, ai margini delle strade, in insediamenti rurali, su suoli argillosi poveri in calcio e ricchi in composti azotati, in genere a reazione subacida, dal livello del mare alla fascia montana. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio- agosto.
Verbascum thapsus L. subsp. thapsus
immagine specie
Filamenti degli stami con peli violetti

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti, ai margini di strade e sentieri, a volte su anche sulle dune littorali, su suoli sciolti, di solito sabbiosi, aridi d'estate, dal livello del mare a 800 m circa (nel meridione anche più in alto). Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Verbascum sinuatum L.
immagine specie
1301 Foglie tutte picciolate

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in ambienti aridi disturbati, su muri, macerie e ruderi, dal livello del mare a 800 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa/ emicriptofita bienne (camefita fruticosa). Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Hyoscyamus albus L.
immagine specie
Foglie del fusto sessili

Ecologia: specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea. Cresce in vegetazioni soleggiate, su macerie e ruderi, presso gli ovili, sotto i muri, lungo le strade, nelle discariche, su suoli primitivi ricchi in composti azotati al di sotto della fascia montana. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Hyoscyamus niger L.
immagine specie
1302 Foglie tutte basali (piante senza fusti o con fusti fioriferi senza foglie)
1303
Foglie presenti anche sui fusti
1306
1303 Foglie a base cuoriforme
1304
Foglie a base non cuoriforme
1305
1304 Fioritura primaverile

Ecologia: specie della parte settentrionale della regione Mediterranea. Cresce in leccete e macchie dominate da latifoglie sempreverdi, più raramente nei boschi caducifogli termofili, su suoli profondi in stazioni ombrose, con optimum al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum
immagine specie
Fioritura autunnale

Cyclamen hederifolium Aiton
immagine specie
1305 Fiori grandi, più larghi di 12 mm

Ecologia: specie strettamente mediterranea. Cresce nei campi e negli incolti aridi. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: febbraio-aprile/agosto-novembre.
Mandragora autumnalis Bertol.
immagine specie
Fiori piccoli, più stretti di 12 mm

Ecologia: specie endemica siciliana. Cresce sulle pareti rocciose costiere. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Limonium bocconei (Lojac.) Litard.
immagine specie
1306 Fiori a forma di tromba bianca, lunghi almeno 5 cm. Frutto secco coperto da aculei
1307
Piante con caratteristiche diverse
1310
1307 Corolla lunga più di 12 cm. Peduncoli fruttiferi lunghi sino a 3.7 cm, riflessi. Calice lungo 1.5-3 cm

Ecologia: specie di origine americana. Cresce ambienti disturbati (incolti, discariche, ruderi), dal livello del mare a 600 m. Forma biologica: T scap/H scap. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Datura innoxia Mill.
immagine specie
Corolla lunga meno di 12 cm. Peduncoli fruttiferi lunghi al massimo 1.8 cm, eretti. Calice lungo al massimo 1.5 cm
1308
1308 Denti del calice di 3-5 mm. Aculei del frutto di 1-3 cm, gli apicali più lunghi di quelli basali
1309
Denti del calice di 5-7 mm. Aculei del frutto di 5-15 mm, più o meno uguali tra loro

Ecologia: specie di origine centro-nordamericana. Cresce con altre in ambienti ruderali: macerie e discariche, cantieri edili, coltivi e vigneti di primo impianto, su suoli da primitivi ad argillosi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 900 m circa (a volte anche più in alto, fino a 1350 m). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre.
Datura stramonium L.
immagine specie
1309 Foglie intere o poco lobate. Antere bianche.

Ecologia: specie di origine asiatica. Cresce negli incolti, sui ruderi e su terra di riporto, dal livello del mare a 600 m. Forma biologica: T scap. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Datura ferox L.
immagine specie
Foglie profondamente lobate. Antere viola.

Ecologia: specie di origine americana. Cresce in ambienti disturbati. Forma biologica: Terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Datura quercifolia Kunth
immagine specie
1310 Corolla imbutiforme, progressivamente svasata, a margine intero o indistintamente lobato
1311
Corolla di aspetto diverso (se svasata con lobi evidenti)
1312
1311 Piante perenni. Fiori rosa

Ecologia: specie a distribuzione prevalentemente mediterranea. Cresce in prati caldi e aridi, su suoli calcarei o arenacei ma ricchi in basi, dal livello del mare a 1300 m circa (in Italia settentrionale fino a 400 m). Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Convolvulus cantabrica L.
immagine specie
Piante annue. Fiori azzurri o violetti, a volte con sfumature gialle o bianche al centro

Ecologia: specie diffusa nelle coste mediterranee e atlantiche. Cresce negli incolti e ai margini dei coltivi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: febbraio-giugno.
Convolvulus pentapetaloides L.
immagine specie
1312 Fiori bianchi o biancastri
1313
Fiori rosa, blu, azzurri o violetti
1319
1313 Petali ad apice appuntito. Frutto carnoso
1314
Petali ad apice arrotondato. Frutto secco
1317
1314 Pianta legnosa almeno alla base

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Cresce in bordure ornamentali, campi e bordi stradali. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Solanum bonariense L.
immagine specie
Piante erbacee
1315
1315 Frutto maturo di colore molto scuro, di solito nero

Ecologia: specie a distribuzione cosmopolita. Cresce in vegetazioni ruderali, nei coltivi, in giardini, campi, discariche, margini stradali etc., su suoli limoso-argillosi piuttosto profondi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore (a volte anche più in alto presso le malghe). Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-novembre.
Solanum nigrum L.
immagine specie
Frutto maturo verdastro, giallastro o rosso
1316
1316 Fusto ad angoli smussati; pelosità patente, densa, con peli ghiandolari; bacca da rossa a gialla

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in vegetazioni ruderali, nei coltivi, in giardini, campi, discariche, ai margini delle stradale etc., su suoli limoso-argillosi piuttosto profondi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 900 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-dicembre.
Solanum villosum Mill.
immagine specie
Fusto ad angoli strettamente alati; pelosità scarsa, senza ghiandole; bacca rossa

Ecologia: specie dell'Europa meridionale. Cresce in vegetazioni ruderali, nei coltivi, in giardini, campi, discariche, ai margini delle stradale etc., su suoli limoso-argillosi piuttosto profondi e ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 900 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-dicembre.
Solanum villosum Mill.
immagine specie
1317 Piante glabre

Ecologia: specie a distribuzione subcosmopolita. Cresce in luoghi paludosi, in siti temporaneamente invasi dall'acqua, lungo i fossati, in ambienti con sorgenti o stillicidio, su suoli fangosi anche subsalsi, dal livello del mare a 1200 m circa. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Samolus valerandi L.
immagine specie
Piante pelose
1318
1318 Antere lunghe al massimo 1 mm. Stimma lineare (allargato solo alla base), senza peli (lente!)

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-asiatica orientale. Cresce nelle colture sarchiate, nei vigneti, più raramente in giardini e orti o in ambienti ruderali, su suoli limoso-argillosi, da aridi a mediamente freschi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-novembre.
Heliotropium europaeum L.
immagine specie
Antere lunghe più di 1 mm. Stimma conico, peloso

Ecologia: specie a distribuzione mediterraneo-asiatica orientale. Cresce nelle colture sarchiate, nei vigneti, più raramente in giardini e orti o in ambienti ruderali, su suoli limoso-argillosi, da aridi a mediamente freschi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare a 600 m circa. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-novembre.
Heliotropium europaeum L.
immagine specie
1319 Corolla rotata, azzurra con al centro un anello giallo o bianco (fiori simili al nontiscordardimé)

Ecologia: specie a vasta distribuzione eurasiatica. Cresce in vegetazioni erbacee aperte, in prati e arbusteti, su suoli sabbiosi acidi, al di sotto della fascia montana superiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Myosotis ramosissima Rochel subsp. ramosissima
immagine specie
Corolla di colore o aspetto diverso
1320
1320 Fiori disposti in corimbi all'apice del fusto

Ecologia: specie ovest mediterranea. Cresce muri, sulle rupi e nei luoghi umidi ed ombrosi, dal livello del mare a 600 m. Forma biologica: Ch suffr. Periodo di fioritura: maggio-settembre.
Trachelium caeruleum L.
immagine specie
Fiori non disposti in corimbi
1321
1321 Corolla rotata, con tubo subnullo
1322
Corolla ristretta in un tubo cilindrico (a volte brevissimo, ma evidente), oppure progressivamente svasata (a forma di campanella)
1323
1322 Lobi della corolla strettamente triangolari. Frutto secco

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce in incolti e ambienti ruderali, su suoli piuttosto freschi, concimati o comunque ricchi di sostanze azotate, sabbiosi o argillosi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-agosto.
Borago officinalis L.
immagine specie
Lobi della corolla ampiamente triangolari. Frutto carnoso

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Cresce in bordure ornamentali, campi e bordi stradali. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
Solanum bonariense L.
immagine specie
1323 Corolla con un tubo cilindrico largo almeno 5 mm

Ecologia: specie alloctona originaria del S America. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.
Nicandra physalodes (L.) Gaertn.
immagine specie
Corolla senza tubo cilindrico, o con tubo molto più stretto di 5 mm
1324
1324 Corolla con lobi arrotondati, ristretta alla base in un tubo cilindrico (a volte molto breve ma visibile). Frutto diverso da una capsula. Ovario supero
1325
Corolla con lobi più o meno triangolari, acuti, non ristretta alla base in un tubo cilindrico. Frutto a capsula. Ovario infero
1328
1325 Frutti coperti da sottili spine. Tubo corollino circa tanto lungo che largo
1326
Frutti senza spine. Tubo corollino generalmente più lungo che largo
1327
1326 Frutti (mericarpi) marginati, con faccia esterna piano-concava

Ecologia: specie diffusa nelle aree montane del mediterraneo orientale. Cresce in prati aridi e rocciosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Cynoglossum columnae Ten.
immagine specie
Frutti (mericarpi) senza margine ingrossato, con faccia esterna convessa

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti e in ambienti ruderali, nei vigneti, sui greti dei torrenti, di solito su suoli carbonatici a reazione basica o neutra, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Cynoglossum creticum Mill.
immagine specie
1327 Piante annue

Ecologia: specie diffusa nel bacino occidentale del Mediterraneo. Cresce lungo la costa in zone ruderali e su sabbia. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Nonea vesicaria (L.) Rchb.
immagine specie
Piante perenni

Ecologia: specie a distribuzione eurimediterranea. Cresce negli incolti, ai bordi di campi e strade, in ambienti ruderali e in pascoli aridi, al di sotto della fascia montana inferiore. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Anchusa azurea Mill.
immagine specie
1328 Corolla con parte indivisa brevissima, non a forma di campanella
1329
Corolla con parte indivisa ben sviluppata, più o meno a forma di campanella

Ecologia: specie a distribuzione strettamente mediterranea. Cresce negli uliveti, su rupi ombrose, su muri, lungo i marciapiedi, ai margini dei sentieri, su suoli aridi d'estate, con optimum nella fascia mediterranea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno.
Campanula erinus L.
immagine specie
1329 Calice con denti al massimo 3 volte più lunghi che larghi, più brevi del tubo corollino. Corolla lunga ca. metà dei denti calicini

Ecologia: specie mediterraneo-atlantica. Cresce nei campi di cereali, dal livello del mare a 1900 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di sporificazione: marzo-giugno.
Legousia hybrida (L.) Delarbre
immagine specie
Calice con denti 4-6 volte più lunghi che larghi, e lunghi ca. quanto il tubo

Ecologia: specie stenomediterranea. Cresce nei campi di cereali, pascoli e incolti aridi, dal livello del mare a 800 m circa. Forma biologica: T scap. Periodo di sporificazione: marzo-giugno.
Legousia falcata (Ten.) Fritsch
immagine specie